Uscita speakon out

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
valerio.d
starting member
Messaggi: 113
Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
Località: Italy

Uscita speakon out

Messaggio da valerio.d »

Salve, qualcuno sa dirmi se l'uscita "out" con spinotto speakon posta nel retro del diffusore a cosa serve? Mi hanno detto che dovrebbe servire per collegare un diffusore passivo e farlo pilotare dall'amplificazione di quello attivo. E' così o è una semplice uscita per collegare un ulteriore diffusore attivo? Quest'ultima dovrebbe essere quella contrassegnata come mix out.
Allego immagine posteriore del diffusore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca

Valerio
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Re: Uscita speakon out

Messaggio da PPoli »

Gli speakon non sono certificati per trasportare corrente elettrica, anche se teoricamente potrebbero farlo. Oltretutto l'indicazione dell'impedenza lascia supporre che sia una semplice uscita altoparlanti.
valerio.d
starting member
Messaggi: 113
Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
Località: Italy

Re: Uscita speakon out

Messaggio da valerio.d »

Però se fosse un'uscita normale io ho sempre visto scritto "line out" dove normalmente si collegano altri diffusori per realizzare una catena e di solito è posta accanto a "linea in".
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca

Valerio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Uscita speakon out

Messaggio da audiofanatic »

valerio.d ha scritto:Salve, qualcuno sa dirmi se l'uscita "out" con spinotto speakon posta nel retro del diffusore a cosa serve? Mi hanno detto che dovrebbe servire per collegare un diffusore passivo e farlo pilotare dall'amplificazione di quello attivo. E' così o è una semplice uscita per collegare un ulteriore diffusore attivo? Quest'ultima dovrebbe essere quella contrassegnata come mix out.
Allego immagine posteriore del diffusore.

C'è scritto "speaker out 8 Ohm", più chiaro di così... è l'uscita per un altoparlante aggiuntivo da 8 Ohm (minimo), evidentemente è collegato in parallelo a quello interno e non è il caso di scendere sotto i 4 Ohm totali

Filippo
valerio.d
starting member
Messaggi: 113
Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
Località: Italy

Re: Uscita speakon out

Messaggio da valerio.d »

In parallelo al woofer interno o posso collegarci un diffusore passivo completo 3 vie 8 ohm. Chiedo questo proprio perchè ho due casse passive che vorrei collegarci
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca

Valerio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Re: Uscita speakon out

Messaggio da audiofanatic »

valerio.d ha scritto:In parallelo al woofer interno o posso collegarci un diffusore passivo completo 3 vie 8 ohm. Chiedo questo proprio perchè ho due casse passive che vorrei collegarci
misura la Re del diffusore con un multimetro, se è almeno 6 Ohm non ti dovrebbe dare problemi.
Ovviamente potrei collegare solo una delle due casse.

Filippo
valerio.d
starting member
Messaggi: 113
Iscritto il: 23 mag 2008, 14:07
Località: Italy

Re: Uscita speakon out

Messaggio da valerio.d »

Intanto ringrazio per le risposte fin qui date.
Ho collegato un diffusore passivo sulla presa in questione ed in effetti tutto ha funzionato bene. Solamente che quando ho sollecitato i diffusori alzando molto il volume dopo poco sono entrati in protezione abbassando molto il livello di emissione. Presumo a questo punto che i diffusori attivi abbiano una protezione che li salvaguardi da probabile guasti all'amplificatore che li pilota.
Purtroppo sulle specifiche queste informazioni non sono riportate. Il diffusore passivo che ho collegato è abbastanza potente 300 watt rms su 8 ohm.
Ho spento tutto atteso una decina di minuti e tutto a rincominciato a funzionare correttamente. Forse il carico collegato all'amplificatore è troppo? Troppo potenti i diffusori passivi collegati?
Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima.
Seneca

Valerio
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Uscita speakon out

Messaggio da UnixMan »

in un diffusore passivo la "potenza" specificata si riferisce a quella massima che puoi mandargli senza che si rompa, non a quella che assorbe! :tmi:

Il problema casomai è che verosimilmente l'ampli del diffusore attivo è dimensionato per pilotare il suo diffusore interno. Se ce ne metti un altro in parallelo dimezzi l'impedenza di carico e così facendo aumenti tanto la potenza erogata quanto (ancora di più) quella dissipata dall'ampli stesso che quindi scalda di più e, se gli chiedi troppo, va in protezione (e per fortuna... altrimenti sarebbe andato in fumo).

Tieni il volume più basso... anche le orecchie degli astanti ringrazieranno. ;)

http://www.lescienze.it/news/2014/04/18 ... i-2106520/
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio