E' buono questo schema per la GM70?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

per avere però un oggetto che costantenemente è diverso dal giorno precedente (non invarianza :) ?)
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 13:04:16
Potrebbe non essere prudente fare "certe" battute "tra amici", Mauro: almeno se pensi che possa infastidirti che qualche solerte agente venga a proporre anche a te una "assicuranza contro le str*nzate civili quando giri in pubblico".

Detto questo la 6C33C, come credo tutte le pass valve (mi viene in mente la 5998, che pure ha lo zoccolo) dura quel basso numero di ore perché NON pensata per l'utilizzo come dispositivo finale di un amplificatore di potenza audio (o RF). Almeno da quel poco che ne capisco io (correzioni sono bene accette).
Non conoscendo la GM70, non conoscendo il cirillico, chiedo: è la stessa cosa per quest'ultima?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Detto questo la 6C33C, come credo tutte le pass valve (mi viene in mente la 5998, che pure ha lo zoccolo) dura quel basso numero di ore perché NON pensata per l'utilizzo come dispositivo finale di un amplificatore di potenza audio (o RF). Almeno da quel poco che ne capisco io (correzioni sono bene accette).
Non conoscendo la GM70, non conoscendo il cirillico, chiedo: è la stessa cosa per quest'ultima?
La gm70 dovrebbe essere una valvola di potenza progettata per amplificatori Rf...la 6c33c invece è nata come dispositivo di regolazione "in serie". Per questo il doppio triodo in parallelo e le scarse tolleranze. L'importante è soprattutto la minima resistenza di placca.

La gm70 mi invoglia da un bel po'....ma realizzare un set di trasformatori adatti (alimentazione e uscita)?
Tra l'altro a differenza delle varie 845 e 211 questa si sembra funzionare bene anche a tensioni abbastanza civili, anche sotto i 600V (ho detto civili??? :D )

Marco
Marco
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ho visto i tuoi circuitini. Credo che l' alta tensione delle alimentazioni e le radiazioni uv delle valvole non ti abbiano fatto proprio bene.

Uno schema simpatico per la 70 è questo. Sposa i miei gusti ma, cosa piu' importante, mi sembra nell' ottica indicata da Olimpia. A griglione robusto, pugno di ferro in guanto di velluto.
Forse un poco troppo ottimistico il VLT 1:10 (o molto costoso) Non trovando una soluzione adeguata per il VLT, al limiti si aggiunge uno stadio.
Mauro

PS: non dimenticarmi del link mi sembrerebbe doveroso:
http://nostubes.tripod.com/sitebuilderc ... x5.jsp.gif
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Il confronto con la 6C33C ( bellissima ma incostante) era naturalmente solo relativo alla saldatura vetro metallo. La 6C33C non ha zoccolo, tipo una grossa ECC83, mentre la 70 ha uno zoccolo metallico.
Nel chiedermi perche ambedue nei loro rispettivi utilizzi nativi ( alimentatori serie e RF) avessero una vita molto bassa (1000 h) mi è sorto il dubbio se il problema potesse essere per entrambe l' aderenza vetro metallo (con zoccolo o senza ovviamente a differenziarle)

La GM70, da quando Natali mi ha fatto vedere il datasheet, ha subito conquistato il mio volubile cuore: se non ho problemi a sostituirla dopo 1000 ore, mi spiacerebbe invece perdere tempo dietro ad una valvola che -per costituzione- giorno dopo giorno si degrada in maniera progressiva.
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

PS: non dimenticarmi del link mi sembrerebbe doveroso:
http://nostubes.tripod.com/sitebuilderc ... .jsp.gif[i]
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 13:51:44
[/i]
Doveroso come non controllarne la funzionalità (del link, non della GM70). :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

A me si apre...

http://nostubes.tripod.com/sitebuilderc ... x5.jsp.gif

doveroso riprovare...

Marco
Marco
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Mi pare che la durata indicata per le valvole russe sia la durata minima, per cui in teoria dovrebbero durare molto di piu'. Sul manualetto, la vita media di quasi tutte le valvole varia da 500 a 1000 ore, per arrivare a 2/3000 per quelle militari o speciali (EP, EV).
Ad esempio per la GM70 si dice "durata non inferiore alle 1000 ore", riguardo alla 6C33C si dice "durata non inferiore alle 750 ore".

Ciao, Andrea
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non mi chiedere il perchè.
Copia il link su una nuova finistra di IE: di li si apre
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Non mi chiedere il perchè.
Copia il link su una nuova finistra di IE: di li si apre
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 14:27:30
Io uso FF: e sia copiando ed incollando, sia cliccando direttamente, sia doverosamente riprovando l'uno e l'altro metodo, vengo sempre e comunque rediretto a quest'altra pagina.
Un altro mistero del tubo... russo... :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Immagine
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Non mi chiedere il perchè.
Copia il link su una nuova finistra di IE: di li si apre
Originariamente inviato da MBaudino - 29/03/2007 : 14:27:30
Io uso FF: e sia copiando ed incollando, che cliccando direttamente vengo rediretto a quest'altra pagina.
Un altro mistero del tubo... russo... :D

--- --- ---
Ciao, Luca


Originally posted by Luc1gnol0 - 29/03/2007 : 14:33:17
Mah...uso anche io FireFox....e si apre :x

Marco
Marco
jota
starting member
Messaggi: 104
Iscritto il: 10 nov 2005, 00:39
Località: Italy

Messaggio da jota »

il mio confronto era: 211A a 1300V/GM70rame/GM70grafite a 780V con una prova a 1440V subito rientrata per paura ( ma non mi sembrava che era una rivoluzione sul suono..) è stato fatto con driver 6hs5 ad alta tensione carico LC e un trafo d'uscita Bartolucci premium 10K/6ohm. Mi sembra di ricordare che lo zoccolo della 211 era un pò ossidato e quello della GM70 era nuovo, forse questo ha influito chissà...a proposito basta comprare a 5 euro zoccoli per la 6C33 e allargare un foro con punta a vetro da 5mm (meglio in un paio di cm di acqua) per avere in 3 minuti un lavoro pulito ed economico, se no lo zoccolo ci costa più della valvola!

La mia impressione è però che la qualità dell'alimentazione sia forse preponderante: una prova fatta con un economico TRAU da 5K/8ohm riusciva a mantenere gran parte del "peso" del suono e del carattere dell'ampli solo pagando lo scotto di una perdita di dettaglio generale.

Condivido ovviamente che la 211 richiede un carico più alto, ma anche considerando questo è proprio tutt'altro suono, sembra di aprire le finestre..... entra aria e luce.
Però se è vero che dura 1000 ore e per la 211 si parla di 20000, alla fine forse nessuno regala niente........

per chi non lo conosce: http://groups.yahoo.com/group/GM70/
(qui qualcuno dice che il driver miglore sarebbe un 3C24 a carico LC)

ciao a tutti, mi sono piaciuti tutti gli interventi.......
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Datasheet Russo tradotto in inglese:
http://www.qro-parts.com/images/GM-70/GM70.pdf

Mi è ancora non chiaro lo scopo dei diodi sul catodo.
L'effetto dei diodi è quello di raddrizzare la componente alternata (tutta la tensione di alimentazione del filamento se in ac, il ripple se in dc) e applicare la tensione pulsante a 100Hz al catodo, probabilmente per annullare il ripple di alimentazione che ha la stessa frequenza e origine (il trasformatore di alimentazione).
Insomma se funzionasse mi pare un trucco furbo e facile.

Se fosse alimentato in AC con 20V e presa centrale, avremmo una semionda da 10V*1.41 max, che moltiplicati per il guadagno della valvola che dovrebbe essere circa 4, fanno 40*1.41V di picco alternati pulsanti a 100Hz.

Su 1000V circa posso avere un ripple così alto?
Lla valvola è alimentata in DC,
o ho cannato i conti?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Ecco la descrizione dello schema di pag 2:
“La GM 70 permette di ottenere piu’ di 20w di potenza di uscita in SE, anche senza andare nel campo delle correnti di rete (?). Nel disegno 2.101 e’ illustrato lo schema di un ampli SE sviluppato da A Manakov.
Il problema principale che sorge nell’utilizzo della valvola, è relativo all’alto livello di rumore, che è generato dall’alimentazione in corrente alternata. Inoltre si puo’ usare la GM70 non solo negli stadi finali di potenza, ma anche come driver, ma quest’ ultima variante è per gli estremisti un po'matti.
Un metodo originale di lotta al rumore è illustrato nello schema 2.101. Il collegamento di due diodi alla catena di catodo ha permesso di abbassare la tensione del rumore fino a 3 mV!
La tensione all’anodo della GM70 = 850V, la corrente all’anodo=120mA. Se si vuole replicare lo schema, si teve tenere in conto che il trasformatore di uscita deve poter resistere sino a 3kV. Lo schema e’ raccomandato ad autocostruttori con (molta) esperienza.”

Un altro brano (forse) interessante sulle caratteristiche della valvola (di cui pero' non capisco il senso): “E’ necessario alimentare il filamento (della GM70) con corrente alternata, in conseguenza della comparazione dello spostamento della tensione (-50.....70V) e della tensione del filamento (20V)”

Spero sia utile, ciao Andrea
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Si riferisce al fatto che il punto di bias si sposta se alimenti il filamento in DC ... in pratica se hai la griglia a -50V ed il filamento in DC è come se la differenza di tensione tra griglia e catodo fosse aumentata di 10V (che è metà della tensione di alimentazione del filamento) (?)

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Andrea,
“La GM 70 permette di ottenere piu’ di 20w di potenza di uscita in SE, anche senza andare nel campo delle correnti di rete (?).

Originariamente inviato da Natali - 30/03/2007 : 20:51:19
probabilmente vuol dire "senza andare in zona di corrente di griglia" ; )


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Natali
sostenitore
Messaggi: 316
Iscritto il: 25 ott 2005, 22:05
Località: Italy

Messaggio da Natali »

Eh vabbe' forse si e' capito che l'elettronica non è il mio forte :D , grazie per le spiegazioni

Ciao, Andrea
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Eh vabbe' forse si e' capito che l'elettronica non è il mio forte :D , grazie per le spiegazioni

Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 30/03/2007 :  21:39:42
Ciao,
penso che dobbiamo ringraziarti noi per la tua pazienza e disponibilità nel tradurre dal russo :) .

Tiziano
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Eh vabbe' forse si e' capito che l'elettronica non è il mio forte :D , grazie per le spiegazioni

Ciao, Andrea


Originally posted by Natali - 30/03/2007 : 21:39:42
Ciao,
penso che dobbiamo ringraziarti noi per la tua pazienza e disponibilità nel tradurre dal russo :) .

Tiziano


Originariamente inviato da mrttg - 31/03/2007 : 11:19:45
Giustissimo. Il tuo contributo, per me, è stato semplicemente indispensabile. Almeno ora, penso molto meno male di un tubo russo.

Mario Straneo
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Dopo tanto parlare la legazione Audiofaidatè di Torino produrrà un ampli con GM70 da ascoltare?

Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio