Low gain Aikido

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Non ho molta esperienza di valvole di recente produzione ma gli amici che le hanno provate per rivalvolare i loro apparecchi sono rimasti delusi.

Per la ECC99 invece il concorrente è la 6n6p russa, che ricuperi a un paio di euro (!) e va piuttosto bene, oltre ad avere piedinatura 6DJ8-like.

Ciao

Andrea
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Scusate l'intromissione poco qualifiata, ma a voi di robina che esce lucida dalle fabbriche anzicchè da soffitte ammuffie non interessa? :oops: :D

http://www.jj-electronic.sk//pdf/E88CC.pdf

queste sembrano più robuste, anche se le curve si fermano a voltaggi relativamente bassi, i valori massimi ammessi sono elevati.

Oppure la ecc99 (non piace a nessuno?) http://www.jj-electronic.sk//pdf/ECC99.pdf
con i suoi 400 V di placca, 200 V di catodo/filamento e la bellezza di 60 mA massimi.


Originally posted by PPoli - 19/06/2007 : 22:36:32
Belle ma visto che di 6922 ne ho diverse (jan, russe, simens, mullard e via dicendo) non vedo perchè spendere altri dobloni per prendere roba nuova che si troverà a lavorare in uno stadio a mio avviso poco influente dal punto di vista sonoro.

la ecc99 è bella ma non ne ho, mentre ho delle 6h6p che dai commenti letti in giro per i forum sembra una gran valvola, spesso preferita alla ecc99.
Il problema è che dissipa troppo e visto che non ho finali particolamente difficili da pilotare, credo che la 6922 sia più che sufficiente.
Cercherà di rimanere nei pressi del 1.6W totale di dissipazione, dovrebbe essere sufficiente a garantirmi capacità di pilotaggio sufficienti per gli scopi a cui lo voglio adibire. Una prova con le 6h6p la posso sempre fare in un secondo momento, vista la piedinatura compatibile.

Ora resta da decidere alcuni particolari. In primo luogo il ccs: io pensavo ad un cascode di BJT. Che ne dite?

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ora resta da decidere alcuni particolari. In primo luogo il ccs: io pensavo ad un cascode di BJT. Che ne dite?

Marco


Originally posted by titano - 20/06/2007 : 11:29:40
Niente di meglio :) a meno che i bjt HV siano difficili da trovare (dipende da che tensione, al massimo, vedrà ai capi il cascode: almeno l'elemento alto dovrebbe sopportare più di questo valore massimo di tensione). Se è il caso, puoi pensare a cascodare due mosfet HV, più economici e recuperabili anche aggratis, un po' più difficili da polarizzare (un po' meno comodi). Poi sta a te vedere se l'impedenza del CCS ti basta: credo che se cascodi qualsiasi cosa, anche due carretti, l'impedenza che ottieni per l'impiego che ne devi fare è più che sufficiente...

Io al posto di R2 e R3 metterei lo specchio di corrente 8)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Velocemente....questo è quello che avevo in mente di usare, già testato con buoni risultati in altre occasioni:

Immagine

Giaime...scusa la domanda ma hai visto lo schema? Perchè dovrei preoccuparmi di cercare bjt ad alta tensione? La ddp sarà al massimo di una ventina di volt senza contare che l'hfe dei modelli a bassa tensione è solitamente più elevato dei vari mje350/340 et simila.

Quanto allo specchio di corrente, che vuoi infilare in tutte le posizioni (di la verità, lo stai studiando per gli esami...), mi piacerebbe avere una tua opinione in merito ai vantaggi e svantaggi nella posizione che hai suggerito perchè personalemente vedo più problemi che opportunità.


Marco
Marco
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Schema aggionato:

Immagine

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Marco! :D
Giaime...scusa la domanda ma hai visto lo schema? Perchè dovrei preoccuparmi di cercare bjt ad alta tensione? La ddp sarà al massimo di una ventina di volt senza contare che l'hfe dei modelli a bassa tensione è solitamente più elevato dei vari mje350/340 et simila.
A catodo freddo, per l'effetto della capacità anodo-catodo, all'accensione il catodo non si trova alla stessa tensione dell'anodo? :) Probabilmente non succede nulla, però chissà.
Quanto allo specchio di corrente, che vuoi infilare in tutte le posizioni (di la verità, lo stai studiando per gli esami...), mi piacerebbe avere una tua opinione in merito ai vantaggi e svantaggi nella posizione che hai suggerito perchè personalemente vedo più problemi che opportunità.

Originally posted by titano - 20/06/2007 : 18:09:27
Naaaah, l'esame includente i c.m. l'ho già dato 3 mesi fa 8)

Con lo specchio di corrente, in condizioni statiche, hai la certezza che in ogni metà della 6CG7 passi la stessa corrente (a meno di un piccolissimo errore). Azionando P2 puoi al massimo rendere uguali le tensioni ai due anodi... diciamo che partendo da condizioni statiche (punto di lavoro) più simili tra i due triodi dovresti minimizzare la distorsione. E' vero anche che V1 lavora localmente retroazionata mentre V2 (a meno della retroazione R13 R12 etc) è a catodo comune, SE il segnale al catodo di V2, generato da V1, è in grado di annullare quello di V2 stessa, offrendo così una "massa virtuale" al nodo dei catodi (P2 a parte, ovviamente). Bene, questa condizione sarà sicuramente meglio soddisfatta se i due tubi partono dallo stesso punto di lavoro... tutto ciò al netto ovviamente delle inevitabili differenze fra le curve caratteristiche dei due triodi (la selezione aiuta fino ad un certo punto).

Certo, uno specchio potrebbe occuparti più spazio di due resistenze, e richiedere bjt PNP HV che sono rari e difficili da trovare. Certo, la capacità parassita dello specchio...

Il mio è solo un suggerimento, in ogni caso, magari un po' inutile, vedi tu :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

A catodo freddo, per l'effetto della capacità anodo-catodo, all'accensione il catodo non si trova alla stessa tensione dell'anodo? :) Probabilmente non succede nulla, però chissà.
D1. Basta come risposta? :D
Con lo specchio di corrente, in condizioni statiche, hai la certezza che in ogni metà della 6CG7 passi la stessa corrente (a meno di un piccolissimo errore). Azionando P2 puoi al massimo rendere uguali le tensioni ai due anodi... diciamo che partendo da condizioni statiche (punto di lavoro) più simili tra i due triodi dovresti minimizzare la distorsione. E' vero anche che V1 lavora localmente retroazionata mentre V2 (a meno della retroazione R13 R12 etc) è a catodo comune, SE il segnale al catodo di V2, generato da V1, è in grado di annullare quello di V2 stessa, offrendo così una "massa virtuale" al nodo dei catodi (P2 a parte, ovviamente). Bene, questa condizione sarà sicuramente meglio soddisfatta se i due tubi partono dallo stesso punto di lavoro... tutto ciò al netto ovviamente delle inevitabili differenze fra le curve caratteristiche dei due triodi (la selezione aiuta fino ad un certo punto).

Certo, uno specchio potrebbe occuparti più spazio di due resistenze, e richiedere bjt PNP HV che sono rari e difficili da trovare. Certo, la capacità parassita dello specchio...
Se ti dicessi che lo stadio, in quanto "common cathode" e non "differenziale", è completamente asimmetrico in regime dinamico? Non credi che quanto da te proposto potrebbe essere molto adatto ad uno stadio differenziale ma non a quello presente nello schema?
Io credo sia più profiquo preoccuparsi delle differenti necessità di polarizzazione dei due tubi, in quanto quello di ingresso non ha affatto bisogno di alcun carico anodico ed R2 assolve al solo compito di evitare la necessità di un'altra alimentazione dedicata da 100V. Non a caso viene bypassata.

P2 al momento è stato eliminato. Jhon mi ha convinto a farne a meno al fine di evitare problemi nel caso di rottura del componente. Sono in dubbio se utilizzare o meno una parte di degenrazione locale ai catodi o meno.
Il vantaggio, più che il bilanciamento delle correnti, risiederebbe proprio nella possibilità di settare la tensione di V2 nei pressi di +B/2, cosi da utilizzare al meglio la tecnica di noise nulling che ha reso cosi famoso l'aikido.



Alimentazione: penso che cercherò di complicarmi la vita costruendo una alimentazione dual mono, costruendo per giunta il pre come due telai.
Ho immaginato di realizzare un primo filtraggio nel telaio contenente i trasformatori (c-r-c), per poi creare una massa locale nel telaio del pre con un condesatore (per canale) di elevata capacità, seguito da un regolatore shunt.
Si lo so...esagerato, ma due trasformatori che non chiedono altro di essere usati, e parecchia tensione in eccesso fuori dal ponte raddrizzatore :D

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Marco!
D1. Basta come risposta? :D
Ahò ma che vuoi da me, non c'è D1 nello schema :? mica posso leggerti nel pensiero! :grin:
Se ti dicessi che lo stadio, in quanto "common cathode" e non "differenziale", è completamente asimmetrico in regime dinamico?

Originally posted by titano - 20/06/2007 : 21:01:25
Non ti preoccupare, c'ero arrivato da me che non è uno stadio differenziale, grazie :)

Comunque dopo qualche rapida simulazione in Spice vedo che non cambia granchè: avresti il bilanciamento automatico delle correnti anche in presenza di triodi dissimili, come giustamente sottolinei può servire o può non servire.

L'alimentatore mi sembra ottimo :D

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Ahò ma che vuoi da me, non c'è D1 nello schema :? mica posso leggerti nel pensiero! :grin:
No certo non puoi, ma la cortesia di replicare solo dopo aver letto la discussione e guardato gli aggiornamenti dello schema presentati potresti anche farmela...
Non ti preoccupare, c'ero arrivato da me che non è uno stadio differenziale, grazie :)

Comunque dopo qualche rapida simulazione in Spice vedo che non cambia granchè: avresti il bilanciamento automatico delle correnti anche in presenza di triodi dissimili, come giustamente sottolinei può servire o può non servire.
Beh...preoccupato non lo sono di certo 8) .
Certo che da lettore del blog di Broskie quale ti professi, pensavo avessi preso visione delle esaustive spiegazioni elargite da John sullo stadio in questione...non credevo ti servisse spice e quindi ho pensato che tu ti fossi distratto un attimo. Capita (vedi schemi di cui sopra :) )

Alimentatore: allora, che shunt utilizzare? Non voglio nulla di troppo complicato. Anzi, viste le caratteristiche del progetto in questione stavo meditando di usare un semplice ccs seguito da una catena di zener o diodi a gas.

Marco
Marco
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

e quindi ho pensato che tu ti fossi distratto un attimo. Capita

Originally posted by titano - 21/06/2007 : 12:48:36
Mi sono distratto, infatti. Devo ritrovare serenità e attenzione, non interverrò per un po'.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Con riferimento allo schema

Immagine

perchè hai scelto di uscire dalla parte bassa di R8, invece che da quella alta (sotto il catodo della valvola superiore)?

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Con riferimento allo schema

Immagine

perchè hai scelto di uscire dalla parte bassa di R8, invece che da quella alta (sotto il catodo della valvola superiore)?

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 26/06/2007 : 15:58:23
Ops...non avevo visto il post, ero già in Croazia... :D

I motivi sono tre, uno mio e due di Broskie :D

- Il mio è che ci sono i due di Broskie
- perchè il giochetto del noise nulling funzioni è necessario (più precisamente, è più semplice) che il partitore formato da ognuno dei due stadi sia, all'anodo del tubo inferiore, pari al 50%.
- la modesta resistenza non crea molti problemi allìimpedenza di uscita, a meno di voler pilotare una cuffia da 32ohm. Il vantaggio consiste invece in una maggiore linearità dello stadio (degenerazione e compensazione simmetrica col carico catodico formato dal secondo triodo) e in una minore tendenza del follower ad autooscillare. Io è da un pezzo che con i cathode follower uso sia grid stopper che cathode stopper... con l'aggiunta di un bel 100nF direttamente a cavallo tra B+ e connessione a massa del carico è il metodo migliore per evitare oscillazioni ad alta frequenza con queste topologie. ; )

Marco
Marco
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Marco l'hai poi costruito il pre?

Se si come va?

Ciao

Andrea
Drakan
new member
Messaggi: 1
Iscritto il: 02 gen 2008, 18:41
Località: Italy

Messaggio da Drakan »

Marco l'hai poi costruito il pre?

Se si come va?

Ciao

Andrea


Originariamente inviato da andypairo - 26/12/2007 :  18:43:10
Ciao mio primo post anche se vi leggo da qualche mese quoto quanto chiesto da Andrea che fine hanno fatto le buoni intenzioni sulla realizzazione di questo pre!!!

ciao Giuseppe
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio