Low gain Aikido

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ieri sera, in un momento di noia, mi sono messo a pensare ad una eventuale variazione su base Aikido di un pre che avesse alcune caratteristiche non presenti nella versione "standard", mantenendo comunque le caratteristiche peculiari della topologia:

- possibilità di settare il guadagno
- impedenza d'uscita possibilmente ancora più bassa
- stadio di ingresso non invertente

La mia elucubrazione è sfociata in quanto segue:

Immagine

Che ve ne pare?

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

La trovo un'ottima idea: tra l'altro, se uno volesse l'uscita bilanciata, si fa pure molto presto :)

Posso suggerire di bypassare R13 con un piccolo condensatore? Non vorrei mai che settando guadagni prossimi all'unità diventasse instabile, magari complice il layout.


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

La trovo un'ottima idea: tra l'altro, se uno volesse l'uscita bilanciata, si fa pure molto presto :)
Non avresti la possibilità di usare la retroazione per settare il guadagno.
Onestamente dovessi aver bisogno di uno stadio bilanciato userei una topologia più fedele all'aikido originale. Mi pare che Broskie abbia proposto qualcosa di simile mentra discuteva di dac bilanciati.
Posso suggerire di bypassare R13 con un piccolo condensatore? Non vorrei mai che settando guadagni prossimi all'unità diventasse instabile, magari complice il layout.
L'ideale sarebbe valutare in fase di realizzazione l'eventuale necessità di limitare la banda passante. Io penso che, nel caso dovessi decidere prima o poi di costruirlo, lo userei per avere come minimo 6-9dB di guadagno.
Piusttosto, nel caso serva solo un buffer, si potrebbe pensare di bypassare il primo stadio ed entrare direttamente nel follower.


Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Il circuito di noise-nulling se non erro dovrebbe usare due resistenze, calcolate in base al mu del tubo.

Per il resto altre caratteristice riconosciute alla topologia Aikido sono il carico del primo triodo con un triodo simile (cancellazione armonica?) e l'indipendenza della polarizzazione dall'età del tubo (visto che i triodi "invecchiano" assieme).

In ogni caso l'impostante è che il risultato soddisfi le tue necessità ;-)

Ciao

Andrea

L'utilizzo del solo cathode follower ha però il problema che richiede due caps di accoppiamento.
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Il circuito di noise-nulling se non erro dovrebbe usare due resistenze, calcolate in base al mu del tubo.
Non in questo caso... iniettare tutto il ripple nel carico attivo del follower non è un errore ma una scelta. La colpa è del ccs al primo stadio :D
Per il resto altre caratteristice riconosciute alla topologia Aikido sono il carico del primo triodo con un triodo simile (cancellazione armonica?) e l'indipendenza della polarizzazione dall'età del tubo (visto che i triodi "invecchiano" assieme).
Qui la cancellazione armonica, se proprio vuoi, funge anche meglio...una delle caratteritiche più gradite allo stesso Broskie del common cathode.
La polarizzazione in questo caso la puoi settare anche meglio, basta agire su P2 ed eventualmente sul ccs ; )

Marco
Marco
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

domande:
1) perchè non regoliamo il volume mettendo il potenziometro al posto di R13-R12?

2) perchè l'anodo di V1 è dinamicamente a massa?

marzio
_____________________
So di non sapere. Socrate
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Sono un po' di corsa per cui rispondo la volo...
domande:
1) perchè non regoliamo il volume mettendo il potenziometro al posto di R13-R12?
Perchè in questo modo agisci sull'anello di retroazione per regolare il volume. In questa configurazione non credo sia un buona idea usare un controllo di volume simile visto il limtato guadagno ad anello aperto ed il tipo di dispositivi utilizzati.

2) perchè l'anodo di V1 è dinamicamente a massa?
Dipende dal principio di funzionamento dello stadio. La cosa migliore è dare una letta a queste due pagine:

http://www.glass-ware.com/tubecircuits/ ... ers_3.html

http://www.tubecad.com/2005/April/blog0042.htm

...dalle quali si dovrebbe capire anche perchè non vi è partitore nel circuito di noise-nulling ; )

Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ho scritto a Broskie, inviandogli copia del progettino.
Mi ha dato qualche consiglio interessante, che riporto di seguito:

"As for your design, it should work extremely well. The only portion that make me nervous is the potentiometer P2, as so many potentiometer go flakey with age. I would use two 470-ohm cathode resistors instead and live with the plate voltage imbalance. By the way, I would also connect a silicon diode from ground to nexus of the constant-current source and the two cathode resistors; this way, at turn on, when the cathodes are cold and not conducting, the grid will not be 20V greater than the cathode."

; )

Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Sembra che Broskie ti abbia preso sul serio (anche se ad un'occhiata veloce non vedo riferimenti a lettori)

http://www.tubecad.com/2007/05/blog0107.htm

Ciao

Andrea
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Scusa per il ritardo, non avevo visto la replica...

A quanto pare ha gradito, mi aveva detto che avrebbe investigato, è un grande estimatore del common ground amplifier.

Tra l'altro nell'ultimo blog:

http://tubecad.com/2007/05/blog0108.htm

...ha dato anche risposta ai tuoi dubbi rigardo il partitore resistivo in uscita del follower...ai quali mi ero dimenticato di rispondere (sorry).
Guarda in calce all'ultimo schema ; )



Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

In settimana vorrei partire con la costruzione del pre. A tal fine sto valutando come realizzare l'alimentazione. Preso da questi ( e mille altri) pensiero, leggendo un altro topic sul forum mi sono involontariamente accorto che forse nello schema riportato potrebbe esserci un problema nello stadio di uscita.
I valori scelti per la polarizzazione del follower sono stati tratti da soluzioni presentate dallo stesso Broskie, che tra l'altro ha preparato una tabella riassuntiva dei punti di lavoro consigliati per un gran numero di valvole.
Ora la 6922 dovrebbe permettere una dissipazione massima per triodo di circa 1.5/1.8W a seconda del modello. In molti datasheet però si mette bene in luce che la massima dissipazione totale con le due sezioni in funzionamento deve attestarsi a valori inferiori a 2W. Quindi nel caso riportato nello schema si farebbe lavorare il tubo fuori specifica in quanto ogni sezione si troverebbe a dissipare 1.25W.

Visto che nella lista di cui ho parlato è riportato anche un punto di lavoro con B+ 300V e Ia 8mA, mi domando come Broskie abbia calcolato questi parametri. Le 6922 dovrebbero gradire al massimo 130V di Vpk.

A questo punto credo le soluzioni siano tre:
- usare un altro tubo al posto della 6922
- diminuire la tensione anodica a 200V
- diminuire la Ia nello stadio di uscita

Nel primo caso potrei usare, tra i tubi disponibili, delle 6h6n che ho preso e ancora mai provato. La dissipazione ammessa di placca è simile a quella delle 6h30 e in questo caso non dovrei aver problemi. La massima dissipazione totale è di 4.2W, la massima tensione ammessa di placca 300V.

La diminuzione di tensione anodica causerebbe una leggera perdita di linearità delle 6cg7. C'è da dire che la topologia scelta (common cathode) è di per sé molto lineare e che comunque utilizzerò una certa quota di retroazione, quindi non dovrebbe essere un problema. Abbassando la dissipazione in tutti gli stadi avrei benefici di natura "termica", senza contare il vantaggio di avere un eccesso aggiuntivo di una 50ina di volt che renderebbero fattibile anche l'uso di un regolatore di tensione sull'anodica.
Non per ultimo il filamento della 6922 assorbe 300mA contro i 900mA della 6h6n...

Terzo caso...preferisco il secondo :D .

Qualche commento o opinione a riguardo?


Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
non sono sicuramente il più competente riguardo ai tubi ma avendo costruito l'Aikido "standard"...

-Ho avuto lo stesso problema di sovradissipazione delle E88CC, evidenziato durante uno dei 500 smontaggi del mio Aikido da uno scurimento del vetro nei pressi dei filamenti, in effetti non credo che Broskie abbia fatto conti relativi alla dissipazione.
Alla fine ho montato le 6H6P. Tieni conto che per suonare bene queste devono avere almeno 12-13mA. Il primo punto di lavoro che ho usato (110V - 8mA) restituiva un suono senza alcun corpo. Passando a quasi 15mA le cose si sono sistemate.

-i 130V sono un valore consigliato come "design center", se ne era parlato tempo fa su diyaudio. 150V non sono un problema, a patto di non eccedere le tensioni di isolamento catodo-filamento e la già citata dissipazione massima.

Ciao

Andrea
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ciao,
non sono sicuramente il più competente riguardo ai tubi ma avendo costruito l'Aikido "standard"...

-Ho avuto lo stesso problema di sovradissipazione delle E88CC, evidenziato durante uno dei 500 smontaggi del mio Aikido da uno scurimento del vetro nei pressi dei filamenti, in effetti non credo che Broskie abbia fatto conti relativi alla dissipazione.
Alla fine ho montato le 6H6P. Tieni conto che per suonare bene queste devono avere almeno 12-13mA. Il primo punto di lavoro che ho usato (110V - 8mA) restituiva un suono senza alcun corpo. Passando a quasi 15mA le cose si sono sistemate.
Grazie per i consigli Andrea. Mi stupisce abbastanza che tu abbia sentito grandi differenze variando la polarizzazione dello stadio di uscita. Secondo te dipende dal carico che stai pilotando o sono proprio le 6h6n che funzionano bene solo se usate "hot"?
Credo che userò le 6922. Voglio far stare tutto in un galaxy maggiorato 280*230, la maggior dissipazione dello stadio finale mi preoccupa un po'.
Resta da capire se sia meglio abbassare la tensione di alimentazione o la corrente anodica. Dalle esperienze maturate con le 6922 io propenderei per la prima soluzione. Tu che dici?
-i 130V sono un valore consigliato come "design center", se ne era parlato tempo fa su diyaudio. 150V non sono un problema, a patto di non eccedere le tensioni di isolamento catodo-filamento e la già citata dissipazione massima.
Ora che ci penso, Thorsten mi disse la stessa cosa nella discussione su thunderstoneaudio riguardante lo stadio I/V del 723 che seguivi anche tu.



Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Posto un aggiornamento dello schema:

Immagine

Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Grazie per i consigli Andrea. Mi stupisce abbastanza che tu abbia sentito grandi differenze variando la polarizzazione dello stadio di uscita. Secondo te dipende dal carico che stai pilotando o sono proprio le 6h6n che funzionano bene solo se usate "hot"?
Credo che userò le 6922. Voglio far stare tutto in un galaxy maggiorato 280*230, la maggior dissipazione dello stadio finale mi preoccupa un po'.
Resta da capire se sia meglio abbassare la tensione di alimentazione o la corrente anodica. Dalle esperienze maturate con le 6922 io propenderei per la prima soluzione. Tu che dici?


Originally posted by titano - 19/06/2007 :  14:26:37
Io propendo per il punto di lavoro, i "classici" per la 6n6p sono ben oltre i 10mA. Magari poi anche l'"assestamento" dei tubi ha fatto qualcosa.

Per la 6922, non ho mai confrontato le soluzioni in maniera diretta ma per un uso di input userei (e uso) 7-8mA mentre per uno stadio di uscita lascerei alta la corrente (tanto non ti serve grande swing di tensione).

A proposito, potremmo prendere (e provare) le 7308 Sylvania JAN :D

Ciao

Andrea

PS Come va il progetto TDA?
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Per la 6922, non ho mai confrontato le soluzioni in maniera diretta ma per un uso di input userei (e uso) 7-8mA mentre per uno stadio di uscita lascerei alta la corrente (tanto non ti serve grande swing di tensione).
Punto ai 8/10mA, sarei un po' al limite della dissipazione ma credo posssano resistere.

A proposito, potremmo prendere (e provare) le 7308 Sylvania JAN :D
Se uso queste dici che và bene lo stesso? :D

Immagine
PS Come va il progetto TDA?
Per il 723? Non mi devi mandare la pcb in versione smd?

Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Se uso queste dici che và bene lo stesso? :D

Immagine

Per il 723? Non mi devi mandare la pcb in versione smd?


Originally posted by titano - 19/06/2007 :  16:08:30
Slurp, che valvoline! Prese dove? Costi?

Per la PCB quella che hai è per gli SMD :? , a parte il TDA e l'AD797.

Ciao

Andrea
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »


Slurp, che valvoline! Prese dove? Costi?
Me le ha regalate un amico...ne ho una coppia :D

Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Sono invidioso assai :twisted:

A dire il vero stavo puntando un quartetto di Mullard E188CC su ebay ma poi mi sono fermato appena notata la scritta "made in england" sui tubi: nessuna delle Mullard in mio possesso ha una scritta del genere, di solito riportano "made in great britain" se prodotte in inghilterra... che fossero fake?

Mi sa che opterò per le Sylvania...

Ciao

Andrea
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Scusate l'intromissione poco qualifiata, ma a voi di robina che esce lucida dalle fabbriche anzicchè da soffitte ammuffie non interessa? :oops: :D

http://www.jj-electronic.sk//pdf/E88CC.pdf

queste sembrano più robuste, anche se le curve si fermano a voltaggi relativamente bassi, i valori massimi ammessi sono elevati.

Oppure la ecc99 (non piace a nessuno?) http://www.jj-electronic.sk//pdf/ECC99.pdf
con i suoi 400 V di placca, 200 V di catodo/filamento e la bellezza di 60 mA massimi.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio