La prima cosa che mi è venuta in mente è di sostiture lo zoccolo. Memore anche di una discussione aperta da Filippo tempo fa sull'ossidazione dei contatti degli zoccoli che avevano causato un degrado del suono.
Smonto tutto, valvole comprese, da quando girando l'amplificatore avevo distrutto una rettificatrice.
Porto tutto sul bancone e comincio a dissaldare. Cambiare uno zoccolo in un amplificatore "disordinato" e "stretto" è piuttosto scomodo.
Finito il lavoro controllo, rimonto le valvole da sotto (l'amplificatore era ovviamente "a rovescio" e faccio qualche misura sulle tensioni.
Panico....
Dfferenze pesanti tra un canale e l'altro. Tre o quattro volt al massimo nella sezione di alimentazione, ma quando andavo attorno al doppio triodo che fa da doppio stadio driver o al pentodo del mu-follower arrivavo a dfferenze impossibili. Sull'anodo del secondo stadio, prima del pozzo di corrente 152V su un canale e 126 sull'altro. Stesso B++. La valvola gira evidentemente molta più corrente.
Comicio a pensare che il problema non fosse lo zoccolo
Controllo tutte le resistenze di griglia ma sono a posto. Quelle di carico anche. Cambio un condensatore nel pentodo alto temendo che possa disperdere, nulla.
Ricontrollo tutto, condensatori di alimentazione compresi, ma il problema resta sempre quello. Sull'anodo del primo stadio addirittura 85V contro 130V dell'altro canale.
E non mi viene in mente nulla nemmeno quando non capisco come mai il canale con Va più basso ha il catodo più alto, oltre 7V contro 5V (che pollo a pensarci dopo).
Sconfortato, con i figli che reclamavano il pranzo, chiudo tutto e rimetto a posto l'amplificatore....e li.....
....

.....mi accorgo che nella fretta avevo messo in un canale una 6H30Pi e nell'altro una 6N6Pi.
E poi dicono ce l'età non conta, è sufficiente sentirsi giovani dentro.