amplificatore gluca con 45
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Per quanto riguarda la massa a stella la fai in modo "estremo" nel senso ogni singolo componente (ogni resistenza, led, altro) che deve andare verso massa ha il suo filo separato che converge nella stella oppure fai dei compromessi??
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
spesso, è "integrale" . Altre volte è lievemente meno estremizzato mantenendo, comunque, una divisione funzionale. Nella replica che avevo realizzato nei primi anni '90, del PST200, mantenevo una doppia stella come indicava Aloia. Era silenziosissimo.
Mario
- Echo
- sostenitore
- Messaggi: 2627
- Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
- Località: Caldarola-Marche-Italy
Re: amplificatore gluca con 45
Nel caso dove fai convergere tutto, sull'ultimo C dell'alimentazione (quello più vicino al circuito segnale), comprese anche le masse di tutti i condensatori di alimentazione che lo precedono?mariovalvola ha scritto:spesso, è "integrale" . Altre volte è lievemente meno estremizzato mantenendo, comunque, una divisione funzionale. Nella replica che avevo realizzato nei primi anni '90, del PST200, mantenevo una doppia stella come indicava Aloia. Era silenziosissimo.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
allego anche questa foto per spiegarmi meglio.
Questa parte di cablaggio, dovrebbe rimanere praticamente definitiva a prescindere dalle modifiche successive. In questo caso, passando AC, di fili intrecciati ce ne sono
Per l'alta tensione in AC ho usato cavo ad altissimo isolamento (grazie Tiziano
)
il filo blu giallo è per i 230V di rete, la trecciola rosa e bianca è per i 6,3V del driver
i due fili rossi intrecciati sono per il filamento della raddrizzatrice, il fili nero e marrone sono per il filamento della finale.
Questa parte di cablaggio, dovrebbe rimanere praticamente definitiva a prescindere dalle modifiche successive. In questo caso, passando AC, di fili intrecciati ce ne sono

Per l'alta tensione in AC ho usato cavo ad altissimo isolamento (grazie Tiziano

il filo blu giallo è per i 230V di rete, la trecciola rosa e bianca è per i 6,3V del driver
i due fili rossi intrecciati sono per il filamento della raddrizzatrice, il fili nero e marrone sono per il filamento della finale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mario
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Cosa intendi per cavi di segnale? l'ingresso alla griglia della driver, sarà a parte e probabilmente schermato. i cavi d'uscita dal tu saranno insieme a questi, le masse "audio" saranno parzialmente insieme
Mario
- piero7
- sostenitore
- Messaggi: 663
- Iscritto il: 13 mag 2009, 12:50
- Località: Italy
Re: amplificatore gluca con 45
intendo il cavo che va dagli spinotti di ingresso alla griglia. Quindi, non viaggia insieme a questo cablaggio, ma da solo, vero?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
mario ... questo e' un amp con tre componenti in croce ed ancora sei al cablaggio? ah!
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Pensa che mi sentivo velocissimo:
-Ho restaurato la cornice in legno
-Ho disegnato il piano di foratura.
-Ho trapanato il piano,
-Ho fatto andara un sacco di vernice
-Ho quasi finito il cablaggi di massima. Questa sera, forse, lo finisco .
Per il pre, mi ci sono voluti 5 mesi.
Quest'ansia di finire, non l'ho mai avuta. Bisogna godersi ogni momento.
-Ho restaurato la cornice in legno
-Ho disegnato il piano di foratura.
-Ho trapanato il piano,
-Ho fatto andara un sacco di vernice
-Ho quasi finito il cablaggi di massima. Questa sera, forse, lo finisco .
Per il pre, mi ci sono voluti 5 mesi.
Quest'ansia di finire, non l'ho mai avuta. Bisogna godersi ogni momento.
Mario
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Re: amplificatore gluca con 45
sei japponese dentro ...



"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- supergiovanissimo
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
- Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy
Re: amplificatore gluca con 45
bella questa soluzione di cablaggio.
mi piace
lo schema è in linea di massima vero?
cioè che puo essere adattato a qualsiasi altro tipo di valvole.
mi piace
lo schema è in linea di massima vero?
cioè che puo essere adattato a qualsiasi altro tipo di valvole.

un saluto a tutti! Alessio Maurizi
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Re: amplificatore gluca con 45
Ni. Bisogna stare attenti. Lo schema di Gluca, è un meraviglioso gioco di prestigio. Pensa alle correnti circolanti nella finale, nel driver e nei tubi a gas.
Mario
- supergiovanissimo
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
- Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy
Re: amplificatore gluca con 45
fantasticavo a qualcosa con la 71a (con i tubi a gas ci possiamo stare)mariovalvola ha scritto:Ni. Bisogna stare attenti. Lo schema di Gluca, è un meraviglioso gioco di prestigio. Pensa alle correnti circolanti nella finale, nel driver e nei tubi a gas.

la 2a3 penso che stiamo out ed occorre andare con gli zener
un saluto a tutti! Alessio Maurizi
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Re: amplificatore gluca con 45
Così, en passant, ho scovato
antenati illustri per la polarizzazione fissa catodica:
antenati illustri per la polarizzazione fissa catodica:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- UnixMan
- sostenitore
- Messaggi: 12282
- Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
- Località: L'Aquila (Italy)
- Has thanked: 127 times
- Been thanked: 60 times
- Contatta:
Re: amplificatore gluca con 45
mi incuriosisce il diodo sulla g1... cos'era in origine quello schema? qualche tipo di compressore/AGC o simili?plovati ha scritto:Così, en passant, ho scovato
antenati illustri per la polarizzazione fissa catodica:
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: amplificatore gluca con 45
Nell'utlizzo di una batteria catodica ci sono esperienze discordanti. La mia è che dopo un annetto di funzionamento è andata in corto. Andando in corto lei, la VGS è diventata pari a zero. Andando a zero la VGS, la corrente anodica è diventata molto più alta rispetto al valore di riposo previsto. Diventando molto alta la corrente anodica, la potenza dissipata ha superato il suo valore massimo consentito. Troppa potenza dizzipata ha ucciso la valvola.
Alla fiera dell'est, per due soldi un tubicino mio padre comprò. Hem,no quella è un' altra storia
A proposito: può interessare a qualcuno una E88CC con solo mezza sezione funzionante?
Alla fiera dell'est, per due soldi un tubicino mio padre comprò. Hem,no quella è un' altra storia

A proposito: può interessare a qualcuno una E88CC con solo mezza sezione funzionante?
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- supergiovanissimo
- new member
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14 apr 2008, 15:39
- Località: Porto sant Elpidio_Marche_Italy
Re: amplificatore gluca con 45
LuCe68 ha scritto:Nell'utlizzo di una batteria catodica ci sono esperienze discordanti. La mia è che dopo un annetto di funzionamento è andata in corto. Andando in corto lei, la VGS è diventata pari a zero. Andando a zero la VGS, la corrente anodica è diventata molto più alta rispetto al valore di riposo previsto. Diventando molto alta la corrente anodica, la potenza dissipata ha superato il suo valore massimo consentito. Troppa potenza dizzipata ha ucciso la valvola.
Alla fiera dell'est, per due soldi un tubicino mio padre comprò. Hem,no quella è un' altra storia![]()
A proposito: può interessare a qualcuno una E88CC con solo mezza sezione funzionante?
ho provato diverse soluzioni, è quella che mi piace di piu.
si sentono piu robbe.... o lo fa solo a me?!
un saluto a tutti! Alessio Maurizi
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio