salve a tutti mi chiamo franco e sono un appassionato autocostruttore di altoparlanti. Ultimamente sto costruendo un sistema a due vie da scaffale che vorrei diventasse definitivo (almeno per un pò di tempo), purtroppo non ho la possibilità di inserire nel mio ambiente un sistema da pavimento, vedi moglie.
Il diffusore è un reflex di 18 litri accordato a 42 hz che utilizza un wf wavecor 182 bd 03 ed un tw scan 2608, ho incontrato un paio di problemi che mi assillano, il più grosso è la risposta a bassa frequenza, che nelle misure in ambiente effettuate a terzi di ottava con una vecchia scheda clio risulta carente di 4/5 db ad 80 e 100 hz, le frequenze inferiori il mio ambiente le esalta parecchio, ho effettuato le misure in campo vicino di fw e tubo reflex e mi sembra che vadano bene, anche se lo ammetto non le so sommare, il calcolo della cassa l'ho effettuato con il vecchio ma a mio avviso sempre buono bass di Giussani imettendo i parametri misurati del wf, che fra parentesi si discostano parecchio da quelli dichiarati.
Il secondo problema è la waterfall del tw che risulta abbastanza sporca, specie intorno ai 3000 hz con una risonanza abbastanza lunga, circa 3/4 ms,
dato che per ottenere un buon incrocio ho dovuto alzare il q del filtro del tw con una resistenza a valle di tutto di 6 ohm, ho letto sul vostro forum che questo può influire proprio sulla waterfall.
Spero possiate aiutarmi, in tal caso vedrò di inviare tutti i grafici e le foto delle misure effettuate che possano servire.
grazie in anticipo.
franco
qualcuno mi può aiutare?
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: qualcuno mi può aiutare?
ciao e benvenutofranco58 ha scritto:salve a tutti mi chiamo franco e sono un appassionato autocostruttore di altoparlanti.
ho incontrato un paio di problemi che mi assillano, il più grosso è la risposta a bassa frequenza, che nelle misure in ambiente effettuate a terzi di ottava con una vecchia scheda clio risulta carente di 4/5 db ad 80 e 100 hz, le frequenze inferiori il mio ambiente le esalta parecchio, ho effettuato le
Il secondo problema è la waterfall del tw che risulta abbastanza sporca, specie intorno ai 3000 hz con una risonanza abbastanza lunga, circa 3/4 ms,
grazie in anticipo.
franco
non dici in che condizioni hai effettuato la misura... dato che il diffusore dovrà andare a parete ti conviene ottimizzare l'accordo e il crossover per la destinazione definitiva, dato che la parete posteriore offrirà un certo carico in bassa frequenza e porterà a delle riflessioni e cancellazioni localizzate. a naso si potrebbe ipotizzare che alzando la Fb si possa riuscire a riempire il buco sulle mediobasse e riequilibrare le basse frequenze, ma bisogna vedere cosa succede allo smorzamento complessivo.
Si trovano in rete alcuni vecchi programmi che permettono di fare una veloce simulazione della posizione relativamente alla parete di fondo (uno mi pare si chiami Boundary, è un sw sotto dos)
Il problema del tweeter non è identificabile con precisione, bisognerebbe fare una wtf del componente da solo per vedere se il colpevole è il crossover oppure si tratta di qualcosa dello stesso componente oppure del montaggio, come una diffrazione o una vibrazione meccanica che si genera da qualche parte.
A guardare la risposta in frequenza del 2628 si direbbe che vi sia un massimo di energia proprio a circa 3KHz e subito dopo inizi a diventare direttivo, non è un comportamento gestibile con facilità e potrebbe proprio portare a un eccesso di energia in quelle frequenze che, probabilmente, costituisce anche una coda nella wtf. D'altra parte un tweeter da un pollice con Fs a 700Hz dovrebbe essere utilizzabile da cira 1000Hz, ma il Qts troppo basso finisce per limitarlo notevolmente, infatti hai dovuto aumentare il Q del filtro, e non è una pratica sempre consigliabile, soprattutto se supera Q=1.
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 25 nov 2015, 16:57
Re: qualcuno mi può aiutare?
Ciao Filippo grazie dell'interessamento, non potevo capitare in mani migliori, prima di tutto ti fornisco i parametri misurati sui wf che sono:
-Fs 41.57 - Re 3.20 - Qms 11.81 - Qes 0.34 - Qts 0.33 - Bl 5.97 - L1k 0.52 - L10k 0.08 - Ms 14.36 - Vas 25.11 - Cms 1.02 - D 133, sono montati in una cassa di 18 litri netti accordata a 42 hz con due tubi anteriori da 44 mm, appena riesco a capire come postare le immagini (non sono proprio una scheggia con i computer), vedo di inviarti i file afw degli altoparlanti e la simulazione effettuata, più le foto delle risposte ottenute con clio (non riesco a scaricarle abbi pazienza tanta).
-Fs 41.57 - Re 3.20 - Qms 11.81 - Qes 0.34 - Qts 0.33 - Bl 5.97 - L1k 0.52 - L10k 0.08 - Ms 14.36 - Vas 25.11 - Cms 1.02 - D 133, sono montati in una cassa di 18 litri netti accordata a 42 hz con due tubi anteriori da 44 mm, appena riesco a capire come postare le immagini (non sono proprio una scheggia con i computer), vedo di inviarti i file afw degli altoparlanti e la simulazione effettuata, più le foto delle risposte ottenute con clio (non riesco a scaricarle abbi pazienza tanta).
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 8 Risposte
- 1233 Visite
-
Ultimo messaggio da ab2000