TEFLON SOCKET! HOMEBREW?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

La mia idea è... Credo sia meglio così.
Originariamente inviato da gluca - 20/04/2007 : 12:27:49
In base a cosa, se mi è consentito chiederlo, lo credi? E per quali fini?

Ricordo, peraltro, che mi era sembrato che uno dei principi della cd. "coriandolizzazione" fosse il cablaggio nelle tre dimensioni (anzichè due).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Per comodità. Avere tutto insieme piuttosto che molti coriandoli separati per me è un compromesso accettabile e mi semplifica anche la schermatura. In fondo sono tutti componenti che è bene isolare dalle vibrazioni e che non generano vibrazioni di per se quindi non ci dorebbero essere rischi a tenerli insieme sulla stessa base.

E che vor dì nelle tre dimensioni?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
ungern
starting member
Messaggi: 173
Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ungern »

Ciao,

cercare di realizzare una base simile a questa, tutta in un unico pezzo di teflon, avrebbe costi improponibili?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... mot_widget


Ciao,
Armando


Originally posted by ungern - 19/04/2007 :  14:33:41
Dannazione! Qualcuno può spiegarmi in PM perchè quando ho digitato l'indirizzo era tutto bello suddiviso in più righe e poi me lo ritrovo tanto lungo che devo andare a leggerlo dal vicino di casa?
Se il MOD può, lo autorizzo fin d'ora a correggerlo, scusandomi per mie eventuali colpe.
Ciao
Armando
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

quindi non ci dorebbero essere rischi a tenerli insieme sulla stessa base.
Se lo dici tu...
E che vor dì nelle tre dimensioni?
Originariamente inviato da gluca - 20/04/2007 : 13:09:20
Hai presente certe strutture, tipo Nagra, Aloia ST o certi VTL? O MOSS?

Bene, immagina una struttura portante (per es. con quelle barre in alluminio per uso aeronautico o di robotica, tipo le Flex Link che usa un Nardi e che si trovano a caro prezzo da RS) molto sviluppata in altezza, e di poter disporre in conseguenza tutti i componenti rispettivamente tra loro non solo nei sensi "avanti-dietro", "destra-sinistra" (con tutte le rotazioni possibili) ma anche in alto ed in basso (e relative rotazioni, orientamenti), ciascuno dei quali appeso con una propria sospensione elastica opportunamente fissata (alla struttura portante) e dimensionata.
Il cablaggio tra i vari componenti in questo modo si svilupperebbe anche lungo la verticale, tant'è che il bus di massa è costituito - secondo alcuni pregiati suggerimenti - da una barra di rame piuttosto lunga e spessa disposta lungo l'asse perpendicolare al pavimento.

E' un po' più chiaro detto così? :oops:

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Chiarissimo. Si, offre dei vantaggi sicuramente. OH! Io non ho bus bar ... la mia gnd sono i terminali negativi dei cap di filtro(tutti in parallelo). In pratica i catodi sono direttamente collegati lì.

Ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ecco il prototipo UX4 (qui con una EIMAC 100TH ... ma ha lo stesso zoccolo delle valvoline più comuni)

Immagine

La base è larga 90mm e puo essere sistemata sotto il coperchio del telaio oppure appoggiata sopra, può essere sospesa ed appesantita facilmente ed ha numerosi fori per la ventilazione.

Immagine

I piedini che sporgono devono essere bloccati con i connettori che ho disegnato ma che non sono ancora riuscito a far prototipare. La valvola è cmq molto ben salda anche così e posso anche capovolgere senza problemi. Insomma avete presente la labilità dei classici zoccoli di ceramica ... not any more.


Immagine

E questo è un altro prototipo per la 304TL rifatto con la stessa pianta dello zoccolo UX4 ... il precedente era rettangolare. Anche l'occhio vuole la sua parte.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
ungern
starting member
Messaggi: 173
Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ungern »

Ciao Gianluca,
sono fantastici. Secondo me, possono tranquillamente diventare i migliori zoccoli UX4 in circolazione. Al confronto, gli Yamamoto scompaiono umiliati.
Bravo!
Armando
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Yamachi? :)

Thanks

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Hello folks!

Ho un idea semidefinitiva per il sistema di ancoraggio dei piedini. Ci pensavo questa nell'insonnia notturna. Dovrei disegnarlo nel uiichend, ma non saprei quale materiale utilizzare per la realizzazione. Ottone? Alluminio? Non so. Deve essere conducibile elettricamente, possibilmente non ossidarsi etc... Mauro any idea?

Enjoy
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

....Mauro any idea?.

Originariamente inviato da gluca - 29/06/2007 :  09:39:51
Ho mandato il 'Pensierimetro' della HP al centro SIT per la taratura annuale. :)
Ci sentiamo, comunque il vero guro usa solo rame 99,99999999999999 %. Finitura in Rodio doverosa, visto il calore emanato dai tuoi giocattoli.

Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho un bel contatto per la realizzazione dei prototipi definitivi. Non ho ancora quotazione dato che non ho spedito il disegno aggiornato.

Farò fare solo UX4 e qualche zoccolo per la GM70 (che non ho ancora disegnato). Se ci sono richieste specifiche fatemi sapere... forse per la 6C33 dato che dovrebbe essere simile alla GM70.

Stavo rifinendo gli inserti per l'ancoraggio dei piedini delle valvole e mi è tornato il dubbio sul materiale? Rame? Rame puro-puro o placcato in oro per bloccare l'ossidazione?

Ciao
Gianluca


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
ungern
starting member
Messaggi: 173
Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ungern »

Ho un bel contatto per la realizzazione dei prototipi definitivi. Non ho ancora quotazione dato che non ho spedito il disegno aggiornato.

Farò fare solo UX4 e qualche zoccolo per la GM70 (che non ho ancora disegnato). Se ci sono richieste specifiche fatemi sapere... forse per la 6C33 dato che dovrebbe essere simile alla GM70.

Stavo rifinendo gli inserti per l'ancoraggio dei piedini delle valvole e mi è tornato il dubbio sul materiale? Rame? Rame puro-puro o placcato in oro per bloccare l'ossidazione?

Ciao
Gianluca


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **


Originally posted by gluca - 03/09/2007 :  16:34:17
Ciao Gianluca,
spero che l'Estate sia stata OK.
l'ossido di rame non conduce, quello di argento sì. :twisted: Considerando anche il costo della doratura e l'impatto ambientale... Eh già, ti immagini quante porcherie nell'aria, se ogni mese ci mettiamo a pulire i contatti con i vari spray? :D
Ciao,
Armando
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

E mica ho capito? Suggerisci di farli placcare in argento?


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
ungern
starting member
Messaggi: 173
Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ungern »

E mica ho capito? Suggerisci di farli placcare in argento?


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **


Originally posted by gluca - 04/09/2007 :  08:27:39
Ovvove! I DHT vogliono solo argento massiccio.
Più seriamente: qualche anno fa mi avevano prospettato dei costi di doratura talmente alti da far apparire quasi conveniente l'uso del materiale più nobile (Ag) senza placcatura. Se hai un placcatore amico, il materiale più reputato credo sia il Rodio (lo usa la Cardas, tra gli altri), ma questi connettori saranno talmente superiori a tutto il resto che non mi preoccuperei più di tanto.
Ciao
Armando
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ecco lo zoccolo per la 304TL (incluso un ipotesi per il bloccaggio dei pin della valvola)

Immagine


A seguire lo zoccolo UX4. Ho semplificato le cose. In pratica è un collare in teflon a cui fissare (in basso) il classico zoccolo in ceramica. Questo collare può poi essere fissato al telaio. C'est plus facile

Immagine

C'è ancora interesse?


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
ungern
starting member
Messaggi: 173
Iscritto il: 15 ott 2005, 19:26
Località: Italy
Has thanked: 1 time

Messaggio da ungern »


SNIP
C'è ancora interesse?



Originally posted by gluca - 23/09/2007 :  00:00:05
Nel mio caso, la definirei attesa spasmodica.
Ciao
Armando
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

meeeh :D


** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ho avuto la quotazione dalla ditta contattata. Per i prototipi (singoli per tipo) il costo sarà di

50euro per la 304TL e UX4
35euro per UX4 piccolo che ho disegnato per i rettificatori (ma vanno bene anche per le valvole di segnale/potenza)

Per una serie di 30-50 pezzi i costi scendono a 25-30 euro e 15 rispettivamente. Tutto solo indicativo. Ho problemi a trovare chi possa farmi le boccole per lo zoccolo della 304TL... Mentre gli UX sono definitivi e completi dato che si aggancia sotto lo zoccolo di ceramica standard.

E' ora di tirare fuori le adesioni altrimenti faccio solo la roba per me (forse ... i proto mi costano quanto gli yamamoto).

Speravo molto dimeno, il fatto è che ho esagerato con dimensioni e lavorazioni ... ma tant'è.

Ciao

Immagine


Immagine


Immagine

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio