no feedback amp

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Più interessante il discorso sul no switching o classe A dinamica.

Originariamente inviato da fscarpa58 - 07/02/2006 :  18:11:19
Già, sarebbe il caso di aprire un 3D apposito.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
nebbioso
sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:49
Località: Italy

Messaggio da nebbioso »

OMISSIS - OMISSIS - OMISSIS

Tra l'altro, implementano anche il sistema "No Switching", che permette al dispositivo finale che non conduce di non interdirsi mai. Non sarà classe A pura, ma pur sempre meglio della AB, con simile corrente di riposo.

Spero di essere stato utile.

A.


Originariamente inviato da andythefirst - 07/02/2006 :  17:02:16
Non sono sicuro che a correnti forti i transistor dell'ultimo stadio non si interdicano mai; non essendomi d'altronde chiare le connessioni dei resistori dello stadio di polarizzazione alla barra centrale la mano sul fuoco non ce la metto di sicuro. Saresti cosi' gentile di postare una versione con i "pallini" sui tuttti i punti di connessione?

Grazie e ciao.

Antonino
andythefirst
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 07 feb 2006, 22:49
Località: Italy

Messaggio da andythefirst »

Purtroppo lo schema elettrico che ho allegato, è l'unico messo a disposizione da un membro di diyaudio.com

Ho letto tutto il thread in argomento (20 pagine circa), ma non ne ho trovati di più precisi.

Mi dispiace. A.
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Ciao a tutti.
Faccio questo breve intervento anche per giustificare il mio progressivo abbandono agli interventi "attivi" nei forum audio, forse leggermente OT, ma solo per cercare di lasciare una piccola eredità in termini di "spunti intellettuali".

Credo che da un punto di vista accademico, l' iniziativa di Federico sia costruttiva, e sono certo che con l' aiuto di Nebbioso (che sembra un ottimo conoscitore delle dinamiche di gestione dei BJT, almeno, io condivido quasi sempre i suoi interventi) alla fine esca un circuito "che funziona" (magari suona pure bene...).

La mia "critica costruttiva" sta nel fatto che nei forum di DIY (anche in altri ambienti, ma questo è un altro problema, vedi voce marketing...) noto una sorta di "schizzofrenia" da progettazione.
Per capirci:
Io credo che non ha senso fare le cose tanto per farle, e spesso ne ha poco farle anche per una legittima ed onorevole "smania conoscitiva". Leggo spesso delle cose tipo metto 200mA qui, cosi sono in AB, sposto il punto li...ecc.... NOn esiste mai una consapevolezza "del problema", non in termini di polarizzazione, ma di insieme.
- Non capisco (bonariamente, non è colpa degli appassionati se viene fatto il lavaggio del cervello in modo sistematico...) dove stia l' analisi da cui emerge una esigenza di no-NFB
- Non capisco dove stia l' analisi che dimostra che NFB da "degenerazione" sia un NFB più buono di altre tecniche locali o globali (per la precisione io lo considero un problema di semantica, perchè la "degenerazione" è semplicemente un nodo di NFB in corrente, ne più ne meno, e per la cronaca, esiste anche senza Re a causa della fisica del semiconduttore...)
- Non capisco in base a che principio un sistema formato da decine di nodi di reazione locali ed autonomi possa essere più lineare (senza scomodare la matematica o la statistica...)

Ma la mia vera perplessità sta nel fatto che nessuno si prende la briga buttare un occhio al carico a cui andra collegato il tutto ( e non parlo di elementari sovracorrenti su carichi reattivi....).

D' altronde il controaltare sta in triodi da 3W e 10% di THD....

Io ho pensato per un momento di riuscire a creare uno stimolo verso una "coscienza critica", specie presso i DIY, che non sono stati plasmati del tutto dal "nozionismo teorico", ma senza risultato. Alla fine, passata la sbronza, tutti tornano alla smania di "progettare alla cieca" con in più in mente il peggio delle scuole filosofiche, come quelle del no NFB, appunto....
Spero che si comprenda perchè poi la gente come me "se ne va" dai forum. In essi servono solo "conoscitori di topologie", possibilmente omologati al pensiero comune....

Fa parte della natura umana, inseguire chimere....
Questa tendenza è mondiale, per cui ribadisco che non è una critica diretta a Federico o altri del forum.

Scusate l' OT ed il disturbo. Ho ritenuto opportuno cercare di esprimere anche il parere dell' oppositore ai luoghi comuni.

Auguri a Federico, complimenti per la competenza tecnica a nebbioso, e buon lavoro.

PS: Sempre meglio fare delle cose "senza analisi" che non farle per nulla....

Mauro
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

cari tutti

Non sono certo di comprendere compiutamente il pensiero di Mauro ma farò almeno
qualche sforzo per illustrare il mio, anche a proposito delle varie questioni
sollevate tipo feedback / nofeedback.
Non vorrei però diventare troppo serio o pesante
in quanto credo che questo nostro hobby (o passione che dir si voglia) abbia la sua
ragione d'essere nel piacere e nella soddisfazione che riesce a procurarci.
Una cosa leggera dunque, per divertirsi, rilassarsi ed affrontare la vita
con serenità. Una cosa personale, che ognuno sviluppa come più gli si addice
nella certezza che, sempre e comunque, di hobby si tratta e non di fame nel mondo.

Dico questo per sdrammatizzare un po' i toni ma torniamo a palla.

Non capisco perchè mai ci sarebbe bisogno di una "analisi che dimostra che no NFB è
meglio di NFB" o di una "analisi che dimostra che degenerazione è meglio che NFB locale"
per disegnare schemi senza NFB o con sola degenerazione.
Forse non riesco a spiegarmi bene ma proprio non capisco dove stia il problema.
Oggi faccio uno schema NFB, domani no NFB, dopodomani un Feedforward che
problema c'è? E' schizofrenia? mica ho dei doveri verso qualcuno, faccio quello che mi gira e facendolo
intanto imparo. perchè le cose prima non funzionano poi incominciano a girare
(parlo delle simulazioni) perchè intanto mi documento in rete su quello che fanno
gli altri prendo ciò che mi ispira e butto il resto. Conscio che magari ho scelto sbagliato,
ma felice perchè comunque mi sto divertendo. Sto realizzando qualcosa che prima non c'era
ed è qualcosa di mio.

Qualche tempo fa un ragazzo mi scrive una mail dove mi propone di disegnare un circuito
così e cosà senza feedback, con un pilota preso da qui, uno stadio finale preso da là.
Io non ci acchiappo molto con i transistor in quanto o quasi sempre giocato con le valvole,
ma mi dico: perchè no? è un'occasione per provare, divertirsi, e vedere cosa ne esce.
I vincoli che mi poneva il ragazzo di cui sopra erano molti ma questo rende le cose
più divertenti. Abbiamo iniziato a pescare idee a destra e a manca finendo con un
oggetto (ancora in fieri, peraltro) dalle molte paternità. Uno stadio di ingresso
tipo accuphase E212 che prosegue in modo + semplice e senza feedback, un vas
semplice ed una tripletta di uscita alla Aloia che però, come vedrete nel prossimo post,
sta lentamente cambiando.
una volta gettate le fondamenta il passo successivo è quello di affidarsi a chi ha
più esperienza e quindi ai forum. Questa è forse la parte più bella, quella in cui si
impara di più.

In questo processo, almeno per me, le scuole filosofiche non trovano spazio.
nè quelle del NO NFB ne quelle del NFB. Certo spero che dalla contesa fra
queste scuole (ed altre) maturi una maggiore conoscenza della relazione
fra ascolti e misure, fra topologie e buon suono. ma non è compito mio. non è questa la mia passione,
anche se capisco possa essere la passione di altri, ognuno ha le sue e ci mancherebbe altro!
E neppure mi sogno di prendere posizioni integraliste.
Mi sconfortano quei thread chilometrici ove due avversari si affrontano sconfinando
poi in battute di dubbio gusto quando gli argomenti scarseggiano. Sembrano le dispute
fra tifosi di calcio (non me ne abbiano), fra genoani ed sampdoriani.
Una questione di fede. utili 8quei thread) per studiare la natura umana non quella dei circuiti.

Non credo che esista una verità assoluta, ovvero un modo
GIUSTO di fare i circuiti (questo si sarebbe da pensiero unico) e anche se
esistesse non credo ci sia sulla faccia della terra qualcuno che la conosce questa
verità. E se poi la si venisse a conoscere cambierei hobby perchè non avrebbe più
molto da offrirmi.

Un tempo, prima di avvicinarla, consideravo l'elettronica una materia fredda e in qualche
modo predeterminata. Non riuscivo a capire come si potesse studiare da ing. elettronico
e trarne soddisfazione. Pensavo che noi meccanici eravamo molto più passionali
perchè studiavamo il caldo, il freddo, i motori e altre cose ancora concrete e tangibili.

Ho scoperto la libertà dell'eletronica (certo come hobby e non come studio che forse è un po' + menosa),
l'infinità possibilità di scelta, il piacere di un progetto che cresce
ed il piacere di crescere con esso.

Comunque, come dice Mauro, l'analisi serve eccome in quanto è con le prestazione della
propria creatura che uno deve confrontarsi. E già, ma quali prestazioni?
Il carico.
Certo arriverò prima o poi anche a quello, prometto.
Ma non sono ancora pronto, non comprendo ancora bene le questioni della back EMF e
tutte le cose collegate. Pensate che non ho ancora capito se è possibile rappresentare
o no un cassa acustica, o anche solo un altoparlante, con un modello puramente
elettrico o se alla fine manca qualcosa.

Comunque, per riassumere, penso che questo resti un hobby e che le questioni
sollevate da Mauro siano troppo serie, troppo comprese. Ma, come esistono persone
perfettamente felici di acquistare un kit e montarlo ed altre che hanno bisogno
di capire il progetto, altre ancora che vogliono migliorarlo ed altre che
il progetto se lo vogliono fare, posso immaginare che esistano anche innumerevoli persone
che affrontano questa passione con spirito più indagatore.

Auspico però a costoro di comprendere che non siamo tutti uguali e che spesso si commettono
errori giudicando i fatti solo con il nostro metro senza almeno porsi il dubbio
che esistono tanti modi di essere e di sentire e che certe cose possono essere fraintese.

a domani
Federico

P.S. ho ascoltato monotriodi da 3W che suonavano divinamente.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Scusa Mauro con i Triodi, senza controreazione, riesci ad ottenere risultati molto più confortanti anche dal punto di vista meramente strumentale.
Lo so, sono di parte ma un modesto push-pull di ad1 come il mio, anche a 6 W hai meno dell'1% di distorsione armonica. :D :D :D
scusate l'OT.

Mario Straneo
Mario
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Eccellente risposta, Federico, ma l' intelligenza dei frequentatori di questo forum è sempre stata una sicurezza. In fondo, se mi permetto di "strapazzare" un pò qualche argomento, lo faccio anche consapevole della "signorilità" dei miei interlocutori.

Hai ribadito perfettamente la tua (giusta) posizione di "studio topologico", assolutamente legittima.

Come previsto, io ho fatto un intervento "filosofico" abbastanza OT, almeno rispetto agli argomenti sollevati da questo 3D. Mi rendo anche conto che alcuni termini che tendo ad usare sono irriguardevoli nei confronti di gente che non pretende nulla. Io tendo sempre a "radicalizzare" tutto, e di questo mi devo scusare.
Risulta chiaro che l' approccio alle problematiche audio è o può essere variegato.

Cerco solo di spiegare il mio "disagio" quando si parla di una topologia che secondo me non va bene:

- Se uso (in modo oculato) una dose di global NFB (e relativo local NFB), con 3 dispositivi faccio un ampli con le prestazioni allineate a qualsiasi no-nfb. Il concetto è chiaro: per usare decine di BJT in configurazioni varie, serve porsi il problema di base, ovvero perchè farlo e con che risultati.

Tu dici chiaramente che ti va di provare per "vedere l' effetto che fà" e "per farti l' esperienza" su topologie diverse. Benissimo.

Riguardo alle posizioni VS leggende e tendenze: Purtroppo nessuno ne è immune. Però tu capisci che il "tifoso" in questo caso non è quello che si pone i problemi in forma analitica e pragmatica, ma chi si "divide" in base a concetti astratti e di "sentimento"... ;)

Per Mario:
Sono felice delle prestazioni di fondo dei triodi, ma io amo "roba" che suona in modo molto simile ma con THD circa 100 volte inferiore, solo perchè (credo) che si possa essere più "attendibili". Ma questo è il mio "difetto di origine", di uno che vuole toccare con mano le cose e non si fida delle apparenze (e della seconda armonica)....

Per tutti:
Io credo di avere un pessimo rapporto con i forum, in generale, per mille motivi. Mi ritengo però onorato di essere "sopportato" da un gruppo di appassionati "intelligenti".



Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Per Mario:
Sono felice delle prestazioni di fondo dei triodi, ma io amo "roba" che suona in modo molto simile ma con THD circa 100 volte inferiore, solo perchè (credo) che si possa essere più "attendibili". Ma questo è il mio "difetto di origine", di uno che vuole toccare con mano le cose e non si fida delle apparenze (e della seconda armonica)....
Questa è un guanto di sfida . Mario ha una basetta del Myref e ha un signor impianto.
Se il myref (Rev. A secondo me) suona come il SE di PX4, mariovalvola si chiamerà marioic
Comunque vogliamo mettere il fascino del vetro d'antan?
Probabilmente i nostri nipoti ascolteranno il LM3886 con la stessa venerazione che abbiamo noi per la PX4 o la 300B.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Nessuna sfida. Assolutamente. Rispetto e apprezzo il punto di vista di Mauro. Per questo motivo costruirò la sua creatura anche solo per poter effettuare un confronto reale. Il problema penso stia proprio nei diversi modi di percepire la "roba che suona in modo simile ma con distorsione 100 volte inferiore"
estremizzando e volgarizzando il discorso , e me ne scuso, anche una bambola gonfiabile è simile a una donna ma rompe 1000 volte di meno. Ciò non toglie che le preferenze vadano, spesso, a favore delle creature in carne e ossa.
E' bello così. C'è ancora tanto da scoprire e tanto da provare. Sono sempre curioso. Evviva le differenze.
Mi riscuso per l'OT

Mario Straneo
Mario
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Ha ragione Mario, sulla sfida. Forse è sbagliato vedere le cose come migliori o peggiori in senso assoluto, almeno su un piano strettamente soggettivo (su un piano oggettivo non c' è storia, le cose scientifiche non sono sindacabili....).

Comunque questi confronti sono praticamente sempre impari, perchè si deve sempre valutare le cose in rapporto alla loro qualità/prezzo.

Se poi si vuole "sfidare" (in modo bonario...) a tutti i costi, attendete di provare le cose che faccio quando ci penso di più di qualche giorno e con qualche componente in più, dato che le versioni di My_ref per me sono solo una piccola esercitazione tecnologica, nulla più.... ;)

ciao




Mauro
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Troppo fair play in questo forum... ogni tentativo di aizzarvi per far accrescere l'audience si spegne miseramente causa la vostra signorilità.
Che deve fare un povero agitatore per accontentare dare al volgo ciò che il volgo chiede (polemiche sanguinose)?
:grin: :grin: :grin:

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

Immagine

ecco
questa è la versione attuale.

- è stata aggiunta una res 27k sui collettori dello stadio di ingresso
per farli lavorare + freddi (Vc circa 17V).
- rete filtro 5k 100u sull'alim sempre dell'ingresso per ridurre
sensibilità ai disturbi
- diodo D1 compensa termicamente Q3
- Q1 e Q2 si compensano grossomodo.
- D2 e D3 compensano rispettivamente Q5 e Q6

Q4 per ora non è compensato.
aggiunto cap 30p su emettitore Q3 come filtro alte freq da alim
(merita discorso a parte)
- cambiato completamente la rete sugli emettitori di Q4 e Q5:
così si dimezza circa la corrente richiesta al regolatore e si può
regolare a piacere la resistenza sulla coda (2k2 e 1k ) ottenendo
di poter altrare il comportamento della corrente nei dispositivi
(più o meno tesa ) in quanto ne rappresenta il carico.
- cambiati dispositivi un po' ovunque
- la sensibilità è ora 1Vrms per 150W/8Ohm (guadagno circa 34 )


prestazioni.
buone ma migliorabili. la distorsione è prevalentemente di 2a armonica
in quanto il potenziometro per offset sbilancia il circuito ma anche perchè
il circuito è comunque sbilanciato (simmetria complem. non è vera simmetria). Bilanciando migliorerebbe molto la figura di distorsione a bassi livelli (quindi anche l'intermodulazione).

problemi
-Q3 deve essere cambiato in quanto il BC556B non è dato per tensioni così alte.
- lo stadio finale distorce parecchio relativamente al resto in quanto non è in classe A. o meglio ha una brutta distorsione (componenti di elevato ordine). Varie soluzioni provate con feedback locale nella tripletta di uscita ( CFP , nodo di uscita riportato a driver e predriver, etc) non
migliorano il problema ( ma è poi un problema?). Forse consigliabile una
soluzione no switching (da qui l'altro thread)
- resistenze di emettitore su Q6 un po' piccole, 0.1 Ohm, ma ho visto che aumentandole peggiora il comportamento. Idee?
Q4 non è stabilizzato in temperatura (consigli?)

ciao e buon weekend

Federico
andythefirst
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 07 feb 2006, 22:49
Località: Italy

Messaggio da andythefirst »

Forse per Q3 può andare ZTX451 (ZETEX) oppure MPSA92. (Fairchild).
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

grazie

ho appena provato ma lo zetex è dato per vceo=60V e mi serve almeno 100.
mentre gli mpsa92/42 non sono molto complementari e comunque
Q3 è critico. cambiando dispositivi cambia di brutto la distorsione.
dovrò trovare forse un'altra via.

Federico
nebbioso
sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:49
Località: Italy

Messaggio da nebbioso »

Gli MPSA42/92 hanno una dissipazione troppa bassa per quella posizione (625mW @ 25C).
A proposito di distorsione, hai provato ad usare una soluzione cascode nella posizione Q3/suo_complementare?
Infine, hai controllato che nei modelli dei transistori che dai in pasto al simulatore ci siano tutti i parametri che servano per l'analisi a larghi segnali (e non valori di default)?

Ciao

Antonino
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

hai perfettamente ragione Antonino,

avevo i modelli già pronti e visto come andavano male
non sono neppure andato a controllare gli sheets.

ciao
Federico
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

hai provato ad usare una soluzione cascode nella posizione Q3/suo_complementare?
sei un mito



Federico
andythefirst
new member
Messaggi: 11
Iscritto il: 07 feb 2006, 22:49
Località: Italy

Messaggio da andythefirst »

Sfogliando qua e la è trovato una coppia di BJT complementari, che potrebbero fare al caso (al posto dei vari BC546-547) anche con una figura di rumore (NF) ottima.

2SC1775 e 2SA872

Con questi potresti provare ad aumentare la tensione di alimentazione dello stadio di ingresso e VAS, forse con benefici sulla distorsione.

Che ne dici?
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

Sfogliando qua e la è trovato una coppia di BJT complementari, che potrebbero fare al caso (al posto dei vari BC546-547) anche con una figura di rumore (NF) ottima.

2SC1775 e 2SA872
grazie per l'input

tali dispositivi potrebbero in effetti sostituire vantaggiosamente
quelli di ingresso, il traslatore e la base del cascode.

Il mio vero problema, comunque, resta il VAS
( che sia a cascode o no) in quanto i transistor che proponi
hanno una dissipazione troppo bassa (300mW) mentre a me
serve di almento 5-10 watt.

per tali potenze e alte tensioni la scelta non è molto ampia
con motorola (ON) mentre per i giapponesi ho problemi di
reperibilità di modelli spice.

attualmente sto provando gli MJE340/350 col cascode
ma non mi soddisfano molto.

E' un po' che non posto più in quanto sto valutando
varie soluzioni non switching per il buffer finale
e questo mi prende un mucchio di tempo.

Anzi vorrei reiterare l'invito a segnalarmi link a tale
tipo di circuitazioni. Per ora ho implementato ( in spice)
quella di SANO e quella di TANAKA.

Vi posto fra un attimo la versione cascode classica, comunque.

Federico
fscarpa58
starting member
Messaggi: 164
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy, Genova

Messaggio da fscarpa58 »

ecco
Immagine

F
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio