no feedback amp

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

qualche misura
THD% .3% a300W/4Ohm
DF circa 200 fino a 100k

Damping factor alla "Penasa" come da grafico seguente
(in rosso la fase, 7° a 100k)

Immagine

ciao
Federico
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

E l'alimentatore? Vedo che hai segnato tensioni regolate, non lo farai con uno stabilizzatore reazionato, vero?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

Cavolo, mi hai subito beccato.

adesso devo rifare tutto.

Avevo messo su un bel regolatore shunt a discreti
con correzione di errore, ma ovviamente e
retroazionato.
Cosa consigli?

Federico

per Mauro (Penasa). scusa ma mi diverto così.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Moltiplicatore di capacità con IGBT ?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Beh, Federico, contento tu.... :D

Riguardo al DF e fase (ma anche la THD, via...), ti auguro che sia cosi, ma le probabilità che nella realtà siano riproducibili sono quasi nulle....

A 20Khz, bastano poche centinaia di nH di collegamenti piste o quant' altro, per darti rotazioni di fase di decine di gradi, ed attenuazioni di DF di qualche dB. stessa cosa per le diafonie tra canali e (enormi) problemi che ti creano le alimentazioni ad alta frequenza.

Ricorda che i grafici che ho mostrato io, seppur appartenenti ad altre topologie, sono stati "adattati" alla misura reale, su prototipo funzionante e relative "perdite reali". Non a caso, come giustamente avevi fatto notare a suo tempo, pochi elementi corrispondono alla simulazione pura... (ho introdotto varianti nella funzione di trasferimento di LM318 per simulare sia la reazione interna che ho introdotto che "le perdite" rilevate sul reale....

Ne riparliamo quando farai la prova "reale", come Andypairo sta facendo.

Io credo che comunque sta topologia ti possa "aiutare", come DF e fase, a restare ottimamente lineare entro la banda 20-20Khz, con variazioni reali intorno alla decina di gradi, molto soddisfacente (se vuoi, meglio della mia).

Per il resto, Il front end è "di tendenza audiofila", (credo che sia performante ma primitivo... almeno credo sia "robusto") l' inseguitore di potenza che hai usato da si una buona linearità, ma se penso al diffusore nella sua complessità, mi vengono i brividi...
D' altronde, la tua scelta di non usare NFB non lascia molto spazio di manovra. Molto meglio, a sto punto, uno stasis....

Vorrei vedere che con tutta la paranoia verso la NFB caschi proprio sui regolatori...
Quella configurazione non mi sembra molto immune ai disturbi da PSU, meglio, in effetti, usare un moltiplicatore di capacità.

Ma quello lo fai con un BJT di adeguata potenza, forse il classico MJE340 350, polarizzato con semplici zener (per fissare la tensione di massima) e relativa rete RC di moltiplicazione.... Stai li a mettere IGBT...vabbe che è uno sfizio.... allora mettici un triodo e non ne parliamo più... :grin:



Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ma quello lo fai con un BJT di adeguata potenza, forse il classico MJE340 350, polarizzato con semplici zener (per fissare la tensione di massima) e relativa rete RC di moltiplicazione.... Stai li a mettere IGBT...vabbe che è uno sfizio.... allora mettici un triodo e non ne parliamo più... :grin:

Originariamente inviato da mauropenasa - 18/03/2006 :  14:42:34
Non credo sia uno sfizio: un IGBT è pilotato in tensione, ha ottime capacità di corrente e potenza dissipata ha già il diodo di protezione inverso integrato.
Non è molto diverso da un darlington, il minimo che devi usare per un multiplicatore di capacità con le richieste date da questo progetto.
Non è che ci sia sempre la voglia di usare roba esotica giusto per non ricadere nelle solite cose, anche il voler usare discreti o solo BJt è uno sfizio, no?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

E chi ha detto che serve un darlington ?

Non ho valutato a fondo le correnti in gioco, ma dipende sempre da cosa seglie il nostro progettista come soglia di modulazione accettabile...

Di norma, gli esempi di Hiraga, D' agostino e vari su front end simili usano elementi molto elementari di polarizzazione, come il buon vecchio shunt a zener. Solo ogni tanto si trova uno shunt attivo più elaborato, personalmente mai visto un darlington in quella posizione, ma io non sono onnipresente e non seguo tutte le applicazioni....

Gli IGBT vanno bene, ma credo costino come tutto il front end, ma questa è un' altra scelta del nostro progettista....

Suvvia Piergiorgio, certo che è tutto relativo, se pensiamo che per ammissione di Federico pure tutto lo schema è uno sfizio...

ciao

Mauro
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

Va bè
per intanto vi posto lo schema shunt che avevo fatto.
Non è molto meditato ma sembra funzionare egregiamente.
Dovrò cambiarlo perchè funziona sul concetto stesso di retroazione.
Non che questo coinvolga molto il segnale ma...
tanto per giocare.
Immagine
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

qualche dato:
in teoria dovrebbe stabilizzare a 55 V per qualsiasi tensione di rete
fra 180V a 260V. E' dimensionata per provvedere alle richieste max di corrente del driver. non dovrebbe dare ronzii visto che il rumore
introdotto è di circa 1 uV riferito all'ingresso.
l'impedenza di uscita è intorno a 20milliOhm in tutta la banda audio.

aspetto consigli
Riguardo al DF e fase (ma anche la THD, via...), ti auguro che sia cosi, ma le probabilità che nella realtà siano riproducibili sono quasi nulle....
questo e scontato Mauro. Ma se già le simulazioni andassero male
butterei tutto.

queste le caratteristiche di regolazione
ciao
Federico

Immagine
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

mark (Titano)

nessun commento sul regolatore?
potrebbe funzionare sul campo?

Federico
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Messaggio da Joseph K »

Caro Frederico,

Sono in ampio ritardo, e non so se e valido ancora -

Secondo me per il VAS ti servirebbero bene i 2SC3593 /94 o 2SC3503 dallo Sanyo - e sono anche reperibili dall' RS. [Psss.. l'idea viene from Hugh di Aspen amps]

Ciao, George
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

grazie George

ma dei Jap non si trovano i modelli

Federico
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: no feedback amp

Messaggio da UnixMan »

ehi, sono passati + di 4 anni... nessuna novita`? :(
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio