Grazie dei suggerimenti, adesso sono meno convinto delle griglie. Anche se io le volevo fare proprio per i casi estremi (non utilizzo

Ma la luce non è nemica del cono? (intendo caso estremo raggi solari diretti)
Ciao, V.
La luce solare diretta sui coni, come su molte altre cose, non è certamente un bene.vince ha scritto: Ma la luce non è nemica del cono? (intendo caso estremo raggi solari diretti)
Ciao, V.
Laccatura professionale.Echo ha scritto: come le hai verniciate?
marziom ha scritto:che AP sono?
hai provato a ritornare al cavo provvisorio per vedere se la situazione cambia? ...i fostex hannno un rodaggio luuuuuuuunghissimo quindi non vorrei che più che il cavo stai apprezzando il rodaggio che avanzavince ha scritto:Finite
alla fine ha vinto la versione scura
una domanda ce l'ho: con cosa cablate l'interno dei diffusori?
Seguendo i consigli di qualcuno sul 3D di diyaudio ho utilizzato del semplice cat 5. Per il collegmento all'ampli invece ho utilizzato un cavo a sezione maggiore rispetto a quello che usavo in via provvisoria, entrambe niente di serio. Risultato: avverto un suono più chiuso, scuro.
Consigli?
buone feste, V
si`, mi sembra che con nell'insieme lo scuro ci stia molto bene. Pero` ad essere onesti la finitura mi pare lasci un po` a desiderare... perche` non gli dai una bella passata di qualcosa di coprente tipo un "fondo" da carrozziere o roba del genere (magari meglio se specifica x legno...) prima di riverniciarli?vince ha scritto:Finite
alla fine ha vinto la versione scura
eh, come sempre quello dei cablaggi e` un bel problema.vince ha scritto:una domanda ce l'ho: con cosa cablate l'interno dei diffusori?
Seguendo i consigli di qualcuno sul 3D di diyaudio ho utilizzato del semplice cat 5. Per il collegmento all'ampli invece ho utilizzato un cavo a sezione maggiore rispetto a quello che usavo in via provvisoria, entrambe niente di serio. Risultato: avverto un suono più chiuso, scuro.
Per esperienza si, conviene sollevare sulle punte anche i monovia, migliora l'immagine e la pulizia generale.berga12 ha scritto:.....
ti faccio solo un'appunto,ma sicuramente avrai già provato, ma sei proprio sicuro di sollevare sulle punte un monovia? non ti si asciuga eccessivamente il già poco basso che c'è? inoltre con l'accordo fatto in quel modo potrebbe guadagnarne benefici "prolungandosi sul pavimento"...
era quello ad essere scuro? e l'altro cos'era?vince ha scritto:La soluzione Hi-Fun l'ho già messa in pratica. Quando me la spiegasti a Perugia pensai subito che visto il prezzo valeva la pena provare.
Concordo con te sull'alchimia del suono dei cavi, rimangono comunque valide, almeno a livello teorico, le considerazioni sui parametri elettrici dei cavi: due bei conduttori paralleli magari su 3 metri di lunghezza hanno un'induttanza non trascurabile.UnixMan ha scritto: ..................
@Maurizio: purtroppo temo proprio che parametri facilmente misurabili e prevedibili quali induttanza, resistenza e capacita` dei cavi audio abbiano ben poco (per non dire nulla) a che fare con gli effetti sul suono dei cavi stessi. Prova a farti due conticini o una misura e ti renderai facilmente conto che (salvo rarissime eccezioni) gli effetti dei parametri elettrici sono assolutamente trascurabili.
IME quello che determina il suono e` una "alchimia" di geometrie e scelta dei materiali (conduttori ed isolanti). Ma purtroppo come e/o perche` questi influenzino il "suono" di un cavo resta sostanzialmente un mistero. Per quanto in passato ci abbia perso diverso tempo provando una infinita` di cose diverse nel tentativo di capirci qualcosa di piu` e trovare almeno una qualche regola generale, non sono riuscito a cavare il proverbiale ragno dal buco.
.................