rob_66 ha scritto:Io credo che questo tipo di misura forse raramente sia stata fatta e spesso ci si sia limitati a inserire un grid stopper ed "accettare" la limitazione di banda prendendo per buono il valore di capacita' di miller rilevato..forse la "deriva" del valore di capacita' equivalente e' normale...bisogna pero' capire a cosa e' legato dla punto di vista matematico..in modo da poter considerare una equazione il piu' possibile veritiera..
Chiedo scusa se mi accorgo solo ora alle tue precisazioni, ma avevo perso la tua risposta (che è diventata evidente ora, col post di walge).
Al momento la mia supposizione è che almeno parte del "problema" (chiamiamolo così) possa riguardare invece il potenziometro (di valore sempre incognito a questo punto) e/o la rete di ingresso del pre (che non vedo/capisco) e l'impedenza d'uscita del generatore, che ci possa essere cioè un qualche problema di interfaccia tra generatore e pre.
Mi viene in mente questo perché il potenziometro (il trimmer che usi per studiare il comportamento del pre al variare della resistenza serie in ingresso) dovrebbe agire sì sull'impedenza d'ingresso del pre, ma pure sull'impedenza d'uscita dello stadio chiamato a pilotarlo (il generatore in questo caso).
Se la mia attuale supposizione non fosse del tutto peregrina, dovresti avere due situazioni limite: quando il cursore è ad un estremo, si introdurrebbe una resistenza serie nulla in serie all'impedenza d'uscita dello stadio che lo alimenta (il generatore), e questa (chiamiamola Routg) viene shuntata del valore resistivo del trimmer (Rtrim). Col cursore all'altro estremo, l'impedenza d'uscita del generatore Routg sarebbe shuntata del valore di tutto ciò che si trova a valle del tuo trimmer (e quindi sarebbe molto bassa, tendenzialmente nulla). Al variare del cursore tra i due estremi, varia l'impedenza d'uscita del generatore, che cresce ed è massima quando la porzione della corsa tra cursore e massa è pari a (Routg+Rtrim)/2Rtrim.
In questo caso la resistenza vista a valle del potenziometro dovrebbe essere Rout = (Routg + Rtrim)/4 ed a seconda dei due valori l'interfacciamento generatore-pre potrebbe essere decente o meno, potendo in ipotesi anche sovraccaricare il generatore che pilota il trimmer, limitandone la banda passante.
Quanto all'ininfluenza delle capacità parassite di cui mi dici, non capendo io (per somaraggine) la rete di ingresso del tuo pre, non ho supposizioni, neanche labili come la precedente: noto solo che poche decine di pF possono anche essere sufficienti a dimezzare (se non peggio) ad alta frequenza (20-30kHz) l'impedenza di ingresso dello stadio (rete di ingresso e impedenza d'ingresso del tubo data dal parallelo tra capacità d'ingresso del tubo e la "resistenza" dovuta allo scorrere della corrente di griglia), potendo quindi peggiorare l'interfaccia generatore-potenziometro-pre.