Ingresso amplificatore classe D

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
lisina77
sostenitore
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Ingresso amplificatore classe D

Messaggio da lisina77 »

Ciao,
Sono in possesso di un piccolo generatore di rumore bianco/rosa. Vorrei utilizzarlo per cimentarmi in alcune misure diciamo "acustiche" nella mia nuova stanza. Il generatore, una volta alimentato (24V-DC), genera..he he :smile: rumore.
Il segnale così generato finisce in una cassa attiva..classe D(quelle da sala prove per intenderci)..Leggendo il libretto delle distruzioni della cassa, leggo che la Vp max applicabile in ingresso è 3V.
Il problema è il seuente: Nell'istante in cui alimento il generatore (24V), il segnale in uscita assume per un brevissimo periodo 5-6 Volts per stabilizzarsi subito dopo a 1,6V circa, un picco. La misura l'ho effettuata con il mio ICE analogico.
Ho paura di rovinare l'ingresso della cassa attiva...sembra infatti non gradire. Cossa posso inserire in uscita al generatore per tutelare l'ingresso dell'amplificatore?
Condivido sempre di più il mondo termoionico.. :razz:
Ciauz
Alessandro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: Ingresso amplificatore classe D

Messaggio da Giaime »

Una soluzione cruda può essere una resistenza da 1k in serie all'uscita del generatore di rumore e due zener in serie (ma rivolti in direzioni opposte) verso massa dalla tensione che vuoi.

Circuiti di questo tipo comunque sono già di solito inclusi negli ingressi delle casse attive o altre elettroniche professionali.
Giaime Ugliano
lisina77
sostenitore
Messaggi: 138
Iscritto il: 28 dic 2006, 20:12
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Re: Ingresso amplificatore classe D

Messaggio da lisina77 »

Ciao Giaime,
Una soluzione cruda può essere una resistenza da 1k in serie all'uscita del generatore di rumore e due zener in serie verso massa dalla tensione che vuoi
grazie per la dritta..anche se cruda.....non capisco però cosa intendi "verso massa dalla tensione che vuoi!?
Il generatore è questo http://www.rdlnet.com/product.php?page=125.
Utilizzo l'uscita line necessaria per pilotare direttamente l'amplificatore.
L'altro giorno ho provato ad inserire un C da 0.0047, a pastiglia, in uscita dal generatore in serie al segnale . Sia all'accensione che allo spegnimento i picchi sono scomparsi. Dovrei vedere cos'è cambiato sotto il profilo qualitativo del segnale in uscita.. he he
Ciao e grazie
alessandro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio