diversi tipi di finale in bugera 6260

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
MotorEd91
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
Località: Italy

Messaggio da MotorEd91 »

Ciao a tutti. Cercherò di essere conciso e chiaro. Il 22 ottobre mi arriverà una testata Bugera 6260 che ho già provato e che mi ha convinto parzialmente a livello di qualità sonora. Il perchè di questa scelta è giustificato dal fatto che di base si parte da un prodotto già finito, sul quale è possibile attuare delle modifiche. Se per il discorso del preamp ho già delle idee chiare, sui circuiti del finale mi sorgono molti dubbi. Volendo ottenere diverse sonorità, volevo sapere se si possono mettere 4 valvole rispettivamente 6V6GT, EL34 o KT66 oltre le 6L6GC che sono già montate di serie. Grazie in anticipo

Motor Ed

Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao,

per le finali dipende tutto dall'escursione che ha il circuito di generazione del negativo di griglia per le finali.

Se la testa è fatta per le 6L6GC è probabile che riesci a polarizzare adeguatamente le 6550 e le KT66, invece per le EL34 potresti non riuscire ad ottenere una tensione sufficientemente piccola per farle andare a dovere (oltre che, forse, sarebbe necessario cambiare la resistenza di protezione della griglia schermo, di solito le EL34 richiedono un valore più elevato).

Per le 6V6GT, occhio: le uniche che sopportano le tensioni a cui funzionano le 6L6GC sono le JJ/Tesla. Francamente come idea te la sconsiglio, funziona bene nei Fender, o negli ampli comunque molto puliti da "sporcare" un po'.

Questo dando per scontato che comunque tu sappia calcolarti la corrente di bias in funzione della massima dissipazione anodica delle valvole, e della tensione di alimentazione.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Questo dando per scontato che comunque tu sappia calcolarti la corrente di bias in funzione della massima dissipazione anodica delle valvole, e della tensione di alimentazione.
Originally posted by Giaime - 15/10/2009 :  21:10:54

Mi residua qualche dubbio, visto che avrebbe potuto leggersi almeno i datasheet, e vedervi che per es. le EL34 e KT66 tirano troppa corrente di filamento, al punto che si rischia di non accenderle nemmeno, o di accendere, viceversa, il relativo trasformatore di alimentazione.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MotorEd91
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 21 mag 2009, 22:53
Località: Italy

Messaggio da MotorEd91 »

Grazie a tutti per l'aiuto! Comunque dalla mia età si desuma che è già un miracolo se conosco la legge di Ohm, che tra parentesi non ho ancora affrontato nel programma di fisica... :D

Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Non stendiamo un velo pietoso, ma un quintale di piumoni!
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio