EL503------>EL36

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

EL503------>EL36

Messaggio da vingenz »

Salve a tutti,
sto ricondizionando un amplificatore della FBT mod. Jazz bass.
Leggendo nei vari forum ho notato che le EL503 sono difficili da reperire (per non parlare dei costi $$$!!!) e sto valutando la possibilità di usare le EL36 al posto delle EL503: http://www.chambonino.com/modify/mod1.html
Tuttavia non mi sono chiare le caratteristiche della EL36: leggendo il datasheet, la valvola ha una dissipazione massima di 12W. Addirittura leggo che alcuni riescono a cacciare 90 watt con due EL36 in configurazione push-pull(AB1)? :?
Guardando lo schema, potreste darmi consigli su come settare la corrente a riposo?
Allego lo schema originale e lo schema da me modificato.

Grazie

Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

Potrebbero essere buone sostitute anche le el504, non devi cambiare zoccolo per lo meno. Cmq le 36 e la 504 (che sono l'evoluzione delle 36) effettivamente possono dissipare molto di piu' di quello specificato nei DS, prova a vedere la dimensioni del catodo di una 36 rispetto il catodo di una 6l6, entrambe valvole da 11watt circa, la 6l6 ha un catodo minuscolo rispetto quello della 36. Probabilmente quando le hanno costruite hanno indicato i valori tipici per l'impiego per cui erano state pensate.
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: EL503------>EL36

Messaggio da vingenz »

Pensavo anche io alla sostituzione con una EL504. Tuttavia ho letto così tante recensioni positive sulle qualità (nascoste?) della EL36 che mi hanno suscitato una fortissima curiosità ad usarla.
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

vingenz ha scritto:Pensavo anche io alla sostituzione con una EL504. Tuttavia ho letto così tante recensioni positive sulle qualità (nascoste?) della EL36 che mi hanno suscitato una fortissima curiosità ad usarla.
Probabilmente e' una questione di trend, dopo il primo che ha sostituito la el503 con la el36 gli altri che si trovavano nella stessa situazione e che cercavano con google finivano per seguire a ruota il primo. Io a naso proverei a conservare lo zoccolo piu' per una questione meccanica di non doverlo smontare che per altro, tra la 36 e la 504 non vedo grosse differenze. L'unica cosa da guardare e' lo swing necessario a pilotarle, bisogna essere sicuri che il driver ce la faccia a pilotare le nuove finali fino in fondo.
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

Ah, e anche la corrente che assorbe il filamento... in effetti vedo ora che di filamento e' + vicina la 36 che la 504
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: EL503------>EL36

Messaggio da hobbit »

vingenz ha scritto:Pensavo anche io alla sostituzione con una EL504. Tuttavia ho letto così tante recensioni positive sulle qualità (nascoste?) della EL36 che mi hanno suscitato una fortissima curiosità ad usarla.
La 36 è un pentodo, il clamore deriva dalle buone caratteristiche a triodo che espone:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... ode_v2.pdf
mentre la 504 fa un pochino peggio:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... triode.gif
Comunque non mi sembra che il tuo amplificatore utilizzi la valvola in queste condizioni.
L'idea è che possa essere utilizzata in SE come alternativa economica di una 2a3 o di una 300b. (chiaramente non intendo come sostituta)
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: EL503------>EL36

Messaggio da vingenz »

Certo. Tuttavia l'ampli è più orientato verso un amplificatore per strumenti che un Hi-Fi, perciò è richesta una generosa potenza di uscita.
Leggevo su questo sito: (http://www.chambonino.com/modify/giumod1.html)"I was seeing on the screen of my scope was about 90V peak to peak, meaning the amp was pushing 126W RMS undistorted!! I decided to go for the 220V tap on the mains voltage selector which is actually the correct setting for our Italian mains supply. The voltages this time were 435 volts on the PL36 plates and 185 volts on the screen grids with about –58 volts on the negative voltage rail which were now pretty much the same as John had suggested. A reset of the bias to 24 m/A each valve and..... well, this time I was looking at an amplitude of about 100V peak to peak, meaning the amp is doing 160W RMS undistorted down to 40Hz!! Pretty good, especially considering that the original 4 x EL503’s were doing 120W and, the PL36’s are much cheaper than EL503’s!!!"

Ora non è che mi aspetti da 2xEl36 una potenza di uscita di 90 watt indistorti. Mi accontenterei anche di 50 watt con la configurazione a pentodo. Il problema è che non so fino a che punto posso spingerle.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Re: EL503------>EL36

Messaggio da Giaime »

Beh, per la tua domanda su come settare la corrente a riposo, il trimmer c'è, è quello da 10k nello schema vicino al TA. Penso che puoi stare sui 15-17W dissipati a riposo.

Non ti aspettare più di 30W puliti da quell'ampli, le tensioni in gioco sono molto più basse rispetto a quelle usate nei test effettuati da quel sito che hai linkato.
Giaime Ugliano
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

vingenz ha scritto:Certo. Tuttavia l'ampli è più orientato verso un amplificatore per strumenti che un Hi-Fi, perciò è richesta una generosa potenza di uscita.
Leggevo su questo sito: (http://www.chambonino.com/modify/giumod1.html)"I was seeing on the screen of my scope was about 90V peak to peak, meaning the amp was pushing 126W RMS undistorted!! I decided to go for the 220V tap on the mains voltage selector which is actually the correct setting for our Italian mains supply. The voltages this time were 435 volts on the PL36 plates and 185 volts on the screen grids with about –58 volts on the negative voltage rail which were now pretty much the same as John had suggested. A reset of the bias to 24 m/A each valve and..... well, this time I was looking at an amplitude of about 100V peak to peak, meaning the amp is doing 160W RMS undistorted down to 40Hz!! Pretty good, especially considering that the original 4 x EL503’s were doing 120W and, the PL36’s are much cheaper than EL503’s!!!"

Ora non è che mi aspetti da 2xEl36 una potenza di uscita di 90 watt indistorti. Mi accontenterei anche di 50 watt con la configurazione a pentodo. Il problema è che non so fino a che punto posso spingerle.
Visto le recenti esperienze che ho avuto con un herald iv manomesso di cui non riuscivo a recuperare gli schemi originali e ho dovuto ripristinare la sezione di alimentazione con il solo buonsenso.. spesso in quegli ampli li le valvole sono molto tirate, sopratutto le G2. Ti consiglio di procurarti alcune coppie di el36 usate di recupero da spendere pochi euro o anche zero e di sperimentare con quelle cosi' se le fai saltare non tiri madonne, quando sei sicuro che vada tutto bene puoi metterci le nuove
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

hobbit ha scritto:
vingenz ha scritto:Pensavo anche io alla sostituzione con una EL504. Tuttavia ho letto così tante recensioni positive sulle qualità (nascoste?) della EL36 che mi hanno suscitato una fortissima curiosità ad usarla.
La 36 è un pentodo, il clamore deriva dalle buone caratteristiche a triodo che espone:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... ode_v2.pdf
mentre la 504 fa un pochino peggio:
http://www.tubes.mynetcologne.de/roehre ... triode.gif
Comunque non mi sembra che il tuo amplificatore utilizzi la valvola in queste condizioni.
L'idea è che possa essere utilizzata in SE come alternativa economica di una 2a3 o di una 300b. (chiaramente non intendo come sostituta)
Perche' poi le paragonano alle 2a3? a me sembrano + simili alle 6l6, come caratteristiche elettriche e compatibilita' dei TU sopratutto.
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: EL503------>EL36

Messaggio da hobbit »

Perché connessa a triodo ha una linearità che non ha nulla da invidiare a quella di un triodo vero.
Non è l'unico caso per esempio:
http://www.dmitrynizh.com/6f5p-set.htm
Con questo non voglio affermare nulla sul suono.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

Che sia lineare non ci piove anzi.. anche le ecl85 lo sono
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: EL503------>EL36

Messaggio da UnixMan »

GizMo ha scritto:Che sia lineare non ci piove anzi.. anche le ecl85 lo sono
e Francesco che ti ha detto? :D

se leggevi il link che ha postato, avresti scoperto che le 6F5P sono le equivalenti russe delle (e|p)cl85 (ed 805). ;)

(che non per caso -proprio grazie ad un suggerimento di Dmitry- ho usato come pre/driver nel mio ampli SE con le 6C33C).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

lo so che erano la stessa cosa, avevo visto su radiomuseum che erano equivalenti, anche le ecl84 a triodo sono linearissime, dimostrato che poi alla fine le valvole da tv non sono cosi' male. Cmq i migliori pseudo triodi sono i tetrodi a fascio, i pentodi suonano un po' peggio e mi pare che le 85 siano proprio tetrodi a fascio, invece non sono sicuro delle el36 ma mi pare pure loro.
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: EL503------>EL36

Messaggio da hobbit »

Le ecl85 sono triodo/pentodi.
In molti hanno parlato della musicalità dei pentodi vs tetrodi, anche Nardi su chf parlando della 6v6, ma imho sono tutte questioni soggettive, vedi il successo della el84 e vedi anche l'utilizzo che ha fatto di questi pentodini per esempio Chiomenti con lo Scherzo (ecl82) e il giochino (el84).
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: EL503------>EL36

Messaggio da vingenz »

Mi servirebbe abbassare ulteriormente la V di griglia-schermo (fino a c.a 250v) . Vorrei evitare di ricorrere all'uso di un trasformatore alimentazione dedicato esclusivamente alle griglie. Potrei utilizzare delle R in serie alle grliglie-schermo per avere una caduta di V?
Grazie.
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

metti un partitore resistivo: una R da anodica a G2 e un'altra R da G2 a massa, e poi bypassa la 2^ resistenza con un bel condensatore.
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: EL503------>EL36

Messaggio da UnixMan »

meglio un "partitore" con uno zener ("n" in serie per ottenere la caduta desiderata). Sempre "by-passato" con un bel C (tra g2 e massa e/o tra g2 ed anodica).

Lo (gli) zener lo puoi mettere "sotto" (tra g2 e massa, con una R tra anodica e g2) oppure "sopra" (tra anodica e g2, con una R verso massa) a seconda di come ti conviene di più: è importante che la Vg2 non vari sensibilmente al variare della Ig2.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
EF80

Re: EL503------>EL36

Messaggio da EF80 »

ma se quando volevo farlo io mi bastonavi perche' gli zener sui transienti sbalinano :?: cmq per restare nella filosofia di un'apparecchio d'epoca meglio il partitore, consiglio anche di mettere una gridstop da 1k.
Avatar utente
vingenz
new member
Messaggi: 61
Iscritto il: 31 gen 2011, 15:17
Contatta:

Re: EL503------>EL36 (working progress)

Messaggio da vingenz »

Salve a tutti,
l'ampli adesso funziona molto bene. :party: Ho apportato alcune modifiche seguendo i miei gusti musicali (da chitarrista 8) ):

1- il circuito dell'invertitore di fase
Ho preferito usare il tipo "Long tail" per avere dei puliti generosi e ottimi distorti ad alto volume. E' molto più bilanciato rispetto alla configurazione "Concertina" usata nell FBT.

2- Circuito di controreazione
L'ho eliminato. Difficile progettare un buon circuito di controreazione poichè le oscillazioni sono sempre dietro l'angolo. :@

3- Predisposizione per finali con zoccolo Octal
Per adesso l'ampli lo sto provando con delle 6p3s (le 6L6 russe). Sto aspettando che mi arrvi il TA per alimentare le g2 delle EL36(200v).

Ora sono curioso di provare le EL36. Quando tutto sarà pronto pubblicherò materiale fotografico e anche dei video di prova.

Allego lo schema con tutte le mie modifiche.

A presto!

Vincenzo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio