Occorrente:
Un disco test con segnale sinusoidale 1000 hz
Voltmetro AC
Pot da 100 Kohm collegato all'rca di uscita solo con un capo e il cursore.
Io parto dall'ipotesi di avere solo un tester e delle resistenze e di non sapere granché sulla qualità di questo "disco-test" e di non avere i mezzi per verificarla.
1) Misuro la tensione a vuoto senza carico (se il circuito lo consente) e me l'annoto.
2) Faccio una prima misura con una resistenza "A" di cui ho preventivamente misurato il valore. Dalla misura ricavo un valore di tensione di uscita "VA" e, con la legge di Ohm, ricavo la corrente che scorre nella resistenza che ho usato come carico (che chiamo "IA").
3) Ripeto il punto (2) con una resistenza "B" di carico pari a un quarto o un quinto del valore della precedente. Ricavo una tensione "VB" e una corrente sulla resistenza di carico "IB"
4) Trovo le differenze "VA - VB" e "IA - IB". Ho così una tensione e una corrente che sono legate tra loro esattamente dal valore della resistenza di sorgente ancora incognita e da determinare ("esattamente" va inteso come "in rapporto alla strumentazione disponibilie"...).
A questo punto ricavo per calcolo la tensione "Vout" a vuoto sia del caso (2) che del caso (3). Queste devono coincidere tra loro e devono coincidere con la "Vout" a vuoto misurata (se è stato possibile misurarla ovviamente).
La formuletta (per il caso "2" che vale pure per il "3" ripetuta) è:
Vout a vuoto = VA * (1 + Rsorgente/Rcarico"A")
Nel caso le Vout trovate in questo modo non coincidessero, significa che, salvo errori, l'impedenza della sorgente è o non lineare o reattiva. In questo caso, ovviamente, la misura fatta in questo modo perde ogni significato.
Tutto imho e usando il sistema della serva. Esisteranno sicuramente sistemi migliori ma a me al momento non è venuto in mente altro.
Ciao
Piercarlo