Lundahl 1660/s
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Secondo il costruttore
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1660s.pdf
questo trafo splitter interstadio contiene uno schermo di Faraday per migliorare il bilanciamento fra i due secondari nel caso di utilizzo come sfasatore.
Avete un idea di come sia realizzato e come faccia questo schermo a migliorare il bilanciamento?
Ciao Mauro
http://www.lundahl.se/pdfs/datash/1660s.pdf
questo trafo splitter interstadio contiene uno schermo di Faraday per migliorare il bilanciamento fra i due secondari nel caso di utilizzo come sfasatore.
Avete un idea di come sia realizzato e come faccia questo schermo a migliorare il bilanciamento?
Ciao Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
In genere si fa semplicemente con una lamina di rame isolata (non cortotircuitata!) o anche con un avvolgimento di filo di rame molto stretto.
Per bilanciare, il fatto è che il primario in questo modo vede un piano a distanza e potenziale fissati. Nel caso di un avvolgimento secondario sovrapposto senza schermo invece le tolleranze di avvolgimento, le tensioni di interfaccia e le distanze relative possono essere diverse.
_________
Piergiorgio
Per bilanciare, il fatto è che il primario in questo modo vede un piano a distanza e potenziale fissati. Nel caso di un avvolgimento secondario sovrapposto senza schermo invece le tolleranze di avvolgimento, le tensioni di interfaccia e le distanze relative possono essere diverse.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Quindi è lo stesso che si usa nei TA, mi pare di capire.
Su un nucleo EI si può fare solo se si hanno poche sezioni (tip. un primario ed 1 sec) o anche se l' avvolgimento è multisezionato?
Nel caso del lundhal il nucleo è a C presumo con due avvolgimenti separati (uno per ognuno dei due lati rettilinei del nucleo)
Io un 1671, che dovrebbe essere simile, ma senza lo schermo) e presumo che ognuno dei due blocchi di avvolgimento contenga un secondario e 1/4+1/4 del primario. Presumo in mezzo il secondario ed all' esterno le due sezioni del primario
Se il 1660/s fosse fatto secondo lo stesso principio, lo schermo sarebbe quindi doppio, alle due estremità del secondario rivolte verso le sezioni del primario?
Mauro
Su un nucleo EI si può fare solo se si hanno poche sezioni (tip. un primario ed 1 sec) o anche se l' avvolgimento è multisezionato?
Nel caso del lundhal il nucleo è a C presumo con due avvolgimenti separati (uno per ognuno dei due lati rettilinei del nucleo)
Io un 1671, che dovrebbe essere simile, ma senza lo schermo) e presumo che ognuno dei due blocchi di avvolgimento contenga un secondario e 1/4+1/4 del primario. Presumo in mezzo il secondario ed all' esterno le due sezioni del primario
Se il 1660/s fosse fatto secondo lo stesso principio, lo schermo sarebbe quindi doppio, alle due estremità del secondario rivolte verso le sezioni del primario?
Mauro
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
direi di sì.
però a qusto punto mi chiedo che vantaggio ho, dal momento che lo spessore dello schermo sarebbe stato utilmente occupato da uguale spessore di isolante con riduzione della capacità parassita?
E' meglio una capacità piccola e dissimile tra primario e secondario o una capacità uguale verso massa? Nel caso dell'interstadio pilotato a bassa impedenza forse quest'ultima soluzione è migliore, dato che la Lundhal sa il fatto suo.
Notavo pero' un'induzione altina 0,9T in DC che lasciano 0,7T per il segnale.. questi lavorano fino alla saturazione!
_________
Piergiorgio
però a qusto punto mi chiedo che vantaggio ho, dal momento che lo spessore dello schermo sarebbe stato utilmente occupato da uguale spessore di isolante con riduzione della capacità parassita?
E' meglio una capacità piccola e dissimile tra primario e secondario o una capacità uguale verso massa? Nel caso dell'interstadio pilotato a bassa impedenza forse quest'ultima soluzione è migliore, dato che la Lundhal sa il fatto suo.
Notavo pero' un'induzione altina 0,9T in DC che lasciano 0,7T per il segnale.. questi lavorano fino alla saturazione!
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Grazie mille, ma purtroppo voglio provare uno sfasatore SE---> PP sempre per il contest. Userò i 1671/30mA. Sono bassi di induttanza primaria (10H) rispetto alla Rint della 12B4 (1000 ohm circa), ma qualche cosa potrebbero recuperare tenendo la corrente sui 20 mA anzichè sui 30.Mauro io ho gli LL1660 (PP) in uno scatolo ... se vuoi farci una prova te li presto.
Poi, magari potrebbe anche essere un bene per non saturare il TU...
Vorrei fare un cosetto che penso di chiamare ''Video Stars'' , fatto con sole valvole televisive: finali con tubi di di riga ( PP di PL504; connessione ''G'' del TU), driver sempre con tubi di riga (12B4) e ingresso con tubi per cascode TV (Ecc88). Se funzionerà male, magari riesco a vedere la TV bianco/nero.
Ciao Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
PARAFEED! Potresti caricare la valvola con R (oppure L ... oppure un CCS) un cap da dimensionare e poi il 1660 che potrei prestarti.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sarebbe una buona idea. Vorrei però attenermi ad una 'filologia' anni 70. Ho usato il termine 'filologia', così Piergiorgio è contento (visto che per quella anni 30 non ho ancora trovato soluzioni eleganti).PARAFEED! Potresti caricare la valvola con R (oppure L ... oppure un CCS) un cap da dimensionare e poi il 1660 che potrei prestarti.
Mi piacerebbe anche provare lo splitter con trafo direttamente sull' anodica, non l' ho mai usato e sono curioso di vedere come funziona e quali problemi ha.
Sto provando a dimensionarmi un trafo interstadio/splitter con OPT (basato sul nucleo del TU del forum), da fare nelle ferie: dovrei aver trovato una buona quadra. Devo riflettere come bilanciare le capacità, cosa a cui non avevo pensato.
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
Cmq il 1660 PP l'ho anche usato come SE->PP facendogli passare 15ma con 6H30pi come driver. Il modello PP è gappato per 10mA ... e posso dire a memoria che l'amp suonava meglio così (con stadio driver SE e corrente alta per il gap) piuttosto che con la stessa valvola in PP (c'erano solo un apio di mA di sbilancio).
mmm prima o poi devo studiarmi la materia più seriamente... non ho mai trovato le istruzioni per il software di Ivo od un minimo di tutoria. hai nulla a tal proposito?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
mmm prima o poi devo studiarmi la materia più seriamente... non ho mai trovato le istruzioni per il software di Ivo od un minimo di tutoria. hai nulla a tal proposito?
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sul sito, sezione risorse--> software ci sono dei documenti miei e di Tiziano MrTTG.
Se vuoi, verso martedì/ mercoledì ti posso mandare un documento su come ho fatto i calcoli. Non perchè portino necessariamente al corretto dimensionamento del trafo ( sono un apprendista), ma perchè può essere un esempio di sequenza di calcolo ed approssimazione.
Dato che voglio fare un rocchetto a due gole (per migliorare la simmetria) ed OPT non permette di calcolare direttamente un trafo multigola, ho pensato a qualche 'scorciatoia' sulla cui validità sarebbe utile un confronto.
Mauro
Se vuoi, verso martedì/ mercoledì ti posso mandare un documento su come ho fatto i calcoli. Non perchè portino necessariamente al corretto dimensionamento del trafo ( sono un apprendista), ma perchè può essere un esempio di sequenza di calcolo ed approssimazione.
Dato che voglio fare un rocchetto a due gole (per migliorare la simmetria) ed OPT non permette di calcolare direttamente un trafo multigola, ho pensato a qualche 'scorciatoia' sulla cui validità sarebbe utile un confronto.
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
thanks!
anche perchè il trafo di alimentazione nuovo nuovo appena comprato per panthalassa satura! e che casco!! disperde flusso ovunque ... porca puzzola ... dovrò riciclarlo deratato per un altro progetto.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
anche perchè il trafo di alimentazione nuovo nuovo appena comprato per panthalassa satura! e che casco!! disperde flusso ovunque ... porca puzzola ... dovrò riciclarlo deratato per un altro progetto.
Ciao
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
hemm ... dico la mia ... non mi piace nessuno sfasatore elettronico, anzi mi piace di più sfasare con trafi e non ho mai usato concertina e co. Però usare un trafo interstadio per pilotare un circuito simmetrico può risultare essere una scelta infelice se il driver ed il trafo interstadio non sono scelti con cura. E' più facile dividere il segnale con un trafo all'ingresso e si evitano un pò di problemi e costi.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
tonino60
- starting member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
- Località: Italy
Usando il trasformatore lundhall 1660 penso che si debba usare almeno uno stadio d'ingresso attivo,non so se lavora bene con segnali di basso livello.
Che ne pensate?
In effetti mi trovo un paio di lundhall 1660 in casa comprati d'occasione e avevo proprio pensato di usarli come fase splitter.,in alternativa allo sfastore long tail con ecc81 per vedere le differenze soniche.
Che ne dite di questo schema?
Che ne pensate?
In effetti mi trovo un paio di lundhall 1660 in casa comprati d'occasione e avevo proprio pensato di usarli come fase splitter.,in alternativa allo sfastore long tail con ecc81 per vedere le differenze soniche.
Che ne dite di questo schema?

-
MBaudino
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Non li ho ancora mai usati, ma essendo dei nuclei a C in M6 richiedono un buon livello di segnale. Per bassi livelli penso che la scelta del nucleo in permalloy sia piu' corretta ( mai usati neanche questi).Usando il trasformatore lundhall 1660 penso che si debba usare almeno uno stadio d'ingresso attivo,non so se lavora bene con segnali di basso livello.
Che ne pensate?
Ciao
Mauro
-
tonino60
- starting member
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 29 dic 2005, 23:19
- Località: Italy
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 8 times
Che tipo di LED? Rosso. Poi Blu perchè mi servica un pò di bias in più. Guidava una coppia di 2A3 in PP naturalmente.
Se hai un oscilloscopio controllati che la quadra non abbia troppe oscillazioni agli spigoli ... quasi inevitabili con gli interstadio e con valvole con R bassa (che sono quelle che lavorano meglio con i trafi interstadio).
Per tua info sono poi passato ad un autotrasformatorein Ni come splitter ...
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1
un salto in avanti non da poco. Non posso far altro che consigliarlo ... gli LL1660 li ho messi da parte.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Se hai un oscilloscopio controllati che la quadra non abbia troppe oscillazioni agli spigoli ... quasi inevitabili con gli interstadio e con valvole con R bassa (che sono quelle che lavorano meglio con i trafi interstadio).
Per tua info sono poi passato ad un autotrasformatorein Ni come splitter ...
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=1
un salto in avanti non da poco. Non posso far altro che consigliarlo ... gli LL1660 li ho messi da parte.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio