Forse abbiamo fatto un po di confusione.
Si, pure a me pare che tu non riesca o non voglia capire: non so quale sia peggio, tra le due alternative.
Di quale strumentazione elettroacustica disponi? Quali tecniche di misura conosci? Così chi ti risponderà capirà come poterti indirizzare.
vorrei sapere la distanza che dovrei tenere tra woofer e tromba
Se vuoi una regoletta pratica qualsiasi purché "no brain", cerca di tenere la distanza interasse d tra i centri di emissione degli altoparlanti compresa tra lambda/2 e lambda, con lambda=lunghezza d'onda corrispondente alla frequenza d'incrocio nominale: tale scelta è tanto più premiante quanto più bassa è la frequenza di incrocio nominale.
Detto diversamente, considera le varie frequenze, calcolati le varie distanze corrispondenti, e vedi quale o quali meglio si accordano con il mobile che hai in mente (o che sia possibile realizzare).
un 12 db/oct butterworth o quello che secondo voi può andare meglio.
Restando nell'ambito del secondo ordine, io preferisco "istintivamente" il Bessel (magari implementato serie), senz'altro, ma innanzitutto presuppone che i driver siano allineati temporalmente, cosa non scontata con le trombe.
Volendo rimanere alle regole da pollice, ed in attesa per tutti gli altri di conoscere la risposta alla prima domanda, per un Bessel del secondo ordine implementato parallelo (cioè la forma più comune) hai bisogno di un passa alto e di un passa basso, dimensionati rispettivamente a circa 1500Hz e 2400Hz (pensando ad una frequenza d'incrocio nominale di circa 1900Hz).
Per lo schema, hai un condensatore C in parallelo al woofer ed un'induttanza L in serie ad entrambi, mentre per il driver è il contrario. Mi pare che la fase del driver alto sia invertita, nel secondo ordine.
I valori li puoi derivare da queste formule, per es.:
C=Q/(2*pi*f*Z)
L=Z/(2*pi*f*Q)
Con f=frequenza di taglio, Z=modulo dell'impedenza e Q=fattore di merito del filtro, che vale circa 0,57 per il Bessel, credo 0,5 per il Linkwitz e 0,707 per il Butterworth a cui tu hai accennato.
Puoi far riferimento per es. al sito di Rod Elliott (anche per le compensazioni, che io ometterei non conoscendo i driver), Westhost (e c'è anche uno spreadsheet per i calcoli), dove potrai trovare pure le info relative ai vari Butterworth o Linkwitz.
Oppure anche al sito AudioFanatic (o a tanti altri siti pure italiani: Google is your pal).
Riordinate un po le idee
Originally posted by ohio - 05/10/2009 : 18:39:14
Pensa alle tue, che mi paiono poche e confuse (e pure un bel po' maleducate).
Ma ad ogni buon conto, in bocca al lupo.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Qui non si fanno distinzioni razziali, qui si rispetta gentaglia come negri, ebrei, italiani e messicani. Qui vige l'eguaglianza: non conta un càzzo nessuno!" (Eros Pagni)