Il Nuovo (?) CHF

Discussioni varie, audio e non.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

se vuoi domani passo alle gru ... te la posso, come dire...
Thanks. Solo se è di strada e non ci perdi più di cinque minuti. Eventualmente l'offerta di LucaLucignolo può essere girata a plovati. In fondo io ci avrei dato solo un occhiata. Eventualmente potrei leggere la tua copia di questo benedetto CHF. Ho controllato ... l'ultimo numero che ho è proprio quello recentemente citato sul confronto tra 845 e 211. Lo avevo preso proprio per questo confronto ... incidentalmente ricordo che l'autore mi aveva lasciato una sensazione di "dico-non dico ma so".
non una tantum, "si dice" che uscirà con cadenza trimestrale
Magari. Sarebbe cosa veramente gradita, dando per assodato che i contenuti tecnici siano di interesse con un giusto approfondimento e soprattutto che integrino i vecchi articoli eventualmente ripubblicati.

Ciao.

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Mi sembra doveroso il riconoscergli di avere mantenuto in vita uno dei pochi punti di riferimento cartacei sul nostro mondo, ma anche comunque di aver iniziato un opera di miglioramento dei contenuti.

Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 : 23:07:15
Guarda, io a Bassanelli faccio TUTTI I MIEI PIU SINCERI AUGURI di riuscire ad innalzare il livello delle sue riviste e di mantenerlo alto il più a lungo possibile. Da come scrive e parla lo ritengo una persona a posto, con la testa sulle spalle e con il cervello dentro il cranio. Le critiche e i suggerimenti che gli ho fatto in questo come nel post precedente sono state fatte con l'intento di SPRONARLO e non di demolirlo. Capisco perfettamente che rispetto, per esempio, a G.M. Binari, lui si trova a gestire una situazione molto più critica e impoverita rispetto a quella di un tempo. Non ha a che fare con un periodo di vacche magre ma di vacche ANORESSICHE, in cui i margini di manovra per errori di tipo economico sono veramente ridotti all'osso.

Quello che ho voluto comunicare a Bassanelli (o a chi per lui) è stato: non è solo questione di numeri, di riacciuffare questo o quel collaboratore ma di costruire (o ricostruire) una identità di testata con cui i lettoti possano stabilire un rapporto e, se vogliono, continuarlo. E costruire un'identità non significare (soltanto) rivoltare il solaio o l'archivio della redazione e far diventare nuovo il vecchio perché semplicemente NON FUNZIONA. E' esattamente come servire un risotto in busta e cercare di dare a intendere che tanto, al fondo, non cambia niente rispetto a un risotto fatto alla vecchia maniera. Se il mondo viaggiasse solo "sul fondo" potrebbe anche avere ragione ma non ci viaggia, le cose non funzionano in questo modo.

Per come la vedo io, purché non si esageri, non hanno molta importanza gli strafalcioni o i casini negli articoli e nella grafica. Ciò che ha importanza è che VI SIA QUALCOSA DA DIRE E UN PROGETTO CHIARO SUL COME ANDARLO A DIRE.
Che questo progetto non c'è o se c'è è abbastanza lacunoso me l'ha fatta capire la sua proposta di "reclutare" il forum per trarne progetti e articoli da proporre sulla rivsta perché dimostra che vi sono dei passaggi che non sono stati compresi e che sono FONDAMENTALI per discriminare ciò che è "da forum" o "da rivista".

Chi scrive su una rivista, su un periodico o simili fa qualcosa di più del comunicare qualcosa che magari comunica già in altri ambiti: COMUNICA ASSUMENDOSI - ANCHE LEGALMENTE - LA RESPONSABILITA DI CIO' CHE AFFERMA SOPRATTUTTO QUANDO CIO CHE AFFERMA POTREBBE, SIA PUR SOLO REMOTAMENTE, COSTARE LA VITA A QUALCUNO.

Se su un forum vado a proporre un progetto è implicito, per la natura colloquiale di queste istituzioni, che ciò che propongo e dico va preso e valutato "as is", senza alcuna garanzia implicita o esplicita. In pratica: pure chiacchiere a cui gli altri sono liberi di dare o meno credito ma che di per sè non sono altro che chiacchiere.

La stessa cosa proposta su una rivista o comunque PUBBLICATA UFFICIALMENTE IN UN MODO QUALSIASI (anche con un pdf scaricabile da internet) IMPLICA IL GARANTIRE REQUISITI MINIMI DI AFFIDABILITA che altrove non sono richiesti. Per rendere l'idea della differenza è un po' come fare il pilota con Flight Simulator e farlo salendo veramente nella cabina di un Boeing. La bravura e l'esperienza richieste a portare a termine i compiti può anche essere la stessa ma mentre nel primo caso è opzionale, nel secondo è INDISPENSABILE E IRRINUNCIABILE.

E' solo un paragone estremo da prendere solo come metafora: fortunatamente una rivista di elettronica o di autocostruzione non implica gli stessi pericolli ma qualche pericolo lo implica in ogni caso. Tanto per riferirsi alla monografia, sarebbe stato opportuno inserire, oltre a tante altre cose, un bell'articoletto su cosa significhi lavorare con 1000 e passa Volt e sui concretissimi pericoli di "passare" dall'altra parte una volta per tutte. Significa, tra le altre cose, assumersi la responsabilità di rendere CONSAPEVOLI I LETTORI di ciò che stanno facendo e dei rischi e delle conseguenze su ciò che stanno facendo. Una delle affermazioni che incontro più spesso e che mi lasciano non solo allibito ma proprio allarmanto, è quella fatta da molti appassionati che dicono "vorrei fare questo, quello (in genere abbastanza complesso e alle volte, se si usano tubi, anche pericoloso) però non ho nessuna esperienza di elettronica" che suona più o meno come se uno mi dicesse "finora sono solo andato in bicicletta però adesso voglio provarci con un TIR: hai qualcosa di semplice, alla mia portata?"

E' solo un esempio ma è giusto per rendere la differenza tra quello che molto spesso sono oggi le riviste e quello che DOVREBBERO ESSERE, soprattutto quelle tecniche e specializzate. Che, volenti o nolenti devono assumersi anche degli oneri formativi nei confronti dei loro lettori non fosse per il fatto che ormai purtroppo non lo fa più nessuno. La nostra società potrà essere anche diventata più leggere e facilona ma la fisica del mondo e delle cose su cui si va a mettere le mani sono le stesse da sempre da prima che ci fossimo e lo saranno fino alla fine del tempo. Se la si rispetta ci aiuta se la si prende sottogamba ci uccide. E questo vale anche per quando si va a "pastrugnare" con la fisica per puro divertimento. Auguro a tutti di non doverlo mai constatare di persona ma, se nessuno parla, nessuno forma, nessuno istruisce, prima o poi succederà (se non è già successo) che qualche audiofilo finirà per ascoltarsi gli angioletti che cantano un po' troppo realisticamente. E questo, come prezzo di uno sbaglio commesso mentre ci si stava divertendo a far qualcosa, è per me assurdamente alto.

Per il momento chiudo.. Buonanotte a tutti
Piercarlo
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

incidentalmente ricordo che l'autore mi aveva lasciato una sensazione di "dico-non dico ma so"
Originariamente inviato da gluca - 16/03/2007 : 00:40:33
Ti "rispondo" (si fa per dire) con una citazione "colta":
Chiappetta è obiettivamente pesante
Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 : 23:07:15
:D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

.....Avrei dovuto dire "se vi salutiamo noi vi saluta anche la vostra influenza sul mercato (degli autocostruttori)".
Originariamente inviato da Piercarlo - 15/03/2007 : 21:56:58
Beh, non esageriamo. Con tutto il rispetto e la stima per chi ha creato e fatto crescere questo forum, per i moderatori che ci mettono il loro tempo ecc. ecc., non penso che esista tutta questa influenza.
Credo che Piercarlo intendesse dire: "noi" lettori di CHF, e non: "noi" del forum audiofaidate. :oops:
Questo post è una tipica esemplificazione che sarebbe meglio scrivere meno e dire cose piu' utili (avendole da dire)
Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 : 23:07:15
Non l'abbiamo nemmeno pensato, "noi"! :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Luc1gnol0 Inviata - 16/03/2007 : 05:41:26
Luc1gnol0 Inviata - 16/03/2007 : 05:33:22

Svegliato presto o a dormire tardi? :D
Ciao Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Svegliato presto o a dormire tardi?
Originariamente inviato da MBaudino - 16/03/2007 : 08:02:43
OT
Mi son svegliato un po' (non molto, ma abbastanza) prima del solito.
/OT

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

secondo pezzo: Fulvio Chiappetta con 13 facciatine sui totem come piloti dei triodoni... e qui mi fermo. Lo stile è il suo solito, per me peggio dell'effetto gocce-dello-oculista provocato dalle righe blu e, causa rivolta della plebe (organi miei interni), non son proprio riuscito a leggerlo, con conseguente valutazione sospesa.
...
...su questo primo mi riservo un amplissimo beneficio d'inventario
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 15/03/2007 : 13:49:07
Causa insonnia ho terminato la lettura del pezzo di Chiappetta: a parte almeno un errore di impaginazione (due immagini ripetute), tra le libere impressioni che ognuno ne potrà trarre, personalmente ne segnalo tre, corrispondenti, secondo me, ad abituali vezzi "stilistici" del Supervisore:

a) "le formule sono nei sacri testi";
b) "presto verrà pubblicato un progetto su CHF";
c) "alla prossima puntata"

...puntata? Ing. Chiappetta, sta scrivendo su/per una *monografia*!

Parafrasando Diego Nardi: pezzo svolto con la consueta perizia tecnica, comunque può rivelarsi istruttivo per chi abbia piacere di una disamina descrittiva in lingua italiana di alcune problematiche relative ai vari circuiti a totem.

Con ciò sciolgo la riserva sulla mia personale (intendo, riferita a me medesimo) valutazione complessiva di questo primo "Quaderno di CHF": insufficiente, o, per chi ama i numeri: 5 - 5½ .

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

x GLuca: hai una copia perfetta, fresca di stampa. Autografata in originale.


x Luca: verifico meglio (anche su AudioReview), ma l' articolo di Chiappetta mi pare un reprint. L' unico articolo originale mi pare quello di Daniele Ansaloni: leggerlo è sempre un piacere. Immagino che sia una persona sensibile, riflessiva e pacata, sicuramente molto piu' a suo agio sulla carta stampata che fra le nevrosi dei forum. Positivo il fatto che ritorni su CHF. La sua passione per le EC8020 è sicuramente economicamente impegnativa, ma non ha certamente torto; credo ne abbia anche una discreta collezione e le conosca a fondo.

Mauro
sparacchia
starting member
Messaggi: 101
Iscritto il: 15 mar 2007, 19:08
Località: United Kingdom

Messaggio da sparacchia »

.......Mi sembra doveroso il riconoscergli di avere mantenuto in vita uno dei pochi punti di riferimento cartacei sul nostro mondo, ma anche comunque di aver iniziato un opera di miglioramento dei contenuti...


Originariamente inviato da MBaudino - 15/03/2007 :  23:07:15
A me invece sembra che va di male in peggio. Sempre la stessa solfa....trita e ritrita. Ma questo e' il minimo. Dopo avere appreso cosa pensa il Sig. Bassanelli degli audiofili e che gli interessa fare solo i soldi, non rinnovero' l'abbonamento.
Pierpaolo.
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Dopo avere appreso cosa pensa il Sig. Bassanelli degli audiofili e che gli interessa fare solo i soldi, non rinnovero' l'abbonamento.


Originariamente inviato da sparacchia - 16/03/2007 :  12:28:33
Personalmente avrei un approccio piu' anglicano all' obbiettivo di far soldi. Sicuramente la cultura cattolica (catto-comunista :) ) lo identifica come un valore negativo, salvo poi perseguirlo metodicamente con approccio farisaico.
Far soldi, perseguendo esplicitamente l' obiettivo attraverso rigore e regole (leggi, norme ecc.) è a mio avviso uno dei motivi principali che hanno portato al maggior sviluppo economico delle aree a cultura protestante rispetto a quelle latine.
Di per se stesso, quindi è un nobile fine. Se l' obiettivo è giusto, si tratta solo di capire se le regole sono rispettate. Per quello che ci riguarda, l' unica regola è la soddisfazione del cliente, cioè di noi lettori. I partecipanti a questo forum sono molto diversi fra loro, come interessi cultura e formazione. Personalmente mi piace.... , tu vorresti...., Luca penserebbe.... Insomma, diventa difficile trovare una soluzione che vada bene a tutti.
Un elemento, che mi sembra accomuni tutti, è il desiderio di approfondimento e conoscenza tecnica del settore. Schemi se ne trovano a migliaia sul web; articoli organici, ben documentati e supportati teoricamente, con i riferimenti bibliografici per l' approfondimento se ne trovano molti meno. Poi servono i kit, serve il triodino ecc perchè fra i 30.000 lettori molti vogliono semplicemente fare qualcosa per rilassarsi o per ascoltare musica, senza chiedersi troppi perchè.
I forum, da quelli internazionali al nostro, hanno una funzione diversa dalla rivista stampata, sia nei casi in cui affrontino argomenti estremamente specialistici (es. solo analogico) sia in quelli piu' generalisti tipo il nostro. Mi spiace che non sia possibile in questo momento una maggiore integrazione fra i due mondi; a parte chi se ne occupa per vivere (magari bene come penso Bassanelli, magari così così molti altri) la maggior parte dei forumisti e dei lettori di CHF seguono o contribuiscono per pura passione o interesse culturale. Tutto si può fare meglio, a volte lo stile non è piacevole ( e vale per noi, per CHF, per alcuni suoi autori); parlando di CHF ritengo che -al prezzo di una birra media e qualche stuzzichino- sia uno strumento comunque utile e interessante. Peccato che reciprocamente non possano esserci maggiori interscambi, a vantaggio degli interessi di ognuno.

Con questo taccio sull' argomento, sperando che poi non salti fuori un altro ''Tenente Pistolotti'' sul prossimo numero. Scherzo, ovviamente. :)
Mauro
sparacchia
starting member
Messaggi: 101
Iscritto il: 15 mar 2007, 19:08
Località: United Kingdom

Messaggio da sparacchia »

Dopo avere appreso cosa pensa il Sig. Bassanelli degli audiofili e che gli interessa fare solo i soldi, non rinnovero' l'abbonamento.


Originariamente inviato da sparacchia - 16/03/2007 :  12:28:33
Personalmente avrei un approccio piu' anglicano all' obbiettivo di far soldi. Sicuramente la cultura cattolica (catto-comunista :) ) lo identifica come un valore negativo, salvo poi perseguirlo metodicamente con approccio farisaico.
Far soldi, perseguendo esplicitamente l' obiettivo attraverso rigore e regole (leggi, norme ecc.) ................................


Originariamente inviato da MBaudino - 16/03/2007 :  12:57:48
Si da il caso che io ci vivo in Inghilterra e lo conosco benissimo lo spirito anglicano. Io direi che oltre al rigore e regole ci vuole anche il rispetto!
Pierpaolo.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Beh, è un piacere leggervi ragazzi!
Interventi meditati, saggi, centrati.
Quanto costa questo numero di audiofaidate? :)

Ritengo che l'idea dei quaderni potrebbe essere sostitutiva, non aggiuntiva a CHF, 4 numeri all'anno, 12 euro a numero, 100 pagine dense e con ottima grafica. E magari anche con l'articolo di copertina in inglese, visto che nel panorama mondiale c'è rimasto poco.



_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ritengo che l'idea dei quaderni potrebbe essere sostitutiva, non aggiuntiva a CHF, 4 numeri all'anno, 12 euro a numero, 100 pagine dense e con ottima grafica. E magari anche con l'articolo di copertina in inglese
Originariamente inviato da plovati - 16/03/2007 : 13:09:42
Vogliamo provare a rilevare CHF dalla Blu Press, magari con un'operazione "alla Corciulo", cooperativa con sovvenzioni di stato, e pubblicarla in PDF online? :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

la solita mentalità statalista :D

E perchè non potremmo già farlo ora? C'è la sezione progetti, c'è la gente, ci sono le idee. Vedi il thread su Hybrid amp.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E perchè non potremmo già farlo ora? C'è la sezione progetti, c'è la gente, ci sono le idee. Vedi il thread su Hybrid amp.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 16/03/2007 : 13:21:46
Non sarebbe una cattiva idea... :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

E perchè non potremmo già farlo ora? C'è la sezione progetti, c'è la gente, ci sono le idee. Vedi il thread su Hybrid amp.

_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 16/03/2007 : 13:21:46
Non sarebbe una cattiva idea... :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org




Originariamente inviato da Giaime - 16/03/2007 :  14:11:19
Avete dimenticato un "piccolo particolare": se si trasformasse il forum in una sorta di sostituto di rivista... poi la gente lo vorrebbe *quotidiano*, non mensile! Chi se la sente di scrivere così tanto? :D

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma no dai, basterebbe fare uscire un progettino ogni 2-3 mesi, toh.

Io posso fare la mia (seppur piccola) parte :oops:

In particolare avrei un'idea su un progettino che sto per intraprendere, roba che però non ho visto in giro (salvo qualche kit su qualche sito coreano): ha a che fare con i PIC e i chip di controllo del volume digitale, con i ricevitori IR e i relè... Prima di poter "spiegare" però, sicuramente devo "imparare", e la vedo lunga...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

controllo del volume digitale
:x

poi la gente lo vorrebbe *quotidiano*, non mensile
ma io mi collego già più volte al giorno ... quindi ... alla fine basterebbe mettere in forma ordinata il progetto definitivo e conservarlo come sono conservate le documentazioni sul TUU, primo etc

ciao

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

ma io mi collego già più volte al giorno ... quindi ...
Originariamente inviato da gluca - 16/03/2007 : 18:20:36
E se un giorno ti stuferai, chi ti sostituirà eventualmente?

Metti che cambi hobby...

...in fondo l'hai detto tu: ascolti musica solo mentre sei occupato a fare altro... :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

vabbè allora ciò pure l'hobby di cazzeggiare su internet altrimenti chi tiene alte le statistiche del forum? :D

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio