OTL per cuffia, la seconda sfida?

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto:Gli IRF840 falli con i terminali larghi 5mm (per ragioni di isolamento) e togli con una fresina il pads che rimane libero (in mezzo) sulla basetta a bollini.
tranquilli... dopo l'arco voltaico fatto sul primo ampli sentito a naso, che ho visto poi solo su foto macro (gli occhi ormai perdon colpi) adesso ho sempre cura di spostare i piedini allargandoli e togliere tutte le piazzole intorno che rimangono libere :wink:
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

trini ha scritto:E' vero, solo che è una situazione contingente perchè abbiamo un TA con una tensione secondaria relativamente alta, rispetto al necessario. Comunque, nelle stesse condizioni ho trovato un bel giovamento mettendo gli snubber, segno che la limitazione dei picchi è....limitata.
certamente, infatti rispondevo ad una domanda specifica nel caso specifico. Per quanto riguarda gli snubber posso confermare anche io, ho fatto lo stesso sul mio 6C33.
trini ha scritto:Tu che mi consigli come corrente gestibile dal mosfet? Bastano 800 mA per poter modulare bene la tensione, o è meglio andare più su come corrente del mosfet?
dipende dalla corrente assorbita dal circuito. Devo decidermi a fare almeno qualche simulazione ma, così a naso, direi che (per ottimizzare l'effetto) il limitatore della corrente di carica andrebbe impostato a circa 2 o 3 volte il valore della massima corrente media (DC) assorbita dal carico a valle del primo C di filtro.
trini ha scritto:Certo, il fatto è che quel circuito per funzionare vuole circa 40-50V e allora sul secondo in cascata non avrai più 220V :o
ovviamente... ma è un problema? non credo che sia così critico, specie considerando che lo swing disponibile è più che sovrabbondante.

edit: però, ora che ci penso, bisogna stare attenti ad aggiustare la tensione sull'anodo per via dell'accoppiamento diretto... :?:

BTW: come mai non abbiamo ancora considerato di mettere un carico attivo (CCS...) al posto di R4? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto: BTW: come mai non abbiamo ancora considerato di mettere un carico attivo (CCS...) al posto di R4? :?
certo che l'abbiamo considerato :wink: ma ho deciso di partire per gradi (mi mancano i DN2540) così vediamo come si comporta in una "release" più vicina possibile al progetto originale.
Se va a finire come il primo OTL che abbiamo fatto... ce ne saranno 4 di CCS :rofl:
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:aggiornamento disegno
prima di cominciare a cablare, ridisegna lo schema del circuito seguendo quanto più possibile quella che sarà la disposizione reale.

In particolare, come l'altra volta togli i simboli delle masse sparsi a giro e disegna le effettive connessioni di massa; al solito, studiati bene i percorsi dei vari loop di corrente del circuito ed assicurati di minimizzare l'area di tutti i loop, facendo viaggiare in coppia (preferibilmente "twistata") i fili di "andata" e di "ritorno" di ogni collegamento (vedi ad es. questo).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

si certamente, sul tavolaccio pensavo di disporre i componenti in maniera tale da rispecchiare quanto più possibile la disposizione che avranno nel case definitivo.
Poi mi era venuto in mente di scopiazzare l'idea suggerita da Ppoli nella costruzione del 300b, quella del tubetto di rame per farci passare i cavi (non so se sbaglio credo lui l'abbia fatto per il segnale).
Per quanto riguarda le masse, cercherò di fare come sul primo OTL, vari gruppi di masse che poi chiudono sul centro stella generale che chiude poi sul primo condensatore... su quello di ronzii nemmeno l'ombra, speriam bene anche su questo
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:Se va a finire come il primo OTL che abbiamo fatto... ce ne saranno 4 di CCS :rofl:
...mi sa che forse ha ragione Tiziano! (mrttg) :lol:

Scherzi a parte, perché 4? dove pensavi di metterli? :?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

UnixMan ha scritto:
politiz29 ha scritto:Se va a finire come il primo OTL che abbiamo fatto... ce ne saranno 4 di CCS :rofl:
...mi sa che forse ha ragione Tiziano! (mrttg) :lol:

Scherzi a parte, perché 4? dove pensavi di metterli? :?
ma no... era solo una battuta, già dall'inizio mi è parso di capire che questa volta ne dovrebbe bastare uno solo al posto di R4... non sono sicuro se si parlava di metterne un altro al posto di R5 o R6.

comunque il mio omonimo non ha capito che alla fine abbiamo solo anticipato le mie intenzioni... quello di provarne uno a stato solido :rofl:

ps hai ragione sulle masse... sul disegno fanno solo confusione, domani tempo permettendo, raggruppo tutti i centri locali e localizzo il centro stella generale
___________________
Tiziano
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

purtroppo è molto probabile che il negozio non riesca a recuperarmi tutti i condensatori da 100uF 450V in tempi brevi, se dovesse avere dei 220uF 450V disponibili faccio una cavolata a metterli al posto di C3 oppure di C2? :?
___________________
Tiziano
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

politiz29 ha scritto:purtroppo è molto probabile che il negozio non riesca a recuperarmi tutti i condensatori da 100uF 450V in tempi brevi, se dovesse avere dei 220uF 450V disponibili faccio una cavolata a metterli al posto di C3 oppure di C2? :?
no, anzi. Meglio però se usi i 220uF per C3 (ed eventualmente C8).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

visto che con la solita fortuna non solo non aveva tutti i 100 uF... ma manco un 220, per ingannare l'attesa che i pezzi mancanti arrivino, mi sto dilettando con ExpressPCB suggeritomi da Trini.
Che ne dite, potrebbe andare una roba del genere per il doppio giratore? Sono riuscito a farlo molto più contenuto del primo ampli pur usando gli stessi componenti. Il mio dubbio risiede solo nella larghezza piste se può bastare da 1,27mm e nel loro orientamente/distanza reciproco.
Ho deciso per quel tipo di layout, in previsione di come verranno i vari stadi nel futuro case (ho già una mezza idea di come farli).
Vorrei cimentarmi (visto che ho del materiale a casa inutilizzato) a ricavarmi una pcb invece di utilizzare la millefori cablandola per sotto... esclusivamente per un fattore pulizia

ps per il momento la piastra viene da 100x65mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

politiz29 ha scritto:visto che con la solita fortuna non solo non aveva tutti i 100 uF... ma manco un 220, per ingannare l'attesa che i pezzi mancanti arrivino, mi sto dilettando con ExpressPCB suggeritomi da Trini.
Che ne dite, potrebbe andare una roba del genere per il doppio giratore? Sono riuscito a farlo molto più contenuto del primo ampli pur usando gli stessi componenti. Il mio dubbio risiede solo nella larghezza piste se può bastare da 1,27mm e nel loro orientamente/distanza reciproco.
Ho deciso per quel tipo di layout, in previsione di come verranno i vari stadi nel futuro case (ho già una mezza idea di come farli).
Vorrei cimentarmi (visto che ho del materiale a casa inutilizzato) a ricavarmi una pcb invece di utilizzare la millefori cablandola per sotto... esclusivamente per un fattore pulizia

ps per il momento la piastra viene da 100x65mm
Ciao senza uno schema a cui si riferisce difficile capire :wink:

I mosfet hanno i piedini da allargare.

La massa è comune per i due canali.

Quella morsettiera in uscita con un pin ambulante?
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto: Ciao senza uno schema a cui si riferisce difficile capire :wink:
ciao Tiziano, è la parte dello schema che parte dal diodo separatore D1 all'uscita del giratore.
I mosfet hanno i piedini da allargare.
si questo è assodato come mi avevate consigliato precedentemente, ma su questo software non ho la più pallida idea di come fare una simile "forzatura" grafica.
La massa è comune per i due canali.
pensavo di agire così per questo stadio e poi andare sul centro stella generale su C1
Quella morsettiera in uscita con un pin ambulante?
praticamente quella è l'uscita del giratore per andare poi sui D2 dei moltiplicatori (non ho trovato nella libreria simboli una morsettiera singola), comunque utilizzerò quel tipo di morsetto visto che ne ho parecchi
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

In un 3rd infinito se metti schema a chi si riferisce il post capiscono tutti e al limite ti aiutano :lol:

Anche il cad piu "cesso" ha delle librerie e un tool per modificarle ask Trini che lo conosce (oppure leggiti l' help e visto che è un cad per superdummies forse anche dei video)
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

mrttg ha scritto:In un 3rd infinito se metti schema a chi si riferisce il post capiscono tutti e al limite ti aiutano :lol:

Anche il cad piu "cesso" ha delle librerie e un tool per modificarle ask Trini che lo conosce (oppure leggiti l' help e visto che è un cad per superdummies forse anche dei video)
hai ragione :razz: anche io faccio fatica a ritrovarmi i vostri consigli visto che siamo già a pagina 8 e non ho ancora acceso il saldatore :rofl:
così dovrebbe andare meglio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
___________________
Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Ciao:
-R13 almeno 2W
-Cg basta e avanza da 63V e non 450
-Il giratore in uscita deve avere il suo C di filtro fra out e massa
-Ipotiazzando che siano due girtaori uno per canale non conviene tenere le masse suddivise?
_ Rg mi sembra eccessiva vai a 220R
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12282
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da UnixMan »

Visto che ci sei puoi mettere sullo stesso PCB anche le celle D2-C3 e, volendo, anche i successivi "moltiplicatori".

Almeno alle frequenze più alte, i circuiti audio sono chiusi (prevalentemente) dai condensatori reali C4 e C8, quindi non dovrebbe essere un grosso problema se c'è qualche cm di cavo in più tra questi ed i rispettivi moltiplicatori a monte.

Occhio però al cablaggio: da ogni moltiplicatore deve partire una coppia twistata che va a collegarsi ai capi del rispettivo condensatore di by-pass (C4 e C8). Questi invece devono essere rigorosamente montati a ridosso dei rispettivi carichi: C4 tra gli estremi di R2 ed R4, C8 tra R5 ed R6. Nella configurazione più compatta possibile.

Come suggeriva Tiziano, ti conviene separare completamente le masse dei circuiti duplicati.

Anche i relativi "bleeder" (incluso quello "splittato" che genera i riferimenti per i filamenti, con i relativi condensatori) ti conviene senz'altro montarli sullo stesso PCB dove sono i moltiplicatori, così ti semplifichi notevolmente il cablaggio complessivo (i relativi LED puoi montarli direttamente sul PCB oppure metterci dei terminali e montarli dove vuoi).
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

Se non suona alla grande o ronza ti veniamo a trovare a casa :grin: :lol: e ti insultiamo di persona :rofl:
Avatar utente
trini
sostenitore
Messaggi: 787
Iscritto il: 08 set 2009, 03:50
Località: Italy
Has thanked: 3 times
Been thanked: 15 times

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da trini »

politiz29 ha scritto:...... su questo software non ho la più pallida idea di come fare una simile "forzatura" grafica
1) Evidenzia il componente che vuoi modificare e copialo al di fuori del circuito che hai disegnato;
2) Col componente evidenziato vai sulla barra dei menù > Component, poi dal menù a tendina> Ungroup PCB component> invio;
3) Adesso puoi spostare ogni riga, pad, etc semplicemente evidenziandola e/o puoi aggiungerne anche altre ;
4) Quando sei arrivato a quello che vuoi, evidenzi col clic destro tutti le parti del componente, poi vai su Component> Group PCB component> invio e il componente è bello pronto.
5) Adesso sempre su Component vai su> Save custom component, gli dai un nome e hai fatto.Troverai il componente nella libreria in custom components. Ricorda di fare questo passo, altrimenti non ritrovi il componente nemmeno con 10 viaggi a Lourdes.

Ti allego il mio PCB per il giratore con il mosfet coi piedini allargati. Il tuo programma disegnerà , ma non riconoscerà il mosfet coi piedini allargati come suo componente; quindi lo evidenzi e, sempre nel solito menù, lo salvi con un nome che ti pare. Lo ritroverai nella libreria in custom components.
In rete troverai delle librerie aggiuntive con molti componenti interessanti, basta una piccola ricerca su google.
Questo programma è semplice, ma praticamente fa le stesse cose di EagleCAD, che però nella versione free ha la dimensione della PCB molto limitata, mentre con questo arrivi quasi ad un A4 ed è completamente gratis, al contrario di EagleCAD che costa un botto se vuoi tutte le funzioni. :wink: Ha i suoi limiti, ma sono connessi al fatto che chi lo distribuisce gratis vorrebbe che gli facessi fare i circuiti, il che non è economico, visto che sta negli USA.

Ti sconsiglio caldamente di fare tutto l'alimentatore su una sola piastra per svariati motivi, di cui il più importante è la gestione delle masse; meno che mai i due canali sulla stessa piastra con le masse unite fra loro :swear: Se sbagli qualcosa, praticamente butti tutto.
Se non ci riesci, ti passo anche la PCB per il raddrizzatore, compreso di snubber, e del primo cap, copiata (e modificata) da......

Ciao, Trini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da mrttg »

trini ha scritto: Ti sconsiglio caldamente di fare tutto l'alimentatore su una sola piastra per svariati motivi, di cui il più importante è la gestione delle masse; meno che mai i due canali sulla stessa piastra con le masse unite fra loro :swear: Se sbagli qualcosa, praticamente butti tutto.
Se non ci riesci, ti passo anche la PCB per il raddrizzatore, compreso di snubber, e del primo cap, copiata (e modificata) da......
Ciao, Trini
Trini non esagerare :? sai che schifo con tante schedine sparse.... se disegni bene lo schema tenendo separate le masse (assegnando due net distinte) è semplice anche fare il pcb senza casini.
politiz29
sostenitore
Messaggi: 600
Iscritto il: 02 giu 2006, 00:40
Località: pordenone

Re: OTL per cuffia, la seconda sfida?

Messaggio da politiz29 »

grazie a tutti per le risposte e i consigli.
Devo dire che rispecchiano quanto mi ero prefisso di fare, soprattutto su come disporre i componenti sulle varie piastre, le masse avevo deciso di tenerle separate per i due canali come ho fatto sul primo ampli, con un paio di centri stella locali, per poi raggrupparle sul primo condensatore.... per quello i due C sul giratore hanno il terminale comune, perché da li consideravo di andare al primo condensatore che sarà il centro stella generale... che secondo i "calcoli" dovrebbe trovarsi li vicino.
Ho già preparato anche il layout dell'alimentatore più snubber, che sarà lontano il più possibile da tutto il resto.

adesso non sono al pc col quale scarico, appena torno guardo il pcb di Trini

_________________
ps... ho dato un'occhiata al giratore nello zip di Trini... ma quindi io lo zener l'ho messo sbagliato? :? perché anche sul vecchio ampli è messo in quel modo sul giratore.
mrttg ha scritto:Ciao:
-R13 almeno 2W
lo so che ho fatto un mezzo casotto nella numerazione dei componenti, ma intendi nel giratore sial la R1 che la R3
-Cg basta e avanza da 63V e non 450
-Il giratore in uscita deve avere il suo C di filtro fra out e massa
forse mi avanza qualche 100uF 450V va bene come C di uscita?
_ Rg mi sembra eccessiva vai a 220R
anche qui forse non ho capito a quale R del giratore ti stai riferendo (suppongo alla Rg3 quella connessa al Gate del mosfet)
___________________
Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio