Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 20:15
preferirei comunque cercare di fare qualcosa di sottile a lato o sopra o sotto per non aumentare troppo i volumi che già sono assolutamente importanti
Abbiano due soluzioni : fare due guide laterali o una a fessura indipendente dalla tromba, collocata sotto al diffusore. La superficie di queste guide deve essere ben maggiore di quella dei tubi reflex al fine di non alterare troppo la frequenza di accordo (rimarrebbe entro tolleranze accettabili e comunque facilmente compensabile),questo perchè sarebbe controproducente estendere i tubi di accordo reflex fino all'uscita anteriore,che sia
bilaterale* o sottostante*. Devi decidere quindi quale delle due opzioni vorresti percorrere tenedo presente che le bocche delle guide dovrebbero avere una supeficie totale di almeno 180/240 cm2 considerando la superficie totale dei tubi reflex tra i 60 e gli 80cm2.
Lord Gothmog ha scritto: 04 set 2025, 20:15
e mantenere l'idea originale del l'unita medioalta dentro alla gola
Dovendo mantenere limitati gli ingombri è giocoforza agire così.
Note:
Caso A) Guida inferiore divisa in due con uscita anteriore al diffusore.
In questo caso si userebbero due tubi di accordo nella cassa posteriore del woofer con uscita verso il basso (cioè verticali) di tipo "airport",la guida sottostante deve essere raccordata in prossimità della bocca dei due tubi con un angolazione di 45° ,rispetto al piano inferiore, per tutto il perimetro interessato (foi ti farò uno schizzo).
Il tubo è questo nel tuo caso:
https://www.costruireaudio.com/autocost ... 60-mm.html
Caso B) Due tubi reflex partono dalla cassa del woofer collocati lateralmente,uno a dx ed uno a sx e curvati a 90° incanalati nelle due guide laterali che avranno una superficie totale maggiore di 180cm2 in quanto gli stessi tubi reflex avrebbero lunghezza maggiore e quindi leggermente più grandi come sezione.
Prima .in ogni caso, si devono dimensionare gli ingombri reali e poi fare calcoli precisi.
Spero di aver reso l'idea...