lo schema corretto dovrebbe essere questo
e non è un buffer in quanto ha l'uscita sul drain (anodo).
a vuoto guadagna qualcosa di più di 30 dB.
F
SalutiLa tecnica è "base", trattasi del classico moltiplicatore 2 quadranti a controllo numerico (binario). La tensione di uscita è una conseguenza della corrente di ingresso (pin invertente di LT1112) generata dal ladder R2R interno, che a sua volta è proporzionale alla tensione presente sul ingresso Vref.
In sintesi (nel caso di questo dac a 12bit):
Vout = -Vref (4095/4096)
Quindi l' uscita può andare da 0 a -Vref a seconda della combinazione R2R impostata....
ciao
Mauro
Originally posted by mauropenasa - 26/10/2005 : 14:36:35
Penso che questo tipo di approccio sia quello giusto, un vero progetto non solo open source ma anche cooperativo. Apprezzo molto questa impostazione. E' evidente che Mauro ha la sua soluzione semi-pronta ma credo che uno sviluppo passo passo il più possibile seguito e partecipato sia un notevole contributo alla crescita tecnica e al divertimento di ciascuno.. Altra cosa è che una volta tanto, seguire passo passo l' iter di sviluppo di un circuito, potrebbe formare una "coscienza critica", specie per quegli insopportabili "grilli" che sanno sempre come modificare i circuiti (ma solo dopo che qualcuno ha speso tempo per studiarli e proporli. mi viene in mente "ma se lo dicevi prima... ormai...")
Originariamente inviato da mauropenasa - 30/10/2005 : 16:31:43