Pagina 1 di 1
electro voice EVH 1152 style
Inviato: 17 lug 2025, 10:01
da Lord Gothmog
buongiorno a tutti è un po che non ci vediamo
mi sono imbattuto in questa cassa EV della serie horn loaded la 1152 la quale poi ha sottodifferenziazioni per quanto riguarda la diffusione del suono.
sviluppare il progetto mi intrigherebbe anche se per l'utilizzo che ne vorrei fare vorrei rimpicciolire il cono a 12" per usarla come sezione medio alte -alte in congiunzione alle altre casse da me realizzate e che sono in questo forum.
Idee? consigli?
grazie mille
m0005715b.jpg
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 18 lug 2025, 17:07
da stereosound
Quella serie è stata disegnata espressamente per l'utilizzo in sistemi array mantenendo al contempo un'alta sensibilità e sopportazione in potenza.
Se a te serve solo una unità medio-alta quale banda dovresti coprire e con quale sensibilità?
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 19 lug 2025, 08:59
da Lord Gothmog
ciao Max, presentissimo come sempre,
allora quello che intendo io con il concetto delle EVH è il concetto di una cassa con woofer (nel mio caso mediopiccolo 8", 10" 12") caricato a tromba e driver sempre su tromba che sia coassiale,
un esempio alternativo alle EVH sono i progetti di Bill Fitzmaurice dove però lui di solito mette i tweeter piezo.
Mi piacerbbe dare un po' di risalto dai 4k in su, ampliare un po' la gittata e la diffusione delle alte frequenze,stando su una sensibilità sopra i 105db
fammi sapere se conosci progetti di questo tipo, avrei voglia di costruire qualcosa di nuovo

per me la parte della costruzione è sempre un grande piacere
un abbraccio
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 19 lug 2025, 09:59
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 19 lug 2025, 08:59
un esempio alternativo alle EVH sono i progetti di Bill Fitzmaurice dove però lui di solito mette i tweeter piezo.
Lascerei perdere i piezo.
Lord Gothmog ha scritto: 19 lug 2025, 08:59
Mi piacerbbe dare un po' di risalto dai 4k in su, ampliare un po' la gittata e la diffusione delle alte frequenze,stando su una sensibilità sopra i 105db.
Potresti valutare un coassiale pro per avere le caratteristiche da te richieste,tipo questo che non ha costi proibitivi:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=203
oppure questo:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=200
In alternativa si può sempre ricorrere a due diversi compenenti.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 23 lug 2025, 08:25
da audiofanatic
Lord Gothmog ha scritto: 17 lug 2025, 10:01
buongiorno a tutti è un po che non ci vediamo
mi sono imbattuto in questa cassa EV della serie horn loaded la 1152 la quale poi ha sottodifferenziazioni per quanto riguarda la diffusione del suono.
sviluppare il progetto mi intrigherebbe anche se per l'utilizzo che ne vorrei fare vorrei rimpicciolire il cono a 12" per usarla come sezione medio alte -alte in congiunzione alle altre casse da me realizzate e che sono in questo forum.
Idee? consigli?
grazie mille
m0005715b.jpg
Ho realizzato una cosa del genere, ma molto più semplice, modificando un prototipo di mediobasso da 10" a tromba che avevo realizzato per un amico. Ritrovandomi in mano questo box ho realizzato proprio una cosa del gener piazzandogli davanti un piccolo driver a tromba. Quello che di distingue il mio prototipo è che la tromba interessa solo il piano orizzontale e i condotti reflex escono anche loro nella gola, sopra e sotto il woofer, e quindi vengono caricati insieme al woofer e perdono meno efficienza. Nella pratica si tratta solo di due pareti con tagli angolati che vanno a creare una gola verticale, il woofer è montato su un pannello interno sagomato in modo opportuno per creare lo slot per la membrana e i due accordi reflex, ovviamente il woofer va montato dal retro e quindi il box va realizzato apribile posteriormente. Quello che è abbastanza critica è ovviamente la dimensione della gola, non mi ricordo che rapporto di compressione avessi calcolato in origine, ma alla fine dovetti stringere un po' la superficie, quindi il mio prototipo è un po' taroccato, ma funziona comunque abbastanza bene. Purtroppo non ho foto sottomano, metto un esempio generico, in rosso gli accordi reflex
Filippo
midbass horn.jpg
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 30 lug 2025, 20:19
da Lord Gothmog
eccomi scusate sono stato via qualche giorno,
filippo hai più o meno centrato l'idea che mi era saltata in mente ovvero riuscire a fare un medio basso a tromba con un driver (o due) caricato a tromba che sia in asse al cono.
anche i coni coassiali son belli e sicuramente più facili ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
mi ritorna in mente il progetto che avevo menzionato qualche post indietro questo progetto
https://billfitzmaurice.info/OmniTop12.html
ovviamente nel mio caso realizzerei la parte tweeter non in piezo ma con driver caricati a tromba e inoltre potremmo valutare anche un 10" o addirittura un 8" oppure 2 driver e due 8" di modo da poterli usare in parallelo a 4ohm.
Unico problema non ho la minima confidenza per i calcoli della gola, per quanto riguarda la costruzione invece avrei tante idee che potrebbero essere interessanti, tipo modellare la gola in curva esponenziale con il PVC
fatemi sapere se l'idea vi stuzzica e se volete darmi qualche dritta per cominciare a buttare giù un progetto
un abbraccio
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 31 lug 2025, 09:37
da audiofanatic
Lord Gothmog ha scritto: 30 lug 2025, 20:19
eccomi scusate sono stato via qualche giorno,
filippo hai più o meno centrato l'idea che mi era saltata in mente ovvero riuscire a fare un medio basso a tromba con un driver (o due) caricato a tromba che sia in asse al cono.
anche i coni coassiali son belli e sicuramente più facili ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
mi ritorna in mente il progetto che avevo menzionato qualche post indietro questo progetto
https://billfitzmaurice.info/OmniTop12.html
ovviamente nel mio caso realizzerei la parte tweeter non in piezo ma con driver caricati a tromba e inoltre potremmo valutare anche un 10" o addirittura un 8" oppure 2 driver e due 8" di modo da poterli usare in parallelo a 4ohm.
Unico problema non ho la minima confidenza per i calcoli della gola, per quanto riguarda la costruzione invece avrei tante idee che potrebbero essere interessanti, tipo modellare la gola in curva esponenziale con il PVC
fatemi sapere se l'idea vi stuzzica e se volete darmi qualche dritta per cominciare a buttare giù un progetto
un abbraccio
devi cercare una copia di Hornresp (il sito ufficiale pare abbia chiuso) e fare qualche simulazione, ci sono vari tutorial sull'uso del software e sicuramente troverai spunti in rete per qualcosa di simile
Filippo
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 ago 2025, 12:19
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 30 lug 2025, 20:19
...ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
Questi sono due parametri che non si possono conciliare tra loro.
Una tromba ha una sua ben determinata caratteristica: dipendenza dalla frequenza (nel tuo caso il mediobasso e meno critico per lo sviluppo) , relazione con la direttività e la geometria del fronte d'onda.
Per aumentare la dispersione orizzontale a partire dai 2/3 khz in su è necessario utilizzare più unità medio alte.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 18 ago 2025, 15:00
da Lord Gothmog
Buongiorno signori, ho riflettuto un po' sull'argomento e ho buttato giù un piccolo progetto grafico
ve lo illustro in breve, e forse potrebbe essere il caso di cambiare il titolo del thread
ho fatto varie valutazioni credo che possa essere conveniente con queste caratteristiche una sorta di line array che abbia un caricamento almeno parziale a tromba e quindi con i woofer retrocessi dentro la scatola
al centro si trova l'unità tweeter da trovare una soluzione se 1 o 2 driver
accanto al tweeter i condotti reflex che quindi convogliano insieme al woofer nella tromba
il disegno è indicativo e ovviamente avrei bisogno dei vostri controlli sapienti dei numeri etc però diciamo il concetto sarebbe questo
array.JPG
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 21 ago 2025, 09:40
da stereosound
Sarebbe opportuno prima scegliere i compenenti adeguati secondo le finalità che ti proponi e solo dopo calcolare e disegnare il diffusore adatto.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 21 ago 2025, 11:21
da Lord Gothmog
Buongiorno Max, infatti era quello che mi stavo accingendo a fare, solo che non essendo un esperto di caricamenti horn vorrei cercare di capire quali driver si adatterebbero al meglio al progetto
se non mi sbaglio alto qts e ragionevole xmax?
io come sai sono un fan di FANE perché i loro driver hanno un rapporto qualità prezzo secondo me incredibile, però non saprei come un sovereign pro 10-300 si potrebbe adattare
ho visto che RCF produce dei driver da 8" fatti per caricamento a tromba, ma a che prezzi!
molti negli USA usano Eminence serie Beta che a livello di costo sono percorribili anche in EU...
in generale vorrei utilizzare 10" ma un 8" molto performante potrebbe essere valutato comunque
per quanto invece riguarda la parte del pacchetto di alti sono in alto mare
1 o 2 driver? driver singolo da 1,4 o 2 " per taglio leggermente più basso? oppure coppia di 1" per sfruttare il carico parallelo?
attendo vostre idee grazie
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 21 ago 2025, 12:16
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 11:21
... non essendo un esperto di caricamenti horn vorrei cercare di capire quali driver si adatterebbero al meglio al progetto
se non mi sbaglio alto qts e ragionevole xmax?
No! si valuta l'EBP (Efficiency Bandwidth Product) che esprime il rapporto Fs/Qes del componente. Per un caricamento a tromba questo valore deve essere di almeno 150 hz o superiore.
Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 11:21
io come sai sono un fan di FANE perché i loro driver hanno un rapporto qualità prezzo secondo me incredibile, però non saprei come un sovereign pro 10-300 si potrebbe adattare
Questo Fane va benone per i tuoi scopi:una coppia per ogni box sarebbe ottimale con un'aggiunta di una o più unità medioalte a tromba; oppure una radiazione diretta con una sensibilità di 104 dB e box molto più compatto.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 21 ago 2025, 15:45
da Lord Gothmog
Questo Fane va benone per i tuoi scopi:una coppia per ogni box sarebbe ottimale con un'aggiunta di una o più unità medioalte a tromba; oppure una radiazione diretta con una sensibilità di 104 dB e box molto più compatto.
molto interessante, la cassa avrebbe un buon rendimento anche in quel modo, vorrei capire che volume di box dovremmo valutare per caricare 2 x 10" a tromba, se fare due vani tromba singoli oppure uno più grande per alloggiare tutti e due i driver, inoltre vedere come il bass reflex si comporterebbe
non è da sottovalutare nemmeno il 2x8" ci sono driver interessanti sul mercato, probabilmente sacrificando il low end ma potrebbe non essere troppo un problema
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 21 ago 2025, 19:55
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 15:45
molto interessante, la cassa avrebbe un buon rendimento anche in quel modo, vorrei capire che volume di box dovremmo valutare per caricare 2 x 10" a tromba, se fare due vani tromba singoli oppure uno più grande per alloggiare tutti e due i driver, inoltre vedere come il bass reflex si comporterebbe
Devo fare qualche simulazione ma lo sviluppo di una tromba può diventare problematica per le dimensioni in rapporto alla minima frequenza (cut-off), alla banda utile ed al suo profilo.
In quale range di frequenza dovrebbe operare?
Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 15:45
non è da sottovalutare nemmeno il 2x8" ci sono driver interessanti sul mercato, probabilmente sacrificando il low end ma potrebbe non essere troppo un problema
Restando su Fane ci sarebbe questa opzione per un 8":
https://www.fane-international.com/view ... -225#tab-1
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 22 ago 2025, 13:21
da stereosound
Simulazione tromba mediobasso con Fane mod 8-225.
Tromba conica , ma può essere trasformata in una rettangolare, con risposta combinata (reflex+ diretta) in un semispazio. Banda utile simulata 100hz-800hz , ma nella pratica si estende tranquillamente oltre 1khz. Per questa ragione il driver dei medio alti deve lavorare già a 1-1,2Khz. I parametri nella simulazione sono leggermente adattati dal software.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 22 ago 2025, 23:08
da Lord Gothmog
Max come sempre le tue simulazioni sono fantastiche, comunque se leggo bene la lunghezza della tromba starebbe sui 57,5 cm? considerando poi la camera retrostante, anche se non grande e il legno probabilmente staremo sopre i 70 cm di profondita?
non so se la mia valutazione è corretta
immagino che accorciando la profondità si vada ad agire sulla risposta di frequenza in basso cosa che per me potrebbe anche non comportare un grande problema visto che potrei tagliare questa unità ben sopra i 100 hzse usata in concomitanza con le altre unità del mio impianto, però probabilmente andrei ad inficiare l'utilizzo della cassa a sè stante (anche solo con il sub).
una bella gatta da pelare

Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 23 ago 2025, 09:31
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 22 ago 2025, 23:08
...comunque se leggo bene la lunghezza della tromba starebbe sui 57,5 cm? considerando poi la camera retrostante, anche se non grande e il legno probabilmente staremo sopre i 70 cm di profondita?non so se la mia valutazione è corretta
Si,ma non è eccessivamente ingrombrante considerando che la sensibilità media si attesta intorno ai 100dB (max 104dB) e con due componenti in parallelo saremmo a 106dB (max 110dB) con 2,83 volt. La banda è quella e non sarebbe corretto sacrificarne ulteriormente la discesa considerando che può essere utilizzato come satellite in unione ad un sub. Al momento comunque ho fatto una prima simulazione solo per rendermi conto dell'ingombro; è da tener presente che la camera posteriore reflex (con sbocco anteriore ovviamente) è comunque piccola in rapporto allo sviluppo della stessa tromba. Si potrebbe disegnare una sola tromba per entrambi i woofer ma è più difficile raccordare in modo corretto i due componenti in una sola gola uguale alla superficie di un solo woofer per cercare di mantenere limitati gli ingombri,credo sia fattibile ma difficile in quanto si va incontro a problematiche non facilmente risolvibili dovendo garantire la banda utile adeguata all'incrocio col medioalto. In alternativa si risolve con due woofer affiancati caricati da una tromba unica.
Devi solo decidere come procedere,inoltre anche la scelta del driver dei medioalti è legata alle caratteristiche desiderate,questo componente non è certamente economico se dimensionato a dovere. Per quanto concerne poi l'utilizzo in ambito PA sarebbe meglio inserire anche una protezione sulla stessa via medioalta atta a scongiurare danni.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 23 ago 2025, 12:12
da Lord Gothmog
no infatti non sacrificherei troppo la discesa per non andare a creare un problema di "buco" sulle mediobasse.
per quanto riguarda i componenti sto vedendo un po' di alternative forse possibili, non che ce ne sia realmente bisogno ma mi sembrano driver dalle caratteristiche interessanti per il costo tipo ma serie MAF di La Voce lo 082.00 8" e il 103.00da 10"
per la parte medioalta vedendo come scendiamo bassi sul taglio probabilmente dobbiamo andare su un driver con gola da 1,4" o 2 "
DS18 PRO-DKH1S ha dei numeri impressionanti, ma non saprei che qualità
su axiomedia ci sono anche offerte su driver BEYMA tipo questo
https://www.beyma.com/en/products/c/com ... fe-n-8-oh/ a 86 euri che non mi pare un eresia
ovviamente un circuito di protezione del driver è cosa buona e giusta.
Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
oppure, vedo online design tipo le EAW (non trovo il modello) che hanno i woofer sui lati inclinati della tromba (sinergy horns?)
inoltre vedo che molti utilizzano un phase plug, potrebbe essere una soluzione per i problemi di fase dentro la tromba?
un abbraccio
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 23 ago 2025, 13:50
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12
per quanto riguarda i componenti sto vedendo un po' di alternative forse possibili, non che ce ne sia realmente bisogno ma mi sembrano driver dalle caratteristiche interessanti per il costo tipo ma serie MAF di La Voce lo 082.00 8" e il 103.00da 10"
Puoi usare entrambi i modelli ma con l'8" il diffusore risulterà meno ingombrante.
Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12
per la parte medioalta vedendo come scendiamo bassi sul taglio probabilmente dobbiamo andare su un driver con gola da 1,4" o 2 "
DS18 PRO-DKH1S ha dei numeri impressionanti, ma non saprei che qualità
su axiomedia ci sono anche offerte su driver BEYMA tipo questo
https://www.beyma.com/en/products/c/com ... fe-n-8-oh/ a 86 euri
Ci vuole qualcosa di più robusto nel tuo caso, questo andrebbe bene insieme alla sua tromba:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=133
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=149
Volendo puoi usare un driver da 1" con relativa tromba ma la sopportazione in potenza sarebbe ridotta.
Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12
Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
oppure, vedo online design tipo le EAW (non trovo il modello) che hanno i woofer sui lati inclinati della tromba (sinergy horns?)
Inclinare i woofer pregiudicherebbe la massima frequenza riproducibile,inoltre ti sconsiglierei un profilo esponenziale in quanto ti complicherebbe di molto la realizzazione pratica.
Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12
inoltre vedo che molti utilizzano un phase plug, potrebbe essere una soluzione per i problemi di fase dentro la tromba?
Si potrebbe ma non è necessario.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 27 ago 2025, 09:50
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12
Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
Ho simulato una tromba a due sezioni con il B&C10FW64questi sono i dati:
Volume camera posteriore con assorbente acustico parziale= 10 litri
Volume camera di compressione =1,2 litri
Volume segmento 1=3.83 litri
Volume segmento2= 35,9 litri
simulazione ad un quarto di spazio,max SPL oltre 136 dB nelle condizioni ambientali di simulazione.
E' possibile accorciare la tromba di ca 15 cm con conseguente perdita di risposta in basso.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 27 ago 2025, 11:26
da Lord Gothmog
ciao Max, i numeri di questa sim sono enormi
come mai sei tornato sul 10"? anche se questo B&C ha un ottimo sconto al momento
unico (piccolo) problema 88 cm sono veramente tanti tanti
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 27 ago 2025, 13:16
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 27 ago 2025, 11:26
come mai sei tornato sul 10"? anche se questo B&C ha un ottimo sconto al momento
unico (piccolo) problema 88 cm sono veramente tanti tanti
Se il 10" ha caratteristiche adatte è possibile adottarlo in sostituzione di due 8" meno prestazionali che alla fine costano come un 10".
Comunque la tromba si può ridurre ricorrendo ad un caricamento minimo che comporta allo stesso tempo anche minor efficacia.
In alternativa puoi sempre valutare una radiazione diretta reflex con un ridotto ingombro.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 29 ago 2025, 09:02
da Lord Gothmog
a questo punto dopo aver fatto un giro completo torneremmo alla prima idea, sempre se decidiamo di mettere la tromba delle alte coassiale al cono caricato a tromba,
dobbiamo però provare a fare una soluzione dalla profondità che stia una 30ina di centimetri più stretta, sennò davvero conviene fare una radiazione diretta a quel punto doppio 10" o doppio 8" in reflex
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 29 ago 2025, 12:17
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 29 ago 2025, 09:02
dobbiamo però provare a fare una soluzione dalla profondità che stia una 30ina di centimetri più stretta
Ho fatto una nuova simulazione del B&C10FW64 con tromba+reflex (per reuperare un po' di energia in basso). Le dimensioni sono state ridotte in profondità pur mantenedo efficiente tutto il sistema. E' comunque possibile ridurre ulteriormente la lunghezza del segmento 2 di 5cm con conseguenti minime alterazioni della risposta (a parità di superficie della bocca S3 espressa in cm2).
I dati sono questi:
Volume minimo tubo reflex=0,5litri ,accordo a 90/92 hz (rimane da colcolare l'aera di emissione minima).
Volume camera posteriore= 10litri
Volume camera di compressione=1.2 litri
Volume segmento1=3,35 litri
Volume segmento2=43,85 litr
Credo che questo sistema sia fattibile pur non rinunciando alle prestazioni.
Per il driver dei medioaltri serve qualcosa di adatto e non troppo sacrificato.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 01 set 2025, 12:10
da Lord Gothmog
buongiorno Max, mi sono messo a disegnare con i tuoi numeri per capire un pò le misure
tromba1.JPG
come vedi da disegno ho fatto una gola verticale di modo da non impazzire con angoli e misure
le misure del fronte vengono 40x62,5
il fatto è che considerando poi l'ingombro in profondità del cono la camera posteriore ( a meno di non ridurre le dimensioni ) viene ben più di 10 lt, quindi potermmo vedere di abbassare l'accordatura?
altra domanda, se volessimo mettere l'unità driver medio alta come gestiamo le superfici s2 s3? vanno allargate per recuperare la superficie occupata?
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 01 set 2025, 12:44
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 12:10
come vedi da disegno ho fatto una gola verticale di modo da non impazzire con angoli e misure
Dal disegno non si evidenzia la camera di compressione,la gola verticale invece va bene.
Lo sfogo reflex potrebbe essere collocato sotto il woofer spostandolo un po' in alto,la superficie del suo condotto potrebbe essere di 60cm2 con una lunghezza di cm 15,5(accordo a ca 91hz),oppure se ci sono difficoltà si può ridurre di dimensioni. Ne caso tu voglia rispettare la simmetria si possono usare due condotti più piccoli (metà sezione e stessa lunghezza).
Quondo quoterai il disegno sarà possibile verificare lo spazio utile da poter sfruttare per gli eventuali due condotti reflex anteriori che potrebbero sfociare dentro il caricamento a tromba.
Per ridurre e portare il volume posteriore al valore desiderato si possono introdurre due paratie interne ai rispettivi lati del woofer. (verifico comunque quanto sia possibile aumentare il volume poseriore).
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 12:10
altra domanda, se volessimo mettere l'unità driver medio alta come gestiamo le superfici s2 s3? vanno allargate per recuperare la superficie occupata?
Esatto,il volume occupato dovrebbe essere recuperato in qualche modo ma interesserebbe credo solo la sezione S3 (driver più tromba siamo intorno a 2/2,5 dm3).
Oppure per colmare la direttività si potrebbero alloggiare due driver da 1" con le relative trombe ai lati del mobile,ma inclinati verso l'esterno di ca 15°.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 01 set 2025, 16:12
da Lord Gothmog
tromba2.JPG
ecco il disegno con le quote, la camera di compressione è tratteggiata, mi piacerebbe poterla ricavare da un pannello facendo un foro circolare di modo da poterci fissare il woofer
anche i reflex sonmo tratteggiati per come è fatta la gola il massimo che riesco a ricavare sono 2 porte di 3 x 6,5 cm per un totale di poco meno di 40 cm2
l'idea dei 2 driver mi intriga ma secondo me ci si va un po a impelagare per piazzarli , invece due 1" centrali? sempre facendo una sorta di doppia gola oppure con una guida d'onda a doppio driver?
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 01 set 2025, 18:55
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12
la camera di compressione è tratteggiata, mi piacerebbe poterla ricavare da un pannello facendo un foro circolare di modo da poterci fissare il woofer
Un pannello con un foro circolare va bene.
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12
anche i reflex sonmo tratteggiati per come è fatta la gola il massimo che riesco a ricavare sono 2 porte di 3 x 6,5 cm per un totale di poco meno di 40 cm2
Con questa sezione siamo troppo bassi,pena una forte turbolenza con conseguente rumorosità dell'aria che transita dai tubi di accordo. La sezione minima utile è di almeno 60cm2.
In alternativa bisognerebbe accordare il diffusore con uno sfogo reflex creato alla base,una sorta di fessura a vari settori per tutta la larghezza,oppure due laterali verticali, con dimensioni da calcolare.
Il volume reflex può essere aumentato a max 12 litri con accordo ottimale sempre a 92hz.
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12
l'idea dei 2 driver mi intriga ma secondo me ci si va un po a impelagare per piazzarli , invece due 1" centrali? sempre facendo una sorta di doppia gola oppure con una guida d'onda a doppio driver?
Due driver laterali vanno meglio che due inseriti in una sola guida all'interno della tromba,la scelta rimane tua.
Un adattatore ti costa almeno come un driver se reperibile,oppure qualcosa di simile:
https://it.aliexpress.com/item/32814136 ... pt=glo2ita
https://www.aliexpress.com/p/tesla-land ... NkQAvD_BwE
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 02 set 2025, 11:46
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 01 set 2025, 16:12
il massimo che riesco a ricavare sono 2 porte di 3 x 6,5 cm per un totale di poco meno di 40 cm2
Ho pensato di correggere un po' il profilo della tromba per avere una gola leggermente più ampia in modo da recuerare almeno 15cm2 di spazio (speriamo basti come valore) per aumentare l'area totale dei condotti reflex ipotetici portando quindi la superficie utile a 55cm2 che è da ritenersi quasi accettabile (velocità max dell'aria nei condotti 38m/sec.). La lunghezza dei due condotti, ciascuno con superficie di 27,5 cm2, è pari a cm 10,2 (accordo a 92hz con volume posteriore corretto a 11 litri) con minimo trattamento acustico interno.
Le nuove misure sono queste:
Volume camera posteriore woofer= 11 litri con porte reflex dimensionate come sopra e che sfociano nella tromba.
Volume camera di compressione= 1,2 litri
Volume segmento 1= 3,516 litri
Volume segmento 2=42,7 litri
il resto è visibile dagli allegati della nuova simulazione.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 02 set 2025, 14:22
da Lord Gothmog
max purtroppo l'aumento che tu hai della S1 è purtroppo occupato molto dalla faccia del cono quindi i tuoi 15 cm2 si trasformano in circa 4cm2
potrei provare a inserire dei tubi curvati di sfiato sulle pareti s1-s2 della gola ma non so cosa comporta a livello di turbolenze oppure una soluzione ibrida
tromba dettaglio.JPG
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 02 set 2025, 16:41
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 02 set 2025, 14:22
potrei provare a inserire dei tubi curvati di sfiato sulle pareti s1-s2 della gola ma non so cosa comporta a livello di turbolenze oppure una soluzione ibrida
Non come nel disegno ma due condotti dritti che partono dalla cassa del woofer e vanno a raccordarsi con le pareti della sezione 2,ti faccio uno schizzo.
Non vedo alternative,in base alla lunghezza calcoleremo la sezione dei due tubi.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 12:07
da Lord Gothmog
Max buongiorno,
sto facendo un po di calcoli per le misure della camera ma con 11 litri non ci stiamo in nessun modo anche calcolando l'ingombro del driver di 2,5lt saliremo a 13,5 lt
se faccio un parallelepipedo di 30x30 cm per lato (quasi al bordo del driver praticamente) ottengo una profondità di 15 cm che andrebbe bene ma è risicato assai, il problema è alloggiare le entrate del reflex specialmente messe dritte come da tuo ultimo disegno
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 12:32
da stereosound
RELEX XX2.PNG
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 12:07
il problema è alloggiare le entrate del reflex specialmente messe dritte come da tuo ultimo disegno
Mi rendo conto che il volume interno ti crei qualche difficoltà,al limite puoi inserire degli angolari o muraletti interni per portarlo al valore necessario. Anche se non riesci si può sempre accordare il reflex a volumi un po' superiori fino anche a 13,5 litri. I reflex posssono partire dai lati e curvati a 90° come nello schizzo che ti allego. Credo che così facendo il problema sia facilmente risolvibile.
Mi scuso per non aver tenuto conto delle dimesioni quando ti ho allegato il primo schizzo.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 13:18
da Lord Gothmog
si Max così è decisamente più fattibile, faccio un pò di schizzi sul cad per vedere di finire il box
secondo te un multistrato da 15 mm può bastare?
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 13:27
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 13:18
secondo te un multistrato da 15 mm può bastare?
Il box è piccolo ,quindi il 15 mm può andar bene. I rischi di innescare vibrazioni sono minime purchè il tutto sia ben incollato e rinforzato. Così ad occhio i tubi reflex potrebbero superare i 40 cm di lunghezza. Sarebbe opportuno limitare la unghezza dei tubi al minimo possibile onde evitare sezioni troppo grandi.
Appena ti sarà possibile mi servirà la misura esatta per calcolare le sezioni. All'uscità i tubi saranno a filo della tromba esterna ovviamente.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 14:17
da Lord Gothmog
ecco una bozza più o meno veritiera della cosa, mi manca di togliere circa 1 litro ancora dalla camera posteriore per arrivare a 13,5lt ma ce la posso fare in qualche modo
le misure della camera sono 30x40 x14,6 cm
posso accorciare un pelo i tubi avvicinandomi al driver, qui però la cosa si deve calcolare cercando di lavorare con sezioni di tubo reperibili
tromba3.JPG
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 16:02
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 14:17
posso accorciare un pelo i tubi avvicinandomi al driver, qui però la cosa si deve calcolare cercando di lavorare con sezioni di tubo reperibili
Giusto,devi avvicinare il più possibile i tubi al pannello anteriore ed al driver facendo in modo che la lunghezza media non superi i 46/47 cm,anche meno(il diametro dei tubi in questo caso è di 100mm) e inoltre mantenere basso il volume del box reflex.
Purtroppo con queste lunghezze non è possibile scendere oltre.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 18:54
da Lord Gothmog
secondo me Max ci stiamo infognando in una soluzione troppo complicata, devo provare a sviluppare la gola nelle 2 misure, a quel punto abbiamo tutto lo spazio per fare i due reflex sopra e sotto il cono sfocianti sulla prima sezione della gola
vedi bozza orribile fatta a mano
WhatsApp Image 2025-09-03 at 21.52.15.jpeg
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 03 set 2025, 20:01
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 03 set 2025, 18:54
secondo me Max ci stiamo infognando in una soluzione troppo complicata, devo provare a sviluppare la gola nelle 2 misure, a quel punto abbiamo tutto lo spazio per fare i due reflex sopra e sotto il cono sfocianti sulla prima sezione della gola
Se si mettono a priori dei limiti sullo sviluppo della tromba si pagano poi delle penalità. Con la prima soluzione, con cassa chiusa,era tutto più facile anche se le dimensioni erano a sfavore di una pratica realizzazione. Con un accordo reflex si riduce comunque lo sviluppo, ma subentrano i problemi di come far affacciare i condotti che non possono avere sezioni piccole,pena le turbolenze a volumi di pilotaggio elevati. Se vuoi accettare qualche compromesso puoi sempre ricorrere ad un accordo reflex posizionato sul pannello del woofer ,magari ricalcolando con maggior accuratezza lo spazio disponibile.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 11:13
da Lord Gothmog
hai perfetttamente ragione Max, ovviamente quando si parla di sistemi di altoparlanti c'è sempre una via di compromesso tra misure efficenza e realizzabilità
con il disegnino che ti avevo mandato volevo capire se fosse stato possibile far sfociare i due reflex nella sezione s1 girando la gola s1 per l'appunto per evitare di dover mettere 2 tubi giganteschi passanti per tutta la cassa
mi piacerebbe anche a me poterli fare sul pannello del driver, e adesso cercherò di ridimensionare la cassa per vedere se ci potessero entrare in qualche modo, comunque ovviamente le mie domande sono specialmente volte a capire quello che acusticamente si può e non si può fare di modo da impararare a gestire progettazioni complesse come queste (qui si tratta di una cassa di "studio")
un abbraccio e come sempre grazie per il supporto
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 14:40
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 11:13
...adesso cercherò di ridimensionare la cassa per vedere se ci potessero entrare in qualche modo
Lo spazio utile è sempre un po' risicato,poi vedremo cosa ne esce fuori in modo da poter calcolare nuovamente i condotti,fermo restando che il volume dovrebbe rimanere entro i valori progettuali (10/11 litri). Con volumi maggiori cambiano alcuni parametri che vanno anche a svantaggio della sezione dei tubi di accordo.
Per ridurre il volume si possono riempire gli angoli posteriori del cabinet.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 17:14
da Lord Gothmog
buonasera Max,
ho cambiato la forma della faccia per cercare di infilare gli sfiati reflex sul pannello del woofer
con una faccia quadrata di 50 x 50 cm la gola riesce ad ospitare due reflex di 2.4x11.8cm ovvero totali 56,64 cm2 che ci saremmo abbastanza vicini credo
dovrei provare con il secondo profilo ma guadagnamo ancora qualcosa sicuramente
tromba 4.JPG
che ne pensi?
ovviamente devo rifare tutta la camera posteriore, ma quella mi preoccupa meno sinceramente
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 18:04
da stereosound
Mi devo rivedere un attimo un po' di teoria sulle trombe. Ho qualche testo a tale scopo. Credo infatti che non sia possibile l'utilizzo di porte reflex che sfociano nella gola in presenza di una camera di compressione che deve essere in effetti isolata.In tal caso sì dovrà trovare una diversa soluzione.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 18:41
da Lord Gothmog
così fatti i reflex non toccano nella camera di compressione ma comunque affacciano nella prima superficie della gola, mi dispiace farti scervellare anche io è tutto il giorno che sto ammattendo sul cad
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 19:55
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 18:41
così fatti i reflex non toccano nella camera di compressione ma comunque affacciano nella prima superficie della gola, mi dispiace farti scervellare anche io è tutto il giorno che sto ammattendo sul cad
Non preoccuparti, il fine è quello di fare le cose per bene! Mi spiace che stai lavorando da tanto sul cad. Il punto è che la gola dovrebbe essere accoppiata
SOLO alla camera di compressione ed all'emissione anteriore del cono,quindi escluderebbe altre emissioni compresa quella ipotetica di uno o più condotti reflex. Questo significa che la porta reflex deve sfociare da qualche altra parte per evitare di alterare il comportamento di tutto il sistema (se fosse collocata nella gola). A tale scopo è possibile risolvere con un tubo a periscopio posto sopra e collocato in una struttura chiusa utilizzabile per anche per inserire la tromba(o le trombe) per i medio-alti.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 04 set 2025, 20:15
da Lord Gothmog
infatti guardando bene mi pare che si possa notare sulla foto della cassa EV che ho messo all'inizio una fessura in basso schiacciata che credo sia lo sfiato del reflex
anche immagini di casse Altec che si trovano in rete hanno sfiati laterali al margine della tromba
preferirei comunque cercare di fare qualcosa di sottile a lato o sopra o sotto per non aumentare troppo i volumi che già sono assolutamente importanti (immagina caricare una coppia di questi cosi in macchina)
e mantenere l'idea originale del l'unita medioalta dentro alla gola
non ti preoccupare, comunque mi diverto a fare queste cose (compreso disegnare) è la nostra passione!
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 05 set 2025, 11:03
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 20:15
preferirei comunque cercare di fare qualcosa di sottile a lato o sopra o sotto per non aumentare troppo i volumi che già sono assolutamente importanti
Abbiano due soluzioni : fare due guide laterali o una a fessura indipendente dalla tromba, collocata sotto al diffusore. La superficie di queste guide deve essere ben maggiore di quella dei tubi reflex al fine di non alterare troppo la frequenza di accordo (rimarrebbe entro tolleranze accettabili e comunque facilmente compensabile),questo perchè sarebbe controproducente estendere i tubi di accordo reflex fino all'uscita anteriore,che sia
bilaterale* o sottostante*. Devi decidere quindi quale delle due opzioni vorresti percorrere tenedo presente che le bocche delle guide dovrebbero avere una supeficie totale di almeno 180/240 cm2 considerando la superficie totale dei tubi reflex tra i 60 e gli 80cm2.
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 20:15
e mantenere l'idea originale del l'unita medioalta dentro alla gola
Dovendo mantenere limitati gli ingombri è giocoforza agire così.
Note:
Caso A) Guida inferiore divisa in due con uscita anteriore al diffusore.
In questo caso si userebbero due tubi di accordo nella cassa posteriore del woofer con uscita verso il basso (cioè verticali) di tipo "airport",la guida sottostante deve essere raccordata in prossimità della bocca dei due tubi con un angolazione di 45° ,rispetto al piano inferiore, per tutto il perimetro interessato (foi ti farò uno schizzo).
Il tubo è questo nel tuo caso:
https://www.costruireaudio.com/autocost ... 60-mm.html
Caso B) Due tubi reflex partono dalla cassa del woofer collocati lateralmente,uno a dx ed uno a sx e curvati a 90° incanalati nelle due guide laterali che avranno una superficie totale maggiore di 180cm2 in quanto gli stessi tubi reflex avrebbero lunghezza maggiore e quindi leggermente più grandi come sezione.
Prima .in ogni caso, si devono dimensionare gli ingombri reali e poi fare calcoli precisi.
Spero di aver reso l'idea...
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 08:59
da Lord Gothmog
buongiorno Max
in linea di principio ho capito cosa intendi ovvero due tubi reflex che sfociano nei canali che si affacciano sul fronte,
non ho afferrato appieno il discorso delle angolazioni, un piccolo bozzetto se posso osare chiedere di modo da poter disegnare con cognizione
ho comunque fatto uno schema che allego
grazie
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 09:54
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 08:59
in linea di principio ho capito cosa intendi ovvero due tubi reflex che sfociano nei canali che si affacciano sul fronte,
non ho afferrato appieno il discorso delle angolazioni, un piccolo bozzetto se posso osare chiedere di modo da poter disegnare con cognizione.
Ti avevo anticipato preparando gli schizzi fatti a mano e non in scala.
Spero sia chiaro anche se è comunque possibile desumere come procedere al disegno quotato.
A mio parere potrei consigliarti la soluzione con la guida inferiore in quanto concorrerebbe a tenere corretto il volume reflex (dovendo appunto sottrarre quello occupato dai due tubi) ed inoltre la lunghezza degli stessi sarebbe limitata a pochi centimetri (intorno a 10). La soluzione con le guide laterali comporterebbe dei tubi reflex più grandi e ben più lunghi.
Se hai qualche dubbio non vi sono problemi.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 10:14
da Lord Gothmog
ok adesso ho capito, mi mancava la parte del primo disegno
credo che con le misure che ho messo sia fattibile
è un bel lavoro di falegnameria

Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 10:38
da Lord Gothmog
ecco un disegno in scala anche se mi mancano le misure precise della parte inferiore
però credo che ci stia tutto, abbastanza preciso ma ci stia
tromba6.JPG
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 12:24
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 10:38
ecco un disegno in scala anche se mi mancano le misure precise della parte inferiore
però credo che ci stia tutto, abbastanza preciso ma ci stia.
Perfetto, ti ricordo però che la gola (come area attiva utile) deve essere contenuta all'interno della superficie di radiazione del woofer altrimenti la tromba non va come dovrebbe. Dovresti ricontrollare bene tutte le misure.
Ti allego un disegno di come andrebbe raccordata la bocca nel primo segmento, per risolvere potresti inserire due cunei (uno in basso ed uno in alto per raccordare il profilo rispettando il volume di progetto del settore 1)
Non credo sia tanto difficile. Oppure le dimensione della bocca devono corrispondere alle misure interne di partenza della tromba.
Per quanto concerne l'apertura inferiore ,tieni presente che la superficie della bocca dello scivolo (o guida) può essere tranquillamente maggiore del minimo raccomandato (180/200cm2),invece, ad essere precisi, l'altezza della porta dovrebbe essere di cm 3,6 ,anche 4 cm come nel disegno tenendo presente che l'elemento a 45° può essere lievemente più grande.
Per il calcolo preciso della lunghezza dei tubi di accordo occorre conoscere il volume interno netto del box dove è alloggiato il woofer scegliendo il tipo di tubo suggerito.
https://www.costruireaudio.com/autocost ... 60-mm.html
Dovresti decidere anche quale driver+tromba usare per i medio-alti.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 14:48
da Lord Gothmog
Perfetto, ti ricordo però che la gola (come area attiva utile) deve essere contenuta all'interno della superficie di radiazione del woofer altrimenti la tromba non va come dovrebbe. Dovresti ricontrollare bene tutte le misure.
aspetta mi sono perso su questa parte, ho visto e capisco il disegno ma nel caso di una gola interamente verticale non andrebbe quindi bene? Nella fattispecie nel disegno 2d si capisce male ma sostanzialmente la gola più interna si sviluppa in orizzontale e quella esterna in verticale (come nel bozzetto fatto a mano a penna rossa) la scelta è di praticità costruttiva perchè richiede tagli inclinati meno complessi e una maggiore robustezza strutturale. le misure S1 S2 S3 rispettano quelle del calcolo iniziale ovvero 120 220 2500 cm2
Per quanto concerne l'apertura inferiore, tieni presente che la superficie della bocca dello scivolo (o guida) può essere tranquillamente maggiore del minimo raccomandato (180/200cm2),invece, ad essere precisi, l'altezza della porta dovrebbe essere di cm 3,6 ,anche 4 cm come nel disegno tenendo presente che l'elemento a 45° può essere lievemente più grande.
non ho problemi a fare un'apertura di 3,6 invece che 4 con le misure attuali abbiamo le misure delle due bocche sono ognuna 122 cm2 stringendoci a 36mm andiamo a 109.8 cm2 ogni bocca
per quanto riguarda le informazioni delle misure mancanti riprendendo il tuo schizzo mi manca di capire la lunghezza del setto e la profondità della parte rettangolare (immagino la stessa della camera del woofer?)
la camera del woofer rieco a farla di 11 lt precisi mettendo un setto trasversale sopra al woofer quindi mi serve solo sapere l'ingombro preciso dei tubi (più che altro la lunghezza)
in ultimo per la parte tweeter consigliami tu perchè sinceramente non saprei che pesci prendere se andare su 2 driver piccoli o uno più grande, sul mercato si trova di tutto e di più e la cosa non aiuta, certo è che se abbiamo bisogno di un driver che scende a 1,2 khz probabilmente c'è bisogno di un 1,4 " o di un 2"
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 06 set 2025, 15:20
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48
...nel caso di una gola interamente verticale non andrebbe quindi bene?
La gola verticale va benissimo ma la sua estensione massima in altezza non deve superare il diametro del pistone del woofer, cioè 23,5 cm. Quindi è sufficiente adattare la dimensione verticale della gola e di conseguenza l'altezza della cassa. Se hai difficoltà si dovranno inserire due cunei. Il bozzetto fatto a mano è indicativo e vale solo per le soluzioni da adottare.
Altrimenti,volendo,si può ricalcolare una nuova tromba senza camera di compressione e con caratteristiche diverse,con più libertà riguardo al dimensionamento della gola.
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48
per quanto riguarda le informazioni delle misure mancanti riprendendo il tuo schizzo mi manca di capire la lunghezza del setto e la profondità della parte rettangolare (immagino la stessa della camera del woofer?)
Esatto,la parte rettangolare deve accogliere agevolmente, senza ostacoli, gli sfoghi reflex e questa dipende dalle misure esterne del box che contiene il woofer.
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48
la camera del woofer rieco a farla di 11 lt precisi mettendo un setto trasversale sopra al woofer quindi mi serve solo sapere l'ingombro preciso dei tubi (più che altro la lunghezza)
La lunghezza con quel tubo airport è di cm 14,50 e con volume di 11 ltri appena trattato acusticamente (solo un foglio di assorbente a media densità posto dietro al woofer.
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48
in ultimo per la parte tweeter consigliami tu perchè sinceramente non saprei che pesci prendere se andare su 2 driver piccoli o uno più grande, sul mercato si trova di tutto e di più e la cosa non aiuta, certo è che se abbiamo bisogno di un driver che scende a 1,2 khz probabilmente c'è bisogno di un 1,4 " o di un 2"
Ti aggiorno.
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 07 set 2025, 10:22
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48
in ultimo per la parte tweeter consigliami tu perchè sinceramente non saprei che pesci prendere se andare su 2 driver piccoli o uno più grande, sul mercato si trova di tutto e di più e la cosa non aiuta, certo è che se abbiamo bisogno di un driver che scende a 1,2 khz probabilmente c'è bisogno di un 1,4 " o di un 2"
Dovendo inserire il driver con sua la tromba all'interno della guida del mediobasso ti consiglierei questi:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=85 8 ohm
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=114 8 ohm (come alternativa con maggior tenuta in poteza)
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=148
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=149 (com una maggiore dispersione)
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 07 set 2025, 17:04
da Lord Gothmog
stereosound ha scritto: 06 set 2025, 15:20
Lord Gothmog ha scritto: 06 set 2025, 14:48
...nel caso di una gola interamente verticale non andrebbe quindi bene?
La gola verticale va benissimo ma la sua estensione massima in altezza non deve superare il diametro del pistone del woofer, cioè 23,5 cm. Quindi è sufficiente adattare la dimensione verticale della gola e di conseguenza l'altezza della cassa. Se hai difficoltà si dovranno inserire due cunei. Il bozzetto fatto a mano è indicativo e vale solo per le soluzioni da adottare.
Altrimenti,volendo,si può ricalcolare una nuova tromba senza camera di compressione e con caratteristiche diverse,con più libertà riguardo al dimensionamento della gola.
ok ho capito, però in questo caso ponendo di fare la cassa alta giusta per alloggiare una gola di 23,5 cm verticali lo sviluppo orizzontale diventa 106 cm e spicci, che sono decisamente troppi
le misure che alla fine avrebbe come è stata disegnata mi paiono le più attuabili in senso pratico, posso mettere i 2 cunei anche se non sono di facilissima realizzazione però devo capire bene come mi devo comportare con le misure e più che altro devo capire nei 23,5 cm quale superficie deve stare s1? S2? o entrambe?
grazie ancora per i tuoi sbatti poi di devo chiedere un'altra consulenza per conto di un amico ma ti mando un pm nei prossimi giorni, magari se il progetto si fa lo postiamo già ben presentato
però magari a qualcuno che legge il forum questo tipo di informazioni e step progettuali possono interessare, comunque
per i driver controllo i prezzi ma La Voce non sono esosi, anzi mi sembra grande qualità prezzo
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 09 set 2025, 11:33
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 07 set 2025, 17:04
bene come mi devo comportare con le misure e più che altro devo capire nei 23,5 cm quale superficie deve stare s1? S2? o entrambe?
La parte più critica riguarda la gola e lo sviluppo del primo segmento.
Riguardati meglio i parametri progettuali cercando di attenerti entro limiti accettabili a questi.
Lord Gothmog ha scritto: 07 set 2025, 17:04
per i driver controllo i prezzi ma La Voce non sono esosi, anzi mi sembra grande qualità prezzo
Per un utilizzo gravoso sarebbe opportuno usare il driver più robusto che è anche più costoso.
Volendo mantenere il costo più basso rispetto al driver più grande che ti ho indicato in precedenza,ci sarebbe questo come alternativa.
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=133
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 09 set 2025, 12:43
da Lord Gothmog
eccomi finalmente ho un progetto che costruttivamente è fattibile e dovrebbe rispettare tutte le misure necessarie,
la camera posteriore misura 11 lt netti precisi è pensata per aprirsi posteriormente
ovviamente sono aperto a consigli e migliorie ulteriori
TROMBA7.JPG
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 09 set 2025, 13:01
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 09 set 2025, 12:43
eccomi finalmente ho un progetto che costruttivamente è fattibile e dovrebbe rispettare tutte le misure necessarie,
la camera posteriore misura 11 lt netti precisi è pensata per aprirsi posteriormente
Ottimo lavoro! Per gli usi a cui è destinata la cassa non trovo corretta e consigliabile,in questo caso, l'emissione reflex posteriore.
Ritornerei ad una emissione con guida anteriore nonostante più complessa dal punto di vista costruttivo.
PS: nel disegno mi pare però che la guida sfoci anteriormente!?
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 09 set 2025, 14:08
da Lord Gothmog
si Max la guida sfocia davanti, il disegno è dirato come se fosse una sorta di spacchettato
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 09 set 2025, 14:49
da stereosound
Lord Gothmog ha scritto: 09 set 2025, 14:08
si Max la guida sfocia davanti
Avendo scritto così :
la camera posteriore misura 11 lt netti precisi è pensata per aprirsi posteriormente
Lasciava supporre diversamente!
Ma è giusto che sfogi anteriormente!
Re: electro voice EVH 1152 style
Inviato: 09 set 2025, 15:49
da Lord Gothmog
sisi scusa intendevo il pannello apribile per lavorare con il crossover e driver