Antenna per interni

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Antenna per interni

Messaggio da riccardo »

luckya ha scritto: Si, probabilmente è il tuner che fa uscire qualcosa dalla presa antenna.
E' un marantz molto vecchio e, credo, economico (l'ho preso usato per una manciata di euro).

ma per curiosità, ma mica sarà QUESTO il tuo "tuner economico"?

nel qual caso....
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Antenna per interni

Messaggio da UnixMan »

che meraviglia... :razz:
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Re: Antenna per interni

Messaggio da marziom »

Riccà, ma non è quello che avevi tu prima?... :wink:
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
vince
sostenitore
Messaggi: 624
Iscritto il: 14 giu 2009, 04:38
Località: Pordenone
Been thanked: 2 times

Re: Antenna per interni

Messaggio da vince »

che bello, ne ho uno simile e ci sono affezionatissimo... mi pare sia il 300 L
Vincenzo
_________________________________________________________________________________________________________
Condivisione è bello.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Re: Antenna per interni

Messaggio da riccardo »

marziom ha scritto:Riccà, ma non è quello che avevi tu prima?... :wink:
in pirsona pirsonalmente.
Già. Proprio il mio bellissimo Marantz.
Che bomba eh?
peccato averlo dovuto vendere per fare un poco di spazio sugli scaffali..
:wasntme:

No, non è il 300L che ho avuto, e chè se pure abbastanza carino, la pallida immagine di questo..
quello in foto è il 2100.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
superfigone
starting member
Messaggi: 470
Iscritto il: 09 nov 2007, 20:21
Località: Italy

Re: Antenna per interni

Messaggio da superfigone »

marziom ha scritto:
superfigone ha scritto: Il problema vero che si ha in stereofonia sono i segnali riflessi, se non ci credi schiaccia il tasto mono... Miracolo ;0)
??
Il problema della cattiva ricezione di un segnale stereo all' interno di un edificio non è quasi mai dovuto al fenomeno del fading ma della riflessione, in pratica l'antenna capta lo stesso segnale riflesso da pareti ed edifici n volte, questo provoca il fastidioso rumore di fondo, che poi è lo stesso effetto che sia su un segnale video riflesso quando l'immagine è doppia. Questo perché la trasmissione mpx viene codificata sommando e sottraendo i due canali
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Re: Antenna per interni

Messaggio da luckya »

riccardo ha scritto:ma per curiosità, ma mica sarà QUESTO il tuo "tuner economico"?

nel qual caso....
no no, magari :-)

E' questo qui:
http://www.audiovideoland.com/images/r_ ... 3708-1.jpg
ST-320L

Io non l'ho mai disprezzato, l'ho visto, mi è piaciuto e l'ho preso con grande soddisfazione.
29 euro su ebay.

Nell'appartamento dove stavo prima prendeva benissimo con un semplice "pezzo di filo" buttato dietro al mobile.

Nella casa nuova è posizionato in un posto infelice, per questo cercavo di usare l'antenna tv.
Ultima modifica di luckya il 22 giu 2010, 16:09, modificato 1 volta in totale.
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Re: Antenna per interni

Messaggio da luckya »

UnixMan ha scritto:A te invece serve far passare i segnali della "banda II" (la FM) e bloccare (attenuare il piu` possibile) qualsiasi altra cosa. In particolare i toni degli oscillatori locali, le IF e gli altri prodotti di conversione.

Nel caso dei comuni ricevitori commerciali, dato che la prima conversione in genere e` a 10.7MHz (quindi ben lontana dai segnali di ingresso), eliminare eventuali "leak" della IF e` banale (basta un passa alto). Ma, per lo stesso motivo, eliminare eventuali "leak" della frequenza dell'oscillatore locale e/o del prodotto di conversione "opposto" e` invece praticamente impossibile: 10.7MHz sono meno della ampiezza della "banda II", quindi per molti segnali il tono del OL e/o uno dei prodotti di conversione cadono ancora all'interno della banda stessa o nelle sue immediate vicinanze! :o
Ah, che brutta cosa la scarsa memoria :)
Si, adesso ricordo qualcosa riguardo ciò che produce la conversione :-)
Mi ero convinto a mettere una T sulla presa di antenna seguita da un interruttore per escludere il tuner quando uso la TV.
I problemi sul segnate TV, infatti, li ho sia a tuner acceso che a tuner spento.
certo, anche l'intrduzione di una T e di un interuttore non è poi così innocuo.

Bella l'idea di uno stadio attivo tra antenna e tuner, magari a basso rumore ed amplificazione unitaria.
Chissà se funziona.

UnixMan ha scritto:ma dici sul serio?! questa mi mancava... |(

A chi e` che cercavano di rifilare una bufala simile? CB?
A Roma c'erano diversi negozi che vendevano CB.
Uno in particolare era il negozio "sola" dove andavano i più inesperti o i polli da spennare.
Si racconta che sulla vetrina di questo negozio misero il cartello "non esiste alcuna vernice antisblatero in vendita".
Non dico quale fosse il negozio visto che è ancora in attività :-)
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Antenna per interni

Messaggio da UnixMan »

luckya ha scritto:I problemi sul segnate TV, infatti, li ho sia a tuner acceso che a tuner spento.
ah, ma allora il problema e` diverso!

e` un problema di attenuazione o, piu` probabilmente, di riflessioni sulla linea (disadattamente di impedenza).

Com'e` cablata la presa di antenna TV? C'e` un appropriato accoppiatore (o una presa con accoppiatore incorporato) oppure (orrore...) la presa e` brutalmente connessa "in parallelo" al cavo che poi prosegue verso le altre?

L'ingresso di antenna del ricevitore e` correttamente terminato a 75 ohm? Se anziche` la radio ci attacchi un TV, hai gli stessi problemi?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Re: Antenna per interni

Messaggio da luckya »

UnixMan ha scritto: e` un problema di attenuazione o, piu` probabilmente, di riflessioni sulla linea (disadattamente di impedenza).

Com'e` cablata la presa di antenna TV? C'e` un appropriato accoppiatore (o una presa con accoppiatore incorporato) oppure (orrore...) la presa e` brutalmente connessa "in parallelo" al cavo che poi prosegue verso le altre?

L'ingresso di antenna del ricevitore e` correttamente terminato a 75 ohm? Se anziche` la radio ci attacchi un TV, hai gli stessi problemi?
Su questo devo fare qualche esperimento.
La presa di antenna ha il suo accoppiatore incorporato.
Sull'ingresso del ricevitore non ho alcuna informazione.

Io ero partito con una semplice T ad accoppiamento induttivo.
Poi sono passato ad una derivazione della stessa serie delle prese dell'impianto.
Poi mi sono fermato per questioni di pazienza.

L'idea era di tentare di mettere il ricevitore su un'altra presa d'antenna dello stesso impianto per vedere la reazione del TV e poi usare una presa di derivazione identica a quella esistente.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio