parallelo di due woofer

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Antonio Tucci
new member
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 apr 2008, 15:53
Località: Italy

Messaggio da Antonio Tucci »

Dovrei realizzare una paio di diffusori reflex utilizzando un parallelo di due woofer per canale (LP15-03 16 ohm) (vedi sotto le caratteristiche).
Non riesco a calcolare le caratteristiche (diametro e lunghezza) del condotto di accordo.
Sono arrivato a calcolare il volume del box (90 litri ... per una coefficiente di allineamento s=12) ma non le dimensioni del condotto.

Qualcuno potrebbe darmi, per cortesia, una mano poer il calcolo?

Grazie

Le domande che pongo sono le seguenti:
1) E’ il bass-reflex la migliore soluzione per questo tipo di altoparlante?
2) Come faccio a calcolare le caratteristiche del box e del condotto (considerando che ho un parallelo di woofer)?
3) Qual è la potenza totale prodotta dal parallelo?
4) Qualche suggerimento per la sezione medio-alta?

Diametro: 380 cm
Qts: 0.17
Qes: 0.18
Qms: 5.2
Fs: 37 Hz
Risposta di Frequenza: 37-4000 Hz
Sensibilità: 98.5 dB (1w/1m)
Mms: 61 g
Vas: 0.26 mc (metri cubi)
Impedenza: 16 ohm (misurata - coll'induttanzimetro di nuova elettronica - 21.8 ohm a 1000 Hz).
Re: 11.3 ohm
Voice coil: 75 mm
Potenza nominale: 100 Watt
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Dovrei realizzare una paio di diffusori reflex utilizzando un parallelo di due woofer per canale (LP15-03 16 ohm) (vedi sotto le caratteristiche).
Non riesco a calcolare le caratteristiche (diametro e lunghezza) del condotto di accordo.
Sono arrivato a calcolare il volume del box (90 litri ... per una coefficiente di allineamento s=12) ma non le dimensioni del condotto.

Qualcuno potrebbe darmi, per cortesia, una mano poer il calcolo?

Grazie

Le domande che pongo sono le seguenti:
1) E’ il bass-reflex la migliore soluzione per questo tipo di altoparlante?
2) Come faccio a calcolare le caratteristiche del box e del condotto (considerando che ho un parallelo di woofer)?
3) Qual è la potenza totale prodotta dal parallelo?
4) Qualche suggerimento per la sezione medio-alta?

Diametro: 380 cm
Qts: 0.17
Qes: 0.18
Qms: 5.2
Fs: 37 Hz
Risposta di Frequenza: 37-4000 Hz
Sensibilità: 98.5 dB (1w/1m)
Mms: 61 g
Vas: 0.26 mc (metri cubi)
Impedenza: 16 ohm (misurata - coll'induttanzimetro di nuova elettronica - 21.8 ohm a 1000 Hz).
Re: 11.3 ohm
Voice coil: 75 mm
Potenza nominale: 100 Watt



Originariamente inviato da Antonio Tucci - 14/04/2008 : 10:11:52
Non aprire nuovi thread per lo stesso argomento, si fa solo confusione...

come già risposto l'altoparlante non è adatto al reflex, per una unità bassi a tromba potrebbe andare benissimo il mobile della LaScala, al limite si potrebbe combinare un sistema con un woofer a tromba e l'altro in cassa chiusa, perchè la tromba è molto limitata in alto come frequenza, in pratica sub a tromba e satellite chiuso come medioalto
Non farti trarre in inganno dalla potenza nominale e dalla Fs, con un Qt così basso ti puoi scordare di avere pressione decente sotto i 100Hz o poco meno, mentre la costruzione vecchiotta del componente fa presupporre una Xmax limitata, che rende impossibile la gestione dei 100 Watt in bassa frequenza per i limiti meccanici del gruppo mobile

per il calcolo del reflex, comunque, ci sono una infinità di programmi freeware, come BassPC e WinISD...

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio