PP 300B: considerazioni varie di Walter Gentilucci

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Apro questa nuova discussione per rispondere ad alcune considerazioni espresse da walge, che forse avrebbero distolto l'attenzione dall'argomento della polarizzazione impostato da titano, proprio del thread da cui sono tratte.
Spero l'iniziativa sia ben accetta da parte di tutti, soprattutto da parte degli interessati.
Vorrei esprimere alcune considerazioni legate all'argomento trattato
Cosa e' conveniente fare per ottmizzare il circuito?
La butto li':
1-...snip...
2) il punto di lavoro che ritengo ottimale per un pp di 300B in CLASSE A e' quello che ho segnato, cioe' intorno a -75V di polarizzazione con 75mA circa di corrente di bias. Ritengo obbligatoria la polarizzazione in classe A1 della 300B proprio per la sua natura di dispositivo lineare; se dovessi usare la classe AB1 userei (come ho fatto vedi:http://www.multitask.it/200w/1.jpg , monofonici da 220w) le EL34 o KT88.
Sicuramente non ho capito: ma perché mai si dovrebbe voler utilizzare la classe AB1? A me più comprensibile sarebbe il dire l'opposto (se volessi 200w utilizzerei...), e che forse è ciò che hai scritto.
Lo swing e' di circa 150Vpp, senza andare in A2 (vicino a 0V) e senza cadere nella zona di interdizione (vicino a -150).
Questo significa avere uno stadio di pilotaggio non banale che abbia solo distorsione di II armonica, e non e' semplice.
Ci sono personaggi (segnatamente, Sakuma) che considerano lo stadio driver il singolo stadio relativamente più importante nel bilancio complessivo di un amplificatore: da questo punto di vista imporre al driver di erogare molta tensione (e un po' di corrente) non potrebbe essere controproducente? Qual'è la tua opinione di appassionato e di operatore, in merito?
Sono d'accordo sulla adozione di impedenze alte;
Se non ricordo male, hai parlato di carichi dai 3,5 ai 5k placca-placca, per il PP di 300B: il che fa, semplificando con l'accetta, 1,8-2,5k per il singolo tubo. Cioè i valori più bassi utilizzabili per questo triodo. Come mai?
Si e' parlato del Lundhal LL1663 che non conosco ma la faccenda che possa essere configurato per p-p o per s.e. non mi convince molto, dovro' indagare meglio.
A parte che credo vada ordinato PP oppure SE, se non ho capito male, ma credo che sfrutti lo stesso principio del TUU di AFDT: viene variato lo spessore del traferro (che c'è, minimo, anche nel PP svedese).
Considero invece il tipo U079 della Sowter molto interessante perche' ha la caratteristica di impiegare sempre i quattro secondari presenti per i carichi standard di 4, 8 e 16 ohm a garanzia di un ottimo trasferimento del segnale.
Sowter tuttavia utilizza materiali ferro-magnetici molto convenzionali (per un produttore, e limitatamente agli OPT), M6 in genere, il che lo costringe a bassi valori di induttanza, volendo mantenere bassa la resistenza degli avvolgimenti.
Qual'è dunque il peso da dare ai vari parametri (domandone!)?
Infine devo dire che la settimana prossima inizio il montaggio di una coppia di finali con doppio p-p di 300B e trasformatori custom.

Originariamente inviato da walge - 14/06/2007 : 22:40:57
Già a proposito del finale con 2A3 che verrà presentato con un articolo su AR hai fatto riferimento a ferri custom, credo avvolti a Roma.
Se non è un tuo segreto professionale, puoi dirci di più sui tuoi fornitori, l'avvolgitore, chi fornisce i materiali ferro-magnetici, etc. C'è penuria di questo genere di informazioni (relative a ditte italiane), soprattutto di prima mano.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
walge
new member
Messaggi: 39
Iscritto il: 26 giu 2006, 01:50
Località: Italy

Messaggio da walge »

Rispondo volentieri alle osservazioni.
Mi copio il post e e preparo offline le mie considerazioni e cerco di inviarle presto.
Per i trasformatori, la societa' di Roma che normalmente costruisce trafo industriali avrebbe deciso di presentare qualche prodotto per l'audio; ci siamo sentiti tempo fa e il primo risultato sono i trafo per il 2A3, altri ne sono in preparazione, tra l'altro costruiscono pure i toroidali.
Quando ci saranno notizie certe verranno comunicati.
I costi dovrebbero essere interessanti.

Saluti

Walter Gentilucci
walge
new member
Messaggi: 39
Iscritto il: 26 giu 2006, 01:50
Località: Italy

Messaggio da walge »

Dunque vengo a rispondere, suddividendo le risposte in punti, cosi' da rendere poi piu' agevoli, forse, le repliche.

1) forse ho argomentato male quello che volevo dire, lo ripeto.
Per la 300B in p-p ritengo obbligatorio l'uso della classe A1; se dovessi usare, come ho gia' fatto, la classe AB1 per ottenere grabdi potenze con piu' valvole in parallelo impiegherei le EL34 o KT88.
Nella prossima settimana dovro' inizare la costruzione di un doppio p-p di 300B, monofonico, ed esse saranno polarizzate in classe A1.
2) Ho letto qua e la' le teorie di Sakuma, non le condividio ma questo non conta.
Il fatto di mettere a punto un stadio driver con un ampio swing e poca distorsione ( e mettiamoci pure una bassa impedenza) non e' certo facile ma e' quello che serve specialmente se devo pilotare adeguatamente una griglia tipo 300B e, dopo il trasformatore, e' sicuramente l'ostacolo piu' difficile. Ricordiamoci che il Gomes con ECC83 e' stato concepito proprio per questo scopo e il pilotaggio della 211 non e' uno scherzo.
3) Per le impedenze di carico ritengo che i valori che va da 5000 a 8000 ohm a-a siano uitli per avere un ottimo comportamento come distorsione, anche se poi la potenza a disposizione e' inferiore ma (lavorando con ottimi trasformatori) questo e' marginale specialmente quando si parla di basse frequenze. Per il s.e. qualcuno, ed e' lecito, cerca di ottenere una potenza maggiore azzardando valori forse un po' bassi (anche sotto i 2000 ohm); in questi casi e' sempre necessario impiegare un ottimo setup di laboratorio.
4) per il Lundhal ho gia argomentato nell'altro thread, ribadisco leggendo che dal data sheet il trafo e' il medesimo.
5) non ritengo importante il ferro impiegato quanto l'architettura nel disporre gli avvolgimenti. Sowter ha sempre perseguito il "full balance" nei propri p-p. Non sono economici ma la qualita' c'e' tutta; il vantaggio poi di avere i secondari separati ( 4 da 1 ohm ciascuno) consente di accoppiare ogni carico in modo ottimale. In piu' c'e' da dire che loro pubblicano tutti i parametri tecnici che servono alla costruzione dell'ampli.
Il trafo in oggrto ha ottimi valori di induttanza con una Rdc non eccessivamente bassa ma nei termini corretti; molto importante e' il valore di potenza conseguibile a 20Hz con lo 0,5% di distorsione. Dichiarare alcuni dati e poi non rispettarli e' molto rischioso.
Ho cominciato a lavorare con Sowter circa 20 anni fa e devo dire che la qualita' e' sempre stata di elevato livello. Ora, non operando piu' commercialmente, cerco comunque di consigliarli.
4)per i trafo che sto facendomi fare a Roma ripeto che verranno comunicati i dettagli quando verra' presentato l'articolo si Audio. Per la 2A3 e' gia' definito il set completo; a seguire arriveranno alcuni p-p di qualita'. Ho chiesto alla ditta di prevedere un kit per ogni topologia, a prezzi ragionevoli che, per ora, non conosco.

Al momento mi fermo qui; a disposizione per eventuali repliche.

Saluti

Walter Gentilucci
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

5) non ritengo importante il ferro impiegato quanto l'architettura nel disporre gli avvolgimenti.
Sotto questo punto di vista, però a me sembrano, ed Imai credo lo insegni, che gli aspetti siano interdipendenti: le possibilità di giostrare con l'avvolgimento sono facilitate dal poter disporre di un nucleo grande (in questo Sowter è pure conservativo, ma non è il solo, anzi), o di materiali speciali, o entrambi (come possibile nel caso del push-pull o delle topologie serie che comunque non prevedono DC nel primario), slegando (un po') la necessità di avere molte spire per avere induttanza (e quindi distorsione a bassa frequenza), e con le ovvie conseguenze sulla resistenza (sia in DC ma anche in AC) e sulle perdite degli avvolgimenti stessi.

Un altro aspetto da considerare, secondo me, è il fatto che alle basse induzioni è il nucleo a incidere più di tutto sugli aspetti di non linearità, e pur senza far riferimento a concetti come il "first watt" affrontato da Pass, o anche in maniera diversa da Nobu Shishido, esistono materiali (non utilizzati dalla maggior parte dei costruttori) che presentano caratteristiche ferromagnetiche più favorevoli dell'acciaio FeSi a tali bassi valori.
Tale possibile correlazione, peraltro, è stata anche sfiorata (vedere i test di Mauro Baudino) nello sviluppo del TUU di AFDT, nel passaggio dal nucleo con lamierino EI M6 a quello a 4C (credo in M4).
Ho cominciato a lavorare con Sowter circa 20 anni fa e devo dire che la qualita' e' sempre stata di elevato livello. Ora, non operando piu' commercialmente, cerco comunque di consigliarli.
Originariamente inviato da walge - 19/06/2007 : 22:03:39
Sulla persona concordo pienamente: Brian Sowter è uno dei pochi avvolgitori occidentali (forse l'unico) a presentare una serie di misure (anche se non generalizzate per tutta la gamma), ed appunto una persona squisita, quanto a disponibilità e cortesia. Sotto questi punti di vista è giocoforza facile consigliarlo, rispetto a nomi (anche italiani) a parole anche più blasonati, ma assai poco "trasparenti" (pur essendo, causa il concambio con la sterlina, piuttosto svantaggiato come prezzi) quanto a riscontri tecnico-scientifici.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
walge
new member
Messaggi: 39
Iscritto il: 26 giu 2006, 01:50
Località: Italy

Messaggio da walge »

Per quanto riguarda i t.u., chiaramente la qualita' del ferro e' detrminante. Quello a cui facevo riferimento e' un normale trafo che abbia caratteristiche adeguate a costi ragionevoli. Tanto per capire, il trafo che sto usando per il 2A3 e che e' stato fatto a Roma usa un M6 GO che normalmente viene utilizzato per quelli di alimentazione (circa 200w di potenza) solo che e' colonna 40 (se non erro) e ha consentito di impiegare una qualita' dell'avvolgimento buona, con molto ordine e occupando tutto lo spazio a disposizione; tale dimensione verra' poi impiegata per il s.e. di 300B, pero' con primario a 2.000 e secondario singolo settato a 5 ohm. Iil primario e' in bifilare ed ha una Rdc (2500 ohm nominali con secondario collegato a 8 ohm) di circa 60 ohm, il traferro e' di 0,1mm e l'induttanza e' di circa 10H. Rafforzo il concetto di cercare la piu' bassa resistenza dc dell'avvolgimento primario.
Ho postato nella sezione Diaccato i risultati delle misure che confortano molto; non solo, come ho gia' riferito, l'ampli stasuonando con un sistema ad alta efficienza con risultati notevoli (almeno cosi' mi viene detto, io non sono un buon giudice) tenendo presente che chi lo sta ascoltando e' abituato molto bene avendo anche il Kit One della Audio Note (che personalmente considero tra i migliori s.e. con 300B mai costruiti), piu' altri oggetti.
Per le teorie espresse da alcuni nomi noti e non, mi va bene tutto l'importante e poi dimostrare quello che si afferma.

A presto


Walter Gentilucci

nata: sono senza adsl a casa per cambio di provider. Sto facendo alcune prove e piu' avanti postero' alcune misure.

Walter Gentilucci
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Rafforzo il concetto di cercare la piu' bassa resistenza dc
Hai voglia/tempo di chiarire questa scelta?

Ciao. Grazie.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
orfeo1959
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 24 mar 2007, 21:35
Località: Italy

Re:

Messaggio da orfeo1959 »

Ciao Walter, ho perso il tuo numero di cell e dovrei parlarti riguardo il mio cd player meridian 806 che credo abbia bisogno di sostituzione laser.
Vorrei sapere se puoi farlo tu, Grazie
Antonio Ragozzino
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio