electro voice EVH 1152 style
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
electro voice EVH 1152 style
buongiorno a tutti è un po che non ci vediamo
mi sono imbattuto in questa cassa EV della serie horn loaded la 1152 la quale poi ha sottodifferenziazioni per quanto riguarda la diffusione del suono.
sviluppare il progetto mi intrigherebbe anche se per l'utilizzo che ne vorrei fare vorrei rimpicciolire il cono a 12" per usarla come sezione medio alte -alte in congiunzione alle altre casse da me realizzate e che sono in questo forum.
Idee? consigli?
grazie mille
mi sono imbattuto in questa cassa EV della serie horn loaded la 1152 la quale poi ha sottodifferenziazioni per quanto riguarda la diffusione del suono.
sviluppare il progetto mi intrigherebbe anche se per l'utilizzo che ne vorrei fare vorrei rimpicciolire il cono a 12" per usarla come sezione medio alte -alte in congiunzione alle altre casse da me realizzate e che sono in questo forum.
Idee? consigli?
grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Quella serie è stata disegnata espressamente per l'utilizzo in sistemi array mantenendo al contempo un'alta sensibilità e sopportazione in potenza.
Se a te serve solo una unità medio-alta quale banda dovresti coprire e con quale sensibilità?
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
ciao Max, presentissimo come sempre,
allora quello che intendo io con il concetto delle EVH è il concetto di una cassa con woofer (nel mio caso mediopiccolo 8", 10" 12") caricato a tromba e driver sempre su tromba che sia coassiale,
un esempio alternativo alle EVH sono i progetti di Bill Fitzmaurice dove però lui di solito mette i tweeter piezo.
Mi piacerbbe dare un po' di risalto dai 4k in su, ampliare un po' la gittata e la diffusione delle alte frequenze,stando su una sensibilità sopra i 105db
fammi sapere se conosci progetti di questo tipo, avrei voglia di costruire qualcosa di nuovo
per me la parte della costruzione è sempre un grande piacere
un abbraccio
allora quello che intendo io con il concetto delle EVH è il concetto di una cassa con woofer (nel mio caso mediopiccolo 8", 10" 12") caricato a tromba e driver sempre su tromba che sia coassiale,
un esempio alternativo alle EVH sono i progetti di Bill Fitzmaurice dove però lui di solito mette i tweeter piezo.
Mi piacerbbe dare un po' di risalto dai 4k in su, ampliare un po' la gittata e la diffusione delle alte frequenze,stando su una sensibilità sopra i 105db
fammi sapere se conosci progetti di questo tipo, avrei voglia di costruire qualcosa di nuovo

un abbraccio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Lascerei perdere i piezo.Lord Gothmog ha scritto: 19 lug 2025, 08:59 un esempio alternativo alle EVH sono i progetti di Bill Fitzmaurice dove però lui di solito mette i tweeter piezo.
Potresti valutare un coassiale pro per avere le caratteristiche da te richieste,tipo questo che non ha costi proibitivi:Lord Gothmog ha scritto: 19 lug 2025, 08:59 Mi piacerbbe dare un po' di risalto dai 4k in su, ampliare un po' la gittata e la diffusione delle alte frequenze,stando su una sensibilità sopra i 105db.
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=203
oppure questo:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=200
In alternativa si può sempre ricorrere a due diversi compenenti.
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: electro voice EVH 1152 style
Ho realizzato una cosa del genere, ma molto più semplice, modificando un prototipo di mediobasso da 10" a tromba che avevo realizzato per un amico. Ritrovandomi in mano questo box ho realizzato proprio una cosa del gener piazzandogli davanti un piccolo driver a tromba. Quello che di distingue il mio prototipo è che la tromba interessa solo il piano orizzontale e i condotti reflex escono anche loro nella gola, sopra e sotto il woofer, e quindi vengono caricati insieme al woofer e perdono meno efficienza. Nella pratica si tratta solo di due pareti con tagli angolati che vanno a creare una gola verticale, il woofer è montato su un pannello interno sagomato in modo opportuno per creare lo slot per la membrana e i due accordi reflex, ovviamente il woofer va montato dal retro e quindi il box va realizzato apribile posteriormente. Quello che è abbastanza critica è ovviamente la dimensione della gola, non mi ricordo che rapporto di compressione avessi calcolato in origine, ma alla fine dovetti stringere un po' la superficie, quindi il mio prototipo è un po' taroccato, ma funziona comunque abbastanza bene. Purtroppo non ho foto sottomano, metto un esempio generico, in rosso gli accordi reflexLord Gothmog ha scritto: 17 lug 2025, 10:01 buongiorno a tutti è un po che non ci vediamo
mi sono imbattuto in questa cassa EV della serie horn loaded la 1152 la quale poi ha sottodifferenziazioni per quanto riguarda la diffusione del suono.
sviluppare il progetto mi intrigherebbe anche se per l'utilizzo che ne vorrei fare vorrei rimpicciolire il cono a 12" per usarla come sezione medio alte -alte in congiunzione alle altre casse da me realizzate e che sono in questo forum.
Idee? consigli?
grazie mille
m0005715b.jpg
Filippo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
eccomi scusate sono stato via qualche giorno,
filippo hai più o meno centrato l'idea che mi era saltata in mente ovvero riuscire a fare un medio basso a tromba con un driver (o due) caricato a tromba che sia in asse al cono.
anche i coni coassiali son belli e sicuramente più facili ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
mi ritorna in mente il progetto che avevo menzionato qualche post indietro questo progetto
https://billfitzmaurice.info/OmniTop12.html
ovviamente nel mio caso realizzerei la parte tweeter non in piezo ma con driver caricati a tromba e inoltre potremmo valutare anche un 10" o addirittura un 8" oppure 2 driver e due 8" di modo da poterli usare in parallelo a 4ohm.
Unico problema non ho la minima confidenza per i calcoli della gola, per quanto riguarda la costruzione invece avrei tante idee che potrebbero essere interessanti, tipo modellare la gola in curva esponenziale con il PVC
fatemi sapere se l'idea vi stuzzica e se volete darmi qualche dritta per cominciare a buttare giù un progetto
un abbraccio
filippo hai più o meno centrato l'idea che mi era saltata in mente ovvero riuscire a fare un medio basso a tromba con un driver (o due) caricato a tromba che sia in asse al cono.
anche i coni coassiali son belli e sicuramente più facili ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
mi ritorna in mente il progetto che avevo menzionato qualche post indietro questo progetto
https://billfitzmaurice.info/OmniTop12.html
ovviamente nel mio caso realizzerei la parte tweeter non in piezo ma con driver caricati a tromba e inoltre potremmo valutare anche un 10" o addirittura un 8" oppure 2 driver e due 8" di modo da poterli usare in parallelo a 4ohm.
Unico problema non ho la minima confidenza per i calcoli della gola, per quanto riguarda la costruzione invece avrei tante idee che potrebbero essere interessanti, tipo modellare la gola in curva esponenziale con il PVC
fatemi sapere se l'idea vi stuzzica e se volete darmi qualche dritta per cominciare a buttare giù un progetto
un abbraccio
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: electro voice EVH 1152 style
devi cercare una copia di Hornresp (il sito ufficiale pare abbia chiuso) e fare qualche simulazione, ci sono vari tutorial sull'uso del software e sicuramente troverai spunti in rete per qualcosa di simileLord Gothmog ha scritto: 30 lug 2025, 20:19 eccomi scusate sono stato via qualche giorno,
filippo hai più o meno centrato l'idea che mi era saltata in mente ovvero riuscire a fare un medio basso a tromba con un driver (o due) caricato a tromba che sia in asse al cono.
anche i coni coassiali son belli e sicuramente più facili ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
mi ritorna in mente il progetto che avevo menzionato qualche post indietro questo progetto
https://billfitzmaurice.info/OmniTop12.html
ovviamente nel mio caso realizzerei la parte tweeter non in piezo ma con driver caricati a tromba e inoltre potremmo valutare anche un 10" o addirittura un 8" oppure 2 driver e due 8" di modo da poterli usare in parallelo a 4ohm.
Unico problema non ho la minima confidenza per i calcoli della gola, per quanto riguarda la costruzione invece avrei tante idee che potrebbero essere interessanti, tipo modellare la gola in curva esponenziale con il PVC
fatemi sapere se l'idea vi stuzzica e se volete darmi qualche dritta per cominciare a buttare giù un progetto
un abbraccio
Filippo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Questi sono due parametri che non si possono conciliare tra loro.Lord Gothmog ha scritto: 30 lug 2025, 20:19 ...ma volevo cercare di provare a fare un caricamento a tromba per aumentare la gittata e la diffusione orizzontale delle medio alte-alte.
Una tromba ha una sua ben determinata caratteristica: dipendenza dalla frequenza (nel tuo caso il mediobasso e meno critico per lo sviluppo) , relazione con la direttività e la geometria del fronte d'onda.
Per aumentare la dispersione orizzontale a partire dai 2/3 khz in su è necessario utilizzare più unità medio alte.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Buongiorno signori, ho riflettuto un po' sull'argomento e ho buttato giù un piccolo progetto grafico
ve lo illustro in breve, e forse potrebbe essere il caso di cambiare il titolo del thread
ho fatto varie valutazioni credo che possa essere conveniente con queste caratteristiche una sorta di line array che abbia un caricamento almeno parziale a tromba e quindi con i woofer retrocessi dentro la scatola
al centro si trova l'unità tweeter da trovare una soluzione se 1 o 2 driver
accanto al tweeter i condotti reflex che quindi convogliano insieme al woofer nella tromba
il disegno è indicativo e ovviamente avrei bisogno dei vostri controlli sapienti dei numeri etc però diciamo il concetto sarebbe questo
ve lo illustro in breve, e forse potrebbe essere il caso di cambiare il titolo del thread
ho fatto varie valutazioni credo che possa essere conveniente con queste caratteristiche una sorta di line array che abbia un caricamento almeno parziale a tromba e quindi con i woofer retrocessi dentro la scatola
al centro si trova l'unità tweeter da trovare una soluzione se 1 o 2 driver
accanto al tweeter i condotti reflex che quindi convogliano insieme al woofer nella tromba
il disegno è indicativo e ovviamente avrei bisogno dei vostri controlli sapienti dei numeri etc però diciamo il concetto sarebbe questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Sarebbe opportuno prima scegliere i compenenti adeguati secondo le finalità che ti proponi e solo dopo calcolare e disegnare il diffusore adatto.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Buongiorno Max, infatti era quello che mi stavo accingendo a fare, solo che non essendo un esperto di caricamenti horn vorrei cercare di capire quali driver si adatterebbero al meglio al progetto
se non mi sbaglio alto qts e ragionevole xmax?
io come sai sono un fan di FANE perché i loro driver hanno un rapporto qualità prezzo secondo me incredibile, però non saprei come un sovereign pro 10-300 si potrebbe adattare
ho visto che RCF produce dei driver da 8" fatti per caricamento a tromba, ma a che prezzi!
molti negli USA usano Eminence serie Beta che a livello di costo sono percorribili anche in EU...
in generale vorrei utilizzare 10" ma un 8" molto performante potrebbe essere valutato comunque
per quanto invece riguarda la parte del pacchetto di alti sono in alto mare
1 o 2 driver? driver singolo da 1,4 o 2 " per taglio leggermente più basso? oppure coppia di 1" per sfruttare il carico parallelo?
attendo vostre idee grazie
se non mi sbaglio alto qts e ragionevole xmax?
io come sai sono un fan di FANE perché i loro driver hanno un rapporto qualità prezzo secondo me incredibile, però non saprei come un sovereign pro 10-300 si potrebbe adattare
ho visto che RCF produce dei driver da 8" fatti per caricamento a tromba, ma a che prezzi!
molti negli USA usano Eminence serie Beta che a livello di costo sono percorribili anche in EU...
in generale vorrei utilizzare 10" ma un 8" molto performante potrebbe essere valutato comunque
per quanto invece riguarda la parte del pacchetto di alti sono in alto mare
1 o 2 driver? driver singolo da 1,4 o 2 " per taglio leggermente più basso? oppure coppia di 1" per sfruttare il carico parallelo?
attendo vostre idee grazie
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
No! si valuta l'EBP (Efficiency Bandwidth Product) che esprime il rapporto Fs/Qes del componente. Per un caricamento a tromba questo valore deve essere di almeno 150 hz o superiore.Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 11:21 ... non essendo un esperto di caricamenti horn vorrei cercare di capire quali driver si adatterebbero al meglio al progetto
se non mi sbaglio alto qts e ragionevole xmax?
Questo Fane va benone per i tuoi scopi:una coppia per ogni box sarebbe ottimale con un'aggiunta di una o più unità medioalte a tromba; oppure una radiazione diretta con una sensibilità di 104 dB e box molto più compatto.Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 11:21 io come sai sono un fan di FANE perché i loro driver hanno un rapporto qualità prezzo secondo me incredibile, però non saprei come un sovereign pro 10-300 si potrebbe adattare
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
molto interessante, la cassa avrebbe un buon rendimento anche in quel modo, vorrei capire che volume di box dovremmo valutare per caricare 2 x 10" a tromba, se fare due vani tromba singoli oppure uno più grande per alloggiare tutti e due i driver, inoltre vedere come il bass reflex si comporterebbeQuesto Fane va benone per i tuoi scopi:una coppia per ogni box sarebbe ottimale con un'aggiunta di una o più unità medioalte a tromba; oppure una radiazione diretta con una sensibilità di 104 dB e box molto più compatto.
non è da sottovalutare nemmeno il 2x8" ci sono driver interessanti sul mercato, probabilmente sacrificando il low end ma potrebbe non essere troppo un problema
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Devo fare qualche simulazione ma lo sviluppo di una tromba può diventare problematica per le dimensioni in rapporto alla minima frequenza (cut-off), alla banda utile ed al suo profilo.Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 15:45 molto interessante, la cassa avrebbe un buon rendimento anche in quel modo, vorrei capire che volume di box dovremmo valutare per caricare 2 x 10" a tromba, se fare due vani tromba singoli oppure uno più grande per alloggiare tutti e due i driver, inoltre vedere come il bass reflex si comporterebbe
In quale range di frequenza dovrebbe operare?
Restando su Fane ci sarebbe questa opzione per un 8":https://www.fane-international.com/view ... -225#tab-1Lord Gothmog ha scritto: 21 ago 2025, 15:45 non è da sottovalutare nemmeno il 2x8" ci sono driver interessanti sul mercato, probabilmente sacrificando il low end ma potrebbe non essere troppo un problema
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Simulazione tromba mediobasso con Fane mod 8-225.
Tromba conica , ma può essere trasformata in una rettangolare, con risposta combinata (reflex+ diretta) in un semispazio. Banda utile simulata 100hz-800hz , ma nella pratica si estende tranquillamente oltre 1khz. Per questa ragione il driver dei medio alti deve lavorare già a 1-1,2Khz. I parametri nella simulazione sono leggermente adattati dal software.
Tromba conica , ma può essere trasformata in una rettangolare, con risposta combinata (reflex+ diretta) in un semispazio. Banda utile simulata 100hz-800hz , ma nella pratica si estende tranquillamente oltre 1khz. Per questa ragione il driver dei medio alti deve lavorare già a 1-1,2Khz. I parametri nella simulazione sono leggermente adattati dal software.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Max come sempre le tue simulazioni sono fantastiche, comunque se leggo bene la lunghezza della tromba starebbe sui 57,5 cm? considerando poi la camera retrostante, anche se non grande e il legno probabilmente staremo sopre i 70 cm di profondita?
non so se la mia valutazione è corretta
immagino che accorciando la profondità si vada ad agire sulla risposta di frequenza in basso cosa che per me potrebbe anche non comportare un grande problema visto che potrei tagliare questa unità ben sopra i 100 hzse usata in concomitanza con le altre unità del mio impianto, però probabilmente andrei ad inficiare l'utilizzo della cassa a sè stante (anche solo con il sub).
una bella gatta da pelare
non so se la mia valutazione è corretta
immagino che accorciando la profondità si vada ad agire sulla risposta di frequenza in basso cosa che per me potrebbe anche non comportare un grande problema visto che potrei tagliare questa unità ben sopra i 100 hzse usata in concomitanza con le altre unità del mio impianto, però probabilmente andrei ad inficiare l'utilizzo della cassa a sè stante (anche solo con il sub).
una bella gatta da pelare

- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Si,ma non è eccessivamente ingrombrante considerando che la sensibilità media si attesta intorno ai 100dB (max 104dB) e con due componenti in parallelo saremmo a 106dB (max 110dB) con 2,83 volt. La banda è quella e non sarebbe corretto sacrificarne ulteriormente la discesa considerando che può essere utilizzato come satellite in unione ad un sub. Al momento comunque ho fatto una prima simulazione solo per rendermi conto dell'ingombro; è da tener presente che la camera posteriore reflex (con sbocco anteriore ovviamente) è comunque piccola in rapporto allo sviluppo della stessa tromba. Si potrebbe disegnare una sola tromba per entrambi i woofer ma è più difficile raccordare in modo corretto i due componenti in una sola gola uguale alla superficie di un solo woofer per cercare di mantenere limitati gli ingombri,credo sia fattibile ma difficile in quanto si va incontro a problematiche non facilmente risolvibili dovendo garantire la banda utile adeguata all'incrocio col medioalto. In alternativa si risolve con due woofer affiancati caricati da una tromba unica.Lord Gothmog ha scritto: 22 ago 2025, 23:08 ...comunque se leggo bene la lunghezza della tromba starebbe sui 57,5 cm? considerando poi la camera retrostante, anche se non grande e il legno probabilmente staremo sopre i 70 cm di profondita?non so se la mia valutazione è corretta
Devi solo decidere come procedere,inoltre anche la scelta del driver dei medioalti è legata alle caratteristiche desiderate,questo componente non è certamente economico se dimensionato a dovere. Per quanto concerne poi l'utilizzo in ambito PA sarebbe meglio inserire anche una protezione sulla stessa via medioalta atta a scongiurare danni.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 01 nov 2024, 11:17
- Has thanked: 6 times
Re: electro voice EVH 1152 style
no infatti non sacrificherei troppo la discesa per non andare a creare un problema di "buco" sulle mediobasse.
per quanto riguarda i componenti sto vedendo un po' di alternative forse possibili, non che ce ne sia realmente bisogno ma mi sembrano driver dalle caratteristiche interessanti per il costo tipo ma serie MAF di La Voce lo 082.00 8" e il 103.00da 10"
per la parte medioalta vedendo come scendiamo bassi sul taglio probabilmente dobbiamo andare su un driver con gola da 1,4" o 2 "
DS18 PRO-DKH1S ha dei numeri impressionanti, ma non saprei che qualità
su axiomedia ci sono anche offerte su driver BEYMA tipo questo https://www.beyma.com/en/products/c/com ... fe-n-8-oh/ a 86 euri che non mi pare un eresia
ovviamente un circuito di protezione del driver è cosa buona e giusta.
Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
oppure, vedo online design tipo le EAW (non trovo il modello) che hanno i woofer sui lati inclinati della tromba (sinergy horns?)
inoltre vedo che molti utilizzano un phase plug, potrebbe essere una soluzione per i problemi di fase dentro la tromba?
un abbraccio
per quanto riguarda i componenti sto vedendo un po' di alternative forse possibili, non che ce ne sia realmente bisogno ma mi sembrano driver dalle caratteristiche interessanti per il costo tipo ma serie MAF di La Voce lo 082.00 8" e il 103.00da 10"
per la parte medioalta vedendo come scendiamo bassi sul taglio probabilmente dobbiamo andare su un driver con gola da 1,4" o 2 "
DS18 PRO-DKH1S ha dei numeri impressionanti, ma non saprei che qualità
su axiomedia ci sono anche offerte su driver BEYMA tipo questo https://www.beyma.com/en/products/c/com ... fe-n-8-oh/ a 86 euri che non mi pare un eresia
ovviamente un circuito di protezione del driver è cosa buona e giusta.
Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
oppure, vedo online design tipo le EAW (non trovo il modello) che hanno i woofer sui lati inclinati della tromba (sinergy horns?)
inoltre vedo che molti utilizzano un phase plug, potrebbe essere una soluzione per i problemi di fase dentro la tromba?
un abbraccio
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Puoi usare entrambi i modelli ma con l'8" il diffusore risulterà meno ingombrante.Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12 per quanto riguarda i componenti sto vedendo un po' di alternative forse possibili, non che ce ne sia realmente bisogno ma mi sembrano driver dalle caratteristiche interessanti per il costo tipo ma serie MAF di La Voce lo 082.00 8" e il 103.00da 10"
Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12 per la parte medioalta vedendo come scendiamo bassi sul taglio probabilmente dobbiamo andare su un driver con gola da 1,4" o 2 "
DS18 PRO-DKH1S ha dei numeri impressionanti, ma non saprei che qualità
su axiomedia ci sono anche offerte su driver BEYMA tipo questo https://www.beyma.com/en/products/c/com ... fe-n-8-oh/ a 86 euri
Ci vuole qualcosa di più robusto nel tuo caso, questo andrebbe bene insieme alla sua tromba:
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=133
https://lavocespeakers.com/single-product/?id=149
Volendo puoi usare un driver da 1" con relativa tromba ma la sopportazione in potenza sarebbe ridotta.
Inclinare i woofer pregiudicherebbe la massima frequenza riproducibile,inoltre ti sconsiglierei un profilo esponenziale in quanto ti complicherebbe di molto la realizzazione pratica.Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12 Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
oppure, vedo online design tipo le EAW (non trovo il modello) che hanno i woofer sui lati inclinati della tromba (sinergy horns?)
Si potrebbe ma non è necessario.Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12 inoltre vedo che molti utilizzano un phase plug, potrebbe essere una soluzione per i problemi di fase dentro la tromba?
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: electro voice EVH 1152 style
Ho simulato una tromba a due sezioni con il B&C10FW64questi sono i dati:Lord Gothmog ha scritto: 23 ago 2025, 12:12 Veniamo alle note complicate, se cambiamo il profilo della tromba in esponenziale guadagnamo qualcosa in termini di volume?
Volume camera posteriore con assorbente acustico parziale= 10 litri
Volume camera di compressione =1,2 litri
Volume segmento 1=3.83 litri
Volume segmento2= 35,9 litri
simulazione ad un quarto di spazio,max SPL oltre 136 dB nelle condizioni ambientali di simulazione.
E' possibile accorciare la tromba di ca 15 cm con conseguente perdita di risposta in basso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 768 Visite
-
Ultimo messaggio da p_a_o_l_o
-
- 1 Risposte
- 697 Visite
-
Ultimo messaggio da 315
-
- 0 Risposte
- 639 Visite
-
Ultimo messaggio da Paolosky87
-
- 1 Risposte
- 471 Visite
-
Ultimo messaggio da yukio
-
- 0 Risposte
- 318 Visite
-
Ultimo messaggio da yukio