Le casse finite suonano già bene ma mi pare che il P17REX spari un pò troppo sui medi che avvolte diventano duri. Avrei pensato di tagliare quest'ultimo con una bobima da 1.25mH e mettergli an parallelo un condensatore da 6.8 per vedere se riesco ad equalizzare leggermente la risposta.
Per il Twiter mi pare che vada bene forse un poco in evidenza, oltretutto aumentando la R della bobina sul Wf penso di aumentare la R di attenuazione e portarla a 3.9 e un di 22 ohm verso massa.
Potrebbe funzionare??
Matteo.
AIUTO PER PICCOLO 2 VIE DI QUALITA'+cross-over
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
impossibile dire qialcosa di preciso senza avere misure di supportoLe casse finite suonano già bene ma mi pare che il P17REX spari un pò troppo sui medi che avvolte diventano duri. Avrei pensato di tagliare quest'ultimo con una bobima da 1.25mH e mettergli an parallelo un condensatore da 6.8 per vedere se riesco ad equalizzare leggermente la risposta.
Per il Twiter mi pare che vada bene forse un poco in evidenza, oltretutto aumentando la R della bobina sul Wf penso di aumentare la R di attenuazione e portarla a 3.9 e un di 22 ohm verso massa.
Potrebbe funzionare??
Matteo.
Originariamente inviato da MATTE - 26/11/2007 : 12:33:17
cerca di fare almeno una analisi a terzi d'ottava con qualche software free recuperabile in rete
tra l'altro a vederlo così anche il sistema che hai linkato parrebbe avere le medie frequenze in evidenza...
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15 giu 2006, 21:22
- Località: Italy
Ciao Filippo allego lo schema attuale del filtro relativo agli altoparlanti utilizzati TW D-28AF e Wf P17REX ti sembra tutto a posto o magari noti qualche grossa controindicazione i due rami sono vuoi per caso e un pò per volontà quasi identici a altri filtri presenti in rete per i medesimi altoparlanti su quello per il TW Dynaudio ho anche visto che consigliava il collegamento di quest’ultimo in controfase come anche tu mi avevi proposto e così ho fatto (sinceramente ne ignoro la motivazione ma mi fido).
La R della bobina del Seas è piuttosto alta circa 1ohm ho usato per il momento componenti Ciare sono discreti e costano il giusto poi magari arrivati alla versione definitiva vedo se mettere dei componenti migliori; il TW è molto attenuato non pensavo fosse necessaria così tanta resistenza, in merito a questo il filtro che ho trovato in rete aveva in serie una R di 6.8 io avevo quella da 3.9 in uscita (che era poca soprattutto dopo aver aumentato il valore della bobina di filtro e di conseguenza la sua resistenza) e ho aggiunto quella da 2.7in ingresso, il risultato è di una R tot in serie di 6.6 o per qualche motivo le cose sono diverse; perche effettivamente così fatto il filtro funziona bene ma forze a essere puntigliosi il TW e sempre un poco in evidenza anche se forse ha una risposta talmente estesa che ora si sentono dei particolari sugli acuti che prima andavano persi, non ho ancora capito perchè nella zona di incrocio non si sente nessuna invadenza ma sugli altissimi forse tende ad essere un po’ troppo presente.
Una domanda visto lo schema del crossover e i dati degli altoparlanti non è che si potrebbe avere una risposta simulata io non riesco a far funzionare un programma, tando per vedere se anche teoricamente le cose sono a posto.
Grazie mille
Saluti
Matteo.
Attachment: schema2.zip ( 14339bytes )
La R della bobina del Seas è piuttosto alta circa 1ohm ho usato per il momento componenti Ciare sono discreti e costano il giusto poi magari arrivati alla versione definitiva vedo se mettere dei componenti migliori; il TW è molto attenuato non pensavo fosse necessaria così tanta resistenza, in merito a questo il filtro che ho trovato in rete aveva in serie una R di 6.8 io avevo quella da 3.9 in uscita (che era poca soprattutto dopo aver aumentato il valore della bobina di filtro e di conseguenza la sua resistenza) e ho aggiunto quella da 2.7in ingresso, il risultato è di una R tot in serie di 6.6 o per qualche motivo le cose sono diverse; perche effettivamente così fatto il filtro funziona bene ma forze a essere puntigliosi il TW e sempre un poco in evidenza anche se forse ha una risposta talmente estesa che ora si sentono dei particolari sugli acuti che prima andavano persi, non ho ancora capito perchè nella zona di incrocio non si sente nessuna invadenza ma sugli altissimi forse tende ad essere un po’ troppo presente.
Una domanda visto lo schema del crossover e i dati degli altoparlanti non è che si potrebbe avere una risposta simulata io non riesco a far funzionare un programma, tando per vedere se anche teoricamente le cose sono a posto.
Grazie mille
Saluti
Matteo.

-
- starting member
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15 giu 2006, 21:22
- Località: Italy
Ho portato rispetto al filtro precedente anche la prima R di attenuazione TW a 3,9 rispetto ai 2,7 che erano ora sembra tutto a posto ho riportato anche la fase degli altoparlanti non avverto grosse differenze e soprattutto non saprei quale sia la migliore, per l'incrocio forze non è molto uniforme stavo pensando se provare a mettere in parallelo al condensatore da 4,7 della via alta un 2,2 in modo da abbassare leggermente il taglio e comunque a seconda del messaggio musicale mi sembra che comunque il Dynaudio sia ora livellato nella zona di tagli rispetto al Wf ma un pò in evidenza sugli altissimi come se la risposta abbia un picco 16000 (dato da prendere assolutamente con i guanti sono frequenze molto alte a orecchio ma non saprei come rilevarle)
Matteo.
Matteo.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
per sapere se è tutto a posto dovresti misurare il sistema, in via preventiva sarebbe meglio anche provare a fare una verifica con CrossPC, l'andamento delle risposte dei due componenti è molto regolare e facilmente simulabile.Ho portato rispetto al filtro precedente anche la prima R di attenuazione TW a 3,9 rispetto ai 2,7 che erano ora sembra tutto a posto ho riportato anche la fase degli altoparlanti non avverto grosse differenze e soprattutto non saprei quale sia la migliore, per l'incrocio forze non è molto uniforme stavo pensando se provare a mettere in parallelo al condensatore da 4,7 della via alta un 2,2 in modo da abbassare leggermente il taglio e comunque a seconda del messaggio musicale mi sembra che comunque il Dynaudio sia ora livellato nella zona di tagli rispetto al Wf ma un pò in evidenza sugli altissimi come se la risposta abbia un picco 16000 (dato da prendere assolutamente con i guanti sono frequenze molto alte a orecchio ma non saprei come rilevarle)
Matteo.
Originariamente inviato da MATTE - 30/11/2007 : 08:43:28
Riguardo allo schema non mi convince la resistenza in serie alla L del tweeter, la ritengo inutile e dato che l'effetto è quello di modificare la pendenza del filtro direi che è possibile raggiungere lo stesso scopo in altro modo. Lo stesso dicasi per la R in serie al C del woofer, utile in molti casi, ma di valore un po' elevato rispetto al solito. La R subito prima del TW è critica perchè se cambiata modifica anche la Fc, ma può tornare utile proprio per questo motivo.
Prova con CrossPC a vedere cosa succede e cerca un software che ti permetta di rilevare quantomeno la risposta in frequenza a terzi d'ottava in ambiente.
Come microfono si può usare il solito Behringer 8000
Tieni conto che ciò che si va cercando con le misure è in massima parte la coerenza di fase all'incrocio e la costanza nelle dispersioni, tutto il resto, dalla linearità all'andamento in ambiente, in pratica l'impostazione timbrica di insieme, intesa come equilibrio di emissione, non può avere risposte esaustive da un microfono, al limite la interpretazione delle misure, fatta in base all'esperienza e a seguito di prove di ascolto, può dare idee di massima su dove, come e quanto intervenire
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15 giu 2006, 21:22
- Località: Italy
Ciao Filippo per la R subito prima del TW intendi quella che è rimasta da 3,9 che si trova in uscita dal filtro subito prima dell'altoparlante vero? e non quella subito in ingresso prima del condensatore perche effetivamente il filtro per il DYnaudio riportava una R in ingresso da 6.8 e poi condensatore e bobina in parallello e via all'altoparlante senza nessuna R in questa posizione.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
sì, quella, essendo dopo la rete di filtro se la modifichi cambi il taglio, quindi non operi solo attenuazione, ma intervieni anche sull'incrocio col wooferCiao Filippo per la R subito prima del TW intendi quella che è rimasta da 3,9 che si trova in uscita dal filtro subito prima dell'altoparlante vero? e non quella subito in ingresso prima del condensatore perche effetivamente il filtro per il DYnaudio riportava una R in ingresso da 6.8 e poi condensatore e bobina in parallello e via all'altoparlante senza nessuna R in questa posizione.
Originariamente inviato da MATTE - 30/11/2007 : 11:56:02
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15 giu 2006, 21:22
- Località: Italy
Grazie mille, a tal proposito sono riuscito a far girare CrossPC ho visto che quella R fa un pò di casino ora penso di essere arrivato a una forma definitiva con l'ausilio delle simulazioni se abbastanza attendibili oltretutto il mio Dynaudio era in memoria mi sono limitato a caricare i dati solo del Seas.
I risultati più convincenti li ho ottenuti con passa alto composto da R di 6.8 ohm (da verificare poi) condensatore da 6.8 micro e bobina in parallelo di 0.45 mH; sul Seas bobina da 1.5mH e condensatore da 10 micro in parallelo, nel fine settimana provo.
Effettivamente nella precedente configurazione veniva fuori un bel buco sull'incrocio e la R finale mi faceve un picco subito dopo di questo probabilmrntr rispecchia proprio quello che sentivo confrontando le due simulazioni con questa configurazione descritta ora dovrebbe essere molto meglio spero vivamente quasi ottimale comincio a rimpiangere i larga banda
)
Matteo.
I risultati più convincenti li ho ottenuti con passa alto composto da R di 6.8 ohm (da verificare poi) condensatore da 6.8 micro e bobina in parallelo di 0.45 mH; sul Seas bobina da 1.5mH e condensatore da 10 micro in parallelo, nel fine settimana provo.
Effettivamente nella precedente configurazione veniva fuori un bel buco sull'incrocio e la R finale mi faceve un picco subito dopo di questo probabilmrntr rispecchia proprio quello che sentivo confrontando le due simulazioni con questa configurazione descritta ora dovrebbe essere molto meglio spero vivamente quasi ottimale comincio a rimpiangere i larga banda

Matteo.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
attenzione che CrossPC sembra facile ma nasconde un po' di insidie, non basta "caricare i dati" ma bisogna simulare risposta e impedenza nonchè definire la struttura geometrica del sistema, solo in questo modo si può sperare di combinare qualcosa...Grazie mille, a tal proposito sono riuscito a far girare CrossPC ho visto che quella R fa un pò di casino ora penso di essere arrivato a una forma definitiva con l'ausilio delle simulazioni se abbastanza attendibili oltretutto il mio Dynaudio era in memoria mi sono limitato a caricare i dati solo del Seas.
I risultati più convincenti li ho ottenuti con passa alto composto da R di 6.8 ohm (da verificare poi) condensatore da 6.8 micro e bobina in parallelo di 0.45 mH; sul Seas bobina da 1.5mH e condensatore da 10 micro in parallelo, nel fine settimana provo.
Effettivamente nella precedente configurazione veniva fuori un bel buco sull'incrocio e la R finale mi faceve un picco subito dopo di questo probabilmrntr rispecchia proprio quello che sentivo confrontando le due simulazioni con questa configurazione descritta ora dovrebbe essere molto meglio spero vivamente quasi ottimale comincio a rimpiangere i larga banda)
Matteo.
Originariamente inviato da MATTE - 30/11/2007 : 17:20:59
per quanto riguarda l'asprezza in alto del tweeter, se hai l'ultima versione di CrossPC puoi simulare una rete RC finale nella cella del TW partendo da C=1uF e R=3,3Ohm e controllare l'attenuazione derivante, probabilmente dovrai ritoccare l'attenuazione precedente
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15 giu 2006, 21:22
- Località: Italy
Finite; con IL FILTRO DA SCHEMA ALLEGATO tutto suona al suo posto il basso è controllato molto frenato e presente senza però essere invadente magari il tubo è troppo lungo ma l’ambiente è piccolo e voglio evitare saturazioni brutte in gamma bassa, il medio è presente e forse in leggera evidenza ma mai graffiante o duro come prima suona caldo ambrato e molto analitico l’alto c’è tutto ma composto lucidissimo rifinito e ricco di dettaglio la fusione tra Wf e TW non la si sente per nulla al suono sembrano uno l’estensione dell’altro senza nessuna discontinuità.
Per il filtro ho simulato prima quello vecchio riscontrando dai grafici quello che mi sembrava di percepire all’ascolto di conseguenza ho ritenuto di potermi fidare abbastanza, ho poi trovato su un vecchio numero di CHF del 95 un due vie fatto col mio TW e un Wf paragonabile ho quindi provato questa soluzione limitandomi ad attenuare il TW con i 6,8 ohm e il risltato teorico era buono e all’ascolto ancora meglio.
Ti assicuro che il suono adesso è da diffusore di gran classe si sentono perfettamente particolari, voci in sottofondo rumori ecc. che prima non si percepivano neanche con buoni laragabanda, la risposta è molto estesa e composta non gradisco per nulla l’acuto in evidenza, il suono viene fuori con grande facilità e proprio così come uno se lo aspetterebbe.
L’impianto al momento è composto da queste casse sempre in versione prototipo, su supporti autocostruiti in acciaio saldati e riempiti in sabbia, punte e grafite, ampli Monrio MJ il vecchio della fine degli anni 90 veramente ottimo moss-fet e lettore Rotel 955AX mi pare, meccanica CDM4/19 e TDA1541 con qualche modifica suona che è una favola.
Ti ringrazio nuovamente per i consigli e per i seas che io non conoscevo ma si sono rivelati veramente ottimi.
Matteo.
Attachment: prototipo.zip ( 59543bytes )
Attachment: cross.zip ( 11412bytes )
Per il filtro ho simulato prima quello vecchio riscontrando dai grafici quello che mi sembrava di percepire all’ascolto di conseguenza ho ritenuto di potermi fidare abbastanza, ho poi trovato su un vecchio numero di CHF del 95 un due vie fatto col mio TW e un Wf paragonabile ho quindi provato questa soluzione limitandomi ad attenuare il TW con i 6,8 ohm e il risltato teorico era buono e all’ascolto ancora meglio.
Ti assicuro che il suono adesso è da diffusore di gran classe si sentono perfettamente particolari, voci in sottofondo rumori ecc. che prima non si percepivano neanche con buoni laragabanda, la risposta è molto estesa e composta non gradisco per nulla l’acuto in evidenza, il suono viene fuori con grande facilità e proprio così come uno se lo aspetterebbe.
L’impianto al momento è composto da queste casse sempre in versione prototipo, su supporti autocostruiti in acciaio saldati e riempiti in sabbia, punte e grafite, ampli Monrio MJ il vecchio della fine degli anni 90 veramente ottimo moss-fet e lettore Rotel 955AX mi pare, meccanica CDM4/19 e TDA1541 con qualche modifica suona che è una favola.
Ti ringrazio nuovamente per i consigli e per i seas che io non conoscevo ma si sono rivelati veramente ottimi.
Matteo.


-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 11 Risposte
- 3196 Visite
-
Ultimo messaggio da danyx
-
- 2 Risposte
- 1190 Visite
-
Ultimo messaggio da marziom
-
- 1 Risposte
- 627 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 104 Risposte
- 16851 Visite
-
Ultimo messaggio da stereosound
-
- 11 Risposte
- 5853 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino