Non passo piu' da casa, dietro ho solo cose molto sofisticate: Paola e Chiara, Battiato e Carmina Burana. Soprattutto le prime hanno bisogno di un impianto di livello veramente elevato.porta qualche cd![]()
![]()

Mauro
Spiega un po' più approfonditamente se ti va, prima di accogliere Mbaudino e plovati, avrei piacere di leggere le tue idee al riguardo.Secondo me il vero problema è il ritardo temporale tra i 2 driver, e sarà il mio prossimo intervento eliminarlo, multiamplificando.
Originariamente inviato da Dragone - 20/03/2007 : 13:34:54
Mi interessava il tuo (futuro) intervento tramite multiamplificazione come dovrebbe agire, in che termini, con che limiti: le scelte a monte, i punti fermi da cui sei partito per arrivarci.Avevo aperto molto tempo fà una discussione a riguardo, ma anche in quella in cui descrivo la costruzione del crossover ho evidenziato questo problema, inteno la distanza che c'è tra i 2 driver fà comparire dei problemi all' incrocio che si presentano con esaltazioni e cancellazioni, per altro facilmenti evidenziabili con un microfono, con una misura in campo lontano gated variando la distanza del driver si nota subito le cancellazioni e le esaltazioni, e comunque guardando la risposta impulsiva si vede subito che ci sono 2 fonti che emettono una con un ritardo rispetto all' altra, e tutto questo si ripercuote anche all' ascolto
Originariamente inviato da Dragone - 20/03/2007 : 14:22:56
Stefano frena perchè siamo sulla stessa strada ma io sono mooolto più lento.per cui entrerei in digitale dal pc al dcx2496 senza nessuna riconversione. da questo uscirei in bilanciato verso l' aleph30 e se ricostruirò i valvolari saranno pp dunque con ingresso bilanciato.
Ciao
davvero bella mansarda. E belle anche le ONKEN. Congrats paolo.
/OT dcx2496
Ho a casa il xover beringher 2496 che mi ha prestato MauroBaudino. Bell'oggetto. Alcuni commenti preliminari dato che l'ho usato poco.
-Puoi configurarlo anche come un 2*3 vie e quindi puoi anche tagliare il tweeter se vuoi fare un triamp. Io lo ho usato come 2*2.
-Accetta segnali digitali ma l'ingresso è AES/EBU su presa XLR o, forse ma non sono sicuro, anche SPDIF su presa XLR. Il manuale non è chiaro sull'argomento ad essere sincero. Non c'è ingresso ottico od RCA. Può essere un bel problema dato che i livelli AES/EBU e SPDIF sono diversi ... con il PC non penso che tu abbia molte chance ... dovrai fare da te la conversione da un protocollo all'altro. Io ho un lettore pro che ha l'uscita AES/EBU e quindi me ne frego![]()
-Puoi "microfonare" anche il 2496 ...
-Non ha un controllo di volume master! Attenzione! Se entri in digitale dovrai regolare il volume in digitale nella sorgente altrimenti ti rimane l'opzione di regolare i livelli delle singole uscite vanificando, IMHO, l'utilità stessa del XOVER attivo. Che fai? Regoli due volumi, anzi quattro, e controlli i livelli e la risposta in frequenza ogni volta che vuoi alzare od abbassare il volume? Che palle così!
Per tua info io ho realizzato un xover passivo e relativo line driver. Non controlli i tempi e ritardi ... ma credo di avere ben altri problemi per il momento. Water babies nel forum elettroniche.
OH! Anche tu Dragone hai messo un bel pò di impegno nel tuo sistema. Congrats. Ti posso commissionare la messa a punto dei miei diffusori/ambiente quando finisco gli amp?![]()
/OT
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originariamente inviato da gluca - 20/03/2007 : 16:37:30
prima dei 375 usavo i 288G con le altec 311/60. quando ho preso una coppia di Jabo (con l'adattatore per i 288) ho fatto un confronto con le altec....descrivimi meglio le trombe, magari confrontandole con altre che hai già ascoltato
il venditore e' ''mast_mutter'', le mie sono le KH-50, per chi volesse scendere di piu', con un fenolico, ci sono anche le bellissime KH-75 da 200Hz.Sono quelle tedesche vendute su ebay vero? Avevo tenuto il link ma non lo trovo più.
non mi sono ancora preso la briga di fare delle prove al riguardo, poggiano semplicemente su quattro ''feltrini'' da 4/5 mm....Noto che i "cassoni" degli onken appoggiano direttamente sul pavimento.
Dal bassissimo della mia esperienza ho sempre notato notevoli miglioramenti sollevando il box dei bassi dal piano di appoggio (anche con semplici paracolpi per porte).
Dato che immagino tu abbia fatto la prova, mi potresti dire se nel tuo caso il risutato è stato identico o addirittura peggiore con i piedini?
il tetto, dietro alle onken, spiove fino a circa un metro circa d'altezza, forse dalle foto non si percepisce, ma la distanza dal muro dietro e' superiore ai 2 metri.La seconda cosa riguarda la solita menata audiofila circa il posizionamento, che se vicino alla parete posteriore (a parte l'effetto sui bassi) distruggerebbe l'immagine.
Mi puoi dire se nel tuo caso semplicemente non ti interessa (come a me d'altra parte) o . . . . . . ?
del 2496 ho sempre letto un gran bene, magari prima o poi ne provero' uno... nel frattempo triamplifico con un normale cx-3400.A parte avere l'opinione di p_a_o_l_o su come ha fatto lui aprirei una discussione specifica.