fattore di smorzamento uscite push-pull UL

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Salve a tutti
Vorrei porre una domanda riguardo gli stadi di uscita a valvole del tipo push pull ultralineare collegati a pentodo
Se non ho capito male, questo tipo di amplificatore necessita sempre di un certo tasso di NFB, nei dintorni di 20-25 db, in modo di presentare un damping factor accettabile a pilotare altoparlanti da 4, 8 o 16 ohm.
La mia domanda e: se si può, almeno in via teorica, impostare un laccio di feedback selettivo in frequenza, intendo, diminuire volutamente il tasso di controreazione, in modo di aumentare l'impedenza di uscita, solo fino a una certa frequenza, per riportarlo gradualmente alla normalità dopo di essa, tramite le solite reti RC. Tutto questo senza compromettere la stabilita del circuito, e, ovviamente, detto amplificatore utilizzato per pilotare un altoparlante che dovrá avere delle apposite e particolari caratteristiche.
Mi scuso in anticipo se qualche termine tecnico non e quello Più appropriato, ma non sono esperto in circuiti attivi (ma sto studiando)
Saluti
Jorge
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Come spesso accade "frugando" tra le cose di Broskie un'idea la si trova sempre.

http://www.tubecad.com/march99/page6.html

Personalmente non l'ho provato ma l'idea mi è sempre piaciuta, ovvero usiamo il FB dove pensiamo che serva davvero :)

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

usiamo il FB dove pensiamo che serva davvero
Originariamente inviato da mr2a3 - 04/03/2008 : 09:08:52
Magari ho capito male cosa ha scritto Jorge Toribio, ma credevo volesse fare l'esatto contrario (per cui l'idea di JRB non dovrebbe potersi applicare, al rovescio dico).

Utilizzare nella rete RC del NFB un induttore (appositamente calcolato) in parallelo con la R di attenuazione? Funzionerebbe?

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Grazie per la dritta, senz'altro andro a sbirciare da Broskie, ma per chiarire l'idea su cosa vado dietro, e la possibilita -tutta da comprobare-
di ricavare l'alta efficenza, tramite l'uso di woofer da 96-97 db, che pero, non possono allinearsi in bass reflex, causa la combinazione di bassisimo Qts+ Fs di 60 Hz o supperiore. Se pero, aumentiamo artificialmente il Qt del sistema causa le caratteristiche di uscita dell ampli... ma fuori della zona d'iteresse, si deve riportare tutto alla normalita. Tutto in teoria, chiaro.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Quanto al caso opposto, molto frequente, di aver un woofer inutilizzabile in reflex, perche avente Qts >1 e Vas elevato, beh gia Thiele in "Loudspeakers in Vented Boxes" spiega un metodo sicuro per manipolare rg e ricavare un'impedenza negativa, e anche come eliminare l'efetto alle alte frequenze. Questo solo per ampli con trasformatore di uscita.
Ignoro se si puo fare altretanto con normali amplificatori a stato solido.
C'e il ACE BASS di AudioPro-Yamaha, pero sembra molto piu complesso da progettare e far andare.
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

Se il tuo scopo è aumentare il Q dell'altoparlante perchè non inserisci una resistenza in serie ad esso ?

Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

La mia speranza, e motivo del quesito originale, era proprio di evitare quella soluzione, e tenermi i 98 db, come si dice in Argentina, voglio la maiala incinta, il sachetto con i soldi, e anche la macchina per fare le salamelle...
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Usando 2 amplificatori, ossia biamplificando separatamente il woofer "problematico" dal resto degli altoparlanti la cosa è molto semplice, basta fare un amplificatore a transconduttanza, è una semplice modifica che si può introdurre facilmente in molti amplificatori (di qualsiasi tipo) ; )

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

A questo punto direi che aveva ragione Marco, ovvero il FB alle medio alte f ti interessa averlo (per ridurre la distorsione?) mentre invece non lo vuoi alle basse f per avere un DF minore.

Domanda: ti basta il DF dell'ampli senza NF o addirittura lo vorresti inferiore? (e nel primo caso perchè non limitarsi a non usare il FB? :D )

Volendo insistere comunque per la seconda ipotesi non ho idee, nel primo caso invece se ad es. hai lo stadio che guadagna in tensione accoppiato in continua al secondo mettendo un partitore resistivo (due R di cui la seconda verso massa) con in parallelo alla prima un'induttanza dovresti ottenere (mooolto in teoria) lo scopo.
In pratica le HF (che non "vedono" l'Ind.) non sarebbero attenuate per nulla (OK della R del filo dell'Ind.) mentre le BF vedrebbero l'impedenza della Ind. crescere fino a un valore max pari alla R che ha in parallelo.

Per divertirti con qualche calcolo puoi partire dell'articolo di Broskie che ti ho indicato (rovesciando un po' i termini naturalmente) poi se posti qualche risultato magari trovi qualcuno più abile di me (che comunque ti dirò la mia :D ) per rivederli.

Detto questo lo vedo più come divertissment che come speranza di ottenere un risultato di qualità (almeno così a caso e al primo tentativo).
Certo che se fosse per sonorizzare una festa tentando di ricilare qualcosa forse . . . .

Ciao
Massimo

EDIT: leggo solo ora il reply di Giaime, ovvio che se biamplifichi con il suo suggerimento ottieni un DF variabile (quasi) a piacere senza troppi problemi.
Ciao, Massimo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Giaime Ugliano
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Grazie delleinteressanti risposte, a mr2a3: secondo i calcoli 12 o 16 ohm di rg bastano per far ragionare un woofer avente Qts 0.18.
Giaime : idea eccelente, non ci avevo pensato.
Rivedro anche lo proposto da Rod Elliot.
Grazie ancora, informero sui risultati.
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Immagine

Quest e quest'altro, mi serviranno da cavie per imparare, oppure lasciare eroicamente le penne fulminato dalla B+...Immagine
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Beh, ho fatto come suggerisce MRJAM nel TD sui regolatori di tensione:

"Come già detto diverse volte (..perchè prima di aprire un nuovo thread non si usa MAI l'utile funzione "cerca" del forum?)"

Ho fatto "cerca" "damping factor" ho trovato una miniera di risposte ...
Me lo ricordero la prossima volta, prima di postare niente.
Saluti
JJT
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio