Buffalo DAC con ESS Sabre8 Reference (ES9008)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Grazie Gaime, puntuale, preciso e chiaro come sempre.

Originariamente inviato da LuCe - 24/01/2009 : 17:09:12
Figurati :)
1) Se ho ben capito Putzeys se ripristinassi il collegamnto tra il filtro sovrampionatore e il DAC (TDA1541) interfacciandolo però con dei latch otterrei un risultato ancora migliore ?

Originariamente inviato da LuCe - 24/01/2009 : 17:09:12
La cosa saggia sarebbe:
1) costruire un buon master clock, con la stessa frequenza base del cristallo del tuo CDP (trovi molti schemi, ad es. il Kwak Clock - ma basta anche solo riciclare il cristallo che già hai, con un oscillatore decente, per migliorare la situazione);
2) effettuare sempre e comunque un reclocking con dei latch all'ingresso del TDA1541 sfruttando l'uscita "pulita" del master clock;
3) passare il master clock "sporco" (ossia l'uscita pulita seguita da un buffer) a tutti gli altri chip che ne necessitano, es. SAA7220 e SAA7310 se il tuo player rispetta l'architettura "tradizionale".

Il problema di quell'architettura è fondamentalmente che il clock prima di arrivare al 1541 deve passare per il 7220 e si deteriora, è tutto lì che si va a guadagnare quando si rimuove il 7220.
E' opinione comune che una volta corretto questo "difetto" di progettazione, il suono risultante sia molto superiore al NOS...

In questo topic trovi molte informazioni se te lo scorri tutto:
http://www.diyhifi.org/forums/viewtopic.php?f=2&t=1408

L'ovvia raccomandazione è che tutto questo funziona solo se la cura è meno dannosa del male ; ) quindi attenzione all'uso dei fili volanti o altre tecniche da autocostruttori della domenica, si parla di circuiti digitali dove le riflessioni sulle piste sono critiche. Idealmente è meglio fare una nuova PCB da collegare sopra a quella originale, nelle vicinanze del convertitore, per ospitare tutta la circuiteria ausiliaria, facendo i collegamenti con cavetto coassiale...
2) Se ti piace Accuphase DP-67 immagino che il tuo convertitore prefertio dia l' AD1955 nonostante abbia 12dB in meno rispetto alle caratteristiche del PCM1794. Se non ho capito male la tua classifica è AD1955 > PCM1794 > PCM1704. O cosa altro?
Di fatto i convertitori sigma-delta dell'ultimissima generazione differiscono fondamentalmente per le caratteristiche del filtro digitale integrato in essi: i convertitori D/A veri e propri hanno differenze che vanno ampiamente nella soglia dell'inudibile (secondo me*, vedi sotto).

L'AD1955 ha, ad esempio, la possibilità di bypassare il primo stadio di filtro oversampling (non si può bypassare quello che è indispensabile per il funzionamento del sigma-delta, però) per utilizzare un filtro esterno, magari implementato su DSP di modo da avere a disposizione più MACs e coefficienti a più bit...

Il discorso per il PCM1704 è molto diverso, essendo molto diversa la sua architettura: la risposta al jitter, alle diverse alimentazioni, ai diversi I/V cambia profondamente dalle analoghe interazioni che avvengono quando si usa un convertitore sigma-delta. C'è chi ha raggiunto risultati stellari con i sigma-delta e chi col PCM1704... si lavora in due modi leggermente diversi. L'unico grosso svantaggio del PCM1704 è il costo molto elevato rispetto ai concorrenti :evil:


*: nota. Basta guardare i numeri in gioco per rendersene conto: le differenze di linearità, SNR, THD etc etc ci sono ma bisogna tener conto delle straordinarie condizioni in cui il chip è stato inserito durante la misura (schede appositamente sviluppate per eliminare ogni altra forma di disturbo possibile!). Nella pratica, dentro un normale CDP (o peggio, nel DAC autocostruito dell'hobbista) ci saranno ben altri contributi che diventeranno prevalenti (alimentazione, stadio d'uscita, layout, integrità del segnale...).

Questo forse non succedeva con i convertitori di vecchia generazione, come i TDA154x, dove era alla portata quasi di tutti di costruire un DAC che riuscisse a mettere in evidenza i limiti intrinseci del convertitore (del resto vanno di moda i TDA1543 parallelati, non senza un motivo :twisted: )...

Poi come sempre vale il discorso: se a valle ci metti l'amplificatore con nonlinearità di vari ordini di grandezza superiori... :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
andypairo
sostenitore
Messaggi: 689
Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
Località: Italy

Messaggio da andypairo »

Ciao,
La cosa saggia sarebbe:
1) costruire un buon master clock, con la stessa frequenza base del cristallo del tuo CDP (trovi molti schemi, ad es. il Kwak Clock - ma basta anche solo riciclare il cristallo che già hai, con un oscillatore decente, per migliorare la situazione);
2) effettuare sempre e comunque un reclocking con dei latch all'ingresso del TDA1541 sfruttando l'uscita "pulita" del master clock;
3) passare il master clock "sporco" (ossia l'uscita pulita seguita da un buffer) a tutti gli altri chip che ne necessitano, es. SAA7220 e SAA7310 se il tuo player rispetta l'architettura "tradizionale".
Quoto in pieno, se non altro perchè è proprio quello che ho fatto col mio CD723. Se guardi il progetto noterai che il modulo è inseribile in qualsiasi CD player Philips e non è affatto "specifico" per il CD723.
In realtà per poter ricloccare anche a 4xfs occorre una piccola modifica ma il grosso del lavore c'è e funziona (anche benino direi). Nel thread trovi tutti gli schemi, in ogni caso se vuoi spiegazioni chiedi pure.

Ciao

Andrea
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

Non mi è chiara una cosa del Buffalo kit:
La twisted Pear fornisce anche un modulo USB da collegare al DAC. Il primo si basa sul chip PCM2707 che per funzionare ha bisogno di un clock a 12MHz; il secondo funzionerà con un'altro clock (quale?)
Quando unisco i due oggetti con un trasferimento I2S il flusso dati e clock non potrà essere sincronizzato, giusto?

Ciao
LuCe



----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

salve a tutti
avrei l'idea di utilizzare l'interfaccia Audio Tekne in uscita al Buffalo Dac... secondo voi può funzionare ??
ho scaricato le caratteristiche:
Audio tekne lt-8310
1 inch of USA Super permalloy core use
Impedance 15Kohm : 3.75K ohm (2:1)
Frequency Response 5kHz-50kHz Less than +/-1dB

i vostri esperimenti con il dac come procedono...

saluti
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Funziona. Ma hai già quei trafi?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

Ciao
si certo... :D , li uso come interfaccia tra il cd ed il pre..


Funziona. Ma hai già quei trafi?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **


Originariamente inviato da gluca - 03/03/2009 :  21:09:54
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

No... perchè sono piuttosto carucci e ci sono molte alternative.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

io li ho presi usati...risparmiando un pò...
però vorrei essere certo che per l'utilizzo che vorrei farne, siano una eccellente alternativa, altrimenti potrei rivenderli e prendere qualcosa di più idoneo..
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Oreste,
e dipende da come usi il buffalo dac. Se esci in voltaggio vanno bene sempre che l'attenuazione di segnale 2:1 sia OK per te, se invece vuoi uscire in corrente direi che non vanno bene. Alla fine ti troverai meno di 1Vrms all'uscita del trafo.

Io, e pure Paolo per colpa mia :) , uso dei trafo 600:600 in nickel della Jensen pagati 25USD l'uno più o meno. Siccome i materiali solo "simili" a quelli AT ma il prezzo molto diverso qualora non li avessi ancora comprati avresti potuto considerare altre scelte.

Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

io li vorrei usare proprio come voi..in corrente.. :p
ho chiesto ad Imai e mi ha risposto che potrei usarli anche in salita..1:2,
io vorrei utilizzare l'uscita in corrente, mi affascina..
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

Ciao Gianluca
se tu pensi che i trasformatori LT-8310 utilizzati in salita non siano la scelta migliore, potresti elencarmi le alternative... :p
potrei rivendere gli Audio Tekne e comprare i trafo giusti per l'utilizzo in corrente all'uscita del dac..; )
grazie oreste
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Confermo. Tutta colpa di gluca.

Io li uso in configurazione 1:1.
I Jensen che abbiamo preso sono dei 1+1:1+1, per cui in teoria puoi utilizzarli sia in salita che in discesa.

Siccome alla fine di qualche prova ho deciso di prendere entrambi i rami dell'uscita differenziale del DAC non c'è nemmeno il problema del riferimento a massa. Semplicemente la presa RCA non va a massa e l'uscita del dac nemmeno (il riferimento è in realtà a +1.65V).

L'unico inconveniente (sopportabile) è che se accendo l'ampli col selettore sul DAC e lascio il DAC spento dopo 30 secondi sento un fruscio, se accendo il DAC sparisce tutto.

Per la pendenza: con un rapporto 1:1, senza aggiungere una resistenza di carico supplementare, esci esattamente con il livello delle elettroniche commerciali. Io ho lasciato collegato anche i lettori di CD e di DVD all'ampli e cambiando "al volo" il selettore non noto variazioni di volume.

Se vai in salita o in discesa ti serve un pre con minore o maggiore sensibilità.

Come alternativa se li usi in salita potresti prendere solo uno dei due segnali dell'uscita del Sabre come fa Lampizator sul suo sito.
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

Ciao
guardando sul web i trafo papabili allo scopo sembrerebbero....
sowter 9545...lundahl LL1684 - LL1674 - LL7902 ..
quali conoscete...e quali consigliereste..
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Oreste non ti preoccupare. Hai già gli AT in permalloy che vanno OK. Io prenderei altri trafi solo per recuperare soldi. Cmq non è un applicazione critica dato che il trafo vede una sorgente a bassa impedenza al primario ed un alto carico al secondario. Io ho preso i jensen perchè:

1) trovati a quattro soldi
2) nucleo in nickel
3) avvolgimento bifilare

tutte caratteristiche che cercavo.

Ne fanno di simili in cinemag (che pure ho e che vanno benone), ma anche sowter così come lundahl. Mi pare che quelli che citi tu abbiano una schermatura in mu-metal mentre jensen e cinemg sono a telaio aperto. Non fa differenza a meno che non li metti veramente in posizionoi sfortunate.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ti giro l'email che mi hanno mandato da Cinemag
Hi Paolo;

We have a problem of little engineering data and a lot of choices. At least I think that we know that it will swing a maximum of about 1.6V with its maximum load impedance. (I could easily be wrong, but it is a decent enough inference.)

"Amorphous core" sound nice, but that is for power mains transformers. There are a number of engineering reasons for this, but that must remain proprietary.

I do not believe that you will really need Faraday shields. However, if you do and if you are watching costs and size is important, consider the CMMS-4 ($84.37). I do not think that you will run it into saturation. If you have the room for it, the CMLI-4x150D ($86.88) will handle anything that you can throw at it. If we want to be practical, consider the CMOQ-2H ($55.74) or even the CMOQ-4H ($28.04). I would stay with the high-nickel cores for this application for the least THD.

Cheers,
David
caputi oreste
new member
Messaggi: 62
Iscritto il: 19 set 2007, 22:15
Località: Italy

Messaggio da caputi oreste »

allora.. provo prima gli Audio Tekne poi vediamo...; )
come devo collegarli al dac ? mi avevi parlato di una piccola modifica..
dopo il dac il segnale entra in sbilanciato in un pre linea a valvole..
grazie infinite, vi tengo aggiornati sui risultati sonici ottenuti...

un'altra curiosità...... :oops: (perdonatemi)
come giudicate l'uscita a valvole adottata da Lampizator..
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

un'altra curiosità...... :oops: (perdonatemi)
come giudicate l'uscita a valvole adottata da Lampizator..

Originally posted by caputi oreste - 05/03/2009 :  15:03:37
Mah! niente di particolare: uno SRPP con alimentazione pure questionabile. Non mi sono molto documentato ma è da capire se c'è o non c'è il filtro dato che preleva il segnale direttamente ai piedini del DAC.

Per interfacciare il buffalo con il trafo ti è suffic collegare il primario (presa centrale flottante se presente) alle uscite + e - della scheda.

Il secondario del trafo va al preamplificatore: un capo all'ingresso e l'altro alla massa. Meglio sarebbe se ci fossero più info su questo pre (foto, schema).

I cavi di interconessione devono essere strettamente attorcigliati, poi ci sono altre possibilità per fare meglio.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

..... poi ci sono altre possibilità per fare meglio.
....????

Questa mica me l'avevi detta.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Mi riferivo ai cavi. Per il prox DAC invece sto pensando a soluzioni molto diverse (sempre che io abbia la meglio con i bacherozzi).

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
EF80

Messaggio da EF80 »

PC nascosti, cavi che girano...

Vi lascio un link
https://www.openlinux.eu/content/view/161/58/

E' basata su Linux, programmare questa o un PC Linux non cambia niente, basta sapere il C.

C'e' un tools di sviluppo che puo' girare anche su Windows.

E' piccola, ha display touchscreen, CPU dualcore ARM9 fino a 175mhz e connettivita' USB.

Basta mettere l'applicazione che vi pare in autorum sulla memoria SD e collegare il resto DAC ed eventuali HD) alle porte USB.

Lo stesso software puo' essere portato anche su PC Linux senza grande sforzo e visto che si programma con le SDL immagino anche su Windows.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio