Ora si parte con il buffalo, anzitutto ho montato le connessioni per il modulo regolatore AVCC (quello che una volta montato nasconde la vista del chip ESS per intenderci)
Poi ho montato la R sui tre regolatori trident (i trident arrivano pre assemblati soltanto una resistenza non è saldata perchè variando questa R si possono cambiare i parametri di regolazione, per utilizzi diversi dal buffalo, io ho semplicemente saldato la R fornita di serie).
I trident sono tre uno con tensione di 1.2V e gli altri due 3.3V (per curiosità la R di cui parlavo sopra è 10Ω per 1.2V mentre di 20Ω per i 3.3V).
I tre regolatori vanno a servire il circuito VDD (1.2V) e quelli VDD_XO e DVCC (3.3V)
Per poter usare i trident bisogna escludere i regolatori che sono di serie nel buffalo dac, per fare questo non è necessario rimuovere i regolatori fisicamente ma semplicemente rimuovere tre piccole induttanze smd presenti nella scheda del buffalo (le induttanze sono: L6 per il VDD, L7 per il VDD_XO, L8 per il DVCC) ...rimuovere le induttanze per me che sono digiuno di smd è stato abbastanza traumatico ma ci sono riuscito abbastanza facilmente (ho scaldato con un saldatore e ho forzato/tirato con una pinza ...naturalmente le induttanze sono andate in frantumi ehehhe)
montaggio R su trident
Trident in posizione sul buffalo dac (le induttanze da rimuovere sono sulla faccia opposta dello stampato che si vede nelle foto)
Buffalo 2 con trident montati ...l'albero di Natale
PS bisogna fare attenzione al montaggio del trident per il circuito VDD_XO: c'è da usare lo zoccolo più alto per il montaggio, tra quelli forniti, perchè altrimenti non si riesce ad installare in quanto forza su un chip della scheda del buffalo.
PS2 ovviamente con l'uso dei trident il buffalo ha maggiori richieste di corrente quindi il Placid andrà regolato di conseguenza
alla prossima...