Flangia di fissaggio zoccoli Noval?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Salve a tutti!

Un quesito veloce:

ho ordinato 3 zoccoli noval da telaio da Audiokit. Mi hanno mandato 3 zoccoli ceramici e 3 flange di fissaggio metalliche: ora tutti gli zoccoli che ho (di recupero) hanno la flangia già incastrata allo zoccolo, come incastro queste flange agli zoccoli nuovi?

Ho chiesto a loro ma mi devono ancora rispondere.

Non vedo una facile maniera meccanica per agganciarle:
Immagine

Ho provato a serrarle con una pinza allo zoccolo senza grandi risultati. Help me!

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

1) devi fare il foro sul telaio largo quanto lo zoccolo.
2) poi lo zoccolo lo devi inserire da sopra al telaio in modo che il bordino dello zoccolo stesso lo blocchi.
3) la flangia la metti da sopra (ricoprirà anche il bordino) e la fissi con delle viti al telaio.
spero di essere stato chiaro

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Personalmente faccio il contrario di Giovanni, ovvero fatto il foro "affaccio" lo zoccolo da sotto e fisso la ghiera sempre da sotto.

Questo secondo mè ha due vantaggi, il primo di poco conto (estetico a mè queste ghierine non piacciono) l'altro invece potrebbe essere più importante, in caso di problemi infatti così puoi sfilare l'intero zoccolo dal telaio senza dissaldare nulla (anche se poi probabilmente ci saranno altri componenti che ti impediscono di farlo :D ).

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Aaaaaaaaaahhhhhhhhhhh!!!!!!

Ecco!

Grazie infinite :D :D :D

Un altro paio di questioni "pratiche" e poco progettuali:

- i contatti dietro la vaschetta IEC accettano faston: che faccio, ci saldo sopra o uso i faston? Opinioni? Io propendo per i faston...

- ho preso gli RCA non isolati, quelli con isolamento in teflon costavano troppo anche perchè me ne servivano 6. Come faccio a tenere la massa isolata dal telaio? E' un pre phono, ho paura di disturbi... Rondelle di plastica?

- ho preso un Alps RK27. I piedini sono da C.S.: mi conviene saldarlo su una basettina millefori e i collegamenti farli lì vero? Penso sia alquanto pericoloso tentare di saldare dei cavi su quegli infimi piedini di un pot parecchio costoso (almeno per le mie tasche)...

Una domanda invece un po' più tecnica. Argomento: masse.
Dunque il mio è un pre phono + attenuatore passivo per la linea. Ho ovviamente bisogno di un qualcosa per attaccare la forcellina di massa del giradischi, cosa mi consigliate? Un bullone fissato al telaio con i dadi + un altro dado per fissare la forcella?
Inoltre la mia idea sarebbe quella di rendere questo punto il nodo di massa principale. Come funziona la cosa nei pre phono visto che non ne ho mai costruito uno? Io ci collegherei qui la messa a terra (filo giallo/verde) + massa alimentatore (prima del regolatore) + telaio. Invece le connessioni a massa dopo il regolatore (es. i connettori d'ingresso) le vorrei tenere riferite alle masse dei singoli stadi (ossia R di catodo del tubo, per esempio), e poi collegate tutte in cascata verso la massa del regolatore (con il primo stadio a monte ovviamente).

Userò delle morsettiere a saldare per i collegamenti, ovviamente pensavo di non usare il morsetto centrale (che è quello che viene imbullonato al telaio) per ragioni di ground loop.

Come mi comporto col riferimento a massa dei filamenti (che viene effettuato tramite partitore dalla B+, con un C che riferisce il nodo a massa)?

Ci vedete qualche errore nel mio ragionamento?
(gli schemi li trovate nel mio sito, sono un po' sparsi ma appena finisco archivio quelli "provvisori" e lascio solo quelli definitivi)

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

rispondo alle prime domande: salda tutto non usare faston, mini schede, ecc... io faccio sempre così: ti garantisce tenuta più a lungo

per il giradischi passo...


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

- i contatti dietro la vaschetta IEC accettano faston: che faccio, ci saldo sopra o uso i faston? Opinioni? Io propendo per i faston...
Personalmente uso sempre i faston, in onore di una presunta flessibilità che poi non serve mai, per cui probabilmente è meglio fare come suggerisce Giovanni, non c'è miglior contatto di una saldatura.

- ho preso gli RCA non isolati, quelli con isolamento in teflon costavano troppo anche perchè me ne servivano 6. Come faccio a tenere la massa isolata dal telaio? E' un pre phono, ho paura di disturbi... Rondelle di plastica?
Qui ti vedo male, una delle rondelle infatti dovrebbe avere un "colletto" passante, il telaio dove fai il buco sicuramente infatti conduce.
Posto che della vernice mi fido poco l'unica idea che mi viene è usare un po' di nastro in teflon per idraulici (quello sottilissimo).

- ho preso un Alps RK27. I piedini sono da C.S.: mi conviene saldarlo su una basettina millefori e i collegamenti farli lì vero? Penso sia alquanto pericoloso tentare di saldare dei cavi su quegli infimi piedini di un pot parecchio costoso (almeno per le mie tasche)...
Qui invece ti consiglio di usare un pezzetto di millefori come "isolante" e poi saldare sui piedini, così diventa molto più facile (esperienza personale).

Per il pre phono invece posso solo farti i miei auguri :) specie quelli a tubi ronzano per nulla per cui le masse sono rigorosamente da "sperimentare".

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Io sarei del parere che per i contatti della vaschetta IEC, tipicamente nichelati, è molto più prudente e sicuro, nonchè comodo, usare faston con apposito cappuccio isolante.
A proposito, Giaime, monta i contatti in fase basandoti sulla vaschetta.
rispondo alle prime domande: salda tutto non usare faston, mini schede, ecc... io faccio sempre così: ti garantisce tenuta più a lungo

per il giradischi passo...


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originally posted by vexator - 20/01/2006 : 19:37:59
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Grazie a tutti!

Per chi mi augura buona fortuna :) : devo dire che l'ho già interamente prototipato ed è piuttosto silenzioso, l'hum residuo si può tranquillamente imputare ai 6cm che distanziano la seconda ECC83 dello stadio RIAA dal trasfo dei filamenti. Quindi devo dedurre che il mio schema di masse attuale sul tavolaccio di legno (leggi: prototipo 8) ) è fruttifero... o fruttuoso... whatever.

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Una domanda invece un po' più tecnica. Argomento: masse.
Dunque il mio è un pre phono + attenuatore passivo per la linea. Ho ovviamente bisogno di un qualcosa per attaccare la forcellina di massa del giradischi, cosa mi consigliate? Un bullone fissato al telaio con i dadi + un altro dado per fissare la forcella?
Inoltre la mia idea sarebbe quella di rendere questo punto il nodo di massa principale. Come funziona la cosa nei pre phono visto che non ne ho mai costruito uno? Io ci collegherei qui la messa a terra (filo giallo/verde) + massa alimentatore (prima del regolatore) + telaio. Invece le connessioni a massa dopo il regolatore (es. i connettori d'ingresso) le vorrei tenere riferite alle masse dei singoli stadi (ossia R di catodo del tubo, per esempio), e poi collegate tutte in cascata verso la massa del regolatore (con il primo stadio a monte ovviamente).

Userò delle morsettiere a saldare per i collegamenti, ovviamente pensavo di non usare il morsetto centrale (che è quello che viene imbullonato al telaio) per ragioni di ground loop.

Come mi comporto col riferimento a massa dei filamenti (che viene effettuato tramite partitore dalla B+, con un C che riferisce il nodo a massa)?

Ci vedete qualche errore nel mio ragionamento?
(gli schemi li trovate nel mio sito, sono un po' sparsi ma appena finisco archivio quelli "provvisori" e lascio solo quelli definitivi)

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 20/01/2006 : 19:13:01
Memore di alcune poche esperienze, forse la terragialloverde trattandosi di un pre e Phono, la lascerei flottante, portandola solo a telaio.
(IEC> telaio)
Le masse ingressi e le uscite su un bus le lasci prima flottanti e poi caso mai le porti a telaio per conto loro.

La massa di supply la porti a telaio, interponendo una R da 22 ohm a 100ohm.


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

- ho preso gli RCA non isolati, quelli con isolamento in teflon costavano troppo anche perchè me ne servivano 6. Come faccio a tenere la massa isolata dal telaio? E' un pre phono, ho paura di disturbi... Rondelle di plastica?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org

Originally posted by Giaime - 20/01/2006 : 19:13:01
Ciao Giame. In effetti le RCA non isolate son un poco critiche, sia nelle operazioni di saldatura (si squagliano gli isolanti, se indugi) e isa perchè è praticamente certo il loro contatto indesiderato con il telaio.
Se tu avessi a disposizione un pannelo sostitutivo,(per non rovinare quello "finale", ti direi di procurarti un pezzo di plexyglass spessore 1 mm, 5,5cm x 7 cm, e su questo ricavare i fori per le 3 coppie di RCA non isolate.
A sua volta, questo pannello lo potrai applicare sulla paratia di fondo, avendo cura di praticare fori da 11, anzichè da 9, per poter evitare ogni contatto e lavorare pacifico all'avvitatura.
Altrimenti procurati rondele dy nylon e teflon as nastro idraulico...ma a me pare una soluzione che mal si presta al maneggio di cavi e spinotti, poi..suscettibile di stress meccanico.
I miei due cent.


Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Riccardo,

propendo per la tua soluzione, mi pare la più furba. Devo solo procurarmi qualcosa di sufficientemente rigido e isolante...

La prossima volta (ossia quando farò il finale) prometto di ordinare gli RCA isolati in teflon da 3 euro l'uno... :evil:

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Guarda che le rondelle isolanti ci sono anche sugli RCA non dorati da 80 cent!

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

ho preso gli RCA non isolati, quelli con isolamento in teflon costavano troppo anche perchè me ne servivano 6. Come faccio a tenere la massa isolata dal telaio? E' un pre phono, ho paura di disturbi... Rondelle di plastica?
Visto che di solito faccio i telai in legno e talvolta lo spessore mi impedisce di usare le rondelle in plastica, dovrei averne una decina che mi avanzano. Se vuoi te le metto in una busta e te le spedisco.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Visto che di solito faccio i telai in legno e talvolta lo spessore mi impedisce di usare le rondelle in plastica, dovrei averne una decina che mi avanzano. Se vuoi te le metto in una busta e te le spedisco.


Originally posted by PPoli - 21/01/2006 : 18:45:13
Magari! Te ne sarei infinitamente grato! 6 me ne servono: ti mando un pm col mio indirizzo.

Con la promessa, in cambio, ovviamente, di postare sul forum il risultato finale (foto, schemi, etc etc...) ;)

Poi un altro paio di questioni. Dunque che ne pensate del filtraggio della linea elettrica in entrata? La vaschetta IEC ce l'ho già e quindi non metto una filtrata, ma è il caso di mettere un condensatore (di quelli adatti per lo scopo, ossia gli X2) tra fase e neutro? Oppure a triangolo tra fase e neutro e tra questi due alla terra? Ci guadagno molto/moltissimo o non è il caso? Contando che il circuito ha ogni alimentazione regolata con LM317... per cui dovrebbe essere abbastanza insensibile.

Un'altra cosa: e nel percorso del segnale come li vedete i condensatori X2? Ne ho moltissimi marchiati Arcotronics MKT X2 che potrei usare... dovrebbero andare principalmente come accoppiamento tra stadi e rete RIAA. Che tolleranza di capacità hanno? Nella rete RIAA è un problema questo (cioè so che è un problema, ma se siamo nell'ordine del 5% non penso sia grave...)?

Grazie a tutti! come sempre questo forum si rivela il migliore in Italia. Faccio mea culpa per 1) non aver ancora donato 2) frequentarvi poco 8)

Di nuovo grazie!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
rlorello
new member
Messaggi: 34
Iscritto il: 20 gen 2006, 20:59
Località: Italy

Messaggio da rlorello »

Devo solo procurarmi qualcosa di sufficientemente rigido e isolante...



Originally posted by Giaime - 21/01/2006 : 10:57:47
Un pezzo di vetronite per circuito stampato (eliminando il rame) per lo scopo è perfetta. Certo, esteticamente non sarà il massimo, ma volendo la si può verniciare...



--
Raffaele
--
Raffaele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Un pezzo di vetronite per circuito stampato (eliminando il rame) per lo scopo è perfetta. Certo, esteticamente non sarà il massimo, ma volendo la si può verniciare...
Assolutamente, ci avevo già pensato. Prendo la basetta, la taglio, la foro, la disossido e la butto nel cloruro ed ecco fatto :D Penso che questa sarà la soluzione.


Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ma un pezzo di plexyglass lo trovi da qualunque finestraio, ferramenta, vetraio dell'universo...perchè sciupare cloruro, basetta, inquinare senza motivo ?
Puoi anche dare una sforbiciata a un vecchio parabrezza di motorino...
Un pezzo di vetronite per circuito stampato (eliminando il rame) per lo scopo è perfetta. Certo, esteticamente non sarà il massimo, ma volendo la si può verniciare...
Assolutamente, ci avevo già pensato. Prendo la basetta, la taglio, la foro, la disossido e la butto nel cloruro ed ecco fatto :D Penso che questa sarà la soluzione.


Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org



Originally posted by Giaime - 21/01/2006 : 20:08:34
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma un pezzo di plexyglass lo trovi da qualunque finestraio, ferramenta, vetraio dell'universo...perchè sciupare cloruro, basetta, inquinare senza motivo ?
Puoi anche dare una sforbiciata a un vecchio parabrezza di motorino...

Originally posted by riccardo - 21/01/2006 : 21:38:12
Ciao Riccardo,
per altri progetti ho cercato a lungo del plexiglass nella mia zona, senza risultati. La cosa più abbordabile erano i lastroni da 4mq quando mi servivano si e no 30cm. :x

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Attenzione al plexiglass. Ha raggiunto prezzi esorbitanti. Recentemente ne ho ordinato un pezzo da 50*50 spessore 8 senza chiedere il prezzo e quando è arrivato costava 50 euro. Lastrine in policarbonato da 2, 4 o 5 mm di spessore, anche pezzi da 25*50 si trovano nelle ferramenta o dai Brico/Castorama,...per meno di 10 euro.
6 me ne servono: ti mando un pm col mio indirizzo.
Lunedì ti faccio la busta.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Grazie!!! 8)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio