Fostex e Home theatre...

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Di sub ne ho provati un pò, effettivamente quello in cassa chiusa è quello che preferisco, mi piacerebbe appunto il bimbo, eminence lab12 in chiusa, certo che bisogna dargli parecchi w, e sarebbe bello aggiungere un processore, che faccia da equalizzatore crossover ed eventualmente con i ritardi temporali.

In cassa chiusa minimo gli darei 500w ad un aggeggio del genere, su quello che ho in macchina glie ne dò 900....

Saluti, Stefano


Originariamente inviato da Dragone - 02/12/2006 :  14:35:41
Penso sia soggettivo, ricordo che nei primi post in questo forum avevo chiesto delucidazioni per la costruzione di un sub perchè volevo sentire almeno i 30 hz. Moltissimi mi risposero che un sub del genere si accoppia male con l'ambiente, i 30 hz non si sentono e se si sentono non sono quasi mai registrati, nelle case moderne non si può mai alzare molto il volume etc etc....

In questo post sembra che un sub che non arrivi a 20 hz è non è un 18 pollici non va bene :D

a me i bassi di certi largabanda caricati in Tl + tromba + olio di balena li trovo piacevoli ma non emozionanti
ma in auto ho un 12" con circa 550 -600 watt, e già così lo trovo esuberante, e poi sentirmi le orecchie che fiaschiano per 15 minuti non va bene :D , per te servirebbero 3 kw invece :D


Cambio discorso....
Il bimbo è un progetto molto interessante con un woofer estremamente performante, l’unica pecca a mio avviso è l’estensione che senza equalizzazione attiva, per scopi HT, la trovo insufficiente. A memoria mi sembra che la certificazione THX preveda una F3 pari a 28 hz. (o forse 30hz?).

Nulla di male ad equalizzare, lo fanno tutti compreso Velodyne, tanto per citare un marchio di indubbia qualità

Quando si parla di sub in cassa chiusa perché “vanno meglio” mi viene da pensare questo:
la cassa chiusa ha un vantaggio rispetto al reflex, la pendenza più blanda lato basse, ok, ho scoperto l'acqua calda
ma che succede se applichiamo un equalizzazione al sub?

1) aumenta l’estensione ovviamente ma purtroppo anche la pendenza di roll-off e questo non ci porta ad avere la cassa chiusa che suona come un reflex? forse no, ma siamo molto vicini e senza sostanziali differenze.

2) aumenta l’escursione del woofer ed inoltre all’ampli è richiesta uno sforzo energetico maggiore

Allora perché non fare un reflex?

A mio avviso ci sono molti vantaggi, maggiore estensione a gratis, se vogliamo possiamo applicare una equalizzazione centrata alla fb del reflex mantenendo l’escursione sotto controllo, accordando molto in basso tipo 25 hz, l’escursione sotto la fb non schizza alle stelle (tipico problema dei reflex) inquanto segnali a 15hz non ci sono ed a 20 hz il cono è ancora un po’ controllato dall’accordo.

Perché allora molti sub commerciali sono in cassa chiusa?
secondo me per 2 motivi principali:
per fare un reflex ben funzionante ed accordato molto in basso servono volumi notevoli, parliamo di 80 –100 o più litri ed alle mogli non piacciono, inoltre Velodyne, Yamaha ed altri usano un servo controllo per ridurre le distorsione, questo servocontrollo è difficilmente applicabile ai reflex.

ora frustatemi pure
daniele




la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

...si è finalmente proceduto all'ascolto del sistema...

Ora come sorgente c'è un Micromega SACD Reference ( http://www.videohifi.com/5_micromega_philips.htm), l'amp è uno Sunfire Ultimate Reciver di Bob Carver (http://www.sunfire.com/ultimatereceiver.htm).

Dopo aver preso confidenza col sistema, ho " costretto" il mio amico ad una modifica Natalizia , ho messo la barba di Babbo Natale al TW:

Immagine

la cosa è stata alquanto gradita....ovviamente non per l'estetica, anche la cp di trasformatori WE ( fra sorgente e Amp), sono stati ben accettati, tanto che sono stati trattenuti in ostaggio ( sgrunt!).

La cassa mi è piaciuta, ha degli evidenti limiti, ma considerato il costo totale, il compromesso è più che accettabile.

I bassi, sono gradevoli, pur con qualche evidente omissione nella parte più profonda. La velocità ed intellegibilità sono un vero vanto, stante la mediocrità che normalmente ci assilla.

Rimane da capire come qualcuno possa ascoltare quei 208 senza un TW.

Nell'insieme, decisamente promosse, ma non chiamiamole casse top o definitive.

Chi le volesse usare come approccio, ad un tipo di diffusore "sveglio", efficente e dinamico, troverà pane per i suoi denti. Sono in grado di ridicolizzare parecchie casse commerciali, anche di costo notevole.

Il 16 cm. usato nel centrale, non regge il confronto col 208, la mancanza di bassi incide sulla timbrica in maniera importante. Probabilmente sembrerò troppo severo, ma ciò che dico è vero, se lo relazioniamo alla cassa col 208 caricato a tromba, non in assoluto, quindi confronto aperto con altri sistemi.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Grazie. Per le trombe con i 208 avrai un bel dafare.. Ti sconsiglio assolutamente il reflex per il centrale: tanto i 208 che i 168 sono studiati per i funzionamento a tromba. Se vuole qualcosa di più piccolo puoi provare il 207 in reflex con un super-tw, ma in gamma bassa non sono granché e il resto sarebbe molto indietro rispetto alla qualità del 208..

http://homepage.mac.com/parisatnight/


Originariamente inviato da Peppennino - 06/06/2006 : 07:26:37
Come immaginavo... D'altronde, visto che si è scelto la serie Sigma...
Credo che un sub sia necessario. Perché la barba? problemi di diffrazione? Potete provare ad incassarlo in una sfera di legno..
Buona giornata

http://homepage.mac.com/parisatnight/
Saluti,
Vincenzo
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Con ascolto di musica, il sub non lo userei, il contrabbasso è fantastico, pur con le limitazioni a cui ho accennato.

I lowter di un amico, sono decisamente meno performanti e meno lineari in basso.

La barba è da provare :p , non ha niente a che fare con l'incasso! C'è chi usa quel sistema, come Moss, Aloia ed altri, l'unico neo?...è brutta e aumenta il Waf, allora non si usa.

L'ascolto in HT è qualcosa di inebriante, tanti particolari e dettagli da "sborniare" anche chi, come me, è abituato ad una trasparenza ancora maggiore.

Il centrale, se lavora da centrale, è migliore di tanti altri prodotti che ho precedentemente ascoltato. Io con igli LB da 16, non vado generalmente d'accordo, quando si alza il volume, tendono in genere ad "abbaiare", il problema si potrebbe risolvere con un ottimo filtro/equalizzatore, ma normalmente chi usa quegli AP, lo rifiuta.


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

Il tweeter dorato barbuto che si vede in foto cosè? Che filtro avete usato?
grazie
daniele

la fortuna è averla
daniele
Peppennino
starting member
Messaggi: 119
Iscritto il: 01 mar 2006, 13:23
Località: Italy

Messaggio da Peppennino »

Con ascolto di musica, il sub non lo userei, il contrabbasso è fantastico, pur con le limitazioni a cui ho accennato.
Infatti, mi riferivo solamente all'uso HT..
I lowter di un amico, sono decisamente meno performanti e meno lineari in basso.
Concordo pienamente: i Fostex scendono di più e hanno più presenza.
La barba è da provare :p , non ha niente a che fare con l'incasso! C'è chi usa quel sistema, come Moss, Aloia ed altri, l'unico neo?...è brutta e aumenta il Waf, allora non si usa.
Si, ma a che serve?
L'ascolto in HT è qualcosa di inebriante, tanti particolari e dettagli da "sborniare" anche chi, come me, è abituato ad una trasparenza ancora maggiore.
:p URKA!
Il centrale, se lavora da centrale, è migliore di tanti altri prodotti che ho precedentemente ascoltato. Io con igli LB da 16, non vado generalmente d'accordo, quando si alza il volume, tendono in genere ad "abbaiare", il problema si potrebbe risolvere con un ottimo filtro/equalizzatore, ma normalmente chi usa quegli AP, lo rifiuta.
Ma i centrali senza tw come vanno?
Ciao

http://homepage.mac.com/parisatnight/
Saluti,
Vincenzo
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Il tw è del catalogo Fostex, T900A, se non ricordo male, il taglio è il canonico 6dB molto alto.

Non esistono centrali senza TW, dove non è stato usato il Fostex, è stato usato un TAng Band.

Questo in tutti i diffosori posteriori, sicuramente sufficenti per gli effetti, ma non ti saprei dire di più, non hanno attirato la mia attenzione.

La barba!

Spesso si vedono casse ( se col TW montato superiormente), circondato da pezzi di assorbente, ma pochi hanno spiegato il perchè e gli effetti sul suono.

Moss, il cui sistema è apparso fotografato quache tempo fa, usa il feltro, Aloia nelle LRL e nelle Apocalipse budget, usa lana non compressa, qui le mie:


Immagine

Sul numero 50/51 di CHF ( se non ricordo male), ha spiegato il suo intento ed a corredo ci sono diverse misure.

I problemi riguardano sia le diffrazioni che il carico offerto dal frontale e dalla flangia stessa.

Non ultimo c'è da considerare il problema della fase.

Nonostante parecchi non riscontrino differenze, io non sono dell'avviso.

La prima cosa che abbiamo fatto dopo un primo approccio, è stata quelle di arretrare il TW di pochi mm. alla volta, fino a trovare la massima coerenza. Non posso capire chi non si accorga della differenza.

Si arriva ad un punto che il suono "sembra" provenire, non dal due singoli Ap, ma da una sola sorgente virtuale.

La barba toglie ancora un pò della confusione che solitamente disturba l'ascolto con una sensazione di fastidio.

Quando le note percussive del piano ( ad es.) si fanno sentire in tutta la loro potenza, la scena ha percettibli variazioni a seconda della tonalità.

Probabilmente vari battimenti e spurie, creano buchi ed esaltazioni, la "barba" è in grado di ridure questi effetti. Il proprietario del diffusore ha prima senito varie mancanze di....una diminuzione di....poi ha cominciato a metabolizzare.

La nitidezza, la fa da padrona rispetto alla situazione precedente

La stessa sensazione che si ha quando si passa da un basso sbrodolante ad uno frenato, si crede "quantità", una somma del segnale originario con una amalgama fatta di code e armoniche aggiunte artificiosamente.

Anche il trafo della WE, lavora in tal senso ed in tutta la gamma. Oggi ho ricevuto la richiesta ufficiale di trovargliene un paio; come volevasi dimostrare, tutti gli amici che li hanno provati, li hanno poi voluti a corredo, allucinazione ( acustica) collettiva?

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
nammen
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 09 ott 2007, 03:14
Località: Italy

Messaggio da nammen »

CIao ragazzi,

sono un principiante appena iscritto, bravo assemblatore ma scarso progettista :D

circa due anni fa comprai 5 fostex fe167e largabanda per assemblare un impianto ht in base al progetto fostex, quello piu semplice da 15 litri, al quale avevo affiancato come sub, due vecchi 32cm ciare 320.50cs fx w. Ho anche 4 tweeter fostex ft17h che però non ho mai usato.... a questo punto vi state chiedendo, e mo questo che vuole? :D

beh, dopo aver visto le jamo r909, mi "sarei" innamorato dell'estetica di quelle casse e mi balenava l'idea di realizzare un clone estetico delle r909...i fostex lb li vorrei usare per riprodurre la gamma che va dai 100hz ai 15000hz, cosi da non perdere i "vantaggi" del lb, sopra userei gli ft17h, il dubbio rimane il sotto, che uso? con due 38cm, i due laterali vengono di sicuro effetto, pero, il centrale, non viene un po ingombrante? :D

visto la destinazione d'uso, home theater, non vado alla ricerca della perfezione, mi serve un sistema economico, che faccia una bella figura nel mio salone, ordine supremo della moglie :D , e che si senta discretamente... come si fa? :?:

un'alternativa sarebbe quella di usare al posto dei due 38cm, cinque 16cm; con questa soluzione la cassa sarebbe a mio parere ugualmente bella, il centrale sarebbe uguale ai laterali e sarebbe inseribile in ambiente... secondo voi, come costi sarebbe meglio? adesso viene il bello, come si progetta un sistema del genere? ha speranze di suonare decentemente?

mi date una mano, anche solo per consigliarmi cosa leggere...

grazie anticipate, Nunzio.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio