Chiarimenti su largabanda e filtro
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Chiarimenti su largabanda e filtro
Buongiorno a tutti.
Ho realizzato un diffusore il cui progetto, reperito in rete, mi ha incuriosito particolarmente. Utilizza due largabanda Monacor sph 60x in parallelo tra di loto e su uno degli altoparlanti (quello più in basso) è montata una cella R-L-C in funzione di eliminabanda che agisce sulle frequenze medie, attenuandole. Questo è lo schema: Tutti i componenti del filtro sono in parallello tra di loro ed in serie all'alparlante. Lo stesso è composto da una resistenza, un'induttanza e da due condensatori uno da 10 uf e uno da 0,1. Ora io ho realizzato in filtro omettendo il condensatore da 0,1 uf. Ho cambiato qualcosa di sostanziale? Mi pare che suonino bene ma siano un pò carenti di acuti. Eliminando il condensatore da 0,1 che cosa è cambiato?
Grazie
Valerio
Ho realizzato un diffusore il cui progetto, reperito in rete, mi ha incuriosito particolarmente. Utilizza due largabanda Monacor sph 60x in parallelo tra di loto e su uno degli altoparlanti (quello più in basso) è montata una cella R-L-C in funzione di eliminabanda che agisce sulle frequenze medie, attenuandole. Questo è lo schema: Tutti i componenti del filtro sono in parallello tra di loro ed in serie all'alparlante. Lo stesso è composto da una resistenza, un'induttanza e da due condensatori uno da 10 uf e uno da 0,1. Ora io ho realizzato in filtro omettendo il condensatore da 0,1 uf. Ho cambiato qualcosa di sostanziale? Mi pare che suonino bene ma siano un pò carenti di acuti. Eliminando il condensatore da 0,1 che cosa è cambiato?
Grazie
Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
- LuCe68
- average member
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 20 mar 2010, 19:33
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
1) "mi pare" è un po' vago...prova a fare la misura.
2) Dipende dai componenti usati: lo 0.1uf con estrema probabilià serve a compensare il comportamento induttivo de 10uf. L'assenza dello 0,1 potrebbe giustificare la tua sensazione ma se hai utilizzato un componete di qualità (carta e olio, poliestere ecc) non ne dovresti aver bisogno .
2) Dipende dai componenti usati: lo 0.1uf con estrema probabilià serve a compensare il comportamento induttivo de 10uf. L'assenza dello 0,1 potrebbe giustificare la tua sensazione ma se hai utilizzato un componete di qualità (carta e olio, poliestere ecc) non ne dovresti aver bisogno .
Articolo 12, Comma 21
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
«L'unico motivo valido per chiedere il congedo dal fronte è la pazzia.»
Articolo 12, Comma 22
«Chiunque chieda il congedo dal fronte non è pazzo.»
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
La carenza di acuti è dovuta principalmente dalla scarsa risposta del fullrange monacor( 14Khz).Il condensatore da 0.1uF non cambia molto la situazione se viene omesso(è solo di compensazione). Potresti fare una prova : per avere una maggiore presenza di frequenze medioalte devi aumentare il valore della R da 4.7 ohm a 5.6/6.8ohm.
La frequenza di accordo della cella è centrata all'incirca a 1500hz e serve per equalizzare leggermente la risposta a vantaggio degli estremi della banda audio.
Potresti inserire anche un potenziometro a filo da 10ohm e regolare il valore di R secondo le tue necessità di ascolto.
La frequenza di accordo della cella è centrata all'incirca a 1500hz e serve per equalizzare leggermente la risposta a vantaggio degli estremi della banda audio.
Potresti inserire anche un potenziometro a filo da 10ohm e regolare il valore di R secondo le tue necessità di ascolto.
Max
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Grazie del suggerimento, farò questa prova.
L'eventuale potenziometro deve agire sulla resistenza, ossia essere collegato direttamente ad essa per aumentarne o diminuire il valore? Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
Valerio
L'eventuale potenziometro deve agire sulla resistenza, ossia essere collegato direttamente ad essa per aumentarne o diminuire il valore? Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
Valerio
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
-
- new member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02 gen 2009, 01:24
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Aggiungi un supertweeter.valerio.d ha scritto:Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Di supertweeter ne so poco, modelli, marche ecc.
Che tipo?
Valerio
Che tipo?
Valerio
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
-
- new member
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 02 gen 2009, 01:24
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
mah, non saprei consigliarti in veritàvalerio.d ha scritto:Di supertweeter ne so poco, modelli, marche ecc.
Che tipo?
Valerio

fa una ricerca, cerca di evitare le robe per audiofili già filtrati e imbustati che costano l'ira di dio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Potresti sostituire il potenziometro alla resistenza,oppure in alternativa collegarlo anche in serie,ma la risposta in alto comunque non varia(variano solo i medie intorno ai 1500hz).valerio.d ha scritto:Grazie del suggerimento, farò questa prova.
L'eventuale potenziometro deve agire sulla resistenza, ossia essere collegato direttamente ad essa per aumentarne o diminuire il valore? Sto valutando l'ipotesi di lasciare l'originali componenti e inserire un tweeter che si occupi di compensare moderatamente le limitazioni del Monacor sph 60x. Che tipo di driver farebbe al caso e filtrato in che modo?
Valerio
Potresti aggiungere un bel tweeter dal costo accessibile ma qualitativo, poi lo devi filtrare correttamente(andrebbe bene un solo condensatore serie da 1,5-2uF senza attenuazione).
http://www.swanspeaker.com/product/htm/view.asp?id=23
Ultima modifica di stereosound il 14 dic 2010, 18:58, modificato 1 volta in totale.
Max
- mau749
- R.I.P.
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 26 giu 2008, 17:23
- Località: Roccasecca (FR)
- Contatta:
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Sono personalmente contrario all'utilizzo di fullrange in coppia.
Una delle caratteristiche fondamentali di questi altoparlanti è la coerenza d'emissione che si realizza proprio perché è un solo altoparlante a suonare rendendo perfettamente coincidenti i centri di emissione a tutte le frequenze sia nello spazio che (quasi) nel tempo.
Utilizzandone più di uno tutto questo va a farsi benedire...!
Vedo molto meglio un solo fullrange con (eventualmente) un tweeter aggiunto a coprire l'ultima ottava: con "soli" 89 dB SPL di sensibilità basta e avanza un cupola commerciale da 1" o meglio più piccolo.
Ciao
Una delle caratteristiche fondamentali di questi altoparlanti è la coerenza d'emissione che si realizza proprio perché è un solo altoparlante a suonare rendendo perfettamente coincidenti i centri di emissione a tutte le frequenze sia nello spazio che (quasi) nel tempo.
Utilizzandone più di uno tutto questo va a farsi benedire...!
Vedo molto meglio un solo fullrange con (eventualmente) un tweeter aggiunto a coprire l'ultima ottava: con "soli" 89 dB SPL di sensibilità basta e avanza un cupola commerciale da 1" o meglio più piccolo.
Ciao
Maurizio
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
"...non è importante il colore del gatto... ... l'importante è che prenda i topi ...!"
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Si, in generale è giusto l'utilizzo di un singolo largabanda, ma questo progetto, presumo, vuole essere una sorta di esperimento ed aggiungo secondo me ben riuscito. La carenza delle frequenze più alte da me rilevata, è da considerare una mia personale considerazione.
Cito testualmente quanto riportato dal progettista sul sito dove ho scaricato il progetto: "La peculiarità di questo progetto sta nel fatto che su di uno dei trasduttori è stata montata una cella R-L-C in funzione di eliminabanda smorzata del primo ordine elettrico, atta a ridurre l'emissione dell'altoparlante posto in basso nella gamma che va dai 250 ai 5000 Hz, quindi su la quasi totalità delle frequenze medie.
Questo perché in questo modo si può contare su di una doppia emissione dei trasduttori sulle basse e sulle alte frequenze, ovvero dove la loro emissione è più debole, a causa del piccolo diametro di emissione e dalla assenza di un vero e proprio tweeter.
In questo modo si può controllare efficacemente l'emissione sulle frequenze medie e allineare ad essa la gamma bassa e acuta. Si può semplicisticamente dire che Jammy possiede due woofers, due tweeters e un solo midrange".
Valerio
Cito testualmente quanto riportato dal progettista sul sito dove ho scaricato il progetto: "La peculiarità di questo progetto sta nel fatto che su di uno dei trasduttori è stata montata una cella R-L-C in funzione di eliminabanda smorzata del primo ordine elettrico, atta a ridurre l'emissione dell'altoparlante posto in basso nella gamma che va dai 250 ai 5000 Hz, quindi su la quasi totalità delle frequenze medie.
Questo perché in questo modo si può contare su di una doppia emissione dei trasduttori sulle basse e sulle alte frequenze, ovvero dove la loro emissione è più debole, a causa del piccolo diametro di emissione e dalla assenza di un vero e proprio tweeter.
In questo modo si può controllare efficacemente l'emissione sulle frequenze medie e allineare ad essa la gamma bassa e acuta. Si può semplicisticamente dire che Jammy possiede due woofers, due tweeters e un solo midrange".
Valerio
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
...però l'estensione non va oltre i 14- 15khz(a voler essere ottimisti data la curva di risposta del monacor) e se ti accontenti potresti lasciali anche così.valerio.d ha scritto:Si, in generale è giusto l'utilizzo di un singolo largabanda, ma questo progetto, presumo, vuole essere una sorta di esperimento ed aggiungo secondo me ben riuscito. La carenza delle frequenze più alte da me rilevata, è da considerare una mia personale considerazione...
Valerio
L'aggiunta di un tweeter sarebbe la ciliegina sulla torta!!!
Max
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
E allora cerchiamo di mettere questa ciliegina! Magari ci sta anche esteticamente.
Questa è la mia realizzazione (a destra) a sinistra sono una coppia di Mosquito.
Questa è la mia realizzazione (a destra) a sinistra sono una coppia di Mosquito.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Bel lavoro! i tweeters Hi-Vi research TN28 che ti ho indicato costano 40 euro la coppia e si possono inserire superiormente al diffusore,per il filtro potresti usare anche un 2° ordine tagliato a circa 12khz oppure solo un condensatore serie,con l'efficienza saresti allineato o,al limite,ci vorrebbe una attenuazione di 1-1,5db max.
Max
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Bene dove posso comprare questi tweeter (Hi-Vi research TN28) a Roma e dintorni o su internet! Mi faccio il regalo di Natale!
Intanto faccio qualche ricerca su internet.
Valerio
Intanto faccio qualche ricerca su internet.
Valerio
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
http://www.audiomaxitalia.com/prodotti/ ... e67254c094valerio.d ha scritto:Bene dove posso comprare questi tweeter (Hi-Vi research TN28) a Roma e dintorni o su internet! Mi faccio il regalo di Natale!
Intanto faccio qualche ricerca su internet.
Valerio
Max
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Ho provveduto ad acquistare i supertweeter Hi-Vi TN28 (certo che la spedizione incide parecchio!). Vediamo cosa si riesce a cambiare.
E la prima volta che utilizzo un supertweeter!
Sapete se si possono acquistare anche in qualche negozio di Roma perchè nel sito stesso non è riportato niente al riguardo.
A parte questo da che che filtraggio parto; condensatore in serie o qualcosa di più elaborato?
Posso inserire un potenziometro per controllare ed eventualmente attenuarne l'emissione a piacimento come ulteriore possibile soluzione?
Valerio
E la prima volta che utilizzo un supertweeter!
Sapete se si possono acquistare anche in qualche negozio di Roma perchè nel sito stesso non è riportato niente al riguardo.
A parte questo da che che filtraggio parto; condensatore in serie o qualcosa di più elaborato?
Posso inserire un potenziometro per controllare ed eventualmente attenuarne l'emissione a piacimento come ulteriore possibile soluzione?
Valerio
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Ti ho preparato uno schizzo su come potresti realizzare un semplice filtro.valerio.d ha scritto:
A parte questo da che che filtraggio parto; condensatore in serie o qualcosa di più elaborato?
Posso inserire un potenziometro per controllare ed eventualmente attenuarne l'emissione a piacimento come ulteriore possibile soluzione?
Valerio
Lo schizzo 1 comporta un L-PAD (regoalzione ad impedenza costante- http://cgi.ebay.it/YAT015-ATTENUATORE-P ... 690wt_1139
Il 2 comporta una attenuazione fissa di 1,5dB per allineare il tweeter al sistema
Il 3 comporta un taglio del 2° ordine
Se non utilizzi l' L-PAD è importante che la resistenza sia non induttiva(dato il basso valore però potrebbe andar bene anche a filo)
Il taglio è fissato a circa 12khz(se porti il condensatore a 1.8 uF il taglio lo sposti a circa 10khz,se scegli il 2°ordine l'induttanza la porti a 0.24mH )
Il condensatore deve essere di ottima qualità non polarizzato(puoi ottenere il valore utile col parallelo di vari condensatori anche di diversa tipologia).
Potresti poi ad orecchio aggiustare il valore del condensatore indipendentemente dal taglio...senza esagerare però, al fine di ottenere un equilibrio che ti soddisfa meglio...
Buon lavoro!
PS,questo è un tweeter che viene usato per l'occasione come supertweeter,costa relativamente poco ma suona bene ed è perfettamente compatibile col tuo sistema.
Per il montaggio dovrai però effettuare un foro sul mobile,se non ti va potresti realizzare una base in legno/piedistallo secondo il tuo personale gusto da poggiare sulla cassa o fissare con bi-adesivo,dietro la stessa base potresti assemblare anche i pochi componenti del filtro che realizzerai,il collegamento sarà parallelo alla linea delle casse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Grazie della disponibilità e particolare gentilezza. Penso sia tutto molto chiaro. Reperirò quanto mi occorre e farò le necessarie prove.
Quale vantaggio nell'utilizzo del filtro a 12 db di pendenza? Di contro mi incuriosisce molto l'uso del potenziometro.
Valerio
Quale vantaggio nell'utilizzo del filtro a 12 db di pendenza? Di contro mi incuriosisce molto l'uso del potenziometro.
Valerio
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
La pendenza nel tuo caso la vedo relativa dato l'abbinamento al sistema,quella a 12dB ha solo un taglio più ripido ed è utile prevalentemente per basse frequenze di taglio.valerio.d ha scritto:Grazie della disponibilità e particolare gentilezza. Penso sia tutto molto chiaro. Reperirò quanto mi occorre e farò le necessarie prove.
Quale vantaggio nell'utilizzo del filtro a 12 db di pendenza? Di contro mi incuriosisce molto l'uso del potenziometro.
Valerio
L'L-PAD non può essere considerato un semplice potenziometro:è un doppio potenziometro che mantiene l'impedenza quasi costante e regola entro 15dB circa l'emissione del componente a cui viene collegato.
La frequenza di taglio elettrica,così calcolata, è solo teorica ed è la risultante in base all'impedenza dell'altoparlante,quella che conta in realtà è la frequenza di taglio "acustica" che può essere verificata solo strumentalmente.
Max
-
- starting member
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
- Località: Italy
Re: Chiarimenti su largabanda e filtro
Buongiorno a tutti, eccomi di nuovo.
Tweeter arrivati e montati (spedizione ultrarapida).
Ho provato, come suggerito, varie configurazioni del filtro e in ultimo forse quella che mi convince maggiormente è la soluzione L-Pad con taglio a circa 12.000 hz.
Per questo particolare tipo di diffusore che, comunque, fa uso di altoparlanti largabanda, l'utilizzo dell' L-Pad oltre a dare la possibilità di adattare il suono alle nostre esigenze d'ascolto, ci consente di ripristinare l'emissione del diffusore così come originariamente concepito dal progettista potendo escludere totalmente il tweeter.
Ora il diffusore si presenta esternamente così: Valerio
Tweeter arrivati e montati (spedizione ultrarapida).
Ho provato, come suggerito, varie configurazioni del filtro e in ultimo forse quella che mi convince maggiormente è la soluzione L-Pad con taglio a circa 12.000 hz.
Per questo particolare tipo di diffusore che, comunque, fa uso di altoparlanti largabanda, l'utilizzo dell' L-Pad oltre a dare la possibilità di adattare il suono alle nostre esigenze d'ascolto, ci consente di ripristinare l'emissione del diffusore così come originariamente concepito dal progettista potendo escludere totalmente il tweeter.
Ora il diffusore si presenta esternamente così: Valerio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca
Valerio
Seneca
Valerio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 14 Risposte
- 1410 Visite
-
Ultimo messaggio da zoca72
-
- 3 Risposte
- 523 Visite
-
Ultimo messaggio da kagliostro
-
- 138 Risposte
- 14590 Visite
-
Ultimo messaggio da smich
-
- 7 Risposte
- 1824 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 7 Risposte
- 1090 Visite
-
Ultimo messaggio da fscarpa58