Salve
Volevo chiedere se qualcuno ha avuto esperienza con il tracciacurve di N.E. Lx 1538, se è valido.
Rivista 214-215
Salve Sergio
Tracciacurve Lx1538
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
-
- sostenitore
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 80 times
Re: Tracciacurve Lx1538
E' un buon progetto, ma la tensione di collettore Vcc è limitata a soli 10 V
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
-
- sostenitore
- Messaggi: 1015
- Iscritto il: 17 ott 2005, 16:59
- Località: Italy
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 80 times
Re: Tracciacurve Lx1538
Dipende da quello che vuoi fare; tieni presente che la corrente massima di base dello strumento è di 140 mA, se non ho visto male, per cui i transistor di potenza a basso guadagno in corrente non li puoi misurare fino in fondo.
Se non devi selezionare transistor di potenza per amplificatori, questo tracciacurve va bene.
Un tracciacurve di N.E. più versatile è quello descritto sul n° 110 della rivista (LX750), con corrente di base di 600 mA max.
Io ho LX130, che è un pezzo da museo, ma il suo lavoro lo fa(ceva); corrente max di base inferiore, ma Vcc che arrivava fino a 100 V, se non ricordo male.
Se non devi selezionare transistor di potenza per amplificatori, questo tracciacurve va bene.
Un tracciacurve di N.E. più versatile è quello descritto sul n° 110 della rivista (LX750), con corrente di base di 600 mA max.
Io ho LX130, che è un pezzo da museo, ma il suo lavoro lo fa(ceva); corrente max di base inferiore, ma Vcc che arrivava fino a 100 V, se non ricordo male.
- green marlin
- sostenitore
- Messaggi: 806
- Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
- Località: Frascati - Roma
- Been thanked: 4 times
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio