- possibilità di settare il guadagno
- impedenza d'uscita possibilmente ancora più bassa
- stadio di ingresso non invertente
La mia elucubrazione è sfociata in quanto segue:
Che ve ne pare?
Marco
Non avresti la possibilità di usare la retroazione per settare il guadagno.La trovo un'ottima idea: tra l'altro, se uno volesse l'uscita bilanciata, si fa pure molto presto![]()
L'ideale sarebbe valutare in fase di realizzazione l'eventuale necessità di limitare la banda passante. Io penso che, nel caso dovessi decidere prima o poi di costruirlo, lo userei per avere come minimo 6-9dB di guadagno.Posso suggerire di bypassare R13 con un piccolo condensatore? Non vorrei mai che settando guadagni prossimi all'unità diventasse instabile, magari complice il layout.
Non in questo caso... iniettare tutto il ripple nel carico attivo del follower non è un errore ma una scelta. La colpa è del ccs al primo stadioIl circuito di noise-nulling se non erro dovrebbe usare due resistenze, calcolate in base al mu del tubo.
Qui la cancellazione armonica, se proprio vuoi, funge anche meglio...una delle caratteritiche più gradite allo stesso Broskie del common cathode.Per il resto altre caratteristice riconosciute alla topologia Aikido sono il carico del primo triodo con un triodo simile (cancellazione armonica?) e l'indipendenza della polarizzazione dall'età del tubo (visto che i triodi "invecchiano" assieme).
Perchè in questo modo agisci sull'anello di retroazione per regolare il volume. In questa configurazione non credo sia un buona idea usare un controllo di volume simile visto il limtato guadagno ad anello aperto ed il tipo di dispositivi utilizzati.domande:
1) perchè non regoliamo il volume mettendo il potenziometro al posto di R13-R12?
Dipende dal principio di funzionamento dello stadio. La cosa migliore è dare una letta a queste due pagine:
2) perchè l'anodo di V1 è dinamicamente a massa?
Grazie per i consigli Andrea. Mi stupisce abbastanza che tu abbia sentito grandi differenze variando la polarizzazione dello stadio di uscita. Secondo te dipende dal carico che stai pilotando o sono proprio le 6h6n che funzionano bene solo se usate "hot"?Ciao,
non sono sicuramente il più competente riguardo ai tubi ma avendo costruito l'Aikido "standard"...
-Ho avuto lo stesso problema di sovradissipazione delle E88CC, evidenziato durante uno dei 500 smontaggi del mio Aikido da uno scurimento del vetro nei pressi dei filamenti, in effetti non credo che Broskie abbia fatto conti relativi alla dissipazione.
Alla fine ho montato le 6H6P. Tieni conto che per suonare bene queste devono avere almeno 12-13mA. Il primo punto di lavoro che ho usato (110V - 8mA) restituiva un suono senza alcun corpo. Passando a quasi 15mA le cose si sono sistemate.
Ora che ci penso, Thorsten mi disse la stessa cosa nella discussione su thunderstoneaudio riguardante lo stadio I/V del 723 che seguivi anche tu.-i 130V sono un valore consigliato come "design center", se ne era parlato tempo fa su diyaudio. 150V non sono un problema, a patto di non eccedere le tensioni di isolamento catodo-filamento e la già citata dissipazione massima.
Io propendo per il punto di lavoro, i "classici" per la 6n6p sono ben oltre i 10mA. Magari poi anche l'"assestamento" dei tubi ha fatto qualcosa.Grazie per i consigli Andrea. Mi stupisce abbastanza che tu abbia sentito grandi differenze variando la polarizzazione dello stadio di uscita. Secondo te dipende dal carico che stai pilotando o sono proprio le 6h6n che funzionano bene solo se usate "hot"?
Credo che userò le 6922. Voglio far stare tutto in un galaxy maggiorato 280*230, la maggior dissipazione dello stadio finale mi preoccupa un po'.
Resta da capire se sia meglio abbassare la tensione di alimentazione o la corrente anodica. Dalle esperienze maturate con le 6922 io propenderei per la prima soluzione. Tu che dici?
Originally posted by titano - 19/06/2007 : 14:26:37
Punto ai 8/10mA, sarei un po' al limite della dissipazione ma credo posssano resistere.Per la 6922, non ho mai confrontato le soluzioni in maniera diretta ma per un uso di input userei (e uso) 7-8mA mentre per uno stadio di uscita lascerei alta la corrente (tanto non ti serve grande swing di tensione).
Se uso queste dici che và bene lo stesso?A proposito, potremmo prendere (e provare) le 7308 Sylvania JAN![]()
Per il 723? Non mi devi mandare la pcb in versione smd?PS Come va il progetto TDA?