tra 65-70 litri ci fai quel che vuoi

berga12 ha scritto: ... ma non guardare solo quel grafico, vedi un pochino come sei messo con le "corna" di impedenza.
berga12 ha scritto:sotto? o dietro?
Ad un Top Audio ho visto accordare una cassa simile mettendo libri sotto la cassa davanti al condottostereosound ha scritto:berga12 ha scritto:sotto? o dietro?
Intendo realizzare appunto un reflex che abbia il condotto nella base inferiore del diffusore avendo cura di rialzarlo da terra quanto basta(volendo è possibile calcolare,per maggior precisione, l'area occupata dalla base e la sua altezza facendo in modo che sia considerato come un prolungamento del condotto stesso).
Realizzare un cono non è facile e comporta alcune difficoltà che andrebbero affrontate con macchine adatte allo scopo con un costo non indifferente. La cosa più semplice è sicuramente predisporre dei piedini atti allo scopo considerando il fatto che con quelle lunghezze d'onda non c'è nessuna direzionalità.berga12 ha scritto:Se puoi mettici un controcono con profilo adeguato, così il reflex avrà una vera dispersione a 360°.
E' un tentativo di sintonizzare meglio l'accordo ad orecchio in funzione dell'ambiente di ascolto anche se entro range minimi.mrttg ha scritto:
Ad un Top Audio ho visto accordare una cassa simile mettendo libri sotto la cassa davanti al condotto![]()
![]()
stereosound ha scritto:E' un tentativo di sintonizzare meglio l'accordo ad orecchio in funzione dell'ambiente di ascolto anche se entro range minimi.mrttg ha scritto:
Ad un Top Audio ho visto accordare una cassa simile mettendo libri sotto la cassa davanti al condotto![]()
![]()
costano un po più di un pezzo di tubo in PVC per usi idraulici in edilizia, ma in commercio si trovano condotti sagomati pronti all'uso...stereosound ha scritto:Realizzare un cono non è facile e comporta alcune difficoltà che andrebbero affrontate con macchine adatte allo scopo con un costo non indifferente.
Credo che Luca volesse fare riferimento ad un cono rovesciato come nella soluzione A riportata nello schizzo allegato. In questo caso il cono dovrebbe essere di materiale rigido esente da vibrazioni spurie ed essere al contempo la base di appoggio su cui poi ancorare il diffusore con idonei supporti. Ebbene questa soluzione,seppur funzionale ed esteticamente molto valida ,richiederebbe un costo realizzativo non indifferente.UnixMan ha scritto:costano un po più di un pezzo di tubo in PVC per usi idraulici in edilizia, ma in commercio si trovano condotti sagomati pronti all'uso...stereosound ha scritto:Realizzare un cono non è facile e comporta alcune difficoltà che andrebbero affrontate con macchine adatte allo scopo con un costo non indifferente.
stereosound ha scritto:
Credo che Luca volesse fare riferimento ad un cono rovesciato come nella soluzione A riportata nello schizzo allegato.
In effetti anche prolungando leggermente il condotto la variazione della Fb comunque è minima vista l'apertura notevole in rapporto alla superficie del tubo reflex.UnixMan ha scritto:
Per la seconda ipotesi, stai effettivamente prolungando il condotto
Grazie del link Filippo! in effetti mi sembrava di ricordare qualcosa in merito. Mi fa pensare anche al sistema Irrotax almeno come principio di funzionamento (evitare le turbolenze con qualche piccola perdita).audiofanatic ha scritto:
Polk PowerPort...
http://www.polkaudio.com/polk-universit ... power-port
Filippo