Luca,Non entro nello specifico perchè per me Junkers è uno che fa caldaie...cmq so che gli arei sono stati i primi mezzi a utilizzare l'iniezione diretta, se la memoria non m'inganna, il metodo fu messo a punto dai tedeschi prima della seconda guerra mondiale, perchè loro estraevano il carbuorante dal carbone, utilizzando i carburatori, questo cambustibile arrivato in alta quota si gelava (presumo che la componente acquosa dovesse essere alevata), provocando il blocco del motore, il sistema ad iniezione diretta venne creato per evitare questi "piccoli" problemi.di sicuro era un motore diesel perchè aveva la pompa di iniezione e tubi e raccordi per il gasolio, che poi fosse per il caccia forse ricordo male, ma si trattava comunque di:
Messerschmitt Me 109 D
Since 1936 the B-series were mounted with the Jumo 210D.
il 210D era un diesel, a 12 cilindri a v, non in linea, ma era un diesel.
Comunque quando ritornerò a londra ritornero a quel museo, si tratta dui un ex aereoporto militare sulla strada per luton. La mia citazione vuole solo dimostrare che già nel quaranta i motori erano al top, da allora pochi sono stati i passi avanti.
Originariamente inviato da clane - 09/12/2006 : 15:58:43
Bye, Luca
Originariamente inviato da flycat - 24/12/2006 : 11:35:12
hai fatto un po' di confusione nel quoting, visto che quello che hai quotato l'aveva scritto Carmine!
Circa l'iniezione diretta, avevo gia' postato che il Junker Jumo 210G fu il primo motore ad averla, e parliamo del 1937. Oltre all'iniezione, detto modello fu il primo ad avere la regolazione automatica della miscela.
Salendo in quota la minor densita' dell'aria rende grassa la miscela aria-benzina, che significa maggior consumo e candele sporche; per ovviare a cio' (nei motori a carburatore) si utilizza una leva che impoverisce la miscela. In pratica in volo livellato, si inizia a tirare indietro la leva fino a quando non si sente una caduta di giri motore; a quel punto si sposta leggermente in avanti la leva fino a sentire il motore girare tondo.
A volte l'avere una miscela ricca aiuta a raffreddare meglio il motore, per cui non si usa la leva del miscelatore in salita o durante manovre che richiedono tutta la potenza.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com