diminuzione tensione anodica

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ho una domanda banale.
Pensiamo allo schema Nuova Elettronica in SE con EL 34.
Non e' l'originale ma gia piuttosto modificato.
Le pilota sono due 6Sn7 anziche Ecc82.

Lo uso per fare delle prove.

Il TU ha una resistenza di 128 ohm.

Ho una tensione anodica troppo alta.
Vorrei ridurla e pensavo di mettere prima del TU una resistenzina
da 460 ohm 5 w.
Cosi da ridurre un po anche la corrente.

che faccio provo?
Faccio danni?

gabriele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8054
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Provare non costa nulla :)
Per cominciare puoi inserire la resistenza direttamente in serie al trasformatore di uscita. Per test più seri, metti un condensatore elettrolitico tra massa e il punto di congiunzione resistenza/trasformatore di uscita, per abbassare l'impedenza dell'alimentatore. Indicativamente un 220uF .. 470uF con tensione di lavoro il 30% più alta di quella che prevedi di avere.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

infatti , l'idea era di metterla a monte del TU.
Non tra TU e anodo.

Perche' mettendo un condensatore elettrolitico tra punto di congiunzione e massa si abbassa l'impedenza di uscita del TA?

Questo vuol dire che senza questo condensatore nella valvola e quiindi nel suo TU circola meno corrente?
Invece mettendo il condensatore circola piu' corrente?

gabriele
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

il condensatore ti ancora la tensione a quel punto... in AC il cond è praticamente un corto (verso massa)

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Parlo di un ampli Nuova Elettronica modificato con delle 6H8C al posto delle ecc82 e con l'aggiunta di una sezione fono che mi era stato costruito da TPAUDIO (www.tpaudio.it)

Ecco lo schema:


Immagine Attachment: schema_amplificatore.pdf ( 11630bytes )

Primo problema : Tensione anodica molto alta
Vak 320 con Ia di 0,095 mA.
Le valvole emettevano una forte (e bellissima) luce bluastra
ma l'alimentatore scaldava da matti.
L'estate scorsa aveva raggiunto la temperatura di 70 gradi.

Secondo problema : un forte ronzio sul canale sx se sostituisco le attuali
6H8C con delle 6SN7 .
Inoltre ronzio se seleziono l'ngresso fono (senza avere collegato il giradischi) solo dal canale sx
(secondo me questi due ronzii sono collegati).

Prima soluzione:
Ho inserito uan resistenza a monte del tu da 470 ohm.
La tensione anodica e' passata da 320 a 285.
E' scesa la corrente passando da 0,09 a 0,07 mA circa.
Questa sera collego l'ampli alle casse e passiamo alla fase d'ascolto.
Al momento non ho inserito il cond come da suggerimento di Piergiorgio.

Mi rimane da risolvere il forte ronzio sul canale sx quando sostituisco
le 6h8c attualmente installate con delle 6SN7 Electro Harmonics.
Come primo intervento ho provato ad aumentare la tensione anodica che era circa di 90 V a 120 V sostituendo la originale resistenza da 33K con una da 22K.

Ho provato inoltre a metterne una da 12 K ma compare del motor boating (almeno mi pare si dica cosi).
Forse ci vorrebbe un cond che vada a massa?

Sta di fatto che il ronzio persiste.

Sento anche del ronzio sul canale sx se seleziono il fono come ingresso e mantengo le 6H8C senza avere collegato il giradischi.

Vorrei provare a scollegare il circuito della sezione fono per vedere se si eliminano dei loop di massa.

Ho cercato inoltre di raggruppare le varie masse in un unico punto.
Ma ci sono ancora massa che vanno al telaio qua e la.

Insomma , un ampli ben incasinato ma sto facendo un po di esperienza.

gabriele
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ma le misure di corrente le fai con le valvole inserite ed accese?
sono valori troppo bassi... forse volevi scrivere A e non mA?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Si , volevo dire Ampere.
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Gserpentino!
Hola All!
Ho cercato inoltre di raggruppare le varie masse in un unico punto.
Ma ci sono ancora massa che vanno al telaio qua e la.

Insomma , un ampli ben incasinato ma sto facendo un po di esperienza.
Se hai problemi di masse, prova a realizzare anche tu un cablaggio
simile al mio: gli zoccoli sono stati saldati dal dietro di uno spezzone
di vetronite ramata per circuiti stampati che funge sia da supporto
meccanico che da piano di massa.
il resto dei componenti sono stati saldati poi tra i piedini degli zoccoli,
direttamente sul piano di massa o usando alcuni ancoraggi isolati.
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=587
Il risultato elettrico e' eccellente, il risultato estetico e' piu' che
accettabile.

-------------------------
EDIT:
Aggiungo anche che il montaggio e' molto semplice e meccanicamente
solido, i componenti piu' piccoli NON hanno bisogno di alcun altro
fissaggio oltre la saldatura, per quelli piu' grossi e' meglio aggiungere
un po di colla o un rinforzino fatto con filo elettrico saldato.

Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio