Grazie Roberto, interessante quello che hai detto, ed anche che si riesca ad arrivare a -3V Vg. Almeno è quello che ho inteso.Ciao Gionni, per quel che può valere, conosco chi è passato dal gruppo RC al led.
C'è da dire che se è vero che non tutti i led suonano uguali il discorso per gli RC è ancora più vasto, quindi farei una prova nel tuo contesto specifico, lasciando da parte i discorsi filosofici, è l'unica maniera di tagliare la testa al toro e costa poco.
Da ricordare ( per i meno tecnici), tu lo saprai già, che deve corrispondere la caduta sulla R alla V presente ai capi del led, per non variare il punto di lavoro. Con il blu, puoi passare di un filo i 3V.
Ciao, Roberto
Originally posted by nullo - 21/02/2006 : 23:05:39
Polarizzazione catodica di una valvola,tramite LED
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Ti confermo i 3V con il led blu, a scalare il verde e poi il rosso.
Nello schema di Aloia, postato da Plovati, è specificata la tensione di 3V relativo al blu.
Io non ho MAI usato il piccolo Cap lì rappresentato in parallelo, ma Aloia lo consiglia nel dubbio che possano verificarsi piccoli problemi.
Roberto
Nello schema di Aloia, postato da Plovati, è specificata la tensione di 3V relativo al blu.
Io non ho MAI usato il piccolo Cap lì rappresentato in parallelo, ma Aloia lo consiglia nel dubbio che possano verificarsi piccoli problemi.
Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
L'asserzione circa la legittimità della posizione di chi non crede alle differenze all'ascolto, per la presenza o meno del led sui filamenti, non è riferita a te, ma a Marco (Titano).Nel mio caso no ho detto (o comunque non volevo dire) che non ci credo, ma semplicemente che va oltre le mie capacità di ascolto (specie con tre bimbi che girano per casa) e probabilemnte del mio impianto. Inoltre ho difficoltà a fare prove comparate a distanza di tempo. Dovrei costruire un circuito ad hoc per passare da una configurazione all'altra con un selettore. Anche solo dopo un quarto d'ora necessario per smontare e rimontare un componente non riesco ad avere la memoria esatta della prova precedente. Magari potrebbe essere l'argomento di un'altra discussione.
Originally posted by PPoli - 21/02/2006 : 23:13:50
Una delle cose che mi appassiona di quest'hobby, è la possibilità, lavorando di fino e con pazienza, di arrivare con i propri apparecchi, pian piano sempre più vicini al proprio ideale sonoro.
Io sono un minimalista e tolgo tutto ciò che non è necessario. Inter nos, noto che chiudendo completamente gli apparecchi, il suono peggiora, pertanto lascio sempre un lato aperto. (su valvolari e convertitori).
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Roberto, grazie mille per le utili delucidazioni.Ti confermo i 3V con il led blu, a scalare il verde e poi il rosso.
Nello schema di Aloia, postato da Plovati, è specificata la tensione di 3V relativo al blu.
Io non ho MAI usato il piccolo Cap lì rappresentato in parallelo, ma Aloia lo consiglia nel dubbio che possano verificarsi piccoli problemi.
Roberto
Originally posted by nullo - 22/02/2006 : 00:11:24
Ringrazio allo stesso modo, tutti quelli che sono intervenuti in mio aiuto. Adesso ho un bagaglio sufficiente per cominciare a sperimentare.
Giovanni
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Il bypass proposto da Aloia probabilmente serve per tener buone eventuali variarioni di impedenza e non linearità ad alta frequenza.
Se dovessi provare ad usare le due metà di un doppio triodo per avere una maggiore quota di corrente che attraversa il diodo, perseguendo al contempo il desiderio di mantenere la corrente stabile ai capi del led, io userei i due triodi connessi come in figura allegata. Rk potrebbe benissimo essere sostituita da un led.
L'uguaglianza delle due resistenze di carico è voluta in quanto lo swing di corrente in questo modo sarebbe uguale nei due triodi ma in controfase...cosa che tende pure a autobilanciare le non linearità del singolo triodo. (tipo cancellazione armonica)
Il principio di funzionamento è stato spiegato da John Broskie su tubecad, non l'ho mai provato ma mi pare molto interessante. Si potrebbe fare una prova simpatica a riguardo...con una 6922 per esempio.
Marco
Se dovessi provare ad usare le due metà di un doppio triodo per avere una maggiore quota di corrente che attraversa il diodo, perseguendo al contempo il desiderio di mantenere la corrente stabile ai capi del led, io userei i due triodi connessi come in figura allegata. Rk potrebbe benissimo essere sostituita da un led.
L'uguaglianza delle due resistenze di carico è voluta in quanto lo swing di corrente in questo modo sarebbe uguale nei due triodi ma in controfase...cosa che tende pure a autobilanciare le non linearità del singolo triodo. (tipo cancellazione armonica)
Il principio di funzionamento è stato spiegato da John Broskie su tubecad, non l'ho mai provato ma mi pare molto interessante. Si potrebbe fare una prova simpatica a riguardo...con una 6922 per esempio.
Marco

Marco
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Scusate per il fuori argomento ma visto il possibile interesse generale rispondo in pubblico:
Ho visto che utilizzi TubeCad.
Io ho SE Amp Cad (per gli stadi finali) ma non Tubecad. Da un po di tempo ho in programma di acqistarlo ma sono sempre rimasto in attesa di avere qualcosa di altro da aggiungere all'ordine da https://secure.tubesandmore.com/.
Francamente trovo estremamente scomodo che per acquistare alcune manciate di bit devo far girare dei pezzi di plastica su un volo intercontinentale.
Qualcuno sa dirmi se, come accade per gli altri software Glass Audio, sia possibile un acquisto con download?
Ho visto che utilizzi TubeCad.
Io ho SE Amp Cad (per gli stadi finali) ma non Tubecad. Da un po di tempo ho in programma di acqistarlo ma sono sempre rimasto in attesa di avere qualcosa di altro da aggiungere all'ordine da https://secure.tubesandmore.com/.
Francamente trovo estremamente scomodo che per acquistare alcune manciate di bit devo far girare dei pezzi di plastica su un volo intercontinentale.
Qualcuno sa dirmi se, come accade per gli altri software Glass Audio, sia possibile un acquisto con download?
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
La decisione di usare un diodo LED non puo' prescindere dall'effetto psico-acustico dei materiali quali i led dei diversi colori sono composti:
nitruro di gallio, Arseniurio di gallio alluminio , Fosfuro di gallio... e che dire poi della orgiastica tecnologia della eterogiunzione?
_________
Piergiorgio
nitruro di gallio, Arseniurio di gallio alluminio , Fosfuro di gallio... e che dire poi della orgiastica tecnologia della eterogiunzione?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Ho provato anche gli altri LED normali.
I risultati all'ascolto, sono ottimi oltre ogni aspettativa.
Il rosso conduce 2,06V, il giallo 1,96V ed il verde 2,03V. Il suono è più chiaramente definito e meno evanescente e suffuso dell'RC (Olco + sic safco per catodi, ottimo per queste applicazioni).
Non so quanto le differenze all'ascolto siano imputabili al diverso punto di lavoro (da -1,52 a -2) Comunque và meglio.
Mi sembra che il verde sia il più rifinito, segue il giallo ed il rosso, ma potrebbero essere solo impressioni.
Adottato!
Più tardi proverò gli alta emissione, ma dubito che possano far meglio di così.
Anche Emitter segue questa filosofia.
Giovanni
I risultati all'ascolto, sono ottimi oltre ogni aspettativa.
Il rosso conduce 2,06V, il giallo 1,96V ed il verde 2,03V. Il suono è più chiaramente definito e meno evanescente e suffuso dell'RC (Olco + sic safco per catodi, ottimo per queste applicazioni).
Non so quanto le differenze all'ascolto siano imputabili al diverso punto di lavoro (da -1,52 a -2) Comunque và meglio.
Mi sembra che il verde sia il più rifinito, segue il giallo ed il rosso, ma potrebbero essere solo impressioni.
Adottato!
Più tardi proverò gli alta emissione, ma dubito che possano far meglio di così.
Anche Emitter segue questa filosofia.
Giovanni
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Molte persone storcono il naso al solo pensiero. Come al solito ... per tutte le cose ... dipende da come si usano.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Ambasciator non porta pena....
Ma se le cose sono migliorate......
Scherzi a parte, l'ostracismo è insensato, provare per credere dicevano qualche anno fa....
Se la gente provasse di più e leggesse meno commenti di santoni ( tra l'altro autoproclamatesi tali), forse il colpo d'ali sarebbe collettivo, ci sarebberero meno nomi sacri, mostri sacri e finalmente si guarderebbe al suono che, in ultima analisi, dovrebbe essere quello che ci interessa.
Ciao, Roberto
Ma se le cose sono migliorate......

Scherzi a parte, l'ostracismo è insensato, provare per credere dicevano qualche anno fa....
Se la gente provasse di più e leggesse meno commenti di santoni ( tra l'altro autoproclamatesi tali), forse il colpo d'ali sarebbe collettivo, ci sarebberero meno nomi sacri, mostri sacri e finalmente si guarderebbe al suono che, in ultima analisi, dovrebbe essere quello che ci interessa.
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Parole sante. Non si capisce del resto, come una soluzione così semplice ed elegante non sia praticata su larga scala.
In pratica si elimina il cap di bypass con le sue pesanti conseguenze sul suono, la resistenza residua è pure più bassa, e nello stesso tempo si evita il feedback locale. Non ci sono rovesci di medaglia, la quadratura del cerchio, insomma. (A parità di volume si sente anche più forte)
Per concludere posso dire di aver avuto le analoghe sensazioni di quando ho tolto il cap di accoppiamento interstadio per fare la connessione diretta tra driver e finale.
Giovanni.
In pratica si elimina il cap di bypass con le sue pesanti conseguenze sul suono, la resistenza residua è pure più bassa, e nello stesso tempo si evita il feedback locale. Non ci sono rovesci di medaglia, la quadratura del cerchio, insomma. (A parità di volume si sente anche più forte)
Per concludere posso dire di aver avuto le analoghe sensazioni di quando ho tolto il cap di accoppiamento interstadio per fare la connessione diretta tra driver e finale.
Giovanni.
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Potresti cmq aver spostato il punto di funzionamento della valvola verso punti che "rendono" meglio e questo è indipendente dall'uso o meno di LED.
Su larga scala? Beh ... negli stadi di potenza che magari fanno passare già a riposo più di 50mA e che sono soggetti a grandi variazioni di questa corrente, i LED non sono certamente adatti. Un alternativa "equivalente" è di usare il bias fisso (negativo) alla griglia.
BTW, come si diceva il LED è non lineare e quindi deve essere usato con le accortezze citate.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Su larga scala? Beh ... negli stadi di potenza che magari fanno passare già a riposo più di 50mA e che sono soggetti a grandi variazioni di questa corrente, i LED non sono certamente adatti. Un alternativa "equivalente" è di usare il bias fisso (negativo) alla griglia.
BTW, come si diceva il LED è non lineare e quindi deve essere usato con le accortezze citate.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Ho trovato un LED rosso che conduce 1,6V invece di 1,52V della R iniziale. E le differenze ci sono sempre e si colgono immediatamente (almeno sul mio ampli).Potresti cmq aver spostato il punto di funzionamento della valvola verso punti che "rendono" meglio e questo è indipendente dall'uso o meno di LED. (...)
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 23/02/2006 : 15:34:52
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Ho trovato un LED rosso che conduce 1,6V invece di 1,52V della R iniziale. E le differenze ci sono sempre e si colgono immediatamente (almeno sul mio ampli).

Provato con una pila? Le tensioni sono quelle.
Puoi sempre vedere le differenze fra vari tipi di alcaline, litio, idruri, zinco carbone. Purtroppo non ci sono piu' in commercio, ma potrebbe esserci una correlazione fra il contenuto di mercurio nelle vecchie zinco/carbone ed il suono. Poi ci sono le celle al metanolo e così via.
Ciao
Mauro
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Ma non è che riesci a fare anche misure?
Sarebbe realmente interessante leggere qualche numero tipo risposta alle quadre, distorsione con i vari LED/RC e pile... cambiando solo quello.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Sarebbe realmente interessante leggere qualche numero tipo risposta alle quadre, distorsione con i vari LED/RC e pile... cambiando solo quello.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio