Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
non uso quel simulatore ma non mi sembra che hai tenuto conto della r dell'induttanza in serie al woofer
la F-3 e' alta, anche considerando l'apporto dell'ambiente,potersti fare un box di prova e vedere se ti soddisfa
ciao
la F-3 e' alta, anche considerando l'apporto dell'ambiente,potersti fare un box di prova e vedere se ti soddisfa
ciao
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Le simulazioni tengono conto di una Rl (induttanza serie di 0.4ohm oltre alla Rg del generatore che ho posto a 0.3 ohm). La F3,se consideriamo l'andamento ed efficienza,potrebbe essere anche accettabile.
E' possibile comunque entro certi limiti accordare il box ad un minore Fb ma con quale vantaggio? Si evidenziano in realtà solo svantaggi: ti posto infatti una prova comparativa tra due accordi diversi con lo stesso volume.
Realizzare un box di prova sarebbe certamente una via da seguire per una utile sperimentazione...ritengo comunque che ciò mi creerebbe ulteriori incombenze che vorrei risparmiarmi volentieri.
Sarebbe possibile invece aumentare,a parità di volume,l'estensione in basso semplicemente inserendo una R serie al woofer di opportuno valore a discapito dell'efficienza di allineamento (primo grafico di risposta dove si evidenzia la leggera sovraelongazione). Dal punto di vista elettrico non è male,ma bisognerebbe valutare la cosa sotto il profilo dell'ascolto.
Si potrebbe comunque anche azzardare una differente tipologia di lavoro provando a commutare una R serie al woofer in modo da avere più modalità di utilizzo a parità di accordo.
E' possibile comunque entro certi limiti accordare il box ad un minore Fb ma con quale vantaggio? Si evidenziano in realtà solo svantaggi: ti posto infatti una prova comparativa tra due accordi diversi con lo stesso volume.
Realizzare un box di prova sarebbe certamente una via da seguire per una utile sperimentazione...ritengo comunque che ciò mi creerebbe ulteriori incombenze che vorrei risparmiarmi volentieri.
Sarebbe possibile invece aumentare,a parità di volume,l'estensione in basso semplicemente inserendo una R serie al woofer di opportuno valore a discapito dell'efficienza di allineamento (primo grafico di risposta dove si evidenzia la leggera sovraelongazione). Dal punto di vista elettrico non è male,ma bisognerebbe valutare la cosa sotto il profilo dell'ascolto.
Si potrebbe comunque anche azzardare una differente tipologia di lavoro provando a commutare una R serie al woofer in modo da avere più modalità di utilizzo a parità di accordo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
hai ragione ,se non puoi aumentare il volume e' meglio non tirare troppo l'accordo, se ottieni quei risultati
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Nell'ipotesi , cosa che direi molto probabile e concreta ,di un pilotaggio con un ampli a valvole dove il DF è minore (calcolato teoricamente con un valore di ca 10 variando la Rg del generatore) la sinossi della famiglia di curve è questa!
L'andamento della risposta ci dice che i 40 hz sono a ca -3.5dB dalla zona considerabile di riferimento(quella prossima al taglio col medio) mentre i 50hz si possono considerare o 0dB con un leggero incremento della risposta da 60hz ai 400hz di circa +2dB. L'allineamento teorico col medio si attesterebbe su un valore medio di 92.5 dB. Ovviamente non considerando l'apporto ambientale che va valutato al momento della collocazione.
L'andamento della risposta ci dice che i 40 hz sono a ca -3.5dB dalla zona considerabile di riferimento(quella prossima al taglio col medio) mentre i 50hz si possono considerare o 0dB con un leggero incremento della risposta da 60hz ai 400hz di circa +2dB. L'allineamento teorico col medio si attesterebbe su un valore medio di 92.5 dB. Ovviamente non considerando l'apporto ambientale che va valutato al momento della collocazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
come andamento della curva mi piaceva di piu' la prima di tutta la serie che avevi trasmesso nell'altra pagina con un andamento in basso piu' dolce
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
La curva è la stessa, è solo cambiata la scala delle ascisse.matley ha scritto:come andamento della curva mi piaceva di piu' la prima di tutta la serie che avevi trasmesso nell'altra pagina con un andamento in basso piu' dolce
Ho provato per curiosità a simulare con altro programma,questi sono i risultati:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Con calma ho effettuato qualche misura sul medio da 3" (sconosciuto) ricavandomi i parametri TS con qualche approssimazione,ho fatto quindi una simulazione per valutarne la risposta teorica.
Comunque è solo indicativa ai fini valutativi dato che il software utilizzato è adatto ai soli woofers e non ai medi.
Comunque è solo indicativa ai fini valutativi dato che il software utilizzato è adatto ai soli woofers e non ai medi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 23 ott 2011, 08:52
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
hai gia' deciso le frequenze di incrocio? riuscirai a tenere vicini medio e tweeter?
ciao
ciao
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
...ottima osservazione! La tipologia realizzativa del diffusore non mi permetterà in effetti di avvicinare troppo i centri acustici del medio e del tweeter.matley ha scritto:...riuscirai a tenere vicini medio e tweeter?
ciao
Solo il waveguide del medio,infatti, ha un diametro esterno di 28cm,quello del tw invece ha un diametro di 17 cm ca. La distanza tra i centri acustici,quindi, è abbastanza obbligata; è possibile,volendo, tagliare
leggermente quella del Tw, a leggero vantaggio della vicinanza dei centri, raccordanola poi al prfilo circolare esterno del medio. Così però si guadagnerebbero al massimo 2-3 di cm...

Tale distanza dovrebbe essere(praticamente) di ca 24cm mentre l'incrocio acustico col Tw ,ancora da valutare e decidere, sarà intorno ai 3.5-4.5kz massimi. Il tweeter scelto mi permetterebbe anche tagli più bassi ma credo che un medio che si rispetti(come questo dome da 3") debba lavorare tranquillamente almeno fino a ca 5khz. Considerando questo taglio la distanza tra i due centri dovrebbe essere intorno agli 8-10 cm...ma ciò non è proprio possibile in quanto la dimensione fisica dei waveguide mi obbliga a mantenere,come già evidenziato, distanze maggiori.
Ora sto preparando la bozza del disegno del box...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- sostenitore
- Messaggi: 216
- Iscritto il: 24 lug 2010, 13:05
- Località: Bergamo
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Ciao Max vedo che oziare non è il tuo motto .
Ho cercato di scoprire da dove arrivassero questi medi ma gli unici che si avvicinano come costruzione
estetica sono gli Yamaha .
http://www.ebay.com/itm/1-Yamaha-NS-100 ... 53ee9ed369
Può essere che siano stati costruiti in Japan per qualche marca europea ?

Ho cercato di scoprire da dove arrivassero questi medi ma gli unici che si avvicinano come costruzione
estetica sono gli Yamaha .
http://www.ebay.com/itm/1-Yamaha-NS-100 ... 53ee9ed369
Può essere che siano stati costruiti in Japan per qualche marca europea ?
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Ciao Luca,Luca-pcl86 ha scritto:Ciao Max vedo che oziare non è il tuo motto .![]()
Hai ragione...

Ho provato anch'io a fare delle ricerche ma senza esito,assomigliano molto ai Yamaha e trovarli in coppia in ottime condizioni non è affatto facile.Luca-pcl86 ha scritto: Ho cercato di scoprire da dove arrivassero questi medi ma gli unici che si avvicinano come costruzione
estetica sono gli Yamaha .
Può essere che siano stati costruiti in Japan per qualche marca europea ?
Sono in effetti made in Japan ma non si evidenzia nessuna marca stampigliata sul retro. La cosa importante è che abbiano delle caratteristiche idonee per i miei propositi.
Questi medi che ho acquistato lavoreranno in maniera leggermente diversa dal solito: avranno una piccola tromba in legno (guida d'onda) di cui allego un disegno 3D.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Il tweeter scelto per questa realizzazione è il Monacor DT 300 con cupola da 30mm http://www.audiophonics.fr/monacor-dt300-p-1223.html
Il componente è di buonissima fattura ed ha un costo competitivo rispetto alla concorrenza. E' dotabile inoltre di una specifica guida d'onda acquistabile separatamente.
Nel mio lavoro questo componente sarà impiegato nella gamma 4,5/5 -20khz anche se l'estensione oltre i 15khz è leggermente calante...
Per avere di più avrei dovuto rivolgere l'attenzione a modelli a compressione con costi abbastanza elevati per rimanere sugli stessi livelli qualitativi oppure andare su un ribbon.
allego due foto
Il componente è di buonissima fattura ed ha un costo competitivo rispetto alla concorrenza. E' dotabile inoltre di una specifica guida d'onda acquistabile separatamente.
Nel mio lavoro questo componente sarà impiegato nella gamma 4,5/5 -20khz anche se l'estensione oltre i 15khz è leggermente calante...
Per avere di più avrei dovuto rivolgere l'attenzione a modelli a compressione con costi abbastanza elevati per rimanere sugli stessi livelli qualitativi oppure andare su un ribbon.
allego due foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Benchè per mestiere non mi occupo di audio ,ho intenzione comunque di eseguire alcune misure specifiche per rilevare le varie curve di risposta in ambiente senza impegni economici significativi.
Non essendo dotato di una specifica strumentazione(che può essere anche abbastanza costosa) ho pensato innanzitutto di prepararmi un microfono di misura che fosse idoneo a tale scopo. La scelta è caduta,non a caso, sulla economica ma performante capsula Panasonic WM-61A conosciuta a molti autocostruttori.
Per chiarezza vi metto uno dei tanti link di riferimento sul suo possibile utilizzo: http://www.xenoworld.org/?page_id=64
Qui le caratteristiche della capsula:
http://www.panasonic.com/industrial/com ... _b_dne.pdf
Non essendo dotato di una specifica strumentazione(che può essere anche abbastanza costosa) ho pensato innanzitutto di prepararmi un microfono di misura che fosse idoneo a tale scopo. La scelta è caduta,non a caso, sulla economica ma performante capsula Panasonic WM-61A conosciuta a molti autocostruttori.
Per chiarezza vi metto uno dei tanti link di riferimento sul suo possibile utilizzo: http://www.xenoworld.org/?page_id=64
Qui le caratteristiche della capsula:
http://www.panasonic.com/industrial/com ... _b_dne.pdf
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
I waveguide sono pronti...me li ha realizzati su mie indicazioni il bravo e gentile superpenna con macchina cnc. Sono in multistrato (betulla immagino) e saranno tinte probabilmente di nero opaco.
Come avevo già detto il cut off di calcolo è di 400hz ma saranno utilizzate a partire da ca 600hz ( la misura della circonferenza di ciascuna guida è di ca 88cm). Il profilo dovrebbe garantire un'emissione regolare, sui due piani, superiore ai 120° in tutta la gamma d'utilizzo.
Come avevo già detto il cut off di calcolo è di 400hz ma saranno utilizzate a partire da ca 600hz ( la misura della circonferenza di ciascuna guida è di ca 88cm). Il profilo dovrebbe garantire un'emissione regolare, sui due piani, superiore ai 120° in tutta la gamma d'utilizzo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Belli.
E' da un pezzo che vorrei fare anche io qualcosa di simile.
Peccato per quelle noiose sbeccature tipiche della betulla che fanno fatica a venire via anche con la stuccatura.
La prossima volta, se ti interessa, ti trovo un paio di dischi di legno serio (noce ad eempio). Io pensavo di alternare dischi di massello di noce a multitrato di betulla per questioni si a estetiche che strutturali.
E' da un pezzo che vorrei fare anche io qualcosa di simile.
Peccato per quelle noiose sbeccature tipiche della betulla che fanno fatica a venire via anche con la stuccatura.
La prossima volta, se ti interessa, ti trovo un paio di dischi di legno serio (noce ad eempio). Io pensavo di alternare dischi di massello di noce a multitrato di betulla per questioni si a estetiche che strutturali.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Ciao Paolo!PPoli ha scritto:
Peccato per quelle noiose sbeccature tipiche della betulla che fanno fatica a venire via anche con la stuccatura.
La prossima volta, se ti interessa, ti trovo un paio di dischi di legno serio (noce ad eempio). Io pensavo di alternare dischi di massello di noce a multitrato di betulla per questioni si a estetiche che strutturali.
Ho chiesto io a superpenna l'uso del multistrato. Purtroppo i nodi ci sono e danno quei piccoli inconvenienti ben visibili. Quando saranno tinte non si vedrà nessuna eventuale piccola imperfezione.
Ti ringrazio comunque per la disponibilità a fornirmi dischi in noce.
Tornando all'eventuale accoppiamento,di cui parli, tra massello di noce a multistrato di betulla, ritengo che sia sconsigliabile dato che sono due materiali di consistenza troppo diversa tra loro anche se l'effetto estetico
dovrebbe essere molto piacevole.
Max
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
A breve vorrei fare qualche misura(casalinga) di risposta sul waveguide + medio da 3" per valutare l'andamento in asse e fuori asse e stimare meglio quali tagli adottare.
Sto anche pensando di colorare gli stessi in rosso palissandro trasparente in modo da rendere visibili i cerchi concentrici del multistrato.
Sto anche pensando di colorare gli stessi in rosso palissandro trasparente in modo da rendere visibili i cerchi concentrici del multistrato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Belloni i DT300, li ho usati un sacco, ne ho due a casa ma putroppo a uno è stata ammaccata un pochetto la cupola, e non riesco a recuperarlo... che peccato, anche se, suona ugualmente.
a me piace molto perchè è efficentissimo, scende tanto, sale decisamente bene per un cupola di seta finissima, costa poco, ed è robusto!
in più si presta bene al cambio di flangia come hai fatto tu.
non mi convince il basso Max, c'è qualcosa che non mi torna... non puoi aumentare un po i litri e caricare un attimo di più il woofer? altra cosa che non ho completamente inteso è come verrà montato, all'interno della cassa? o a pannello con la guida al posteriore? EDIT: vedo ora che è un semplicissimo reflex...
max...Fs25hz e VAS 254litri....non è semplice farlo andare in "soli" 50 litri questo cono.
Prova a spostare l'accordo verso i 40hz in modo da tirare giù la F3 e poi aumenta la quantità di fonoassorbente dentro.
Oppure max, fai un doppia camera con un reflex interno che emette nella seconda camera accordata più bassa. solo che con Bass Box fatichi a simularlo.
a me piace molto perchè è efficentissimo, scende tanto, sale decisamente bene per un cupola di seta finissima, costa poco, ed è robusto!
in più si presta bene al cambio di flangia come hai fatto tu.
non mi convince il basso Max, c'è qualcosa che non mi torna... non puoi aumentare un po i litri e caricare un attimo di più il woofer? altra cosa che non ho completamente inteso è come verrà montato, all'interno della cassa? o a pannello con la guida al posteriore? EDIT: vedo ora che è un semplicissimo reflex...
max...Fs25hz e VAS 254litri....non è semplice farlo andare in "soli" 50 litri questo cono.
Prova a spostare l'accordo verso i 40hz in modo da tirare giù la F3 e poi aumenta la quantità di fonoassorbente dentro.
Oppure max, fai un doppia camera con un reflex interno che emette nella seconda camera accordata più bassa. solo che con Bass Box fatichi a simularlo.
Ciao, Luca
- berga12
- sostenitore
- Messaggi: 3011
- Iscritto il: 02 nov 2009, 22:59
- Località: Italy,Modena
- Been thanked: 9 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
ho provato a guardare un pochino e il compromesso migliore l'ho trovato in reflex nella misura di circa 60litri per accordo 30hz, che da la migliore F3, ma elettricamente accordo 25hz è perfetto ma ti si alza un po la F3 a tutto vantaggio del naturale smorzamento, molto smoth...
quì le questioni sono tre, o ci si dirige sui 60-70 litri con molto fonoassorbente e accordo basso oppure lo si alza fino ad avere Accordo=a f3 e sei sui 42-45hz
oppure te ne sbatti altamente, lo metti in 40 litri 25hz e poi gli dai dentro della ciccia. se fai un 40litri-45hz l'accordo è totalmente sballato, ti basta guardare le corna della curva di impedenza.
anche gli accordi che stai facendo sballano tutto il modulo di impedenza eh, tienilo in nota...
quì le questioni sono tre, o ci si dirige sui 60-70 litri con molto fonoassorbente e accordo basso oppure lo si alza fino ad avere Accordo=a f3 e sei sui 42-45hz
oppure te ne sbatti altamente, lo metti in 40 litri 25hz e poi gli dai dentro della ciccia. se fai un 40litri-45hz l'accordo è totalmente sballato, ti basta guardare le corna della curva di impedenza.
anche gli accordi che stai facendo sballano tutto il modulo di impedenza eh, tienilo in nota...
Ciao, Luca
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Sistema 3 vie con waveguide sulle vie alte
Ciao Luca
Intanto mi fa piacere leggere le tue osservazioni su questo "piccolo" lavoro che sto portando avanti con una certa lentezza. I miei presupposti erano e sono : realizzare un diffusore compatto,
per ragioni ovvie di spazio che non ho disponibile, ma con delle prestazioni idonee alla riproduzione di segnali musicali ad alta dinamica e discretamente efficiente. Inizialmente avevo pensato anche ad un reflex passivo ,soluzione subito scartata per scarsa reperibilità di radiatori idonei (a meno che non si intenda utilizzare un woofer tradizionale come radiatore passivo con una spesa aggiuntiva non indifferente) e per l'ulteriore ingombro richiesto.
Altra possibilità sarebbe quella di modificare alcuni parametri T/S ( aumento massa meccanica in movimento) per ottenere qualcosa di più in termini di risposta ma sacrificando,al contempo, del rendimento.
Viste queste premesse ,anche attuabili volendo , ci si accorge che comunque è conveniente procedere diversamente se non si vuol ricorrere all'utilizzo di altri tipi di woofer.
Ad esempio con 80 litri si guadagnerebbero 3dB a 40hz rispetto ai ca 50 litri minimi consigliabili.
Per volumi realizzativi ragionevoli,come hai già potuto verificare,è comunque consigliabile stare tra i 50 e 70 litri come si evince anche da queste simulazioni che riporto. Credo che mi manterrò intorno ai 65-70 litri.

Intanto mi fa piacere leggere le tue osservazioni su questo "piccolo" lavoro che sto portando avanti con una certa lentezza. I miei presupposti erano e sono : realizzare un diffusore compatto,
per ragioni ovvie di spazio che non ho disponibile, ma con delle prestazioni idonee alla riproduzione di segnali musicali ad alta dinamica e discretamente efficiente. Inizialmente avevo pensato anche ad un reflex passivo ,soluzione subito scartata per scarsa reperibilità di radiatori idonei (a meno che non si intenda utilizzare un woofer tradizionale come radiatore passivo con una spesa aggiuntiva non indifferente) e per l'ulteriore ingombro richiesto.
Altra possibilità sarebbe quella di modificare alcuni parametri T/S ( aumento massa meccanica in movimento) per ottenere qualcosa di più in termini di risposta ma sacrificando,al contempo, del rendimento.
Viste queste premesse ,anche attuabili volendo , ci si accorge che comunque è conveniente procedere diversamente se non si vuol ricorrere all'utilizzo di altri tipi di woofer.
Ad esempio con 80 litri si guadagnerebbero 3dB a 40hz rispetto ai ca 50 litri minimi consigliabili.
Per volumi realizzativi ragionevoli,come hai già potuto verificare,è comunque consigliabile stare tra i 50 e 70 litri come si evince anche da queste simulazioni che riporto. Credo che mi manterrò intorno ai 65-70 litri.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 34 Risposte
- 34775 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 6 Risposte
- 2021 Visite
-
Ultimo messaggio da mau749
-
- 8 Risposte
- 1326 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 6 Risposte
- 5095 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 16 Risposte
- 9650 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime