FiguratiGrazie Gaime, puntuale, preciso e chiaro come sempre.
Originariamente inviato da LuCe - 24/01/2009 : 17:09:12

La cosa saggia sarebbe:1) Se ho ben capito Putzeys se ripristinassi il collegamnto tra il filtro sovrampionatore e il DAC (TDA1541) interfacciandolo però con dei latch otterrei un risultato ancora migliore ?
Originariamente inviato da LuCe - 24/01/2009 : 17:09:12
1) costruire un buon master clock, con la stessa frequenza base del cristallo del tuo CDP (trovi molti schemi, ad es. il Kwak Clock - ma basta anche solo riciclare il cristallo che già hai, con un oscillatore decente, per migliorare la situazione);
2) effettuare sempre e comunque un reclocking con dei latch all'ingresso del TDA1541 sfruttando l'uscita "pulita" del master clock;
3) passare il master clock "sporco" (ossia l'uscita pulita seguita da un buffer) a tutti gli altri chip che ne necessitano, es. SAA7220 e SAA7310 se il tuo player rispetta l'architettura "tradizionale".
Il problema di quell'architettura è fondamentalmente che il clock prima di arrivare al 1541 deve passare per il 7220 e si deteriora, è tutto lì che si va a guadagnare quando si rimuove il 7220.
E' opinione comune che una volta corretto questo "difetto" di progettazione, il suono risultante sia molto superiore al NOS...
In questo topic trovi molte informazioni se te lo scorri tutto:
http://www.diyhifi.org/forums/viewtopic.php?f=2&t=1408
L'ovvia raccomandazione è che tutto questo funziona solo se la cura è meno dannosa del male ; ) quindi attenzione all'uso dei fili volanti o altre tecniche da autocostruttori della domenica, si parla di circuiti digitali dove le riflessioni sulle piste sono critiche. Idealmente è meglio fare una nuova PCB da collegare sopra a quella originale, nelle vicinanze del convertitore, per ospitare tutta la circuiteria ausiliaria, facendo i collegamenti con cavetto coassiale...
Di fatto i convertitori sigma-delta dell'ultimissima generazione differiscono fondamentalmente per le caratteristiche del filtro digitale integrato in essi: i convertitori D/A veri e propri hanno differenze che vanno ampiamente nella soglia dell'inudibile (secondo me*, vedi sotto).2) Se ti piace Accuphase DP-67 immagino che il tuo convertitore prefertio dia l' AD1955 nonostante abbia 12dB in meno rispetto alle caratteristiche del PCM1794. Se non ho capito male la tua classifica è AD1955 > PCM1794 > PCM1704. O cosa altro?
L'AD1955 ha, ad esempio, la possibilità di bypassare il primo stadio di filtro oversampling (non si può bypassare quello che è indispensabile per il funzionamento del sigma-delta, però) per utilizzare un filtro esterno, magari implementato su DSP di modo da avere a disposizione più MACs e coefficienti a più bit...
Il discorso per il PCM1704 è molto diverso, essendo molto diversa la sua architettura: la risposta al jitter, alle diverse alimentazioni, ai diversi I/V cambia profondamente dalle analoghe interazioni che avvengono quando si usa un convertitore sigma-delta. C'è chi ha raggiunto risultati stellari con i sigma-delta e chi col PCM1704... si lavora in due modi leggermente diversi. L'unico grosso svantaggio del PCM1704 è il costo molto elevato rispetto ai concorrenti

*: nota. Basta guardare i numeri in gioco per rendersene conto: le differenze di linearità, SNR, THD etc etc ci sono ma bisogna tener conto delle straordinarie condizioni in cui il chip è stato inserito durante la misura (schede appositamente sviluppate per eliminare ogni altra forma di disturbo possibile!). Nella pratica, dentro un normale CDP (o peggio, nel DAC autocostruito dell'hobbista) ci saranno ben altri contributi che diventeranno prevalenti (alimentazione, stadio d'uscita, layout, integrità del segnale...).
Questo forse non succedeva con i convertitori di vecchia generazione, come i TDA154x, dove era alla portata quasi di tutti di costruire un DAC che riuscisse a mettere in evidenza i limiti intrinseci del convertitore (del resto vanno di moda i TDA1543 parallelati, non senza un motivo

Poi come sempre vale il discorso: se a valle ci metti l'amplificatore con nonlinearità di vari ordini di grandezza superiori...

Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys