Protezione casse esterna
-
- new member
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30 nov 2011, 17:16
Protezione casse esterna
Salve a tutti, avrei un problema che potrebbe essere di poco conto per che mastica bene l'elettronica ma che per me e' ricco di incognite, ho la necessita di aggiungere una protezione per due gaincloni lm3875, montati in due cabinet di legno separati, visto l'esiguo spazio dentro i contenitori pensavo di farne uno separato ove collegare le uscite dei diffusori, con un circuito di protezione alimentato da un trasformatore indipendente, per poi ripartire verso i diffusori, il fatto che non ci siano masse comuni mi fa' capire che non tutti i circuiti di protezione trovati su ebay possano andare bene, devo secondo voi, trovare un circuito mono per ogni canale?
Grazie,
Alessandro
Grazie,
Alessandro
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Protezione casse esterna
Ultima modifica di stereosound il 30 nov 2011, 18:49, modificato 1 volta in totale.
Max
-
- new member
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 30 nov 2011, 17:16
Re: Protezione casse esterna
Grazie, mi pare perfetto, forse e' meglio che escogiti qualcosa e riesca ad inserirlo nel cabinet dell'ampli, cosi sarebbe forse ottimale, grazie ancora!stereosound ha scritto:http://www.audioskeggia.com/index1.html
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Re: Protezione casse esterna
Vedo solo adesso la domanda io ho usato questa:
http://www.ebay.it/itm/DIY-Mini-Speaker ... 45fc191301
Se i due cloni sono stereo, costa poco, funziona ed è davvero piccola.
Ciao!
Massimo
http://www.ebay.it/itm/DIY-Mini-Speaker ... 45fc191301
Se i due cloni sono stereo, costa poco, funziona ed è davvero piccola.
Ciao!
Massimo
Ciao, Massimo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Protezione casse esterna
mr2a3 ha scritto:Vedo solo adesso la domanda io ho usato questa:
http://www.ebay.it/itm/DIY-Mini-Speaker ... 45fc191301
Se i due cloni sono stereo, costa poco, funziona ed è davvero piccola.
Ciao!
Massimo
Ciao Massimo
a me è appena arrivata questa
http://www.ebay.com/itm/Speaker-protect ... 19c425672f
è per finali a ponte, deve sconnettere 4 poli senza massa comune,
devo ancora montarla e provarla ma, mentre siamo in tema,
non ho ben capito come connettere il DC offset (J2 nello schema) alle uscite dei due finali a ponte,
qualcuno può illuminarmi (senza darmi fuoco

Filippo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Protezione casse esterna
Lo schema riportato è relativo ad un solo canale ed il collegamento che permette l'interruzione in caso di DC in uscita da uno dei 2 relè di ritardo è già predisposto(collegato) nello stampato fornito in dotazione, è sufficiente quindi alimentare la scheda ed inserire gli ingressi e le uscite di potenza.audiofanatic ha scritto:
a me è appena arrivata questa
non ho ben capito come connettere il DC offset (J2 nello schema) alle uscite dei due finali a ponte,
qualcuno può illuminarmi (senza darmi fuoco)?
Filippo
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Protezione casse esterna
Non ho la PCB sottomano per ricontrollare, ma avevo verificato al volo e R18 faceva capo al punto A dello stampato (a fianco di C3-C8), quindi la connessione era aperta c'era inoltre una seconda indicazione relativa al punto B dello stampato (non si vede, ma è un punto sulla faccia inferiore) con l'indicazione "cut" in caso di utilizzo con circuiti a ponte (e qui mi sembra che sia già a posto di fabbrica, perché non c'è continuità tra le piste)stereosound ha scritto:Lo schema riportato è relativo ad un solo canale ed il collegamento che permette l'interruzione in caso di DC in uscita da uno dei 2 relè di ritardo è già predisposto(collegato) nello stampato fornito in dotazione, è sufficiente quindi alimentare la scheda ed inserire gli ingressi e le uscite di potenza.audiofanatic ha scritto:
a me è appena arrivata questa
non ho ben capito come connettere il DC offset (J2 nello schema) alle uscite dei due finali a ponte,
qualcuno può illuminarmi (senza darmi fuoco)?
Filippo
Filippo
PS mamma mia come sono approssimativi 'sti cinesi... e anche il foglio di istruzioni è a ideogrammi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Protezione casse esterna
audiofanatic ha scritto:
c'era inoltre una seconda indicazione relativa al punto B dello stampato (non si vede, ma è un punto sulla faccia inferiore) con l'indicazione "cut" in caso di utilizzo con circuiti a ponte (e qui mi sembra che sia già a posto di fabbrica, perché non c'è continuità tra le piste)
Filippo
PS mamma mia come sono approssimativi 'sti cinesi... e anche il foglio di istruzioni è a ideogrammi
Anche lo schema non è molto chiaro in quanto non riporta bene alcune indicazioni, ad es P5 e P6 sono riportati sullo stampato? Secondo me la cosa migliore è effettuare prima il montaggio e poi effettuare delle prove
specifiche senza collegare gli Ap. Su banco di prova diventa tutto più facile.
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Protezione casse esterna
P5 e P6 sono ingresso e uscita, E è un contatto fisso, D è quello commutato dal relais su Fstereosound ha scritto:audiofanatic ha scritto:
c'era inoltre una seconda indicazione relativa al punto B dello stampato (non si vede, ma è un punto sulla faccia inferiore) con l'indicazione "cut" in caso di utilizzo con circuiti a ponte (e qui mi sembra che sia già a posto di fabbrica, perché non c'è continuità tra le piste)
Filippo
PS mamma mia come sono approssimativi 'sti cinesi... e anche il foglio di istruzioni è a ideogrammi
Anche lo schema non è molto chiaro in quanto non riporta bene alcune indicazioni, ad es P5 e P6 sono riportati sullo stampato? Secondo me la cosa migliore è effettuare prima il montaggio e poi effettuare delle prove
specifiche senza collegare gli Ap. Su banco di prova diventa tutto più facile.
Filippo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Protezione casse esterna
Credo dovrebbe essere così: nel collegamento BTL il negativo comune va collegato al punto J2 dei due circuiti (che risulterebbero tra loro collegati insieme).audiofanatic ha scritto:
P5 e P6 sono ingresso e uscita, E è un contatto fisso, D è quello commutato dal relais su F
Filippo
Puoi comunque fare prima una prova con una tensione continua di almeno 20-30 volt che simula un eventuale guasto messa tra i punti J2 (negativo) e uno degli ingressi degli altoparlanti(positivo).
Max
-
- advanced member
- Messaggi: 5037
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
Re: Protezione casse esterna
Ciao Filippo,
lo schema è poco chiaro... una volta capito come funziona l' ingresso che gestisce l' offset... puo darsi che vada modificato il partitore che determina l' offset.
Dopo da valutare se fare un OR con due resistenze fra i due poli del BTL per ogni canale.
lo schema è poco chiaro... una volta capito come funziona l' ingresso che gestisce l' offset... puo darsi che vada modificato il partitore che determina l' offset.
Dopo da valutare se fare un OR con due resistenze fra i due poli del BTL per ogni canale.
Tiziano
http://mrttg.net/blog
http://mrttg.net/blog
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Protezione casse esterna
Ovviamente se i finali collegati a ponte sono 2 separati i negativi comuni dei 2 canali andrebbero collegati ai rispetti morsetti J2 di ciascun canale del modulo di protezione.stereosound ha scritto:Credo dovrebbe essere così: nel collegamento BTL il negativo comune va collegato al punto J2 dei due circuiti (che risulterebbero tra loro collegati insieme).audiofanatic ha scritto:
P5 e P6 sono ingresso e uscita, E è un contatto fisso, D è quello commutato dal relais su F
Filippo
Puoi comunque fare prima una prova con una tensione continua di almeno 20-30 volt che simula un eventuale guasto messa tra i punti J2 (negativo) e uno degli ingressi degli altoparlanti(positivo).
A pensarci bene una sola sezione di quel modulo dovrebbe/potrebbe essere usato per un solo ampli stereo collegato in BTL,quindi per 2 ampli collegati a ponte serve un modulo doppio come quello che hai
indicato nel post.
Max
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Re: Protezione casse esterna
esatto, un modulo è per i due canali, una cosa che mi pare strana è che sul foglio di istruzioni viene indicata la necessità di due alimentazioni (trasformatori) separate, ma poi ci si ritroverebbe comunque con una massa comune, quindi non ne capisco la necessità, anche ragionando in base al riferimento per l'offset, la massa è sempre unicastereosound ha scritto:Ovviamente se i finali collegati a ponte sono 2 separati i negativi comuni dei 2 canali andrebbero collegati ai rispetti morsetti J2 di ciascun canale del modulo di protezione.stereosound ha scritto:Credo dovrebbe essere così: nel collegamento BTL il negativo comune va collegato al punto J2 dei due circuiti (che risulterebbero tra loro collegati insieme).audiofanatic ha scritto:
P5 e P6 sono ingresso e uscita, E è un contatto fisso, D è quello commutato dal relais su F
Filippo
Puoi comunque fare prima una prova con una tensione continua di almeno 20-30 volt che simula un eventuale guasto messa tra i punti J2 (negativo) e uno degli ingressi degli altoparlanti(positivo).
A pensarci bene una sola sezione di quel modulo dovrebbe/potrebbe essere usato per un solo ampli stereo collegato in BTL,quindi per 2 ampli collegati a ponte serve un modulo doppio come quello che hai
indicato nel post.
il punto B è effettivamente già interrotto, ed era una massa... giustamente per un BTL il tutto è sollevato da massa
comunque ho montato il kit, aspetto capodanno per provarlo, così risparmio sui botti

Filippo
- stereosound
- sostenitore
- Messaggi: 3656
- Iscritto il: 27 dic 2009, 12:55
- Località: Italia
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 12 times
Re: Protezione casse esterna
Se le alimentazioni ,usando anche un solo TA a secondari separati, hanno masse separate,come sarebbe auspicabile,si eviterebbero certamente dei possibili loop ed interferenze tra i canali.audiofanatic ha scritto: ... una cosa che mi pare strana è che sul foglio di istruzioni viene indicata la necessità di due alimentazioni (trasformatori) separate, ma poi ci si ritroverebbe comunque con una massa comune, quindi non ne capisco la necessità, anche ragionando in base al riferimento per l'offset, la massa è sempre unica
il punto B è effettivamente già interrotto, ed era una massa... giustamente per un BTL il tutto è sollevato da massa
Filippo
Max
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 3 Risposte
- 943 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 3 Risposte
- 1745 Visite
-
Ultimo messaggio da cicottino
-
- 12 Risposte
- 3125 Visite
-
Ultimo messaggio da gserpentino
-
- 0 Risposte
- 722 Visite
-
Ultimo messaggio da LaserFan
-
- 0 Risposte
- 842 Visite
-
Ultimo messaggio da LaserFan