Si.
Non fra quelli miei e della mia ditta, dei miei amici o che ho visto nei negozi.
Parlo di portatili relativamente recenti, diciamo con meno di 4 anni di vita.
Avevamo in ditta due portatili con parallela nativa, ma acquistati nel 99, incapaci di reggere XP. Uno è defunto del tutto e l' altro (lentissimo) ha alcuni problemi ( il video funziona solo piu' ruotandolo entro un range di pochi gradi, alcuni tasti sono andati, le batterie sarebbero da cambiare, ogni tanto non parte ecc. ecc.) Comunque è ancora attivo per alcuni lavoro di ufficio ( usando tastiera e video esterni, alimentazione da rete)e lo utilizzo quando devo usare la HP1: ovviamente dove uso la HP1 non ho monitor e tastiera, ma mi aggiusto. Ovviamente bisogna avviare in DOS
Sui portatili moderni avevo provato porte LPT su PCIAA: non vanno. Provato quei sw che consentono di creare sessioni Unix o DOS completamente indipendenti ecc: non vanno.
Io non ho trovato appunto portatili con porta LPT nativa, fisicamente installata sul portatile. Quelle delle dock station che ho provato sono simulate. Quindi, non dico che non esista, ma di certo non la si trova al supermercato ( poi costerebbe meno cambiare l' HP1 che cambiare portatile

)
Avevo chiesto consigli a questo o forse altri forum oltre un anno fa. Dai vs consigli erano nate le varie prove che ho elencato sopra (poi sinceramente dopo un poco mi sono rotto, dovendo principalmente combattere con le schede ISA degli strumenti analitici che uso per lavoro. Anche loro ormai non trovano piu' accoglienza nei pc moderni)
Ciao
Mauro
PS: secondo me, tu potresti progettare una scheda a 90 KHz passanti per i sw audio
