Informazioni, opinioni, confronti sul carico JR

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Le uniche info che ho trovato sono sul sito di Belillo (spero di aver scritto bene) ...qualche giorno fa ho ascoltato un altec da 32 con questo carico ed era molto interessante...
Quali sono le vostre opinioni?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto a carichi più tradizionali quali BR onken trombe e trombette varie etc etc ?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Le uniche info che ho trovato sono sul sito di Belillo (spero di aver scritto bene) ...qualche giorno fa ho ascoltato un altec da 32 con questo carico ed era molto interessante...
Quali sono le vostre opinioni?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto a carichi più tradizionali quali BR onken trombe e trombette varie etc etc ?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originariamente inviato da Echo - 07/03/2009 : 12:51:31

immagino sia Bellino...
Ho da qualche parte l'articolo originale pubblicato su Audio, ma non c'era poi granchè, ed è abbastanza normale, dato che la quasi totalità degli articoli riguardanti gli altoparlanti e relativi carichi sono di difficile interpretazione in mancanza di una definizione dei parametri caratteristici dell'altoparlante, e negli anni 50 non erano ancora stati pubblicati i famosi articoli di Thiele e Small.
Comunque il carico R-J è bene o male un reflex, in cui la superficie della porta è data dall'area della fessura sul perimetro, e la lunghezza dalla distanza dal foro centrale rispetto alla fessura stessa, proprio la distanza non costante permette una distribuzione della risonanza fondamentale, con un effetto di maggior smorzamento, incrementato dall'andamento laminare del flusso d'aria.
In tempi recenti, causa probabilmente lo scadimento del brevetto originale, è stato ribrevettato un sistema praticamente identico, Brevetti US20020136423, US6628799 e US6504939.
Personalmente ho realizzato un R-J e fatto qualche misura. Il sistema funziona come un reflex, con il vantaggio di essere facilmente accordabile variando la distanza del pannello dal frontale. Per contro si hanno almeno due problemi, uno è la stabilità del pannello stesso, e se il woofer è pesante bisogna curare attentamente il fissaggio per evitare vibrazioni di tutto l'insieme. Il secondo problema è che la feritoia perimetrale si comporta come una specie di tromba a diffrazione, centrata intorno ai 1000/2000Hz (e curiosamente anche nel brevetto del giapponese pare di vedere questa caratteristica), per cui è assolutamente necessario rivestire sia il pannello frontale del box che il retro del pannello che regge l'altoparlante con materiale assorbente, soprattutto se si intende caricare un largabanda o si vuole usare un woofer fino ai 2 KHz.

Filippo
Avatar utente
Echo
sostenitore
Messaggi: 2627
Iscritto il: 02 set 2008, 23:59
Località: Caldarola-Marche-Italy

Messaggio da Echo »

Le uniche info che ho trovato sono sul sito di Belillo (spero di aver scritto bene) ...qualche giorno fa ho ascoltato un altec da 32 con questo carico ed era molto interessante...
Quali sono le vostre opinioni?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi rispetto a carichi più tradizionali quali BR onken trombe e trombette varie etc etc ?

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/


Originariamente inviato da Echo - 07/03/2009 : 12:51:31

immagino sia Bellino...
Ho da qualche parte l'articolo originale pubblicato su Audio, ma non c'era poi granchè, ed è abbastanza normale, dato che la quasi totalità degli articoli riguardanti gli altoparlanti e relativi carichi sono di difficile interpretazione in mancanza di una definizione dei parametri caratteristici dell'altoparlante, e negli anni 50 non erano ancora stati pubblicati i famosi articoli di Thiele e Small.
Comunque il carico R-J è bene o male un reflex, in cui la superficie della porta è data dall'area della fessura sul perimetro, e la lunghezza dalla distanza dal foro centrale rispetto alla fessura stessa, proprio la distanza non costante permette una distribuzione della risonanza fondamentale, con un effetto di maggior smorzamento, incrementato dall'andamento laminare del flusso d'aria.
In tempi recenti, causa probabilmente lo scadimento del brevetto originale, è stato ribrevettato un sistema praticamente identico, Brevetti US20020136423, US6628799 e US6504939.
Personalmente ho realizzato un R-J e fatto qualche misura. Il sistema funziona come un reflex, con il vantaggio di essere facilmente accordabile variando la distanza del pannello dal frontale. Per contro si hanno almeno due problemi, uno è la stabilità del pannello stesso, e se il woofer è pesante bisogna curare attentamente il fissaggio per evitare vibrazioni di tutto l'insieme. Il secondo problema è che la feritoia perimetrale si comporta come una specie di tromba a diffrazione, centrata intorno ai 1000/2000Hz (e curiosamente anche nel brevetto del giapponese pare di vedere questa caratteristica), per cui è assolutamente necessario rivestire sia il pannello frontale del box che il retro del pannello che regge l'altoparlante con materiale assorbente, soprattutto se si intende caricare un largabanda o si vuole usare un woofer fino ai 2 KHz.

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 07/03/2009 :  18:47:17

molto chiaro ti ringrazio ; ) le prove che hai fatto tu erano con un largabanda? ...se si attraverso la coibentazione che dicevi hai risolto l'effetto tromba?
...quello che ho ascoltato io era con un LB altec "aiutato" da un tw heil

-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
...siate affamati, siate folli!! S.J.
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio