Su Ebay ho trovato una inserzione in cui vendono die Marantz 8 originali e molto belli.
Il prezzo ovviamente e' alto.
Nella descrizione si dice che : "I marantz 8 hanno la possibilità di modifica per collegamento a triodo e possibilità di variare il fattore di smorzamento per una ottimale interfaccia con qualsiasi diffusore".
Mi chiedo come sia possibile modificare il fattore di smorzamento?
ciao
gabriele
Marantz 8 e il fattore di smorzamento
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
In due modi:
1) modo scemo: cambiando il fattore di retroazione, in questo caso però anche il guadagno dell'amplificatore si modifica.
2) modo furbo: cambiando il rapporto tra retroazione di tensione e retroazione di corrente. Negli amplificatori tipicamente quest'ultima è assente, ma introdurne un poco non cambia il fattore totale di retroazione (quindi non c'è influenza su distorsione, rumore, etc etc...) l'unica cosa che cambia è l'impedenza d'uscita, quindi il fattore di smorzamento: un po' di feedback di corrente aumenta l'impedenza d'uscita
Soluzione ad esempio sfruttata negli amplificatori Electro Voice: qui trovi gli schemi.
Ciao!
Giaime Ugliano
1) modo scemo: cambiando il fattore di retroazione, in questo caso però anche il guadagno dell'amplificatore si modifica.
2) modo furbo: cambiando il rapporto tra retroazione di tensione e retroazione di corrente. Negli amplificatori tipicamente quest'ultima è assente, ma introdurne un poco non cambia il fattore totale di retroazione (quindi non c'è influenza su distorsione, rumore, etc etc...) l'unica cosa che cambia è l'impedenza d'uscita, quindi il fattore di smorzamento: un po' di feedback di corrente aumenta l'impedenza d'uscita

Soluzione ad esempio sfruttata negli amplificatori Electro Voice: qui trovi gli schemi.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- senior member
- Messaggi: 1062
- Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
- Località: Italy
Non ho ancora guardato il sito da te segnalato ma da quanto dici si puo modificare l'impedenza di uscita solamente aumentandola, non diminuendola.
Cioe ho un ampli con X impedenza di uscita, utilizzando la retroazione di corrente posso aumentare la impeenza di uscita ma non diminuirla.
Corretto?
gabriele
Cioe ho un ampli con X impedenza di uscita, utilizzando la retroazione di corrente posso aumentare la impeenza di uscita ma non diminuirla.
Corretto?
gabriele
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Al di là di quello che dice Giaime, il collegamento a triodo varia il DF (rispetto a quello a pentodo), le prese multiple al secondario, variando il rapporto di trasformazione, pure "variano"in conseguenza il DF, e questi due aspetti sono tra loro variamente combinabili (sempre ai fini del DF).Mi chiedo come sia possibile modificare il fattore di smorzamento?
Originariamente inviato da gserpentino - 12/12/2007 : 10:36:33
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Praticamente si, a parte gli interventi circuitali che cita Luca, con la retroazione di corrente l'impedenza d'uscita può solo aumentare, poichè l'amplificatore cerca di somigliare ad un generatore (pilotato) di corrente ideale...Non ho ancora guardato il sito da te segnalato ma da quanto dici si puo modificare l'impedenza di uscita solamente aumentandola, non diminuendola.
Cioe ho un ampli con X impedenza di uscita, utilizzando la retroazione di corrente posso aumentare la impeenza di uscita ma non diminuirla.
Corretto?
gabriele
Originally posted by gserpentino - 12/12/2007 : 11:02:31
Per diminuire l'impedenza d'uscita, bisogna ricorrere alla retroazione di tensione (quella più "comune", per capirsi), c'è un limite a tutto ovviamente.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Credo che l'inserzionista si riferisca genericamente alle possibilità citate da Luca. Se qualcuno ha voglia di analizzare lo schema (e magari commentarlo) il Marantz8 è questo:
Attachment: Marantz8_low.pdf ( 37573bytes )
_________
Piergiorgio

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio