Remigio, per favore NON postare direttamente gli URL (specie se cosi` lunghi!) ma includili sempre nello specifico tag, cioe`:
{URL="http://quello_che_e`"}descrizione breve del link{/URL} (sostituisci le parentesi quadre alle graffe).
P.f. edita il post precedente e sistemalo (come ho fatto io nel quote qui` sopra).
Tnx.
chi , come, una lampadina per carico anodico? il mio inglese fa schifo
non e` niente altro che un banale parafeed.
Per risparmiare hanno pensato di usare una resistenza al posto dell'induttanza di carico anodico... ma poi hanno pensato meglio ed hanno usato una lampadina al posto della resistenza: una lampadina fa` scena (agli ignoranti in materia puo` anche sembrare un tubo in piu`...

) e fa` risparmiare ancora di piu` (una lampadina costa meno di un resistore di potenza e non ha bisogno di dissipatori).
ma una lampadina non è veramente molto poco lineare? al punto che vengono usate per proteggere i tw nei sistemi pro in quanto scaldandosi aumenteno la loro resistenza. ammesso che ad una corrente fissa si stabilizza la sua resistenza , ma quando poi il segnale modula??
chissa`, magari con la lampadina adatta sia ha perfino un effetto di compensazione armonica con il tubo...
Fantascienza a parte, ; ) in un SET la corrente anodica
media (sul lungo periodo) e` circa costante, e le costanti di tempo termiche di una lampadina adatta a questo impiego dovrebbero essere tali da non risentire molto delle variazioni momentanee dovute alla "rettificazione" (i.e. alle distorsini di ordine pari).
BTW, non e` la prima volta che vedo lampadine usate a questo scopo. Se cerchi in rete troverai molti esempi, anche vecchi di svariati anni...
Ciao,
Paolo.
Ciao, Paolo.
«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»