In settimana dovrei riprendere a lavorare sull'alimentazione, non manca molto.

A proposito novità per il cavo multiconduttore per il collegamento dei due telai?
In un secondo tempo si sperimenta, ora essenziale arrivare ad un apparecchio finito e funzionante.gluca ha scritto:ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
Metti filo di maggiore sezione... io ho usato quello che avevo per le prove del regolatore.Marcus ha scritto:Grazie per il controllo,
il filo è in silicone dato per 40 V di isolamento e la sezione sicuramente maggiore di 1 mm2,
per collegare le schedine invece ho usato il filo che avevi messo tu.
Con la GM 70 collegata guarda la tensione di uscita e verifica quanto c' è fra ingresso e uscita del regolatore.Ho lasciato solo le resistenze dopo il ponte devo togliere anche quelle?
Ciao Glu,gluca ha scritto:ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
è utile, believe me. una induttanza a due bobine avvolte sullo stesso nucleo con qualche decina di mH e non le vaccate che si vedono in giro di gente che installa piccoli induttori da elettronica 'comune'.mrttg ha scritto:Ciao Glu,gluca ha scritto:ma non avete pensato a qualche regolatore ad alta impedenza per i filamenti o una induttanza? non per ripetere cose note, ma la differenza rispetto al classico ponte + filtri CRC è sostanziale e la GM70 merita
la versione attuale prevede un regolatore di tensione.
L' induttanza in uscita non so quanto sia utile...
Il regolatore ad alta impedenza potrebbe essere interssante.
Ciao prima di collegare i regolatori ai tubi caricali con una resistenza e verifica che la tensione resti costante.Marcus ha scritto:I cavi rossi e neri in guaina siliconica che userò per collegare le schedine sono dati per 8 A.
OK l' induttanza la intendi con avvolgimenti in fase o in controfasegluca ha scritto: è utile, believe me. una induttanza a due bobine avvolte sullo stesso nucleo con qualche decina di mH e non le vaccate che si vedono in giro di gente che installa piccoli induttori da elettronica 'comune'.
per alimentare i filamenti al mio prossimo amp in classe A2 io farò un semplice ponte e poi un filtro RCL (doppia induttanza). la R servirà per beccare la tensione giusta ai filamenti.
Ciao niente di particolare, visto che non abbiamo trovato nulla nei magazzini di alcuni cablatori, il cavo è stato autocostruito.Marcus ha scritto:Perfetto!
Qualche caratteristica?
Dalle schede per i filamenti delle GM70 con resistenza collegata escono 19,5 V.mrttg ha scritto:Ciao prima di collegare i regolatori ai tubi caricali con una resistenza e verifica che la tensione resti costante.