Sulle orme di MarioValvola

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ho una bellissima Hytron VT52, solitaria.
Prima o poi varrebbe la pena farci un finale mono: sarebbe ideale per la camera da letto, in unione ad una IW4-500 ed un driver DHT.

Non riesco a trovare un datasheet completo di questa valvola. Sul sito www.vt52.com per le valvole prodotte da WE ( Vf=7V) e Sylvania (Vf=6,3v) sono indicati 15W di dissipazione anodica, contro i 10Wa della 45.
Ho trovato solo le curve tensione/corrente per la 45; immagino che sia una 45 special. Alcuni sostengono che la VT52 sia una 6A3, anche se mi sembra che presenti una Rint decisamente superiore.

Disponete di info piu' precise sulla VT52 ? Qualcuno l' ha usata?

Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

http://www.diyparadiso.com/proj/loftinvt52.htm

Un classico. Se non stai attento te la rubo e la uso io :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

... peggio per te :D :D

Immagine

la foto 50V per divisione e 5mA per divisione 10v per traccia

attento. Accendila piano. Molte hytron hanno la piega in alto del filamento delicata (probabilmente la molla è fatta con il metallo sbagliato...) si rompe spesso in alto (il filamento) Io da bravo audiocostruttore con la puzza sotto il naso, preferisco le raytheon
Immagine

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

il suo problema è la scarsa potenza e la non bassa resistenza interna. Sei un poco sado-maso per cominciare così... Mi chiedo che efficienza hai ....

Sarebbe da ragionare sul finale. Se hai un pre a trasformatore che esce a 600 ohm , potresti usare un utc ls10 in ingresso, una ux112a, un nc-20 (interstadio) e la beneamata vt52 anche in bias automatico... :D :D :D :D

prova a collegargli il ferro in deltamax !!!!!!!!!!!

Mario Straneo
Mario
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Provo a vedere se riesco a preparare l' ampli per il contest, ovviamente usando un TUU (poi proverò il deltamax, anche se in SE i vantaggi sono tutti da capire). Il TUU non è adattassimo, ma per il momento ci sta decorosamente.

Per l' occasione del contest (se riesco a montarlo), come driver penso di usare una equivalente della RE084 ( che hai anche tu, by PG) oppure la 76 oppure un pentodo d' epoca (per il momento non ho delle 26, peccato). Con i triodi citati il guadagno sarebbe insufficiente (per spremere quel poco di mu ci metto un ccs -orrore), per il resto del guadagno dovrà provvedere il T in ingresso.
La configurazione ideale sarebbe con accoppiament in DC, tipo Loftin o tipo Polisois. Per il momento sarà un normale RC. L' idea era un driver con PP di RE, ma non credo fattibile il TI.
Insomma, comincio a mettere su qualche cosa di rapido e poi ci penso.
Alimentazioni dei filamenti con rampa in DC, cura della microfonicità ovviamente.

Quale efficenza ho? Nessuna di adatta a questo ampli. Diciamo che è un complemento di arredamento, poi lo faccio provare a te :D Poi, se sono rose fioriranno e sboccierà la strada dell' alta efficienza.

Mauro
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

porta, porta. Così la monofonia regnerà sovrana :D

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Provo a vedere se riesco a preparare l' ampli per il contest, ovviamente usando un TUU (poi proverò il deltamax, anche se in SE i vantaggi sono tutti da capire)
Due anni di "OH!" (© by gluca) non ti hanno "contagiato" per niente...
...parafeed? E in tal caso, un TUU potrebbe essere usato come induttanza di carico?
Così il Deltamax in parafeed lo puoi portare pure al contest! :D
Il TUU non è adattassimo, ma per il momento ci sta decorosamente
Ulteriore chiacchiera da bar non verificata (vista l'ora): visto lo scarso guadagno presunto, che ne diresti dell'altro TUU come IT (1:2)?
Così il Deltamax in parafeed lo puoi portare pure al contest! :D :D
Poi, se sono rose fioriranno e sboccierà la strada dell' alta efficienza
Originariamente inviato da MBaudino - 26/02/2007 : 22:36:31
Per un sistema my-fi-but-low-cost... Fostex, Fostex! :oops:
OH! (© by gluca) se poi a qualcuno avanzassero un paio di PM6, una Academy ci starebbe altrettanto bene...

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

No niente parafeed. Anche come induttanza di carico anodico il TUU avrebbe qualche problema, tanto vale usarlo in configurazione classica.
Con il tempo poi lo trasformerò in qualche cosa di piu' serio, farò il telaio bello ampio; per il momento provo a fare tutto con quello che ho in casa.
Lucignolo, approfitto della sconfinata conoscenza tua, di Mariovalvola e degli altri: mi sapete indicare un triodo vintage coevo della VT52 con cui realizzare un driver in PP per la VT52 in SE? Dovrebbe avere una decorosa amplificazione, attorno ai 10 almeno ed una Ra non superiore ai 2-3Kohm. Meglio se DHT, ma non è indispensabile. A me non è venuto in mente nulla, ma conosco molto poco la produzione di valvole. Anche pentodi a pseudotriodo ( non la EL34, ovviamente :) ). Servirà per le future release.

Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

approfitto della sconfinata conoscenza tua
...che * p u t t a n a t a * che hai detto ora, Mauro... :oops:
Dovrebbe avere una decorosa amplificazione, attorno ai 10 almeno ed una Ra non superiore ai 2-3Kohm. Meglio se DHT, ma non è indispensabile
Una prima ipotesi, 4033: ca. 1937, riscaldamento INdiretto, Rint ~ 1700ohm, µ ~ 15 (Va 300V, Ia 50mA, Vg -20V).
Ci sarebbe poi forse anche la PX25, ma non so se ti va di spendere 3-400 euro a tubo per fare il "Sakuma".
Anche pentodi a pseudotriodo
Originariamente inviato da MBaudino - 26/02/2007 : 23:15:17
Una prima ipotesi, 1619: ca. 1938, riscaldamento diretto, Rint ~ 1700ohm, µ ~ 8 (Va 250V, Ia 40mA, Vg -20V).

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S. : la 4033, col suo scenografico anodo, è oggi molto rara. Della reperibilità della 1619 non ti so dire.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Mauro ... se vai in mono considera la soluzione parafeed all TUU come diceva LucaLuc1gnol0 (mi sono sentito tirato in ballo ...)

Con 150H e 5K:6 del TUU "sgappato" all'uscita e l'altro con gap ridotto per 40mA per la tua VT52 dovresti ottenere dignitosi risultati. Supponendo 30H per il TUU usato come induttanza anodica, il punto a -3dB ti scende a 10Hz con un cap da 4uF. Non credo che ci spremi altrettanto in series feed. Fatti due conti con il file che ho indicato nel 3D parafeed.

OH! E magari con il driver accoppiato in DC alla VT52 :)

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da d_oris »

anche io sono nella situazione simile...
ho pronti un trasf d'ingresso (anonimo - 1 eur a marzaglia) che suona benissimo e che fa la 'modulazione' 1 + 1 : 1. poi una 76 (rca) accoppiata RC ad una 1619 (rca) a triodo accoppiata a trasformatore (5K:7K) con una 300b (cetron, usata). polarizzazione automatica per tutti gli stadi. ho già tutto montato e quasi finito, ma manca il cablaggio e il relativo diffusore. per una soluzione all dht ci sarebbe anche una 3qualcosa (di cui ho una decina di esemplari francesi), che ho visto usare su diyaudio. mai provata...
di 1619 e della 3qualcosa ne ho quante ne vuoi (di pentodi cheap sono fornitissimo), in omaggio chiaramente. il problema è che sono in un magazzino (che forse diventerà un cimitero) in abruzzo.

D.

ps. ma dopo che finisco l'ampli, cosa ci attacco?
d_oris
starting member
Messaggi: 187
Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
Località: Bologna, Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da d_oris »

se poi uno non sa che diffusore metterci... allora può prendersi questo:
http://cgi.ebay.it/LOWTHER-PM6-DRIVE-UNIT_W0QQitemZ280086183737QQihZ018QQcategoryZ112517QQrdZ1QQcmdZViewItem

e gioca a fare il sakuma.
a prop. che dite, vale le 40 sterline a scatola chiusa il pm6? quasi quasi ci faccio un pensiero.

D.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Dovrebbe avere una decorosa amplificazione, attorno ai 10 almeno ed una Ra non superiore ai 2-3Kohm. Meglio se DHT, ma non è indispensabile.
Originariamente inviato da MBaudino - 26/02/2007 : 23:15:17
Ipotesi del mattino (avranno l'oro in bocca? Mario, tira fuori la tua frequentazione con le valvole europee...):

• LP2-P220-LP220-PM2A-CV1166, ca. 1935, Rint ~ 3800, µ ~ 13,5 (Va 150V, Ia ~ 11,5mA, Vg -4,5V: finalmente un triodo driver!)
• P2-PP220-PM202, ca. 1935, Rint ~ 2200, µ ~ 8 (Va 100V, Vg 0V)
• ML4, ca. 1935, Rint ~ 2900, µ ~ 12 (Va 100V, Vg 0V)

N.B.: le equivalenze non sono affidabili (le valvole inglesi sono un gran casino da questo punto di vista).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Luca, la tua conoscenza dei componenti non sarà sconfinata, ma è certo una delle migliori approssimazioni del termine.

Il parafeed è spesso una buona soluzione, ma non la vedo utile in questo caso, soprattutto per il comportamento in alta frequenza dell' insieme. I due TUU (sia quello di carico anodico, che quello in parafeed) soffrirebbero un pochino l' alta Rint del tubo; lato acuti non me la vedo bene.

La scelta proposta da lUcignolo è vasta, vedrò per la prossima release che cosa riesco a trovare.
Intanto devo fare con quello che ho, anche tenendo conto dell' eventuale prestito di Doris.

Per il driver potrei contare ( dico potrei, perchè spero che si accendano) su queste lampadine:

------ 2x A408K (equivalenti delle Re084): estremamente microfoniche, µ=16, 8/10K di Rint. Estremamente lineare. Escludendo per il momento l' accoppiamento in DC alle finali, e non essendo possibile un TI, la morte sua sarebbe un SRPP o µ-follower delle due valvole. Avendo ormai rinunciato alla filologia, ne metto una caricata da un CCS.

----- 2 x VT76 , come sopra, meno microfonica, guadagno di poco inferiore.

----- 37 a pseudotriodo
----- PENA4 a pseudotriodo

Per i due pentodi, purtroppo mi sono completamente dimenticato come si fa a calcolare il mu a pseudotriodo. Mi ricordo solo che si usano le curve Ia/Vg, si estrapola il tratto lineare della curva fino all' asse Vg e poi.... Help me?
Vorrei ritornare un attimo al discorso driver in PP per questo finale in SE, per sentire il vostro parere. Sembrerebbe una stupidaggine ( a parte i vantaggi su microfonicità e rumore), ma ho qualche dubbio che lo sia veramente. Mi rifaccio in particolare a dalcuni post di Mariovalvola sulla cancellazione armonica, fatti mi pare in un atro forum.
In questi ultimi 3 mesi ho purtroppo avuto pochissimo tempo per fare prove di qualsiasi tipo, un problema dietro l' altro. Per cui non sono riuscito a verificare meglio quanto mi ero ripromesso per lo strudio dei due stadi pre-driver del mio finale con PL504.
Per cui i miei ragionamenti si basano su poche misure FFT, piu' qualitative che razionalmente sviluppate. La cancellazione armonica fa un ottimo lavoro sulla DHT, due stadi a triodi in serie normalmente distorcono meno di uno solo; scegliendo opportunamente la DHT può essere anche molto inferiore. Quello che tuttavia ho visto, sulla base però di poche prove veloci, e' che con stadi successivi la IMD invece cresce comunque o soprattutto cresce il rigoglioso tappeto di spurie. In pratica il primo stadio genera la sua THD e la sua IMD, il secondo in parte cancella la THD ma fa 'nascere' nuovi segnali partendo dalle armoniche e spurie generate dal primo stadio. In sintesi, con due stadi simili in serie, mi è parso di osservare una diminuzione della THD significativa, ma un notevole aumento della IMD e delle spurie varie.

Di quì l' idea di provare un driver in PP, che fosse 'naturalmente' a bassissima DHT, da far seguire dal finale SE. L' obiezione piu' ovvia è che a parità di DHT, un driver in PP ha IMD piu' alta di un driver in SE
Come la vedete?
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Il parafeed migliorerebbe solo le basse frequenze ... la risposta in alto non dovrebbe cambiare tra SF e PF.

La tua idea di uno SRPP di RE084 è intrigante ... meglio del mu-follower che ha quel volgare cap di mezzo. Se poi consideri lo SRPP come uno stadio PP soddisfi anche il tuo desidero. Non trascurabile il vantaggio di offrire una bassa impedenza alla griglia successiva.

Ricorderebbe un pò il bugle amp di Rankin ma con valvole più nobili (lui usava una 45 finale)

http://www.hificollective.co.uk/a/article4.html

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Il parafeed migliorerebbe solo le basse frequenze ... la risposta in alto non dovrebbe cambiare tra SF e PF.
Il mio 'ragionamento' era questo. Dai medi in su il comportamento del TU non risente del nucleo e dell' induttanza primaria; quindi che il nucleo sia con traferro (TUU come L anodica) o senza traferro (TUU in parafeed) la risposta di ambedue gli avvolgimenti cala alle alte frequenze, fenomeno sicuramente parecchio evidente vista la Rint della VT52. Mettendo in 'parallelo' i due TU ( Lanod +TU) dovrei avere un peggioramento globale della risposta sopra i 10 Khz. Potrei aggiungere una ulteriore piccola induttanza alla Lanodica, come diceva Giaime. Ma preferirei non usare il parafeed.
La tua idea di uno SRPP di RE084 è intrigante ... meglio del mu-follower che ha quel volgare cap di mezzo. Se poi consideri lo SRPP come uno stadio PP soddisfi anche il tuo desidero. Non trascurabile il vantaggio di offrire una bassa impedenza alla griglia successiva.
Piu' che un' idea, è una delle poche possibilità. Ha il limite del guadagno giusto giusto quello che serve, a stima siamo sui 10-11x.
Avrei bisogno di avere circa 45Vp alla griglia della VT, ovvero 32Vrms. Calcolando 2Vrms in ingresso, lo stadio dovrebbe guadagnare 16x. L' IT in ingresso (il tuo Lundhal) devo farlo guadagnare 2x ed arrivo al pelo.
Il CCS, in alternativa allo SRPP, avrebbe il vantaggio di dare un piccolo colpetto al guadagno, aumentare la PSRR e, usando l' uscita follower, schiantare l' impedena di uscita. E però una soluzione un pochino brutta dal punto di vista estetico....

Ricorderebbe un pò il bugle amp di Rankin ma con valvole più nobili (lui usava una 45 finale)
Anche tu arruolato negli archivi viventi 8)

Sui discorsi dei pentodi (come ricavare il mu a triodo) avete suggerimenti?
Comunque grazie
Mauro
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

:D Mauro riesci a valutare tutte le permutazioni possibili dei componenti, delle tipologie, della data di produzione delle valvole.... per arrivare in tempo per il contest del 2008 :D :D :D

Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ma preferirei non usare il parafeed.
Retrogrado, reazionario, pusillanime, tangentista piegato al malcostume del series feed :D . Il parafeed è per me un non-ritorno (al momento).
Il CCS, in alternativa allo SRPP, avrebbe il vantaggio di dare un piccolo colpetto al guadagno, aumentare la PSRR e, usando l' uscita follower, schiantare l' impedena di uscita. E però una soluzione un pochino brutta dal punto di vista estetico....
Vero, vero, vero ... attenzione che con il CCS che hai (usi l'IXYS?) ho trovato una Rout di 1.5K sulla mia 100TH ... bassa certamente ma non proprio uno schianto. Forse con lo SRPP scendi uno zinzino più in basso? Bisogna fare due conti. Che poi sia poco bella esteticamente non conta ... ci aggiungi un pupazzetto e passa la paura. Scusatemi ancora :grin:

Perchè non usi il pentodo come un pentodo? Horribile dictu?


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Retrogrado, reazionario, pusillanime, tangentista piegato al malcostume del series feed :D .
... e pure comunista. Ti dico il mio punto di vista: il parafeed lo vedrei come il cacio sui maccheroni se:
- avessi una signora induttanza anodica, in grado di avere tanta induttanza in basso e buona risposta sugli alti
- avessi un TU per PP piccino piccino, magari con nucleo in Nichel o qualche altra diavoleria moderna; niente traferro, tanta induttanza, ottima risposta in alto
Non avendo nè uno nè l' altro, mi sembrerebbe un peccato far lavorare il TUU al peggio delle sue possibilità; una piccola offesa al lavoro di chi lo ha sviluppato.


Vero, vero, vero ... attenzione che con il CCS che hai (usi l'IXYS?) ho trovato una Rout di 1.5K sulla mia 100TH ... bassa certamente ma non proprio uno schianto. Forse con lo SRPP scendi uno zinzino più in basso? Bisogna fare due conti.
Pensavo al ccs di Pymm, ha una Zout minima.


Che poi sia poco bella esteticamente non conta ... ci aggiungi un pupazzetto e passa la paura. Scusatemi ancora :grin:
Il ''Soldato Fetecchia'' nasce dall' esigenza di un cliente che ha acquistato a cifra astronomica una sola VT52 Hytron....
In realtà la comprai parecchio prima del 1980, forse da Esco, forse a 500 lire. Ricordo ancora la pubblicità su CQ Elettronica. ''Bellissima valvola da collezione''. Allora preferivo le radiofrequenze, erano anni in cui le valvole venivano buttate. Questa era venduta solo perchè era bella. Avessi avuto la sfera di vetro, ne avrei prese un centinaio...

Il pupazzetto c'è l'ho. Almeno quello... Oggi inizio con il fotografare quello.

Perchè non usi il pentodo come un pentodo? Horribile dictu?
Perchè non sono capace a dimensionarli; puramente una scelta dettata da ignoranza. Ma fornirebbero sufficiente ''corrente'' al condensatore di disaccoppiamento, alla griglia ed alla sua capacità (+ Miller ecc.)? E' vero che siamo in A1, ma mi aspetto un vuoto non stratosferico e un poco di corrente assorbita quì e là. Tu che dici, un pentodo è adatto (discorsi sulla distorsione a parte)?

Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho usato poco i pentodi e sempre per compiti ausiliari (sopra o sotto altre valvole in osceni accoppiamenti). Mi è piaciuto il risultato in tutti i casi, più dello SRPP puro a dire il vero ma non in mu follower.

So/ho letto di buoni e deliziosi risultati di Loesch e Pimm con i pentodi. Possiamo provare a fare due conti più tardi stasera a casa.

Dovendo però scegliere con il cuore tra un pentodo ed uno SRPP di vecchie telefunken con 1:2 all'ingresso ... sai già che scelgo la seconda. Uno SRPP con tutti i crismi che Broskie Tubecad va predicando da tempo.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio