gluca ha scritto:paolo prova cmq il tutto su un pezzo di legnaccio per vedere se ci sono o meno problemi prima di investire tempo e danaro nella versione definitiva. ma tanto giassai.
la mie guerra aprioristica contro la trecentobbi' e' anche perche' questa e' simbolo della audiofilia borghese e saccente, sono un iconoclasta ... portala la tua icona, magari mi fai cambiare idea.
Volevo proprio evitare di vivere per dei mesi (anni?) con tavolacci in casa. Mia moglie non lo sopportrebbe e io non sopporterei lei.
Per quello speravo questa volta di partire con i telai fatti e perlomeno l'alimentazione definitiva. Mah...vedremo.
Non è che io faccia il tifo indiscusso per le 300B.
E' che ha tante caratteristiche che la rendono facilmente utilizzabile.
Gli 8W che ci si tirano fuori (in SE) con tensioni "umane" sono perfette per impianti come il mio con sensibilità attorno a 97dbW. Altre valvole richiedono tensioni più elevate.
I trasformatori si trovano spesso già ottimizzati per la 300B. La linearità è perfetta. Ci sono schemi ovunque anche per chi capisce poco come me.
Mi sta un po' addosso quei 70V (e fino a 90 con certe versioni pitonate) di griglia che costringono a compromessi sul pilotaggio.
Confesso che una volta superato il "parto" dei ferri Tamura e non avendone più il pensiero, ho dato un'occhiata anche a finali alternative, tipo la PX4, la 50, ma alla fine o uno ha i garage di Mario (che mi ricorda i brghini di Eta Beta), oppure non è che va al risparmio. E comunque sempre con potenze più contenute.
Ma fin che non sono in fondo (e chissà? magari anche dopo) ogni suggerimento è buono.
VT52? Vado a vedere. Il mio TU 7003 però tiene massimo 100mA. E quello non lo tocco più. Già oggi ho deciso di toglierlo dall'accrocchio volante che avevo in casa per tornare ai Trau originali e ho già la nostalgia.