Tipi di valvole

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Radiolo
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 apr 2010, 18:18

Tipi di valvole

Messaggio da Radiolo »

:handshake: Buonasera a tutti gli amici amanti delle valvole, vorrei sapere la differenza fra il tipo 6F6 G e la 6V6G. Premetto che il tipo 6Y6 G è stato sufficentemente spiegato nei messaggi passati. Grazie, mentre stò scrivendo , stò ascoltando RADIORAI 1 in onde medie con un ricevitore CGE 365
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Tipi di valvole

Messaggio da hobbit »

La 6V6 è un tetrodo a fascio mentre la 6F6 è un pentodo.
Hanno sostanzialmente gli stessi compiti.
Se non ricordo male i pentodi sono nati prima e i tetrodi a fascio dopo per aggirare i brevetti.
Nei pentodi gli elettroni che rimbalzano sulla placca (emissione secondaria) vengono raccolti da una griglia mentre nei tetrodi a fascio che mancano di questa griglia (tetrodi per l'appunto) gli elettroni sono raccolti da delle placchette.
La 6F6 non dovrebbe essere più prodotta mentre la 6V6 sì.
La 6F6 è cilindrica e dotata di notevole simmetria (c'è chi dice che questo fatto sonicamente abbia una certa rilevanza).
La 6V6 è ovale e anche questa abbastanza simmetrica.
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Tipi di valvole

Messaggio da UnixMan »

hobbit ha scritto:Nei pentodi gli elettroni che rimbalzano sulla placca (emissione secondaria) vengono raccolti da una griglia mentre nei tetrodi a fascio che mancano di questa griglia (tetrodi per l'appunto) gli elettroni sono raccolti da delle placchette.
mmmh, non esattamente.

Lo scopo della griglia di soppressione nei pentodi non e` quello di "raccogliere" gli elettroni, ma di respingerli verso l'anodo.

Nei tetrodi a fascio, lo scopo delle "placchette" e` quello di formare una sorta di "lente elettronica" che "mette a fuoco" (concentra) gli elettroni emessi dal catodo in un fascio compatto. In questo caso e` la carica spaziale del fascio a respingere gli elettroni ("secondari") riemessi dall'anodo verso l'anodo stesso.

In entrambi i casi, l'obbiettivo e` evitare che gli elettroni emessi dall'anodo possano raggiungere e quindi essere raccolti dalla g2 anziche` dall'anodo.
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Re: Tipi di valvole

Messaggio da hobbit »

UnixMan ha scritto:
hobbit ha scritto:Nei pentodi gli elettroni che rimbalzano sulla placca (emissione secondaria) vengono raccolti da una griglia mentre nei tetrodi a fascio che mancano di questa griglia (tetrodi per l'appunto) gli elettroni sono raccolti da delle placchette.
mmmh, non esattamente.

Lo scopo della griglia di soppressione nei pentodi non e` quello di "raccogliere" gli elettroni, ma di respingerli verso l'anodo.

Nei tetrodi a fascio, lo scopo delle "placchette" e` quello di formare una sorta di "lente elettronica" che "mette a fuoco" (concentra) gli elettroni emessi dal catodo in un fascio compatto. In questo caso e` la carica spaziale del fascio a respingere gli elettroni ("secondari") riemessi dall'anodo verso l'anodo stesso.

In entrambi i casi, l'obbiettivo e` evitare che gli elettroni emessi dall'anodo possano raggiungere e quindi essere raccolti dalla g2 anziche` dall'anodo.
Sì, ripensando ai potenziali in gioco e al motivo per cui sono state introdotte direi che sono stato inesatto.
Aggiungo che sulla carta i pentodi dovrebbero essere migliori perché correggono meglio l'effetto dynatron (si scrive così?) che si nota invece sulle curve anodiche per basse tensioni e basse correnti dei tetrodi, ma molti sostengono che i tetrodi alla fine suonino meglio.

http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6/6F6.pdf
http://www.mif.pg.gda.pl/homepages/fran ... /6/6V6.pdf
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio