LoSfizio GM70

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

ci sono, ci sono, solo che i lavori hanno subito una battuta d'arresto causa altri impegni.
In settimana dovrei riprendere a lavorare sull'alimentazione, non manca molto.
X:)

A proposito novità per il cavo multiconduttore per il collegamento dei due telai?
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

Oggi sono riuscito a dedicare un po' di tempo alla realizzazione dello sfizio GM70 ed ho continuato il cablaggio dell'alimentazione.
IMG_0144.jpg
A fianco dell'alimentatore si può vedere il cavo per collegarlo alla rete elettrica realizzato con del cavo per alimentazione schermato 3xAWG12 TEFLON 600Volt.
IMG_0146.jpg
Il cablaggio dell'alimentazione è quasi terminato, mancano le schede per regolare la tensione dei filamenti sia delle GM70 che della 6SL7 e qualche altro collegamento, sono stati anche saldati i condensatori di filtro che nel prototipo non erano presenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

LoSfizio vista di insieme.jpg
Marcus usa dei fili di sezione adeguata vista la corrente che circola nei filamenti.
Filamenti GM70.jpg
Le due resistenze in serie ai condensatori vanno tolte visto che usi il regolatore... altrimenti manca il drop fra ingresso e uscita.

Le resistenze sono state introdotte per abbassare la tensione in caso di alimentzione diretta dei filamenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da gluca »

ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

Grazie per il controllo,
il filo è in silicone dato per 40 V di isolamento e la sezione sicuramente maggiore di 1 mm2,
per collegare le schedine invece ho usato il filo che avevi messo tu.

Ho lasciato solo le resistenze dopo il ponte devo togliere anche quelle?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

gluca ha scritto:ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
In un secondo tempo si sperimenta, ora essenziale arrivare ad un apparecchio finito e funzionante.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Marcus ha scritto:Grazie per il controllo,
il filo è in silicone dato per 40 V di isolamento e la sezione sicuramente maggiore di 1 mm2,
per collegare le schedine invece ho usato il filo che avevi messo tu.
Metti filo di maggiore sezione... io ho usato quello che avevo per le prove del regolatore.
Ho lasciato solo le resistenze dopo il ponte devo togliere anche quelle?
Con la GM 70 collegata guarda la tensione di uscita e verifica quanto c' è fra ingresso e uscita del regolatore.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

gluca ha scritto:ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
Ciao Glu,
la versione attuale prevede un regolatore di tensione.

L' induttanza in uscita non so quanto sia utile...

Il regolatore ad alta impedenza potrebbe essere interssante.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

Un altro piccolo passo in avanti la regolazione della tensione dei filamenti per le GM70.
IMG_0157.jpg
IMG_0158.jpg
I cavi rossi e neri in guaina siliconica che userò per collegare le schedine sono dati per 8 A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da gluca »

mrttg ha scritto:
gluca ha scritto:ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
Ciao Glu,
la versione attuale prevede un regolatore di tensione.

L' induttanza in uscita non so quanto sia utile...

Il regolatore ad alta impedenza potrebbe essere interssante.
è utile, believe me. una induttanza a due bobine avvolte sullo stesso nucleo con qualche decina di mH e non le vaccate che si vedono in giro di gente che installa piccoli induttori da elettronica 'comune'.

per alimentare i filamenti al mio prossimo amp in classe A2 io farò un semplice ponte e poi un filtro RCL (doppia induttanza). la R servirà per beccare la tensione giusta ai filamenti.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 128 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da UnixMan »

Per accendere i filamenti ad alta impedenza (per i segnali audio...) perché non provare ad usare un giratore a valle del regolatore di tensione? :?:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Marcus ha scritto:I cavi rossi e neri in guaina siliconica che userò per collegare le schedine sono dati per 8 A.
Ciao prima di collegare i regolatori ai tubi caricali con una resistenza e verifica che la tensione resti costante.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

gluca ha scritto: è utile, believe me. una induttanza a due bobine avvolte sullo stesso nucleo con qualche decina di mH e non le vaccate che si vedono in giro di gente che installa piccoli induttori da elettronica 'comune'.

per alimentare i filamenti al mio prossimo amp in classe A2 io farò un semplice ponte e poi un filtro RCL (doppia induttanza). la R servirà per beccare la tensione giusta ai filamenti.
OK l' induttanza la intendi con avvolgimenti in fase o in controfase :!: i nuclei li ho ne faccio dueper il Marcus.

In alternativa si possono usare componenti che si trovano dai distributori tipo:
http://katalog.we-online.de/en/pbs/WE-F ... 1c031a2fc3
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da gluca »

dai Ti' ... quelle cose hanno correnti i saturazione di qualche mA. qua serve roba grossa che pesi almeno un kg. gli avvolgimenti devono essere in serie (quindi in fase). guarda il catalogo lundahl per avere uno schema di massima e intenderci.
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Strano ma vero è arrivato il cavo di Marcus :lol:
GM70 cavo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

Perfetto!
Qualche caratteristica?
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Marcus ha scritto:Perfetto!
Qualche caratteristica?
Ciao niente di particolare, visto che non abbiamo trovato nulla nei magazzini di alcuni cablatori, il cavo è stato autocostruito.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

Inserite anche le altre schedine accessorie.
IMG_0162.jpg
Dalla scheda per i filamenti delle valvole driver escono 6,33 V.
mrttg ha scritto:Ciao prima di collegare i regolatori ai tubi caricali con una resistenza e verifica che la tensione resti costante.
Dalle schede per i filamenti delle GM70 con resistenza collegata escono 19,5 V.

Devo ancora provare l'alta tensione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da mrttg »

Vdrop.jpg
Riesci anche a fare una misura della tensione fra ingresso e uscita (vedi figura) con la GM70 collegata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Marcus
sostenitore
Messaggi: 779
Iscritto il: 06 nov 2006, 23:10
Località: Italy
Been thanked: 2 times
Contatta:

Re: LoSfizio GM70

Messaggio da Marcus »

La vedo dura.
Comunque, se non ricordo male, all'ingresso senza collegare nulla la tensione era di 28 V.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio